• Juniores Regionali GIR.D
  • Antella 99
  • 2 - 1
  • Rignanese


ANTELLA 99: Mansour, Saccardi, Grattarola, Ciangherotti, Signori, Zagli, Fortunati, Del Pasqua, Ferruzzi, Lascialfari, Salsi. A disp.: Colella, Giusti, Guerrini, Posarelli, Ricci, Tonnesi. All.: Leonardo Torrini.
RIGNANESE: Cosentino, Gori, Sorso (78' Cristiani), Cascio Rizzo (46' Barbini), Faellini, Deglinnocenti (88' Miceli), Privitera (67' Bianchi), Franchi (67' Picchiani), Montaguti, Renieri. A disp.: Quintavalli, Mannozzi. All.: Francesco Guidotti.

ARBITRO: Meacci di Empoli.

RETI: 1' e 41' Ferruzzi, 60' rig. Montaguti.
NOTE: ammoniti Lascialfari, Ciangherotti, Salsi, Faellini, Grattarola.



Laureatasi campione d'inverno dopo la roboante vittoria interna sul Pontassieve, l'Antella resta sul terreno di casa per ricevere la quotata Rignanese, reduce da un punto nelle ultime due e sconfitta a domicilio dallo stesso Montevarchi in forma stellare che aveva inflitto, nel turno ancora precedente, il primo stop stagionale all'Antella. Nemmeno il tempo di prendere posto sugli spalti che i padroni di casa mettono la gara in discesa: lampo di Ferruzzi, che scocca un diagonale mancino dal limite imprendibile per Cosentino, al termine di una splendida azione in verticale inaugurata dal calcio d'inizio. Reazione di scarso spessore da parte degli uomini di mister Guidotti, che non riescono quasi mai a salire, mentre i padroni di casa si rendono ancora estremamente pericolosi in due circostanze. Al 12' Del Pasqua per Ferruzzi, serie di finte e sinistro sul secondo palo che Cosentino sventa in tuffo. Al quarto d'ora corner dalla sinistra che pesca Ciangherotti solo sul secondo palo: colpo di testa che fa gridare al gol, palla che si infrange sul palo. Pallino costantemente in mani azzurre, la Rignanese tiene il baricentro basso e cerca di ripartire facendo affidamento sulla velocità di Franchi (l'unico che resta alto) e Renieri. Al 25' ancora un ispiratissimo Ferruzzi conferma le proprie doti di dribbling quando, da posizione defilata e spalle alla porta, riesce a girarsi e trovarsi lo spazio per un cross perfetto: Lascialfari di testa dal limite dell'area piccola, palla che centra la traversa. L'Antella meriterebbe il raddoppio, ma gli uomini in tenuta verde tengono botta e al 32' avrebbero addirittura la palla del pareggio: Franchi scappa, ma il suo tiro da poco oltre il limite sfiora l'incrocio alla sinistra di Mansour, dando persino l'illusione del gol. I padroni di casa continuano a macinare gioco, specie sulla sinistra dove tende a svariare Ferruzzi supportato da Fortunati. Sul finale di tempo l'Antella rifiata e la Rignanese può proporsi con maggiore continuità in avanti, alzando le linee senza però scoprirsi. Nel momento migliore degli ospiti, ed è un classico, arriva il raddoppio locale: punizione dal vertice sinistro, pallone abbastanza basso che consente a Ferruzzi il più comodo degli appoggi in rete. A dir poco rivedibile la marcatura dei difensori ospiti. Il primo tempo si chiude praticamente qui, con gli uomini di mister Torrini in pieno controllo della gara.
Avvio di ripresa a passo moderato. La lotta ha per arena privilegiata il centrocampo, rendendo il gioco spezzettato e poco spettacolare. L'Antella dimostra comunque di avere qualcosa in più a livello di qualità e Lascialfari riceve due palloni molto invitanti in profondità tra 50' e 55', senza però riuscire a battere a rete in ambo le circostanze. Passano i minuti ma la Rignanese non decolla, faticando tantissimo a proporre la minima idea di gioco; eppure, al 59', l'episodio che riapre la partita: Privitera trova il varco giusto sulla sinistra e si infila con decisione tra Signori e Grattarola che lo atterrano. Il signor Meacci decreta la massima punizione e Montaguti la trasforma: giochi di nuovo apertissimi. Sul piano del gioco però si stenta a vedere differenze ed è sempre l'Antella a guidare le danze con la grande qualità tecnica di cui dispone dalla metà campo in su. Ferruzzi fa collassare spesso su di sé la retroguardia ospite aprendo varchi che Lascialfari e Fortunati sfruttano con continuità. Poco prima della mezz'ora azzurri vicini al tris con un rimpallo su corner di Fortunati: palla che danza a un passo dalla linea per poi uscire. Poco, troppo poco da parte della Rignanese, che soffre tremendamente a centrocampo e serve poco e male degli esterni che dal canto loro limitano al massimo le sortite per ragioni di copertura. Il terzetto davanti resta in costante inferiorità numerica ed è servito con palloni troppo prevedibili per sortire effetti degni di nota. All'88' Ferruzzi va a centimetri dalla tripletta e dal ko definitivo: il suo colpo di testa però sbatte sull'incrocio da pochi metri. L'abbozzo di assalto finale della Rignanese non produce risultati e l'incontro scivola via sul binario tracciato fin dal gol iniziale. Vittoria meritata e più larga di quanto non dica il risultato per l'Antella, sempre in controllo del centrocampo - dove il confronto, specie nella ripresa, è apparso davvero impari - e capace di rendersi più volte pericolosa senza correre rischi. Individualità sugli scudi, specie un Ferruzzi eccellente per continuità di gioco e numero di occasioni create, anche volendo tralasciare la doppietta. La Rignanese invece incappa in una giornata buia, certo agevolata dal gol subito dopo pochi secondi. Quanto fatto vedere nella ripresa, però, è difficilmente giustificabile; a maggior ragione dopo il rigore di Montaguti, che non dà la minima scossa a un collettivo apparso spaesato e in profonda crisi di gioco.

Calciatoripiù
: bella, a tratti spettacolare l'Antella di Torrini. Ferruzzi domina il campo su tutti i fronti, da quello tecnico a quello tattico. Per sperare di fermarlo, oggi, ci volevano almeno due uomini. Molto bene, tra gli altri, Lascialfari, Del Pasqua, Saccardie Salsi. La Rignanese perde anche i duelli individuali, e sono in pochi ad apportare un contributo se non apprezzabile almeno continuo; si salva Cosentino, per alcuni buoni interventi, e Montaguti per il rigore procurato da Privitera.

Marco Ristori ANTELLA 99: Mansour, Saccardi, Grattarola, Ciangherotti, Signori, Zagli, Fortunati, Del Pasqua, Ferruzzi, Lascialfari, Salsi. A disp.: Colella, Giusti, Guerrini, Posarelli, Ricci, Tonnesi. All.: Leonardo Torrini.<br >RIGNANESE: Cosentino, Gori, Sorso (78' Cristiani), Cascio Rizzo (46' Barbini), Faellini, Deglinnocenti (88' Miceli), Privitera (67' Bianchi), Franchi (67' Picchiani), Montaguti, Renieri. A disp.: Quintavalli, Mannozzi. All.: Francesco Guidotti.<br > ARBITRO: Meacci di Empoli.<br > RETI: 1' e 41' Ferruzzi, 60' rig. Montaguti.<br >NOTE: ammoniti Lascialfari, Ciangherotti, Salsi, Faellini, Grattarola. Laureatasi campione d'inverno dopo la roboante vittoria interna sul Pontassieve, l'Antella resta sul terreno di casa per ricevere la quotata Rignanese, reduce da un punto nelle ultime due e sconfitta a domicilio dallo stesso Montevarchi in forma stellare che aveva inflitto, nel turno ancora precedente, il primo stop stagionale all'Antella. Nemmeno il tempo di prendere posto sugli spalti che i padroni di casa mettono la gara in discesa: lampo di Ferruzzi, che scocca un diagonale mancino dal limite imprendibile per Cosentino, al termine di una splendida azione in verticale inaugurata dal calcio d'inizio. Reazione di scarso spessore da parte degli uomini di mister Guidotti, che non riescono quasi mai a salire, mentre i padroni di casa si rendono ancora estremamente pericolosi in due circostanze. Al 12' Del Pasqua per Ferruzzi, serie di finte e sinistro sul secondo palo che Cosentino sventa in tuffo. Al quarto d'ora corner dalla sinistra che pesca Ciangherotti solo sul secondo palo: colpo di testa che fa gridare al gol, palla che si infrange sul palo. Pallino costantemente in mani azzurre, la Rignanese tiene il baricentro basso e cerca di ripartire facendo affidamento sulla velocit&agrave; di Franchi (l'unico che resta alto) e Renieri. Al 25' ancora un ispiratissimo Ferruzzi conferma le proprie doti di dribbling quando, da posizione defilata e spalle alla porta, riesce a girarsi e trovarsi lo spazio per un cross perfetto: Lascialfari di testa dal limite dell'area piccola, palla che centra la traversa. L'Antella meriterebbe il raddoppio, ma gli uomini in tenuta verde tengono botta e al 32' avrebbero addirittura la palla del pareggio: Franchi scappa, ma il suo tiro da poco oltre il limite sfiora l'incrocio alla sinistra di Mansour, dando persino l'illusione del gol. I padroni di casa continuano a macinare gioco, specie sulla sinistra dove tende a svariare Ferruzzi supportato da Fortunati. Sul finale di tempo l'Antella rifiata e la Rignanese pu&ograve; proporsi con maggiore continuit&agrave; in avanti, alzando le linee senza per&ograve; scoprirsi. Nel momento migliore degli ospiti, ed &egrave; un classico, arriva il raddoppio locale: punizione dal vertice sinistro, pallone abbastanza basso che consente a Ferruzzi il pi&ugrave; comodo degli appoggi in rete. A dir poco rivedibile la marcatura dei difensori ospiti. Il primo tempo si chiude praticamente qui, con gli uomini di mister Torrini in pieno controllo della gara. <br >Avvio di ripresa a passo moderato. La lotta ha per arena privilegiata il centrocampo, rendendo il gioco spezzettato e poco spettacolare. L'Antella dimostra comunque di avere qualcosa in pi&ugrave; a livello di qualit&agrave; e Lascialfari riceve due palloni molto invitanti in profondit&agrave; tra 50' e 55', senza per&ograve; riuscire a battere a rete in ambo le circostanze. Passano i minuti ma la Rignanese non decolla, faticando tantissimo a proporre la minima idea di gioco; eppure, al 59', l'episodio che riapre la partita: Privitera trova il varco giusto sulla sinistra e si infila con decisione tra Signori e Grattarola che lo atterrano. Il signor Meacci decreta la massima punizione e Montaguti la trasforma: giochi di nuovo apertissimi. Sul piano del gioco per&ograve; si stenta a vedere differenze ed &egrave; sempre l'Antella a guidare le danze con la grande qualit&agrave; tecnica di cui dispone dalla met&agrave; campo in su. Ferruzzi fa collassare spesso su di s&eacute; la retroguardia ospite aprendo varchi che Lascialfari e Fortunati sfruttano con continuit&agrave;. Poco prima della mezz'ora azzurri vicini al tris con un rimpallo su corner di Fortunati: palla che danza a un passo dalla linea per poi uscire. Poco, troppo poco da parte della Rignanese, che soffre tremendamente a centrocampo e serve poco e male degli esterni che dal canto loro limitano al massimo le sortite per ragioni di copertura. Il terzetto davanti resta in costante inferiorit&agrave; numerica ed &egrave; servito con palloni troppo prevedibili per sortire effetti degni di nota. All'88' Ferruzzi va a centimetri dalla tripletta e dal ko definitivo: il suo colpo di testa per&ograve; sbatte sull'incrocio da pochi metri. L'abbozzo di assalto finale della Rignanese non produce risultati e l'incontro scivola via sul binario tracciato fin dal gol iniziale. Vittoria meritata e pi&ugrave; larga di quanto non dica il risultato per l'Antella, sempre in controllo del centrocampo - dove il confronto, specie nella ripresa, &egrave; apparso davvero impari - e capace di rendersi pi&ugrave; volte pericolosa senza correre rischi. Individualit&agrave; sugli scudi, specie un Ferruzzi eccellente per continuit&agrave; di gioco e numero di occasioni create, anche volendo tralasciare la doppietta. La Rignanese invece incappa in una giornata buia, certo agevolata dal gol subito dopo pochi secondi. Quanto fatto vedere nella ripresa, per&ograve;, &egrave; difficilmente giustificabile; a maggior ragione dopo il rigore di Montaguti, che non d&agrave; la minima scossa a un collettivo apparso spaesato e in profonda crisi di gioco.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: bella, a tratti spettacolare l'Antella di Torrini. <b>Ferruzzi </b>domina il campo su tutti i fronti, da quello tecnico a quello tattico. Per sperare di fermarlo, oggi, ci volevano almeno due uomini. Molto bene, tra gli altri, <b>Lascialfari</b>, <b>Del Pasqua</b>, <b>Saccardi</b>e <b>Salsi</b>. La Rignanese perde anche i duelli individuali, e sono in pochi ad apportare un contributo se non apprezzabile almeno continuo; si salva <b>Cosentino</b>, per alcuni buoni interventi, e <b>Montaguti </b>per il rigore procurato da Privitera. Marco Ristori




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI