• Giovanissimi B GIR.D
  • Rifredi 2000
  • 3 - 4
  • Sancascianese


RIFREDI 2000: Rinaldini, Benini, Parrini, Ficano, Boshtina, De Biase, Biagioni, Siciliano, Dugini, Lujciuraj, Graziani. A disp.: Masi, Verona, Filmo, Mendolia. All.: Gianni Fineschi.
SANCASCIANESE: Vivoli, Pinzi, Costanza, Casini, Caiazzo, Marini, Mannori, Brosi, Piccini, Maiani, Risaliti. A disp.: Vermigli, Ricci, Ronchetti, Nannetti, Cestelli, Amoroso. All.: Alessandro Morelli.

ARBITRO: Federico Linari di Firenze.

RETI: Dugini, Lujgciuraj, Graziani, Piccini, 2 Amoroso, Cestelli.
NOTE: Espulso Fineschi per proteste.



Nello scontro di metà classifica tra Rifredi 2000 e Sancascianese, svoltosi sul campo dei primi, sono gli ospiti a portarsi a casa i tre punti grazie a una prestazione solida e concreta, e a scavalcare in classifica proprio i padroni di casa, i quali hanno sbagliato moltissime occasioni durante la partita e hanno visto maturare la sconfitta nei minuti di recupero per via di un proprio disimpegno sbagliato, il che ha dunque aumentato l'amaro in bocca ai ragazzi di mister Fineschi. Lo scontro cui si è potuto assistere è stato un vero e proprio condensato di emozioni, specie nella ripresa. A trovare il vantaggio sono i locali: De Biase calcia forte sul primo palo, ma trova l'opposizione del portiere avversario che respinge, Dugini accorre però per primo e in tap-in porta in vantaggio i suoi compagni. Trascorrono pochi istanti e ancora Dugini avrebbe la chance per il raddoppio, ma il suo lob a botta sicura termina a lato. Ci prova poi De Biasi su un gran cross di Graziani, solo che il suo colpo di testa a botta sicura termina incredibilmente a lato. La dura legge del gol viene dunque espressa in tutta la sua durezza: dopo i primi minuti di sostanziale dominio del Rifredi, la Sancascianese riesce a salire, e lo fa nel migliore dei modi: Piccini calcia dal limite e coglie Rinaldini fuori dai pali, siglando la rete del pareggio. La ripresa si apre con un totale capovolgimento degli eventi: Amoroso viene servito in profondità da Piccini a seguito di un contropiede, controlla e segna di giustezza portando avanti i suoi. Dopo pochi istanti Cestelli segna addirittura il 3 a 1 per mezzo di una gran botta da distanza siderale e sembra concludere l'incontro. Il Rifredi, però, non ci sta assolutamente e si getta all'arrembaggio nel tentativo di riaprire la questione, riuscendoci: la retroguardia della Sancascianese ribatte un cross dalla trequarti sui piedi di Lujciuraj, il quale di prima intenzione conclude e segna sul primo palo. Nei minuti di recupero, quando la partita sembrava avviata alla sua conclusione, arriva anche il pareggio: Graziani calcia da lontanissimo e disegna una traiettoria che bacia la parte interna della traversa e si spenge in fondo al sacco. Neanche il tempo di battere il pallone dal centro che, infine, Amoroso riconquista la sfera su un errato disimpegno dei difensori di casa e segna a porta vuota, tra l'incredulità generale.

Calciatoripiù
: Ottima la prova corale degli ospiti, mentre tra le fila dei padroni di casa si sono distinti Siciliano e Dugini.

RIFREDI 2000: Rinaldini, Benini, Parrini, Ficano, Boshtina, De Biase, Biagioni, Siciliano, Dugini, Lujciuraj, Graziani. A disp.: Masi, Verona, Filmo, Mendolia. All.: Gianni Fineschi.<br >SANCASCIANESE: Vivoli, Pinzi, Costanza, Casini, Caiazzo, Marini, Mannori, Brosi, Piccini, Maiani, Risaliti. A disp.: Vermigli, Ricci, Ronchetti, Nannetti, Cestelli, Amoroso. All.: Alessandro Morelli.<br > ARBITRO: Federico Linari di Firenze.<br > RETI: Dugini, Lujgciuraj, Graziani, Piccini, 2 Amoroso, Cestelli.<br >NOTE: Espulso Fineschi per proteste. Nello scontro di met&agrave; classifica tra Rifredi 2000 e Sancascianese, svoltosi sul campo dei primi, sono gli ospiti a portarsi a casa i tre punti grazie a una prestazione solida e concreta, e a scavalcare in classifica proprio i padroni di casa, i quali hanno sbagliato moltissime occasioni durante la partita e hanno visto maturare la sconfitta nei minuti di recupero per via di un proprio disimpegno sbagliato, il che ha dunque aumentato l'amaro in bocca ai ragazzi di mister Fineschi. Lo scontro cui si &egrave; potuto assistere &egrave; stato un vero e proprio condensato di emozioni, specie nella ripresa. A trovare il vantaggio sono i locali: De Biase calcia forte sul primo palo, ma trova l'opposizione del portiere avversario che respinge, Dugini accorre per&ograve; per primo e in tap-in porta in vantaggio i suoi compagni. Trascorrono pochi istanti e ancora Dugini avrebbe la chance per il raddoppio, ma il suo lob a botta sicura termina a lato. Ci prova poi De Biasi su un gran cross di Graziani, solo che il suo colpo di testa a botta sicura termina incredibilmente a lato. La dura legge del gol viene dunque espressa in tutta la sua durezza: dopo i primi minuti di sostanziale dominio del Rifredi, la Sancascianese riesce a salire, e lo fa nel migliore dei modi: Piccini calcia dal limite e coglie Rinaldini fuori dai pali, siglando la rete del pareggio. La ripresa si apre con un totale capovolgimento degli eventi: Amoroso viene servito in profondit&agrave; da Piccini a seguito di un contropiede, controlla e segna di giustezza portando avanti i suoi. Dopo pochi istanti Cestelli segna addirittura il 3 a 1 per mezzo di una gran botta da distanza siderale e sembra concludere l'incontro. Il Rifredi, per&ograve;, non ci sta assolutamente e si getta all'arrembaggio nel tentativo di riaprire la questione, riuscendoci: la retroguardia della Sancascianese ribatte un cross dalla trequarti sui piedi di Lujciuraj, il quale di prima intenzione conclude e segna sul primo palo. Nei minuti di recupero, quando la partita sembrava avviata alla sua conclusione, arriva anche il pareggio: Graziani calcia da lontanissimo e disegna una traiettoria che bacia la parte interna della traversa e si spenge in fondo al sacco. Neanche il tempo di battere il pallone dal centro che, infine, Amoroso riconquista la sfera su un errato disimpegno dei difensori di casa e segna a porta vuota, tra l'incredulit&agrave; generale. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Ottima la prova corale degli ospiti, mentre tra le fila dei padroni di casa si sono distinti <b>Siciliano </b>e<b> Dugini</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI