• Juniores Regionali GIR.C
  • Calenzano
  • 2 - 3
  • Settignanese


CALENZANO: Banchi 5, Balloni 5.5 (46' Ugolini 6), Mouhcine 5.5, Catarzi 6+, Berretti 6.5, Giomi 6-, Scognamiglio 5.5 (72' Foschini 6), Vita 6.5 (82' Neri ng), Festa 6.5, Toccafondi 6 (41' Bertini 5.5), Gashi 6 (82' Messeri 6.5). A disp.: Nigi. All.: Enrico Romei 6.
SETTIGNANESE: Parri 6, Borghini 6.5, Tongiani 6.5, Cai 6.5, Tonelli 6.5, Morganti 6.5, Pini 6.5 (61' Vannini 7), Campatelli 7, Vicini 7 (89' Fani ng), Corri 6.5 (97' Sawadago ng), Massa 6+ (56' Vercelli 6+). All.: Raffaele Gulli 6.5.

ARBITRO: Tommaso Renieri di Firenze 6.5.

RETI: 15' Festa, 35' Vicini, 45' Campatelli, 83' Messeri, 88' Vannini.



Non c'è Nervini (squalificato dopo l'espulsione di Casale) che è uno dei migliori giocatori che ho visto in questa categoria (non capisco perché non abbia ancora spiccato il volo) ma al Paolo Magnolfi non mancano i gol in questo confronto che si decide nei minuti finali della gara. Torno alle squalifiche. Se fossimo in Duroni, direttore di gara della sezione di Firenze, faremo un gran bell'esame di coscienza: la squalifica dopo Calenzano - Lastrigiana inflitta a Cerciello (Calenzano) fino al prossimo giugno appare poco leggibile e sicuramente discutibile. Il cronista era in tribuna, ha visto la dinamica dell'episodio e ritiene che le cose non siano proprio andate come dice il rapporto di gara. Questione di punti di vista, il mio è solo un invito a riflettere, quando i locali faranno il reclamo di rito, a chi l'ha compilato. La gara. Subito in evidenza al 4' il Calenzano con una bella azione tutta di prima conclusa con Festa che si trova all'appuntamento con la rete ma conclude sul portiere avversario proteso in uscita. Passano quindici minuti e i padroni di casa passano in vantaggio con Festa, ottimamente servito da Riccardo Vita, che in diagonale supera l'estremo avversario per l'1-0 calenzanese. Si comincia a metà della prima frazione a vedere anche la Settignanese e la conclusione del classico Corri finisce fuori. Eccellente al 28' il colpo di testa di Duccio Pini ma Banchi para e gli ospiti mugugnano. Al 30' Renieri fischia giustamente un intervento falloso di Festa sul difensore avversario, sull'azione che prosegue ma a gioco fermo, Festa mette la palla in rete. Al 35' la Settignanese pareggia: non coprono bene i difensori locali su una palla filtrante in area proveniente dalla fascia, entra Vicini e mette dentro alle spalle dell'incolpevole portiere avversario. Il centrocampista calenzanese Toccafondi, gran protagonista nella prima parte della gara, esce per un colpo ricevuto al naso (auguri di pronta guarigione visto che successivamente il giocatore calenzanese è stato costretto alle cure mediche) e al suo posto fra i ragazzi di Romei entra Bertini (classe '95) che dopo un lungo infortunio torna sul terreno di gioco e quindi non può essere determinante in positivo. Proprio in chiusura di tempo, Renieri fischia una punizione per gli ospiti per un presunto fallo (molto presunto) al liimite della propria area di Balloni su Vicini, va alla battuta Alberto Campatelli e mette la palla alle spalle di Banchi visibilmente sorpreso nell'occasione. Si va all'intervallo con la Settignanese in vantaggio. Ripresa. La gara si svolge prevalentemente nel settore centrale del campo, non ci sono particolari episodi da segnalare, se non molto agonismo, alcune ammonizioni e poche occasioni. Poi nel finale il match si accende. Entra nel Calenzano Messeri e di testa consegna ad un compagno in area la palla del pareggio che però non arriva anche per l'intervento dell'estremo avversario. Poi proprio Messeri gioca a flipper con il portiere avversario e sulla ribattuta mette alle spalle dell'estremo avversario per il gol del 2-2 che arriva a sette minuti dal termine. Squadre lunghe alla ricerca del successo. Bravo a cinque dal termine il nuovo entrato Foschini (che nonostante un problema fisico è proprio un giocatore) a sfiorare il gol del vantaggio, dall'altra parte ci prova il nuovo entrato Emanuele Vannini con un tiro dalla lunga distanza pericoloso e bello che va di poco fuori. Mancano solo due minuti al termine quando gli ospiti passano definitivamente in vantaggio con una conclusione vincente di Vannini (giocatore del match) che supera ancora un Banchi non immune da colpe. Si prosegue nei nove minuti di recupero concessi dal direttore di gara, periodo in cui viene allontanato dalla panchina il dirigente del Calenzano Romei, con i padroni di casa che cercano di firmare il clamoroso 3-3 ma i diavoletti fanno buona guardia, si portano anche in avanti e concludono in gloria la loro prestazione.

Calciatoripiù:
fra i padroni di casa, segnalerei le prove di Berretti, Festa e Vita, oltre a quella dell'allievo Messeri ex Firenze Ovest, difensore attaccante, entrato nel finale di gara, nella squadra guidata da Raffaele Gulli, su tutti Vannini, Campatelli e Vicini. Discreta la direzione arbitrale.

Alessio Facchini CALENZANO: Banchi 5, Balloni 5.5 (46' Ugolini 6), Mouhcine 5.5, Catarzi 6+, Berretti 6.5, Giomi 6-, Scognamiglio 5.5 (72' Foschini 6), Vita 6.5 (82' Neri ng), Festa 6.5, Toccafondi 6 (41' Bertini 5.5), Gashi 6 (82' Messeri 6.5). A disp.: Nigi. All.: Enrico Romei 6.<br >SETTIGNANESE: Parri 6, Borghini 6.5, Tongiani 6.5, Cai 6.5, Tonelli 6.5, Morganti 6.5, Pini 6.5 (61' Vannini 7), Campatelli 7, Vicini 7 (89' Fani ng), Corri 6.5 (97' Sawadago ng), Massa 6+ (56' Vercelli 6+). All.: Raffaele Gulli 6.5.<br > ARBITRO: Tommaso Renieri di Firenze 6.5.<br > RETI: 15' Festa, 35' Vicini, 45' Campatelli, 83' Messeri, 88' Vannini. Non c'&egrave; Nervini (squalificato dopo l'espulsione di Casale) che &egrave; uno dei migliori giocatori che ho visto in questa categoria (non capisco perch&eacute; non abbia ancora spiccato il volo) ma al Paolo Magnolfi non mancano i gol in questo confronto che si decide nei minuti finali della gara. Torno alle squalifiche. Se fossimo in Duroni, direttore di gara della sezione di Firenze, faremo un gran bell'esame di coscienza: la squalifica dopo Calenzano - Lastrigiana inflitta a Cerciello (Calenzano) fino al prossimo giugno appare poco leggibile e sicuramente discutibile. Il cronista era in tribuna, ha visto la dinamica dell'episodio e ritiene che le cose non siano proprio andate come dice il rapporto di gara. Questione di punti di vista, il mio &egrave; solo un invito a riflettere, quando i locali faranno il reclamo di rito, a chi l'ha compilato. La gara. Subito in evidenza al 4' il Calenzano con una bella azione tutta di prima conclusa con Festa che si trova all'appuntamento con la rete ma conclude sul portiere avversario proteso in uscita. Passano quindici minuti e i padroni di casa passano in vantaggio con Festa, ottimamente servito da Riccardo Vita, che in diagonale supera l'estremo avversario per l'1-0 calenzanese. Si comincia a met&agrave; della prima frazione a vedere anche la Settignanese e la conclusione del classico Corri finisce fuori. Eccellente al 28' il colpo di testa di Duccio Pini ma Banchi para e gli ospiti mugugnano. Al 30' Renieri fischia giustamente un intervento falloso di Festa sul difensore avversario, sull'azione che prosegue ma a gioco fermo, Festa mette la palla in rete. Al 35' la Settignanese pareggia: non coprono bene i difensori locali su una palla filtrante in area proveniente dalla fascia, entra Vicini e mette dentro alle spalle dell'incolpevole portiere avversario. Il centrocampista calenzanese Toccafondi, gran protagonista nella prima parte della gara, esce per un colpo ricevuto al naso (auguri di pronta guarigione visto che successivamente il giocatore calenzanese &egrave; stato costretto alle cure mediche) e al suo posto fra i ragazzi di Romei entra Bertini (classe '95) che dopo un lungo infortunio torna sul terreno di gioco e quindi non pu&ograve; essere determinante in positivo. Proprio in chiusura di tempo, Renieri fischia una punizione per gli ospiti per un presunto fallo (molto presunto) al liimite della propria area di Balloni su Vicini, va alla battuta Alberto Campatelli e mette la palla alle spalle di Banchi visibilmente sorpreso nell'occasione. Si va all'intervallo con la Settignanese in vantaggio. Ripresa. La gara si svolge prevalentemente nel settore centrale del campo, non ci sono particolari episodi da segnalare, se non molto agonismo, alcune ammonizioni e poche occasioni. Poi nel finale il match si accende. Entra nel Calenzano Messeri e di testa consegna ad un compagno in area la palla del pareggio che per&ograve; non arriva anche per l'intervento dell'estremo avversario. Poi proprio Messeri gioca a flipper con il portiere avversario e sulla ribattuta mette alle spalle dell'estremo avversario per il gol del 2-2 che arriva a sette minuti dal termine. Squadre lunghe alla ricerca del successo. Bravo a cinque dal termine il nuovo entrato Foschini (che nonostante un problema fisico &egrave; proprio un giocatore) a sfiorare il gol del vantaggio, dall'altra parte ci prova il nuovo entrato Emanuele Vannini con un tiro dalla lunga distanza pericoloso e bello che va di poco fuori. Mancano solo due minuti al termine quando gli ospiti passano definitivamente in vantaggio con una conclusione vincente di Vannini (giocatore del match) che supera ancora un Banchi non immune da colpe. Si prosegue nei nove minuti di recupero concessi dal direttore di gara, periodo in cui viene allontanato dalla panchina il dirigente del Calenzano Romei, con i padroni di casa che cercano di firmare il clamoroso 3-3 ma i diavoletti fanno buona guardia, si portano anche in avanti e concludono in gloria la loro prestazione. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>fra i padroni di casa, segnalerei le prove di <b>Berretti, Festa </b>e <b>Vita</b>, oltre a quella dell'allievo <b>Messeri </b>ex Firenze Ovest, difensore attaccante, entrato nel finale di gara, nella squadra guidata da Raffaele Gulli, su tutti <b>Vannini</b>, <b>Campatelli </b>e <b>Vicini</b>. Discreta la direzione arbitrale. Alessio Facchini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI