• Allievi Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 3 - 2
  • Sporting Sesto


POGGIOSEANO: Bruschi, Lombino, Masci, Campisi, Tempestini, Pagani, Giusti, Mosconi, Ffroku, Tronci, Antonelli. A disp.: Bertelli, Ferrari, Vivenzio, Sabia, Chiovè. All.: Roberto Milanini.

SP.SESTO: Quercioli, Perone, Capogiri, Dallai, Donati, Santi, Gianassi, Leonardi, Bardi, Armenio, Totti. A disp.: Shtjefenhilaj, Moca, Giuliani, Cecconi, Brogi. All.: Augusto Masi.


ARBITRO: Gelli di Prato.


RETI: 7' Gianassi, 23' e 79' rig. Mosconi, 40' Tronci, 52' Bardi.



E venne il giorno del primo successo per la squadra di MIlanini. La compagine di casa dopo tante sofferenze ottiene il primo successo in una gara giocata col cuore pure in situazione di emergenza e dopo avere gettato al vento tante occasioni. Partono bene i medicei che giocano il pallone a terra nonostante il campo infame ma alla prima palla gol subiscono. Bardi va alla conclusione colpisce la traversa, la sfera torna sui piedi di Gianassi che infila Bruschi. Da questo momento in poi fioccano le occasioni per il PoggioSeano. All'11' Campisi lancia Frroku che si presenta da solo davanti a Quercioli che si oppone con grande prontezza. Al 16' ancora iniziativa di Frroku che da destra centra per Antonelli che spara altissimo da entro l'area. Al 21' punizione di Mosconi per Tronci, pronta girata e bella parata di Quercioli. Al 23' il portiere ospite rilancia coi piedi, Mosconi ruba palla ad un avversario e infila la rete dell'1-1. La squadra di MIlanini non molla la presa e colleziona ancora occasioni da rete. Al 27' punizione insidiosa di Frroku, bravissimo Quercioli a deviare angolo. Un minuto dopo ancora il numero 9 di casa pericoloso, il portiere ribatte e sulla successiva conclusione a botta sicura, c'è un salvataggio in angolo di un difensore gialloblu. Sul corner, Mosconi alza di poco sopra la traversa. Al 36' ci prova Armenio, palla alta da pochi passi. Ancora Armenio pericoloso tre minuti dopo, Tempestini salva di petto a Bruschi battuto. Al 40' il PoggioSeano passa in vantaggio: azione di Ffroku a destra e cross al centro per il tocco vincente di Tronci. Nella ripresa ancora i medicei a cercare la rete della sicurezza. Al 1' Frroku centra per Tronci, spinto in maniera sospetta in mezzo all'area di rigore. Al 3' Bertelli evita un paio di avversari e mette nel mezzo per l'inserimento di Tronci che da due passi manca la deviazione vincente. Al 7' ci prova Campisi, bravo Quercioli a deviare in angolo. Al 10' Bertelli salta due avversari e poi si presenta davanti al portiere ospite che chiude con prontezza. Come spesso accade, alla prima distrazione, i locali vengono puniti: contropiede di Bardi e palla in fondo al sacco con un forte diagonale. Passato il comprensibile momento di difficoltà, riprende la spinta del PoggioSeano. Al 20' Ferrari lancia Bertelli solo in area, ancora eccellente l'uscita di Quercioli. Al 26' Vivenzio salta l'estremo difensore, Moca salva sulla linea. Dalla bandierina la palla spiove nel mezzo dove Chiovè e Vivenzio si trovano appostati liberissimi, la deviazione, a portiere battuto, finisce incredibilmente fuori. Al 30' ci prova Froku da fermo, miracolosa la parata di Quercioli. Al 34' Mosconi sferra un bel diagonale con palla a lato di un niente. Al 39' Vivenzio si libera di Moca che lo stende platealmente in area. Il conseguente rigore viene trasformato da Mosconi. Infine, in pieno recupero, Bertelli ha la palla della sicurezza, ma Quercioli si supera ancora. All'inglese ma buona la direzione del signor Gelli. Giocatoripiù. Nei locali spiccano, nell'ottimo complesso fatto di tanti '93, le prove di Mosconi, doppietta per lui, e Frroku, meglio in versione assistman che di bomber. Negli ospiti sopra le righe la prova di Quercioli, salvatore della patria in tante circostanze.

Leonardo Ruini POGGIOSEANO: Bruschi, Lombino, Masci, Campisi, Tempestini, Pagani, Giusti, Mosconi, Ffroku, Tronci, Antonelli. A disp.: Bertelli, Ferrari, Vivenzio, Sabia, Chiov&egrave;. All.: Roberto Milanini. <br >SP.SESTO: Quercioli, Perone, Capogiri, Dallai, Donati, Santi, Gianassi, Leonardi, Bardi, Armenio, Totti. A disp.: Shtjefenhilaj, Moca, Giuliani, Cecconi, Brogi. All.: Augusto Masi. <br > ARBITRO: Gelli di Prato. <br > RETI: 7' Gianassi, 23' e 79' rig. Mosconi, 40' Tronci, 52' Bardi. E venne il giorno del primo successo per la squadra di MIlanini. La compagine di casa dopo tante sofferenze ottiene il primo successo in una gara giocata col cuore pure in situazione di emergenza e dopo avere gettato al vento tante occasioni. Partono bene i medicei che giocano il pallone a terra nonostante il campo infame ma alla prima palla gol subiscono. Bardi va alla conclusione colpisce la traversa, la sfera torna sui piedi di Gianassi che infila Bruschi. Da questo momento in poi fioccano le occasioni per il PoggioSeano. All'11' Campisi lancia Frroku che si presenta da solo davanti a Quercioli che si oppone con grande prontezza. Al 16' ancora iniziativa di Frroku che da destra centra per Antonelli che spara altissimo da entro l'area. Al 21' punizione di Mosconi per Tronci, pronta girata e bella parata di Quercioli. Al 23' il portiere ospite rilancia coi piedi, Mosconi ruba palla ad un avversario e infila la rete dell'1-1. La squadra di MIlanini non molla la presa e colleziona ancora occasioni da rete. Al 27' punizione insidiosa di Frroku, bravissimo Quercioli a deviare angolo. Un minuto dopo ancora il numero 9 di casa pericoloso, il portiere ribatte e sulla successiva conclusione a botta sicura, c'&egrave; un salvataggio in angolo di un difensore gialloblu. Sul corner, Mosconi alza di poco sopra la traversa. Al 36' ci prova Armenio, palla alta da pochi passi. Ancora Armenio pericoloso tre minuti dopo, Tempestini salva di petto a Bruschi battuto. Al 40' il PoggioSeano passa in vantaggio: azione di Ffroku a destra e cross al centro per il tocco vincente di Tronci. Nella ripresa ancora i medicei a cercare la rete della sicurezza. Al 1' Frroku centra per Tronci, spinto in maniera sospetta in mezzo all'area di rigore. Al 3' Bertelli evita un paio di avversari e mette nel mezzo per l'inserimento di Tronci che da due passi manca la deviazione vincente. Al 7' ci prova Campisi, bravo Quercioli a deviare in angolo. Al 10' Bertelli salta due avversari e poi si presenta davanti al portiere ospite che chiude con prontezza. Come spesso accade, alla prima distrazione, i locali vengono puniti: contropiede di Bardi e palla in fondo al sacco con un forte diagonale. Passato il comprensibile momento di difficolt&agrave;, riprende la spinta del PoggioSeano. Al 20' Ferrari lancia Bertelli solo in area, ancora eccellente l'uscita di Quercioli. Al 26' Vivenzio salta l'estremo difensore, Moca salva sulla linea. Dalla bandierina la palla spiove nel mezzo dove Chiov&egrave; e Vivenzio si trovano appostati liberissimi, la deviazione, a portiere battuto, finisce incredibilmente fuori. Al 30' ci prova Froku da fermo, miracolosa la parata di Quercioli. Al 34' Mosconi sferra un bel diagonale con palla a lato di un niente. Al 39' Vivenzio si libera di Moca che lo stende platealmente in area. Il conseguente rigore viene trasformato da Mosconi. Infine, in pieno recupero, Bertelli ha la palla della sicurezza, ma Quercioli si supera ancora. All'inglese ma buona la direzione del signor Gelli. <b>Giocatoripi&ugrave;</b>. Nei locali spiccano, nell'ottimo complesso fatto di tanti '93, le prove di Mosconi, doppietta per lui, e Frroku, meglio in versione assistman che di bomber. Negli ospiti sopra le righe la prova di Quercioli, salvatore della patria in tante circostanze. Leonardo Ruini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI