- Giovanissimi B GIR.C
-
S. Vignini Vicchio
-
0 - 2
-
Rinascita Doccia
SANDRO VIGNINI: Cammelli, Sabbatini, De Marco, Gallai, Bellesi, Bartolozzi, Marangoni, Della Rocca, Paladini, Trotta, Zeino. A disp.: Pasqui, Salotti, Banchi, Barbieri, Ducci, Frilli. All.: Giampiero Verdi.
RINASCITA DOCCIA: Collini, Morettini, Mocci, Pacciani, Lastrucci, Chemeri, Nencini S., Casati, Pepe, Gibilaro, Nencini N. A disp.: Orichi, Renzi, Torricini, Zuffanelli, Benelli, Cirri, Ciandella. All.: Massimo Pacciani.
ARBITRO: Jacopo Duroni di Firenze.
RETI: 2 Pepe.
Lo scontro diretto tra Sandro Vignini Vicchio e Rinascita Doccia termina con il punteggio di 2 a 0 per gli ospiti. Il risultato finale è maturato soprattutto nella ripresa, complice anche il fatto che i padroni di casa fossero particolarmente rimaneggiati a causa delle assenze e degli infortuni in corso d'opera. La prima frazione non vede prevalere nessuna delle due squadre e a farla da padrone è l'equilibrio. Si assiste a molti scontri nel cerchio di centrocampo, ma le occasioni latitano da una parte e dall'altra, a causa anche del cattivo stato del terreno di gioco. I padroni di casa cercano di imbeccare i propri attaccanti coi lanci lunghi a scavalcare la retroguardia del Doccia, ma i pericoli non arrivano e Collini fa buona guardia. Per quanto riguarda il Doccia, invece, il tentativo di girare il pallone a terra e in velocità non va a segno, ostacolato dalla fangosità del manto. Si va dunque al riposo senza aver assistito praticamente a nessun sussulto, ma nella ripresa le cose cambiano. Il Vicchio è costretto ad effettuare tre cambi per infortunio e a stravolgere dunque la formazione, il Doccia, invece, entra in campo con un piglio differente e mette in campo più cinismo e più cattiveria. I ragazzi di Mister Pacciani fanno loro il pallino del gioco e riescono a trovare il vantaggio: Pepe si impossessa della sfera e si lancia in un'azione solitaria, arrivando a calciare dal limite sorprendendo il portiere avversario, che non può far altro che raccogliere la sfera in fondo alla rete. Trascorrono pochi istanti e ancora Pepe raddoppia siglando anche la personale doppietta. Orichi fa un gran lavoro sulla linea di fondo e gioca la palla sul dischetto del rigore dopo averla salvata, si avventa Pepe e di precisione beffa Cammelli. I minuti che portano al fischio finale non riservano ulteriori sorprese e il Doccia riesce dunque ad allungare in classifica.
Calciatoripiù: Per i padroni di casa si è evidenziata un'ottima prestazione corale, specie nel primo tempo. Tra le fila degli ospiti, invece, Chemeri e Pepe sono sembrati sugli scudi e si sono dimostrati un pericolo costante per la retroguardia avversaria.
SANDRO VIGNINI: Cammelli, Sabbatini, De Marco, Gallai, Bellesi, Bartolozzi, Marangoni, Della Rocca, Paladini, Trotta, Zeino. A disp.: Pasqui, Salotti, Banchi, Barbieri, Ducci, Frilli. All.: Giampiero Verdi.<br >RINASCITA DOCCIA: Collini, Morettini, Mocci, Pacciani, Lastrucci, Chemeri, Nencini S., Casati, Pepe, Gibilaro, Nencini N. A disp.: Orichi, Renzi, Torricini, Zuffanelli, Benelli, Cirri, Ciandella. All.: Massimo Pacciani.<br >
ARBITRO: Jacopo Duroni di Firenze. <br >
RETI: 2 Pepe.
Lo scontro diretto tra Sandro Vignini Vicchio e Rinascita Doccia termina con il punteggio di 2 a 0 per gli ospiti. Il risultato finale è maturato soprattutto nella ripresa, complice anche il fatto che i padroni di casa fossero particolarmente rimaneggiati a causa delle assenze e degli infortuni in corso d'opera. La prima frazione non vede prevalere nessuna delle due squadre e a farla da padrone è l'equilibrio. Si assiste a molti scontri nel cerchio di centrocampo, ma le occasioni latitano da una parte e dall'altra, a causa anche del cattivo stato del terreno di gioco. I padroni di casa cercano di imbeccare i propri attaccanti coi lanci lunghi a scavalcare la retroguardia del Doccia, ma i pericoli non arrivano e Collini fa buona guardia. Per quanto riguarda il Doccia, invece, il tentativo di girare il pallone a terra e in velocità non va a segno, ostacolato dalla fangosità del manto. Si va dunque al riposo senza aver assistito praticamente a nessun sussulto, ma nella ripresa le cose cambiano. Il Vicchio è costretto ad effettuare tre cambi per infortunio e a stravolgere dunque la formazione, il Doccia, invece, entra in campo con un piglio differente e mette in campo più cinismo e più cattiveria. I ragazzi di Mister Pacciani fanno loro il pallino del gioco e riescono a trovare il vantaggio: Pepe si impossessa della sfera e si lancia in un'azione solitaria, arrivando a calciare dal limite sorprendendo il portiere avversario, che non può far altro che raccogliere la sfera in fondo alla rete. Trascorrono pochi istanti e ancora Pepe raddoppia siglando anche la personale doppietta. Orichi fa un gran lavoro sulla linea di fondo e gioca la palla sul dischetto del rigore dopo averla salvata, si avventa Pepe e di precisione beffa Cammelli. I minuti che portano al fischio finale non riservano ulteriori sorprese e il Doccia riesce dunque ad allungare in classifica.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: Per i padroni di casa si è evidenziata un'ottima prestazione corale, specie nel primo tempo. Tra le fila degli ospiti, invece, <b>Chemeri</b> e <b>Pepe</b> sono sembrati sugli scudi e si sono dimostrati un pericolo costante per la retroguardia avversaria.