• Finali Giovanissimi Naz. GIR.A
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Cremonese


FIORENTINA: Bertini, Macchi, Messini, Prati, Amatucci, Biagetti, Falconi, Favasuli, Gori, Costantini, Giulianelli, Tognetti. A disp.: Bardotti, Siena, Cellai, Aprili, Marcucci, Pasquini, Salini, Paciotti. All.: Mazzantini.
CREMONESE: Peschieri, Regazzetti, Tomarchio, Grassi, Pizzoni, Ventura, Odalo, Lanzi, Bellandi, Anelli, Russo. A disp.: Vigilati, Denti, Gardoni, Guarneri, Pennati, Cestana, Basso Ricci, Agosti, Ferraroni. All.: Morlacchi.

ARBITRO: Tomaiolo di Pontedera.

RETI: 64' Bardotti, 71' Prati.
NOTE: ammoniti Grassi e Macchi.



Due su due. Dopo la vittoria esterna all'esordio sul campo del Sassuolo per i ragazzi di mister Mazzantini arrivano i tre punti anche tra le mura amiche contro la Cremonese. Partita molto combattuta, viola meglio nel primo tempo mentre la Cremonese cresce col passare dei minuti ma alla fine il gol che cambia le carte lo sigla Bardotti a sei minuti dallo scadere. Prova subito a sbloccare la partita la Fiorentina con Giulianelli ma il tentativo con il sinistro è centrale. Si muove molto bene l'asse sinistro con Costantini, Messini e le incursioni di capitan Amatucci. All'8' grande chance per i padroni di casa con Gori, bravissimo a recuperare palla in avanti ma si trova davanti il muro eretto da Peschieri che salva i suoi. Regge la parità, partita che non si sblocca e Cremonese che prova a farsi vedere in avanti con Anelli ma il suo tiro è troppo timido per impensierire Bertini. Primo tempo che quindi si conclude sulla parità, grande equilibrio in campo. Nella ripresa entrambi i mister corrono ai ripari. Per la Fiorentina esce Costantini ed entra Paciotti, match-winner a Sassuolo; nella Cremonese esce Russo e al suo posto scende in campo Basso Ricci. Gli animi si scaldano e l'arbitro è costretto a tirar fuori i primi cartellini gialli della partita. Prima viene ammonito Grassi, reo di aver fermato un potenziale contropiede viola, e poi poco dopo tocca a Macchi finire sul taccuino dell'arbitro per un fallo al limite dell'area. Le squadre si allungano nella ripresa e le occasioni aumentano. Prima ci prova Falconi da fuori ma è ottima la risposta di Peschieri in angolo, sul capovolgimento di fronte prende bene il tempo Basso Ricci ma la sua incornata termina centrale tra le braccia di Bertini. A metà della ripresa girandola di cambi da ambo le parti per provare a sbloccare una partita molto equilibrata. Al 57' brividi per i viola con il subentrato Denti che a tu per tu con Bertini non riesce ad imprimere forza al pallone sprecando una ghiottissima occasione da rete. Preme la Cremonese, viola in difficoltà. Dopo poco altra super occasione ospite con la traversa colpita da Lanzi che fa tremare tutti ma è un minuto dopo che arriva la massima occasione per gli ospiti. Contatto dubbio in area di rigore e l'arbitro decide di fischiare il calcio di rigore per atterramento di Basso Ricci. Proprio lui si incarica di battere il rigore ma dal dischetto viene ipnotizzato da Bertini a cui seguono gli applausi dalle tribune dei tifosi viola. Cambia l'inerzia della gara e adesso la Fiorentina crede di poter sbloccare la gara. E puntualmente arriva il clamoroso vantaggio. Grande anticipo sulla trequarti di Bardotti, salta due uomini e lascia partire un sinistro angolatissimo imprendibile per Peschieri. Palla in rete e boato del pubblico. Gol fantastico e giocatore sommerso dai compagni. La Fiorentina dunque sblocca la sfida a cinque minuti dalla fine, Cremonese al tappeto dopo il rigore sbagliato due minuti prima. Si aprono varchi per i ragazzi di mister Mazzantini e nel finale arriva anche il raddoppio firmato da Prati bravo a rimanere freddo dopo il perfetto cross di Aprili subentrato nella ripresa. 2-0 e sei punti su sei per i viola.
Calciatoripiù
: per i viola menzione per Bardotti, autore del gol bellissimo che apre le danze a pochi minuti dalla fine. Bene anche Prati con prestazione condita dal gol nel finale e anche Amatucci, capitano mai domo che porta la squadra sulle spalle per tutta la partita. Per la Cremonese ottima partita dei due centrali Pizzoni e Ventura beffati nel finale dall'eurogol di Bardotti. Bene anche Lanzi che orchestra le manovre offensive dei suoi.

Filippo Bertini FIORENTINA: Bertini, Macchi, Messini, Prati, Amatucci, Biagetti, Falconi, Favasuli, Gori, Costantini, Giulianelli, Tognetti. A disp.: Bardotti, Siena, Cellai, Aprili, Marcucci, Pasquini, Salini, Paciotti. All.: Mazzantini.<br >CREMONESE: Peschieri, Regazzetti, Tomarchio, Grassi, Pizzoni, Ventura, Odalo, Lanzi, Bellandi, Anelli, Russo. A disp.: Vigilati, Denti, Gardoni, Guarneri, Pennati, Cestana, Basso Ricci, Agosti, Ferraroni. All.: Morlacchi.<br > ARBITRO: Tomaiolo di Pontedera.<br > RETI: 64' Bardotti, 71' Prati.<br >NOTE: ammoniti Grassi e Macchi. Due su due. Dopo la vittoria esterna all'esordio sul campo del Sassuolo per i ragazzi di mister Mazzantini arrivano i tre punti anche tra le mura amiche contro la Cremonese. Partita molto combattuta, viola meglio nel primo tempo mentre la Cremonese cresce col passare dei minuti ma alla fine il gol che cambia le carte lo sigla Bardotti a sei minuti dallo scadere. Prova subito a sbloccare la partita la Fiorentina con Giulianelli ma il tentativo con il sinistro &egrave; centrale. Si muove molto bene l'asse sinistro con Costantini, Messini e le incursioni di capitan Amatucci. All'8' grande chance per i padroni di casa con Gori, bravissimo a recuperare palla in avanti ma si trova davanti il muro eretto da Peschieri che salva i suoi. Regge la parit&agrave;, partita che non si sblocca e Cremonese che prova a farsi vedere in avanti con Anelli ma il suo tiro &egrave; troppo timido per impensierire Bertini. Primo tempo che quindi si conclude sulla parit&agrave;, grande equilibrio in campo. Nella ripresa entrambi i mister corrono ai ripari. Per la Fiorentina esce Costantini ed entra Paciotti, match-winner a Sassuolo; nella Cremonese esce Russo e al suo posto scende in campo Basso Ricci. Gli animi si scaldano e l'arbitro &egrave; costretto a tirar fuori i primi cartellini gialli della partita. Prima viene ammonito Grassi, reo di aver fermato un potenziale contropiede viola, e poi poco dopo tocca a Macchi finire sul taccuino dell'arbitro per un fallo al limite dell'area. Le squadre si allungano nella ripresa e le occasioni aumentano. Prima ci prova Falconi da fuori ma &egrave; ottima la risposta di Peschieri in angolo, sul capovolgimento di fronte prende bene il tempo Basso Ricci ma la sua incornata termina centrale tra le braccia di Bertini. A met&agrave; della ripresa girandola di cambi da ambo le parti per provare a sbloccare una partita molto equilibrata. Al 57' brividi per i viola con il subentrato Denti che a tu per tu con Bertini non riesce ad imprimere forza al pallone sprecando una ghiottissima occasione da rete. Preme la Cremonese, viola in difficolt&agrave;. Dopo poco altra super occasione ospite con la traversa colpita da Lanzi che fa tremare tutti ma &egrave; un minuto dopo che arriva la massima occasione per gli ospiti. Contatto dubbio in area di rigore e l'arbitro decide di fischiare il calcio di rigore per atterramento di Basso Ricci. Proprio lui si incarica di battere il rigore ma dal dischetto viene ipnotizzato da Bertini a cui seguono gli applausi dalle tribune dei tifosi viola. Cambia l'inerzia della gara e adesso la Fiorentina crede di poter sbloccare la gara. E puntualmente arriva il clamoroso vantaggio. Grande anticipo sulla trequarti di Bardotti, salta due uomini e lascia partire un sinistro angolatissimo imprendibile per Peschieri. Palla in rete e boato del pubblico. Gol fantastico e giocatore sommerso dai compagni. La Fiorentina dunque sblocca la sfida a cinque minuti dalla fine, Cremonese al tappeto dopo il rigore sbagliato due minuti prima. Si aprono varchi per i ragazzi di mister Mazzantini e nel finale arriva anche il raddoppio firmato da Prati bravo a rimanere freddo dopo il perfetto cross di Aprili subentrato nella ripresa. 2-0 e sei punti su sei per i viola. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i viola menzione per <b>Bardotti</b>, autore del gol bellissimo che apre le danze a pochi minuti dalla fine. Bene anche <b>Prati </b>con prestazione condita dal gol nel finale e anche <b>Amatucci</b>, capitano mai domo che porta la squadra sulle spalle per tutta la partita. Per la Cremonese ottima partita dei due centrali <b>Pizzoni e Ventura</b> beffati nel finale dall'eurogol di Bardotti. Bene anche <b>Lanzi </b>che orchestra le manovre offensive dei suoi. Filippo Bertini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI