• Giovanissimi B GIR.A
  • Giov. Fucecchio
  • 1 - 1
  • Affrico


FUCECCHIO: Pellegrini, Cascella, Goretti, Landi, Tigrano, Quevani, Righetto, Marabotti, Masha, Saporito, Schiavone. A disp.: Monizzio, Ambrogini, Terraschi, Mancini, Ferrara, Dema. All.: Luca Sordi.
AFFRICO: Renzini, Pierallini, Milazzo, Lomis, Renzi, Moretti, Azzolina, Cortini, Varid, Ruocco, Giacomini. A disp.: Faccioli, Peschi, Daniello, Sentilkumar, Ermini, Biagiotti. All.: Mirko Torrini.
ABRITRO: Giuseppe Murrone di Empoli.

RETI: Biagiotti, Righetto.



Lo scontro di metà classifica tra Giov. Fucecchio e Affrico, giocato sul terreno di casa dei primi, termina con il punteggio finale di 1 a 1 e regala un pareggio che lascia invariate le distanze tra le due squadre. Il risultato è maturato per mezzo soprattutto di un secondo tempo in cui le due compagini non si sono risparmiate nessun colpo, ed hanno rischiato di vincerla entrambe (sebbene il gol dell'1 a 1 finale del Fucecchio sia arrivato grazie all'ultimo pallone giocabile). Il primo tempo è avaro di emozioni: sia il Fucecchio che l'Affrico non affondano, e quasi tutto il tempo viene trascorso nel cerchio di centrocampo, nella costante ricerca di ottenere il pallone e di lanciarsi all'attacco. Nonostante le premesse non fossero delle migliori, la seconda metà stravolge completamente ciò che si era visto fino a quel momento, e regala tutte quelle emozioni mancate in precedenza. Il primo colpo di scena è il vantaggio ospite: Biagiotti riceve in profondità dopo aver scambiato con Ruocco, punta il portiere avversario e lo fredda di sinistro. Lo scontro a questo punto si apre: prima gli ospiti vanno vicini al raddoppio ancora con Biagiotti, il quale, in situazione di uno contro uno con Pellegrini mette a lato tra la disperazione dei suoi compagni, poi il Fucecchio risponde con Schiavone, il cui tentativo a botta sicura viene murato sulla linea di porta. A questo punto l'Affrico ci riprova: il solito Biagiotti, su appoggio del solito Ruocco, salta il suo diretto marcatore e calcia, ma il portiere avversario raccoglie senza troppi sforzi. Salgono dunque di giri i ragazzi di mister Sordi. Schiavone ci prova da vicino, ma il suo tiro termina a lato. Pochi istanti dopo è il turno di Ferrara, il cui colpo di testa si spenge però sul fondo. Si giunge all'ultimo corner, arrivato nel terzo minuto di recupero: il pallone viene messo al centro e respinto dalla retroguardia ospite, viene però riconquistato da Righetto che non ci pensa due volte e calcia subito in porta, disegnando una traiettoria beffarda che si insacca per il pareggio finale.

Calciatoripiù
: Ottima la prova corale dei ragazzi di mister Sordi, mentre tra le fila degli ospiti si sono distinti Pierallini e Ruocco.

FUCECCHIO: Pellegrini, Cascella, Goretti, Landi, Tigrano, Quevani, Righetto, Marabotti, Masha, Saporito, Schiavone. A disp.: Monizzio, Ambrogini, Terraschi, Mancini, Ferrara, Dema. All.: Luca Sordi.<br >AFFRICO: Renzini, Pierallini, Milazzo, Lomis, Renzi, Moretti, Azzolina, Cortini, Varid, Ruocco, Giacomini. A disp.: Faccioli, Peschi, Daniello, Sentilkumar, Ermini, Biagiotti. All.: Mirko Torrini.<br >ABRITRO: Giuseppe Murrone di Empoli.<br > RETI: Biagiotti, Righetto. Lo scontro di met&agrave; classifica tra Giov. Fucecchio e Affrico, giocato sul terreno di casa dei primi, termina con il punteggio finale di 1 a 1 e regala un pareggio che lascia invariate le distanze tra le due squadre. Il risultato &egrave; maturato per mezzo soprattutto di un secondo tempo in cui le due compagini non si sono risparmiate nessun colpo, ed hanno rischiato di vincerla entrambe (sebbene il gol dell'1 a 1 finale del Fucecchio sia arrivato grazie all'ultimo pallone giocabile). Il primo tempo &egrave; avaro di emozioni: sia il Fucecchio che l'Affrico non affondano, e quasi tutto il tempo viene trascorso nel cerchio di centrocampo, nella costante ricerca di ottenere il pallone e di lanciarsi all'attacco. Nonostante le premesse non fossero delle migliori, la seconda met&agrave; stravolge completamente ci&ograve; che si era visto fino a quel momento, e regala tutte quelle emozioni mancate in precedenza. Il primo colpo di scena &egrave; il vantaggio ospite: Biagiotti riceve in profondit&agrave; dopo aver scambiato con Ruocco, punta il portiere avversario e lo fredda di sinistro. Lo scontro a questo punto si apre: prima gli ospiti vanno vicini al raddoppio ancora con Biagiotti, il quale, in situazione di uno contro uno con Pellegrini mette a lato tra la disperazione dei suoi compagni, poi il Fucecchio risponde con Schiavone, il cui tentativo a botta sicura viene murato sulla linea di porta. A questo punto l'Affrico ci riprova: il solito Biagiotti, su appoggio del solito Ruocco, salta il suo diretto marcatore e calcia, ma il portiere avversario raccoglie senza troppi sforzi. Salgono dunque di giri i ragazzi di mister Sordi. Schiavone ci prova da vicino, ma il suo tiro termina a lato. Pochi istanti dopo &egrave; il turno di Ferrara, il cui colpo di testa si spenge per&ograve; sul fondo. Si giunge all'ultimo corner, arrivato nel terzo minuto di recupero: il pallone viene messo al centro e respinto dalla retroguardia ospite, viene per&ograve; riconquistato da Righetto che non ci pensa due volte e calcia subito in porta, disegnando una traiettoria beffarda che si insacca per il pareggio finale.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Ottima la prova corale dei ragazzi di mister Sordi, mentre tra le fila degli ospiti si sono distinti <b>Pierallini</b> e<b> Ruocco</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI