• Allievi Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 0 - 3
  • Virtus Comeana


POGGIOSEANO: Piazzini, Carusi, Chirilescu, Tempestini, Grassi, Mannucci, Martini, Starinieri,

Schiavulli, Ffroku, Santoro. A disp.: Mosconi, Chiovè, Spadaro, Tronci. All: Milanini

VIRTUS COMEANA: Scintu, Canini, Rivi, Tasselli, Peruzzi, Colzi (49' Bonciolini), Buricchi, Capecchi, Lerose, Mazzoni, Baracchi. A disp.: Spinelli, Guidotti, Moretti, Teluka, Bonciolini. All.: Martinasso.


ARBITRO: Verzì di Prato.


RETI: 43' Baracchi, 52' Bonciolini, 62' Buricchi.

Ammonito: 15' Lerose; espulso: 69' Teluka.



Al fischio d'inizio i giocatori dell'una e dell'altra squadra ci mettono gambe e testa e realizzano ciascuna un paio di azioni degne di nota. Buricchi prova a dare un'impennata alla partita fin da subito e lo fa prima di testa (7' su cross in area di capitan Mazzoni) e più tardi (12') trova fiato e spazi a sufficienza da attraversare la metà campo avversaria, dribblando e saltando i difensori del PoggioSeano anche se poi l'azione si conclude con un nulla di fatto. Il PoggioSeano risponde con un'azione terminata in un lancio molto sopra la traversa (Santoro). Al 29' l'arbitro Verzì interrompe l'azione del Virtus Comena mentre Buricchi si accinge a centrare la porta per una punizione assegnata alla stessa Virtus. Proteste. Il primo tempo si chiude senza colpi di scena. Il bottino è vuoto. La squadra di casa soffre il gioco di quella ospite: fa fatica a trovarsi in campo e i ragazzi sembrano non aver chiari i propri ruoli. Al contrario la Virtus Comena si orienta in campo senza troppa fatica. Il gioco si snoda a centrocampo. È il capitano (Mazzoni) che indirizza e guida la sua squadra. Fa girare la palla e da l'input per offensive non prevedibili che tuttavia non superano la linea difensiva del PoggioSeano. 0-0 dunque al termine del primo tempo di questa partita che tuttavia da l'idea di non poter terminare con un pareggio. Infatti il vantaggio degli ospiti arriva 3' dopo il rientro dagli spogliatoi. Chiovè manda a terra Buricchi in area. Per l'arbitro Verlì non ci sono dubbi: calcio di rigore assegnato al Virtus Comena. Baracchi segna la rete dello 0-1. La Virtus ha anche l'occasione di raddoppiare grazie ad un tiro da fuori area del capitano. Palla oltre la traversa ma apprezzabile la soluzione. Occasione mancata dunque. Ma non si attende oltre dieci minuti che il nuovo entrato (Bonciolini) nella mischia in area riesce a piazzare la palla nell'angolino di sinistra. Imprendibile per il portiere del PoggioSeano. Il PoggioSeano si spenge. C'è solo Virtus in campo, tant'è che al 62' Buricchi segna la sua rete personale personale con un pallonetto incredibile da fuori area segna il goal dello 0-3. Stupefacente! Il PoggioSeano non reagisce. È sempre la Virtus Comena a dettare le regole del gioco. Il risultato favorevole non toglie la voglia di giocare e sudare ai ragazzi di blu vestiti. Lerose corre da una parte all'altra del campo, instancabile, una presenza costante. La partita è sostanzialmente corretta e c'è solo qualche nervosismo in campo, come di norma. Da segnalare solo l'espulsione di Teluka al 69' che abbandona il campo senza protestare e lascia la sua squadra con un giocatore in meno. Il numero dei giocatori si eguaglia tuttavia al 74'. Già zoppicante, Piazzini è costretto a cedere la guardia della porta del PoggioSeano a Ffroku con la maglia da portiere numero 12. La situazione rimane invariata anche sul finire del secondo tempo. La Virtus Comeana nonostante la certezza del risultato pieno continua a macinare terreno e ad sperimentare nuove soluzioni: buona l'intesa tra Buricchi e Bonciolini. Il PoggioSeano ha qualche lampo di genio allo scadere, ma la partita la portano a casa gli ospiti con merito. Unica altra azione realmente insidiosa si segnala al 66' quando Tasselli costringe il portiere del PoggioSeano a respingere la sua cannonata a pugni chiusi.

G. Rafa POGGIOSEANO: Piazzini, Carusi, Chirilescu, Tempestini, Grassi, Mannucci, Martini, Starinieri, <br >Schiavulli, Ffroku, Santoro. A disp.: Mosconi, Chiov&egrave;, Spadaro, Tronci. All: Milanini <br >VIRTUS COMEANA: Scintu, Canini, Rivi, Tasselli, Peruzzi, Colzi (49' Bonciolini), Buricchi, Capecchi, Lerose, Mazzoni, Baracchi. A disp.: Spinelli, Guidotti, Moretti, Teluka, Bonciolini. All.: Martinasso. <br > ARBITRO: Verz&igrave; di Prato. <br > RETI: 43' Baracchi, 52' Bonciolini, 62' Buricchi. <br >Ammonito: 15' Lerose; espulso: 69' Teluka. Al fischio d'inizio i giocatori dell'una e dell'altra squadra ci mettono gambe e testa e realizzano ciascuna un paio di azioni degne di nota. Buricchi prova a dare un'impennata alla partita fin da subito e lo fa prima di testa (7' su cross in area di capitan Mazzoni) e pi&ugrave; tardi (12') trova fiato e spazi a sufficienza da attraversare la met&agrave; campo avversaria, dribblando e saltando i difensori del PoggioSeano anche se poi l'azione si conclude con un nulla di fatto. Il PoggioSeano risponde con un'azione terminata in un lancio molto sopra la traversa (Santoro). Al 29' l'arbitro Verz&igrave; interrompe l'azione del Virtus Comena mentre Buricchi si accinge a centrare la porta per una punizione assegnata alla stessa Virtus. Proteste. Il primo tempo si chiude senza colpi di scena. Il bottino &egrave; vuoto. La squadra di casa soffre il gioco di quella ospite: fa fatica a trovarsi in campo e i ragazzi sembrano non aver chiari i propri ruoli. Al contrario la Virtus Comena si orienta in campo senza troppa fatica. Il gioco si snoda a centrocampo. &Egrave; il capitano (Mazzoni) che indirizza e guida la sua squadra. Fa girare la palla e da l'input per offensive non prevedibili che tuttavia non superano la linea difensiva del PoggioSeano. 0-0 dunque al termine del primo tempo di questa partita che tuttavia da l'idea di non poter terminare con un pareggio. Infatti il vantaggio degli ospiti arriva 3' dopo il rientro dagli spogliatoi. Chiov&egrave; manda a terra Buricchi in area. Per l'arbitro Verl&igrave; non ci sono dubbi: calcio di rigore assegnato al Virtus Comena. Baracchi segna la rete dello 0-1. La Virtus ha anche l'occasione di raddoppiare grazie ad un tiro da fuori area del capitano. Palla oltre la traversa ma apprezzabile la soluzione. Occasione mancata dunque. Ma non si attende oltre dieci minuti che il nuovo entrato (Bonciolini) nella mischia in area riesce a piazzare la palla nell'angolino di sinistra. Imprendibile per il portiere del PoggioSeano. Il PoggioSeano si spenge. C'&egrave; solo Virtus in campo, tant'&egrave; che al 62' Buricchi segna la sua rete personale personale con un pallonetto incredibile da fuori area segna il goal dello 0-3. Stupefacente! Il PoggioSeano non reagisce. &Egrave; sempre la Virtus Comena a dettare le regole del gioco. Il risultato favorevole non toglie la voglia di giocare e sudare ai ragazzi di blu vestiti. Lerose corre da una parte all'altra del campo, instancabile, una presenza costante. La partita &egrave; sostanzialmente corretta e c'&egrave; solo qualche nervosismo in campo, come di norma. Da segnalare solo l'espulsione di Teluka al 69' che abbandona il campo senza protestare e lascia la sua squadra con un giocatore in meno. Il numero dei giocatori si eguaglia tuttavia al 74'. Gi&agrave; zoppicante, Piazzini &egrave; costretto a cedere la guardia della porta del PoggioSeano a Ffroku con la maglia da portiere numero 12. La situazione rimane invariata anche sul finire del secondo tempo. La Virtus Comeana nonostante la certezza del risultato pieno continua a macinare terreno e ad sperimentare nuove soluzioni: buona l'intesa tra Buricchi e Bonciolini. Il PoggioSeano ha qualche lampo di genio allo scadere, ma la partita la portano a casa gli ospiti con merito. Unica altra azione realmente insidiosa si segnala al 66' quando Tasselli costringe il portiere del PoggioSeano a respingere la sua cannonata a pugni chiusi. G. Rafa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI