• Juniores Provinciali GIR.B
  • Sancat
  • 0 - 2
  • Isolotto


SANCAT: Cecchi, Piccioli, Mele, Rinfroschi L., Baroni, Nannelli, Paoli, Bencivenni, Bacci, Praticò, Maddaluni, Bacci. A disp.: Filippeschi, Rinfroschi I., Lombardelli, Tolossi. All.: Tonnesi.
ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Forti, Brechler, Tintori, Girardi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Fraschini. A disp.: Lore, Marconi, Fedi, Cocci, Lanni Cappelli, Della Scala. All.: Bruni.

ARBITRO: La Face di Firenze.

RETI: Rondinone, Di Pasquale.



Classica partita di fine stagione che si gioca sul sintetico di Coverciano. Nel primo tempo il gioco è noioso e fatto tutto di lanci lunghi. La squadra di casa mette in campo ardore e buoni schemi dettati da mister Tonnesi ma poche le vere occasioni. Gli ospiti, anche oggi in emergenza e con due '95 in campo, aspettano e ripartono pronti a far male. La seconda frazione vede invece spegnersi a poco a poco l'intensità dei padroni di casa mentre si riaccende la luce per l'Isolotto che, sornione, prima sblocca il risultato e poi raddoppia rischiando nel finale la classica goleada. Come detto, dopo un lungo periodo iniziale di studio nel quale i ventidue in campo fanno tanto movimento ma poco gioco, la prima occasione arriva al 17' con Maddaluni che liberato centralmente, lascia andare un bel destro che Camigliano non ha problemi ad intercettare. Risponde l'Isolotto poco dopo impostando una bella azione alla mano orchestrata da Fusi e Rondinone che poi cede a Di Pasquale che ritorna su Fusi che calcia di poco alto. Al 26' altra bella percussione che porta alla conclusione Maddaluni che Camigliano para agevolmente a terra. Ma sono solo fiammate, che lasciano intravedere le potenzialità delle due formazioni ma non sortiscono effetti. Al 41' Marconi rileva Tintori acciaccato. Un minuto dopo percussione di Rondinone che cede a Brechler che di tacco libera Di Pasquale che però non trova il tempo della battuta. Si va così al secondo tempo e dopo solo 49' l'Isolotto imbastisce una bella azione che si sviluppa sull'out di sinistra dove Di Pasquale rimette al centro trovando Certi che tira costringendo Cecchi alla deviazione. Sugli sviluppi del calcio d'angolo Fusi gira di testa trovando ancora una deviazione; sul secondo calcio d'angolo, battuto da Di Pasquale, la palla passa indenne dallo specchio di porta e Rondinone, appostato sul secondo palo, non ha difficoltà a ribadirla in rete per l'uno a zero. Al 10' riceve palla Di Pasquale, elude la marcatura stretta di Mele arrivando al tiro che risulta alto. L'Isolotto sembra aver preso in mano il centro campo e le redini del gioco cominciando a confezionare anche delle belle azioni. Al 20', sugli sviluppi di un fallo laterale, Rondinone si impossessa della sfera e tira prontamente ma Cecchi para plasticamente sventando un gol sicuro. Al 23' si rivede la Sancat, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla tre quarti Rinfroschi L. incoccia benissimo impegnando severamente Camigliano che para terra in due tempi. Al 25' Rondinone ha ancora l'occasione per raddoppiare ma la sua conclusione ravvicinata viene ancora bloccata dallo stoico Cecchi. Al 33' ed al 34' Rondinone fallisce ancora due buone occasioni. Al 43' arriva il meritato raddoppio siglato da Di Pasquale che viene smarcato da una bella manovra di Lanni Cappelli. Al 45' è ancora Lanni Cappelli a mettersi in evidenza, arrivato sul fondo rimette in mezzo dove Di Pasquale, spalle alla porta, colpisce splendidamente di tacco e solo un altrettanto splendido riflesso, permette a Cecchi di deviare in calcio d'angolo. Dopo tre minuti di extratime viene sancita la fine delle ostilità da parte del Signor La Face che ha condotto egregiamente l'incontro, peraltro correttissimo, anche se due fuori gioco, chiamati al 2' ed al 16' a Di Pasquale, tenuto abbondantemente in gioco in entrambe le occasioni da Rinfroschi L., potevano falsare l'andamento della gara.

Calciatoripiù:
Per la Sancat citiamo volentieri Maddaluni e Cecchi che si è opposto più volte strenuamente alle conclusioni avversari salvando la sua squadra da un passivo ben più pesante. Per l'Isolotto, oltre al solito Di Pasquale ed a Brechler, anche oggi ottimo pernio del centro campo, ci piace citare Lanni Cappelli che, quando viene chiamato risponde sempre presente ed anche oggi ha fatto vedere di che pasta è fatto.

Tommaso Natali SANCAT: Cecchi, Piccioli, Mele, Rinfroschi L., Baroni, Nannelli, Paoli, Bencivenni, Bacci, Pratic&ograve;, Maddaluni, Bacci. A disp.: Filippeschi, Rinfroschi I., Lombardelli, Tolossi. All.: Tonnesi.<br >ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Forti, Brechler, Tintori, Girardi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Fraschini. A disp.: Lore, Marconi, Fedi, Cocci, Lanni Cappelli, Della Scala. All.: Bruni.<br > ARBITRO: La Face di Firenze.<br > RETI: Rondinone, Di Pasquale. Classica partita di fine stagione che si gioca sul sintetico di Coverciano. Nel primo tempo il gioco &egrave; noioso e fatto tutto di lanci lunghi. La squadra di casa mette in campo ardore e buoni schemi dettati da mister Tonnesi ma poche le vere occasioni. Gli ospiti, anche oggi in emergenza e con due '95 in campo, aspettano e ripartono pronti a far male. La seconda frazione vede invece spegnersi a poco a poco l'intensit&agrave; dei padroni di casa mentre si riaccende la luce per l'Isolotto che, sornione, prima sblocca il risultato e poi raddoppia rischiando nel finale la classica goleada. Come detto, dopo un lungo periodo iniziale di studio nel quale i ventidue in campo fanno tanto movimento ma poco gioco, la prima occasione arriva al 17' con Maddaluni che liberato centralmente, lascia andare un bel destro che Camigliano non ha problemi ad intercettare. Risponde l'Isolotto poco dopo impostando una bella azione alla mano orchestrata da Fusi e Rondinone che poi cede a Di Pasquale che ritorna su Fusi che calcia di poco alto. Al 26' altra bella percussione che porta alla conclusione Maddaluni che Camigliano para agevolmente a terra. Ma sono solo fiammate, che lasciano intravedere le potenzialit&agrave; delle due formazioni ma non sortiscono effetti. Al 41' Marconi rileva Tintori acciaccato. Un minuto dopo percussione di Rondinone che cede a Brechler che di tacco libera Di Pasquale che per&ograve; non trova il tempo della battuta. Si va cos&igrave; al secondo tempo e dopo solo 49' l'Isolotto imbastisce una bella azione che si sviluppa sull'out di sinistra dove Di Pasquale rimette al centro trovando Certi che tira costringendo Cecchi alla deviazione. Sugli sviluppi del calcio d'angolo Fusi gira di testa trovando ancora una deviazione; sul secondo calcio d'angolo, battuto da Di Pasquale, la palla passa indenne dallo specchio di porta e Rondinone, appostato sul secondo palo, non ha difficolt&agrave; a ribadirla in rete per l'uno a zero. Al 10' riceve palla Di Pasquale, elude la marcatura stretta di Mele arrivando al tiro che risulta alto. L'Isolotto sembra aver preso in mano il centro campo e le redini del gioco cominciando a confezionare anche delle belle azioni. Al 20', sugli sviluppi di un fallo laterale, Rondinone si impossessa della sfera e tira prontamente ma Cecchi para plasticamente sventando un gol sicuro. Al 23' si rivede la Sancat, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla tre quarti Rinfroschi L. incoccia benissimo impegnando severamente Camigliano che para terra in due tempi. Al 25' Rondinone ha ancora l'occasione per raddoppiare ma la sua conclusione ravvicinata viene ancora bloccata dallo stoico Cecchi. Al 33' ed al 34' Rondinone fallisce ancora due buone occasioni. Al 43' arriva il meritato raddoppio siglato da Di Pasquale che viene smarcato da una bella manovra di Lanni Cappelli. Al 45' &egrave; ancora Lanni Cappelli a mettersi in evidenza, arrivato sul fondo rimette in mezzo dove Di Pasquale, spalle alla porta, colpisce splendidamente di tacco e solo un altrettanto splendido riflesso, permette a Cecchi di deviare in calcio d'angolo. Dopo tre minuti di extratime viene sancita la fine delle ostilit&agrave; da parte del Signor La Face che ha condotto egregiamente l'incontro, peraltro correttissimo, anche se due fuori gioco, chiamati al 2' ed al 16' a Di Pasquale, tenuto abbondantemente in gioco in entrambe le occasioni da Rinfroschi L., potevano falsare l'andamento della gara. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b>Per la Sancat citiamo volentieri <b>Maddaluni </b>e <b>Cecchi </b>che si &egrave; opposto pi&ugrave; volte strenuamente alle conclusioni avversari salvando la sua squadra da un passivo ben pi&ugrave; pesante. Per l'Isolotto, oltre al solito <b>Di Pasquale</b> ed a <b>Brechler</b>, anche oggi ottimo pernio del centro campo, ci piace citare <b>Lanni Cappelli </b>che, quando viene chiamato risponde sempre presente ed anche oggi ha fatto vedere di che pasta &egrave; fatto. Tommaso Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI