• Giovanissimi B GIR.B
  • Sestese
  • 8 - 0
  • San Piero a Sieve


SESTESE: Rovito, Santangelo (41' Urbinati), Accordi, Macchinelli (49' Sessou), Avallone (41' Palazzini), Papini (49' Berti), Nicastro (41' Ciaschi), Giusepponi (46' Bravi), Fiorentino (46' Talbi), Ferroni, Boschi. A disp.: Testaguzza, Papucci. All.: Alessandro Rossi.
SAN PIERO A SIEVE: Martino (53' Berti), Pergamena (62' Gulotta), Pacini (53' Abalsamo), Razzauti, Gencarelli, Belli, Catalani (65' Parigi), Ciacci, Fiorilli (66' Hazizi), Bruscaglioni (53' Santelli), Balbir (53' Spinelli). All.: Damiano Landi.

ARBITRO: Matteo Bertelli di Firenze.

RETI: 9', 40' e 46' Fiorentino, 22' Accordi, 53' e 73' Talbi, 56' rig. Boschi, 69' Ferroni.



La Sestese prosegue come un inarrestabile schiacciasassi il suo cammino in questa fase dei Giovanissimi B: 107 gol segnati e uno solo subito in dodici gare; nei nove gironi, a punteggio pieno, oltre ai rossoblù c'è solo la Floria 2000. Il San Piero a Sieve ha però offerto una resistenza tenace, chiudendo il primo tempo sotto di due soli gol. La simpatica squadra mugellana ha lottato con grinta su ogni pallone, restando compatta in una condotta che non poteva essere che difensiva, vista la diversa caratura tecnica e tattica. Tutti hanno contribuito alla causa, anche per pochi minuti, dal momento che mister Landi ha fatto ricorso a tutti i giocatori a disposizione. I ragazzi di mister Rossi non tardano a fare quello che sanno fare con profitto e cioè prendere in mano subito le redini del gioco. Al 7' il gol non arriva per questione di centimetri: da un calcio d'angolo originato da un tiro di Boschi deviato, arriva il colpo di testa di Papini che manda il pallone contro la traversa. Il gol arriva invece all'8', con un pallonetto dolce di Fiorentino, che sfrutta abilmente un'indecisione difensiva degli ospiti. Gli ospiti cercano qualche sortita per alleggerire la pressione e non sanno sfruttare al meglio l'opportunità scaturita da un pasticcio di Rovito in uscita al limite dell'area (20'). Al 22' la Sestese raddoppia con una prodezza balistica dalla distanza di Accordi: potenza e precisione condensate al massimo. Si arriva all'intervallo senza particolari emozioni, con gli ospiti impegnati generosamente a contrastare il gioco degli avversari. In apertura del secondo tempo la Sestese riprende a tessere le sue trame: Giusepponi impegna il bravo Martino in una parata sicura. Al 40' la Sestese va in gol in circostanze piuttosto fortuite: da calcio d'angolo da destra il pallone spiove addosso a Fiorentino e assume una traiettoria beffarda che lo fa carambolare sul palo alla sinistra del sorpreso portiere e rotolare in rete. Mister Rossi opera la prima serie di cambi e, nel giro di otto minuti, esaurirà tutti i cambi a disposizione. Alla ripresa del gioco una veloce manovra verticale porta Fiorentino a tu per tu con Martino, messo fuori causa dal tocco morbido del numero 9 di casa. I nuovi entrati cominciano a farsi notare e, dopo un palo di Bravi, al 54' arriva il bel gol realizzato da Talbi. Cambi a raffica anche nel San Piero a Sieve per immettere energie fresche. Al 56' un ingenuo fallo di mano di un difensore in area ospite viene punito con un calcio di rigore, trasformato con sicurezza da Boschi. Gli ospiti cercano generosamente, ma senza fortuna, il gol della bandiera e devono invece ringraziare il nuovo entrato Berti che para alla grande la conclusione di Ciaschi. Il settimo sigillo lo appone, al 69', Ferroni (con Rovito Accordi e Boschi in campo per tutta la gara) segnando un gol di precisione. E non è finita perché nell'incomprensibile recupero di cinque minuti, c'è ancora lo spazio per la doppietta personale di Talbi, libero in area di battere a rete e di insaccare l'ottavo pallone.
Calciatoripiù: non vogliamo stilare graduatorie di merito, almeno in questa occasione, sottolineando solo, per un verso o per un altro, i pregi dei due collettivi. Bravi tutti, anche per aver sopportato situazioni climatiche sempre più di disagio: la gara doveva cominciare alle 18,15 ed è invece iniziata con una decina di minuti di ritardo per terminare (recupero monstre compreso) quasi alle 20. Per il beneficio di tutti: non si potrebbero evitare questi orari così tardivi, distribuendo meglio il pur fitto programma del sabato?

Enrico Badii SESTESE: Rovito, Santangelo (41' Urbinati), Accordi, Macchinelli (49' Sessou), Avallone (41' Palazzini), Papini (49' Berti), Nicastro (41' Ciaschi), Giusepponi (46' Bravi), Fiorentino (46' Talbi), Ferroni, Boschi. A disp.: Testaguzza, Papucci. All.: Alessandro Rossi.<br >SAN PIERO A SIEVE: Martino (53' Berti), Pergamena (62' Gulotta), Pacini (53' Abalsamo), Razzauti, Gencarelli, Belli, Catalani (65' Parigi), Ciacci, Fiorilli (66' Hazizi), Bruscaglioni (53' Santelli), Balbir (53' Spinelli). All.: Damiano Landi.<br > ARBITRO: Matteo Bertelli di Firenze.<br > RETI: 9', 40' e 46' Fiorentino, 22' Accordi, 53' e 73' Talbi, 56' rig. Boschi, 69' Ferroni. La Sestese prosegue come un inarrestabile schiacciasassi il suo cammino in questa fase dei Giovanissimi B: 107 gol segnati e uno solo subito in dodici gare; nei nove gironi, a punteggio pieno, oltre ai rossobl&ugrave; c'&egrave; solo la Floria 2000. Il San Piero a Sieve ha per&ograve; offerto una resistenza tenace, chiudendo il primo tempo sotto di due soli gol. La simpatica squadra mugellana ha lottato con grinta su ogni pallone, restando compatta in una condotta che non poteva essere che difensiva, vista la diversa caratura tecnica e tattica. Tutti hanno contribuito alla causa, anche per pochi minuti, dal momento che mister Landi ha fatto ricorso a tutti i giocatori a disposizione. I ragazzi di mister Rossi non tardano a fare quello che sanno fare con profitto e cio&egrave; prendere in mano subito le redini del gioco. Al 7' il gol non arriva per questione di centimetri: da un calcio d'angolo originato da un tiro di Boschi deviato, arriva il colpo di testa di Papini che manda il pallone contro la traversa. Il gol arriva invece all'8', con un pallonetto dolce di Fiorentino, che sfrutta abilmente un'indecisione difensiva degli ospiti. Gli ospiti cercano qualche sortita per alleggerire la pressione e non sanno sfruttare al meglio l'opportunit&agrave; scaturita da un pasticcio di Rovito in uscita al limite dell'area (20'). Al 22' la Sestese raddoppia con una prodezza balistica dalla distanza di Accordi: potenza e precisione condensate al massimo. Si arriva all'intervallo senza particolari emozioni, con gli ospiti impegnati generosamente a contrastare il gioco degli avversari. In apertura del secondo tempo la Sestese riprende a tessere le sue trame: Giusepponi impegna il bravo Martino in una parata sicura. Al 40' la Sestese va in gol in circostanze piuttosto fortuite: da calcio d'angolo da destra il pallone spiove addosso a Fiorentino e assume una traiettoria beffarda che lo fa carambolare sul palo alla sinistra del sorpreso portiere e rotolare in rete. Mister Rossi opera la prima serie di cambi e, nel giro di otto minuti, esaurir&agrave; tutti i cambi a disposizione. Alla ripresa del gioco una veloce manovra verticale porta Fiorentino a tu per tu con Martino, messo fuori causa dal tocco morbido del numero 9 di casa. I nuovi entrati cominciano a farsi notare e, dopo un palo di Bravi, al 54' arriva il bel gol realizzato da Talbi. Cambi a raffica anche nel San Piero a Sieve per immettere energie fresche. Al 56' un ingenuo fallo di mano di un difensore in area ospite viene punito con un calcio di rigore, trasformato con sicurezza da Boschi. Gli ospiti cercano generosamente, ma senza fortuna, il gol della bandiera e devono invece ringraziare il nuovo entrato Berti che para alla grande la conclusione di Ciaschi. Il settimo sigillo lo appone, al 69', Ferroni (con Rovito Accordi e Boschi in campo per tutta la gara) segnando un gol di precisione. E non &egrave; finita perch&eacute; nell'incomprensibile recupero di cinque minuti, c'&egrave; ancora lo spazio per la doppietta personale di Talbi, libero in area di battere a rete e di insaccare l'ottavo pallone. Calciatoripi&ugrave;: non vogliamo stilare graduatorie di merito, almeno in questa occasione, sottolineando solo, per un verso o per un altro, i pregi dei due collettivi. Bravi tutti, anche per aver sopportato situazioni climatiche sempre pi&ugrave; di disagio: la gara doveva cominciare alle 18,15 ed &egrave; invece iniziata con una decina di minuti di ritardo per terminare (recupero monstre compreso) quasi alle 20. Per il beneficio di tutti: non si potrebbero evitare questi orari cos&igrave; tardivi, distribuendo meglio il pur fitto programma del sabato? Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI