• Allievi Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 1 - 1
  • Viaccia


POGGIOSEANO: Bruschi, Giusti, Mannucci, Campisi, Tempestini, Grassi, Lombini, Bertelli, Tronci, Ffroku, Zakhnouf. A disp.: Martini, Spadaro, Carusi, Bregu. All.: Milanini

VIACCIA C.: Lippi, Hogea, Coppini, Corsano, Becherini, Geraci, Pistorozzi, Malinconi, Forchione, Santoro, Norelli. A disp.: Bianconi, Cassaro, Barone, Ciolini. All: Scantamburlo.


ARBITRO: Mazzoni di Prato


RETI: 35' Ffroku, 78' Forchione.

Ammoniti: 75' Spadaro, 76' Barone.



Finisce con un magro pareggio il match che ha messo l'uno contro l'altro gli Allievi A del PoggioSeano e della Viaccia. Un pareggio soddisfacente per il Viaccia, che l'ha ottenuto in extremis, deludente per il PoggioSeano che per quasi ottanta minuti aveva già brindato ai tre punti. All'11' su un tiro piazzato Bertelli intravede la testa di Tronci che si è posizionato bene in area, ma il pallone colpito di testa dall'attaccante del Poggioseano supera la traversa. Al 15' dalla bandierina sono gli ospiti a sfiorare il sorpasso, ma Bruschi ci mette lo zampino e devia. Allo scadere della prima mezz'ora la prima vera occasione da sussulto: da un punizione centrale Ffroku carica il destro di una potenza che però va a scaricarsi contro la traversa della porta, facendola tremare, il pallone rimbalza a terra ma non supera la linea bianca. Dopo i primi trenta minuti di gioco entrambe le squadre hanno messo nel loro bagaglio personale tutta una serie di azioni da gol andate in fumo, la partita è viva sia da una parte che dall'altra. E poi l'impensabile: sulla fascia sinistra al 35' Tronci porta avanti un pallone che la difesa di rosso vestita non aveva considerato, credendolo uscito dal campo, il numero 9 del Poggioseano indisturbato e non ostacolato, continua la sua azione ai limiti dell'area fino a quando non si trova in posizione ottimale per passare al compagno Ffroku che a porta quasi indifesa, con il portiere ospite a terra, segna senza difficoltà. Inutili le proteste dei giocatori del Viaccia, per l'arbitro il pallone giocato da Tronci non era uscito dal campo, ergo, il gol è valido, ergo i padroni di casa conducano questo primo tempo per 1-0. Il secondo tempo riprende come è terminato il precedente, entrambe le squadre sono all'attacco, il Viaccia cerca di inventare e cambiare il gioco, sperimentando combinazioni per recuperare un risultato magro a proprio sfavore, ma non sempre riesce nei passaggi che intavola. Il PoggioSeano crea un gioco più ordinato, sfruttando le fasce e i passaggi in velocità, copre bene in difesa anche se spesso si trova scoperto a centrocampo. Al 52' Forchione si trova sui piedi un pallone buono per il pareggio, ma di fronte a Bruschi non trova il tempo giusto per il tiro e consegnando il pallone tra i guantoni del numero 1 del PoggioSeano che, nonostante qualche incertezza ha difeso bene la sua porta in più occasioni pericolose. I padroni di casa sono bravi a far ripartire il gioco, non hanno manie di protagonismo e si intendono bene tra di loro in difesa, soprattutto per merito del numero 15, Carusi, entrato nel secondo tempo, riesce a mette in difficoltà gli avversari con entrate e stop puliti ed efficaci. Al 65' Forchione ci prova di nuovo, ma di nuovo la presenza di Bruschi in porta è destabilizzante per l'attaccante del Viaccia. Al 64' e al 65' la Viaccia colpisce due traverse clamorose, in particolar modo la seconda, dalla bandierina Pistorozzi con un ottimo cross dà l'illusione del gol, basterebbe un tocco dei compagni per mandare quel pallone volante in area, ma Bruschi lo sfiora e la palla colpisce la traversa. In questi ultimi venti minuti di gioco in campo c'è solo la Viaccia, Forchione ci prova in tutti i modi, indubbiamente in migliore degli ospiti, ma il numero 9 della Viaccia non è decisivo in area dove vanifica ciò che di buono aveva appena fatto. Forse gli manca un po' di sicurezza o forse semplicemente non ha la fortuna dalla sua, e per ribaltare la fortuna è risaputo che serve solo tanta determinazione e grinta, quella che il giocatore sta mostrando in questo fine partita. Al 78' smentendo tutti, infatti, riesce finalmente a trovare il gol che ha cercato, superando il gigante Bruschi, complice il pacchetto arretrato dei medicei, riesce a centrare la rete e riportare la situazione al punto di partenza a due minuti dal fischio dell'arbitro, ergo a portarsi a casa un punto prezioso che è arrivato alla fine dei giochi. Un punto che invece sa di amaro per i padroni di casa che la vittoria l'avevano già tra le mani fino a tre minuti dalla fine...

G.Rafa POGGIOSEANO: Bruschi, Giusti, Mannucci, Campisi, Tempestini, Grassi, Lombini, Bertelli, Tronci, Ffroku, Zakhnouf. A disp.: Martini, Spadaro, Carusi, Bregu. All.: Milanini <br >VIACCIA C.: Lippi, Hogea, Coppini, Corsano, Becherini, Geraci, Pistorozzi, Malinconi, Forchione, Santoro, Norelli. A disp.: Bianconi, Cassaro, Barone, Ciolini. All: Scantamburlo. <br > ARBITRO: Mazzoni di Prato <br > RETI: 35' Ffroku, 78' Forchione. <br >Ammoniti: 75' Spadaro, 76' Barone. Finisce con un magro pareggio il match che ha messo l'uno contro l'altro gli Allievi A del PoggioSeano e della Viaccia. Un pareggio soddisfacente per il Viaccia, che l'ha ottenuto in extremis, deludente per il PoggioSeano che per quasi ottanta minuti aveva gi&agrave; brindato ai tre punti. All'11' su un tiro piazzato Bertelli intravede la testa di Tronci che si &egrave; posizionato bene in area, ma il pallone colpito di testa dall'attaccante del Poggioseano supera la traversa. Al 15' dalla bandierina sono gli ospiti a sfiorare il sorpasso, ma Bruschi ci mette lo zampino e devia. Allo scadere della prima mezz'ora la prima vera occasione da sussulto: da un punizione centrale Ffroku carica il destro di una potenza che per&ograve; va a scaricarsi contro la traversa della porta, facendola tremare, il pallone rimbalza a terra ma non supera la linea bianca. Dopo i primi trenta minuti di gioco entrambe le squadre hanno messo nel loro bagaglio personale tutta una serie di azioni da gol andate in fumo, la partita &egrave; viva sia da una parte che dall'altra. E poi l'impensabile: sulla fascia sinistra al 35' Tronci porta avanti un pallone che la difesa di rosso vestita non aveva considerato, credendolo uscito dal campo, il numero 9 del Poggioseano indisturbato e non ostacolato, continua la sua azione ai limiti dell'area fino a quando non si trova in posizione ottimale per passare al compagno Ffroku che a porta quasi indifesa, con il portiere ospite a terra, segna senza difficolt&agrave;. Inutili le proteste dei giocatori del Viaccia, per l'arbitro il pallone giocato da Tronci non era uscito dal campo, ergo, il gol &egrave; valido, ergo i padroni di casa conducano questo primo tempo per 1-0. Il secondo tempo riprende come &egrave; terminato il precedente, entrambe le squadre sono all'attacco, il Viaccia cerca di inventare e cambiare il gioco, sperimentando combinazioni per recuperare un risultato magro a proprio sfavore, ma non sempre riesce nei passaggi che intavola. Il PoggioSeano crea un gioco pi&ugrave; ordinato, sfruttando le fasce e i passaggi in velocit&agrave;, copre bene in difesa anche se spesso si trova scoperto a centrocampo. Al 52' Forchione si trova sui piedi un pallone buono per il pareggio, ma di fronte a Bruschi non trova il tempo giusto per il tiro e consegnando il pallone tra i guantoni del numero 1 del PoggioSeano che, nonostante qualche incertezza ha difeso bene la sua porta in pi&ugrave; occasioni pericolose. I padroni di casa sono bravi a far ripartire il gioco, non hanno manie di protagonismo e si intendono bene tra di loro in difesa, soprattutto per merito del numero 15, Carusi, entrato nel secondo tempo, riesce a mette in difficolt&agrave; gli avversari con entrate e stop puliti ed efficaci. Al 65' Forchione ci prova di nuovo, ma di nuovo la presenza di Bruschi in porta &egrave; destabilizzante per l'attaccante del Viaccia. Al 64' e al 65' la Viaccia colpisce due traverse clamorose, in particolar modo la seconda, dalla bandierina Pistorozzi con un ottimo cross d&agrave; l'illusione del gol, basterebbe un tocco dei compagni per mandare quel pallone volante in area, ma Bruschi lo sfiora e la palla colpisce la traversa. In questi ultimi venti minuti di gioco in campo c'&egrave; solo la Viaccia, Forchione ci prova in tutti i modi, indubbiamente in migliore degli ospiti, ma il numero 9 della Viaccia non &egrave; decisivo in area dove vanifica ci&ograve; che di buono aveva appena fatto. Forse gli manca un po' di sicurezza o forse semplicemente non ha la fortuna dalla sua, e per ribaltare la fortuna &egrave; risaputo che serve solo tanta determinazione e grinta, quella che il giocatore sta mostrando in questo fine partita. Al 78' smentendo tutti, infatti, riesce finalmente a trovare il gol che ha cercato, superando il gigante Bruschi, complice il pacchetto arretrato dei medicei, riesce a centrare la rete e riportare la situazione al punto di partenza a due minuti dal fischio dell'arbitro, ergo a portarsi a casa un punto prezioso che &egrave; arrivato alla fine dei giochi. Un punto che invece sa di amaro per i padroni di casa che la vittoria l'avevano gi&agrave; tra le mani fino a tre minuti dalla fine... G.Rafa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI