• Giovanissimi B GIR.C
  • Laurenziana
  • 2 - 1
  • Rinascita Doccia


LAURENZIANA: Valbonesi, Chiti (38' Milite), Ballini, Di Stasio, Cei, Breschi, Mannini, Gurioli, Damiano, Cubillos, Giorni. A disp.: Galasso, De Santis, Carcassi, Giannossi. All.: Corsi.

RINASCITA DOCCIA: Aglietti, Menna, Bertini, Cocchi, Leoni, Balestra, Vannuzzi(44' Cica), Quercioli, Bancuta, Pagani, Barbadori. A disp.: Becherrucci, Giusti, Maiorini, Dallai, Bezzi. All.: Benevento.


ARBITRO: Paggiaro di Castelfranco Veneto


RETI: 7' Balestra, 28' Mannini, 60' Breschi



Con la vittoria di sabato sui quarti della classe, i giovanissimi B della Laurenziana staccano il biglietto per partecipare alle fasi finali di categoria. Fatali per gli ospiti gli ultimi minuti di entrambi i tempi di gioco che, salvo eccezioni, li escludono dalla corsa al terzo posto lasciando l'amaro in bocca in virtù dell'ottima stagione disputata. Partenza a razzo dei ragazzi in casacca blue che, nel giro di tre minuti, si mettono in mostra con un calcio d'angolo ed una punizione. Il primo calcio da fermo trova la testa di Cocchi e la pronta respinta del numero uno Valbonesi; il secondo, battuto da Balestra, aggira la barriera e termina in rete. I padroni di casa, storditi da un avvio impressionante sul piano della corsa, vanno in difficoltà a centrocampo e sono completamente assenti in attacco. Dopo dieci minuti di sbandamento la Laurenziana tenta due timide offensive; al diciottesimo Cocchi crossa per Chiti che, in ritardo, non trova l'impatto con la sfera, al ventunesimo Mannini scodella al centro una palla tesa ma nessun compagno è pronto per ribattere in rete. Si arriva, così, al ventottesimo, minuto chiave che riapre il match. Lungo rinvio della difesa in maglia rossa, retroguardia avversaria che non riesce a liberare l'area di rigore, batti e ribatti al limite, palla sui piedi di Damino che inventa per Mannini, diagonale a pelo d'erba e situazione ristabilita. Si chiude sul punteggio di uno ad uno un primo tempo poco esaltante con il Doccia determinato soltanto nella fase iniziale; per contro i locali poco o nulla hanno fatto sotto il profilo del gioco ma sono stati fortunati nel trovare l'episodio decisivo che ha riaperto i giochi. La ripresa si apre con tutt'altro piglio dei padroni di casa che, già al terzo, vanno alla conclusione con l'inesauribile Cocchi, palla che sfila sul fondo. Poco dopo è il reparto arretrato ospite ad andare in affanno su un campanile innocuo da metà campo, Balestra tenta il retropassaggio di testa ma sbaglia, il suo compagno Leoni lo imita non vedendo l'uscita del portiere; l'azione si conclude con la palla che lentamente rotola in angolo. Dopo aver sfiorato la più classica delle autoreti, i ragazzi del Doccia si chiudono a riccio tentando la tattica del catenaccio. Al cinquantesimo Cubillos si smarca tra tre avversari e crea le premesse giuste per il vantaggio, assist millimetrico per Damiano, pallonetto in corsa e palla fuori di un soffio. L'unica risposta degna di nota degli undici di Benevento avviene a due minuti dalla fine e mette i brividi a tutti, spettatori e giocatori; lancio filtrante per Bancuta, la difesa di casa sale male e l'attaccante si trova a tu per tu con l'estremo Valbonesi, anche il giovane tenta il pallonetto ma la conclusione assuma caratteri più rugbistici che calcistici. Quando ormai il pari sembra cosa fatta ci pensa Breschi a portare in delirio tutto l'ambiente; Di Stasio suggerisce, il difensore veste i panni del bomber e di destro sbeffeggia Aglietti con un preciso lob che regala i tre punti ai suoi ma , soprattutto, il passaggio alle fasi finali per accedere alla categoria regionali .


Calciatoripiù:
per il Doccia segnaliamo come migliore Balestra, voto 7, non solo per la rete del momentaneo vantaggio, ma anche per la prestazione attenta in fase difensiva; per la Laurenziana bene tutto il collettivo che ha creduto fino alla fine nella vittoria.

Antonio Pasquale LAURENZIANA: Valbonesi, Chiti (38' Milite), Ballini, Di Stasio, Cei, Breschi, Mannini, Gurioli, Damiano, Cubillos, Giorni. A disp.: Galasso, De Santis, Carcassi, Giannossi. All.: Corsi. <br >RINASCITA DOCCIA: Aglietti, Menna, Bertini, Cocchi, Leoni, Balestra, Vannuzzi(44' Cica), Quercioli, Bancuta, Pagani, Barbadori. A disp.: Becherrucci, Giusti, Maiorini, Dallai, Bezzi. All.: Benevento. <br > ARBITRO: Paggiaro di Castelfranco Veneto <br > RETI: 7' Balestra, 28' Mannini, 60' Breschi Con la vittoria di sabato sui quarti della classe, i giovanissimi B della Laurenziana staccano il biglietto per partecipare alle fasi finali di categoria. Fatali per gli ospiti gli ultimi minuti di entrambi i tempi di gioco che, salvo eccezioni, li escludono dalla corsa al terzo posto lasciando l'amaro in bocca in virt&ugrave; dell'ottima stagione disputata. Partenza a razzo dei ragazzi in casacca blue che, nel giro di tre minuti, si mettono in mostra con un calcio d'angolo ed una punizione. Il primo calcio da fermo trova la testa di Cocchi e la pronta respinta del numero uno Valbonesi; il secondo, battuto da Balestra, aggira la barriera e termina in rete. I padroni di casa, storditi da un avvio impressionante sul piano della corsa, vanno in difficolt&agrave; a centrocampo e sono completamente assenti in attacco. Dopo dieci minuti di sbandamento la Laurenziana tenta due timide offensive; al diciottesimo Cocchi crossa per Chiti che, in ritardo, non trova l'impatto con la sfera, al ventunesimo Mannini scodella al centro una palla tesa ma nessun compagno &egrave; pronto per ribattere in rete. Si arriva, cos&igrave;, al ventottesimo, minuto chiave che riapre il match. Lungo rinvio della difesa in maglia rossa, retroguardia avversaria che non riesce a liberare l'area di rigore, batti e ribatti al limite, palla sui piedi di Damino che inventa per Mannini, diagonale a pelo d'erba e situazione ristabilita. Si chiude sul punteggio di uno ad uno un primo tempo poco esaltante con il Doccia determinato soltanto nella fase iniziale; per contro i locali poco o nulla hanno fatto sotto il profilo del gioco ma sono stati fortunati nel trovare l'episodio decisivo che ha riaperto i giochi. La ripresa si apre con tutt'altro piglio dei padroni di casa che, gi&agrave; al terzo, vanno alla conclusione con l'inesauribile Cocchi, palla che sfila sul fondo. Poco dopo &egrave; il reparto arretrato ospite ad andare in affanno su un campanile innocuo da met&agrave; campo, Balestra tenta il retropassaggio di testa ma sbaglia, il suo compagno Leoni lo imita non vedendo l'uscita del portiere; l'azione si conclude con la palla che lentamente rotola in angolo. Dopo aver sfiorato la pi&ugrave; classica delle autoreti, i ragazzi del Doccia si chiudono a riccio tentando la tattica del catenaccio. Al cinquantesimo Cubillos si smarca tra tre avversari e crea le premesse giuste per il vantaggio, assist millimetrico per Damiano, pallonetto in corsa e palla fuori di un soffio. L'unica risposta degna di nota degli undici di Benevento avviene a due minuti dalla fine e mette i brividi a tutti, spettatori e giocatori; lancio filtrante per Bancuta, la difesa di casa sale male e l'attaccante si trova a tu per tu con l'estremo Valbonesi, anche il giovane tenta il pallonetto ma la conclusione assuma caratteri pi&ugrave; rugbistici che calcistici. Quando ormai il pari sembra cosa fatta ci pensa Breschi a portare in delirio tutto l'ambiente; Di Stasio suggerisce, il difensore veste i panni del bomber e di destro sbeffeggia Aglietti con un preciso lob che regala i tre punti ai suoi ma , soprattutto, il passaggio alle fasi finali per accedere alla categoria regionali . <br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per il Doccia segnaliamo come migliore <b>Balestra</b>, voto 7, non solo per la rete del momentaneo vantaggio, ma anche per la prestazione attenta in fase difensiva; per la Laurenziana bene tutto il collettivo che ha creduto fino alla fine nella vittoria. Antonio Pasquale




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI