• Giovanissimi B GIR.C
  • Laurenziana
  • 0 - 10
  • Virtus Rifredi


LAURENZIANA: Armandi, Ottavi, Savi, Manzillo, Aile, Vargelli, Bacciottini, Castoldi, Paci, Chenah, Ceccherini. A disp.: Dardone, Dardone D., Becherucci, Mozzetti, Paoli, Raso, Pilo. All.: Vincenzo Montanaro.
VIRTUS RIFREDI: Organtini, Segoni, Braconi, Ioppolo, Cappelli, Rossi, Giachi, Amamau, Santi, Berti, Jazar. A disp.: Betti, Bracciotti, Agnoloni, Quispe. All.: Andrea Del Lungo.

ARBITRO: Karim Saoud della sez. Firenze.

RETI: 2 Giachi, 2 Jazar, 3 Santi, Rossi, Berti, Amamau.



La Virtus Rifredi abbatte la Laurenziana con un roboante 10 a 0 che non lascia troppo spazio alle recriminazioni. Troppa la distanza tra le due formazioni, con gli ospiti che prendono in mano la sfida fin dai primissimi possessi, aggredendo i loro avversari e costringendoli a spazzare spesso via il pallone quando attaccati. L'ovvio risultato di questi differenti atteggiamenti è che già la prima frazione si conclude sul 7 a 0. La compagine di Del Lungo trova spazi ogni qualvolta cerca lo spazio, sia per mezzo dei suoi rapidi attaccanti che per via di qualche incertezza di troppo della retroguardia locale. Il palleggio insistito della Virtus Rifredi permette ai suoi attaccanti di concludere verso lo specchio con buona frequenza e con altrettanta pericolosità. Le differenze, anche in classifica, si fanno sentire sia nel gioco che nelle marcature: i padroni di casa non calciano praticamente mai verso lo specchio difeso da Organtini, consapevoli che dovranno ancora lavorare per trovare la quadratura del cerchio in un futuro più o meno prossimo. Le firme per gli ospiti sono di Giachi (doppietta), Yazar (anche per lui doppietta), Santi (tripletta), Rossi, Berti e Amamau. Da segnalare la rete di Rossi: il giovane difensore controlla la sfera di petto e, all'altezza del limite dell'area di rigore, dirige una bordata al volo verso la porta difesa da Armandi, beffandolo per una manciata di centimetri. Le conclusioni da trarre sono diametralmente opposte per le due squadre: positive, ma non troppo, per la Virtus Rifredi che vince una gara che, sulla carta, non doveva avere storie, mentre la Laurenziana si trova punto e a capo, con la necessità di inquadrare quelli che sono i suoi problemi.

LAURENZIANA: Armandi, Ottavi, Savi, Manzillo, Aile, Vargelli, Bacciottini, Castoldi, Paci, Chenah, Ceccherini. A disp.: Dardone, Dardone D., Becherucci, Mozzetti, Paoli, Raso, Pilo. All.: Vincenzo Montanaro.<br >VIRTUS RIFREDI: Organtini, Segoni, Braconi, Ioppolo, Cappelli, Rossi, Giachi, Amamau, Santi, Berti, Jazar. A disp.: Betti, Bracciotti, Agnoloni, Quispe. All.: Andrea Del Lungo. <br > ARBITRO: Karim Saoud della sez. Firenze.<br > RETI: 2 Giachi, 2 Jazar, 3 Santi, Rossi, Berti, Amamau. La Virtus Rifredi abbatte la Laurenziana con un roboante 10 a 0 che non lascia troppo spazio alle recriminazioni. Troppa la distanza tra le due formazioni, con gli ospiti che prendono in mano la sfida fin dai primissimi possessi, aggredendo i loro avversari e costringendoli a spazzare spesso via il pallone quando attaccati. L'ovvio risultato di questi differenti atteggiamenti &egrave; che gi&agrave; la prima frazione si conclude sul 7 a 0. La compagine di Del Lungo trova spazi ogni qualvolta cerca lo spazio, sia per mezzo dei suoi rapidi attaccanti che per via di qualche incertezza di troppo della retroguardia locale. Il palleggio insistito della Virtus Rifredi permette ai suoi attaccanti di concludere verso lo specchio con buona frequenza e con altrettanta pericolosit&agrave;. Le differenze, anche in classifica, si fanno sentire sia nel gioco che nelle marcature: i padroni di casa non calciano praticamente mai verso lo specchio difeso da Organtini, consapevoli che dovranno ancora lavorare per trovare la quadratura del cerchio in un futuro pi&ugrave; o meno prossimo. Le firme per gli ospiti sono di Giachi (doppietta), Yazar (anche per lui doppietta), Santi (tripletta), Rossi, Berti e Amamau. Da segnalare la rete di Rossi: il giovane difensore controlla la sfera di petto e, all'altezza del limite dell'area di rigore, dirige una bordata al volo verso la porta difesa da Armandi, beffandolo per una manciata di centimetri. Le conclusioni da trarre sono diametralmente opposte per le due squadre: positive, ma non troppo, per la Virtus Rifredi che vince una gara che, sulla carta, non doveva avere storie, mentre la Laurenziana si trova punto e a capo, con la necessit&agrave; di inquadrare quelli che sono i suoi problemi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI