• Juniores Provinciali GIR.B
  • Ponte a Greve
  • 1 - 2
  • Isolotto


PONTE A GREVE: Kandelaki, Ballini, Lacinej, Martinuzzi, Mei, Lombardini, Viviani, Parniani, Meskhi, Sall Elhadji, Beridze. A disp.: Faiola, Fini, Tacconi, Flore Mihai, Isidori, Yucra, Carlà. All.: Bencini.
ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Marconi, Fraschini, Giradi, Remedi, Di Pasquale, Pieroni, Fusi, Brechler, Ricapito. A disp.: Lauri, Lanni Cappelli, Battistoni, Basone, Della Scala, Maremmi. All.: Bruni.

ARBITRO: Giorgio di Firenze.

RETI: 16' aut. Girardi, 42' Marconi, 51' Ricapito.



Partita dai due volti quella giocata sul campo di Ponte a Greve. Nel primo tempo il gioco è sembrato essere rimasto sulle lavagne degli spogliatoi e non si è registrato nessun tiro in portata (il primo gol è arrivato in seguito ad uno sfortunato tocco della difesa biancorossa, il secondo durate una mischia in area nella quale Marconi è stato il più veloce a toccare la palla per il pareggio). Già dalle prime battute del secondo tempo invece è apparsa chiara la volontà delle due formazioni di provare a giocare e, nonostante l'avvio abbia visto i ragazzi di Bencini più vogliosi, l'Isolotto è apparso nel prosieguo più tonico e alla lunga le qualità dei singoli hanno avuto il sopravvento. Pronti-via è il Ponte ad imporre il ritmo ma è una spinta che nei primi 15 minuti produce soltanto un innocuo calcio d'angolo anche se in un paio di occasioni la palla viene forse toccata di mano nell'area locale. Al 16' , sugli sviluppi di un fallo laterale battuto astutamente una decina di metri avanti, il Ponte a Greve passa in vantaggio: un traversone che appare innocuo, non viene intercettato da Remedi in elevazione e Girardi, alle sue spalle, nel tentativo di liberare, svirgola mandando fuori tempo Camigliano. Il tempo passa ma le due squadre stentano a trovare il bandolo della matassa, sono continui i rovesciamenti di fronte del tutto infruttuosi. La prima azione degna di nota si ha al 36', quando Di Pasquale, imbeccato dalle retrovie, entra in area ma manca l'aggancio all'ultimo momento. Al 42', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Marconi si avventa sulla palla e, girandosi, tocca quel poco che manda fuori tempo Kandelaki per il pareggio. Nella ripresa, al 51' sugli sviluppi di un fallo laterale la palla giunge a Ricapito che centralmente, contrastato da Mei, riesce a fare un pallonetto a Kandelaki in uscita, per poi ribadire in rete per il gol del 2-1. Al 52' buona azione del Ponte: Ballini lavora bene una palla sull'out di destra e, arrivato sulla trequarti, rimette al centro dove l'accorrente Viviani riesce soltanto a spizzare di testa non riuscendo però ad imprimere né la traiettoria né la potenza adeguate. Al 54', sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto in prossimità della bandierina, Meskhi tira in porta di prima intenzione ma trova Marconi che sulla linea respinge col volto. Al 57' è ancora Di Pasquale ad impensierire Mei che lo stoppa agevolmente usando il fisico. Al 62' rosso diretto a Sall Elhadji, reo probabilmente di aver protestato in maniera non consona per l'attribuzione di un fallo laterale nei pressi delle panchine. Un minuto dopo è ancora Ricapito che, in area, circondato da un nugolo di maglie gialle, riesce a girarsi e a tirare in porta mancando di poco il sette sul secondo palo. Al 65' Martinuzzi manovra una buona palla arrivando alla conclusione che Camigliano blocca. Al 69' Fusi, smarcato centralmente da Pieroni lascia partire un tiro teso che lambisce il palo alla sinistra di Kandelaki. All'89' Di Pasquale, lanciato dalle retrovie, aggira l'avversario involandosi alla sua maniera sulla sinistra per poi cambiare improvvisamente gioco per Lanni Cappelli che non ci pensa su due volte e tira al volo di destro, colpendo in pieno il secondo palo. Un minuto più tardi Fraschini lancia ancora il velocissimo Di Pasquale che aggira ancora una volta l'avversario ma questa volta entra in area e calcia incrociando il tiro, Kandelaki si butta e, ormai disteso completamente, riesce a toccare con la punta delle dita negando così il meritato gol all'indomito avanti biancorosso. Dopo tre minuti di recupero concessi dall'arbitro, il match termina con la vittoria dell'Isolotto che, specialmente nel secondo tempo, ha dimostrato la propria maggior caratura, creando più frequenti pericoli. Il Ponte a Greve di contro si è presentato sporadicamente nei pressi della porta di Camigliano non riuscendo a creare soverchi pericoli. Si chiude così il girone di andata di questo campionato, che vede la squadra di Bruni saldamente al secondo posto, pronta a sferrare l'attacco al primato. Buono l'arbitraggio all'inglese del signor Giorgio.

Calciatoripiù:
per il Ponte a Greve citiamo volentieri Mei e Ballini, due difensori di razza, mentre per l'attacco Viviani e Tacconi non hanno demeritato. Per l'Isolotto buona la prova di Remedi e Marconi con Ricapito e l'indomito Di Pasquale, solita spina nel fianco della difesa avversaria.

Franco Natali PONTE A GREVE: Kandelaki, Ballini, Lacinej, Martinuzzi, Mei, Lombardini, Viviani, Parniani, Meskhi, Sall Elhadji, Beridze. A disp.: Faiola, Fini, Tacconi, Flore Mihai, Isidori, Yucra, Carl&agrave;. All.: Bencini.<br >ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Marconi, Fraschini, Giradi, Remedi, Di Pasquale, Pieroni, Fusi, Brechler, Ricapito. A disp.: Lauri, Lanni Cappelli, Battistoni, Basone, Della Scala, Maremmi. All.: Bruni.<br > ARBITRO: Giorgio di Firenze.<br > RETI: 16' aut. Girardi, 42' Marconi, 51' Ricapito. Partita dai due volti quella giocata sul campo di Ponte a Greve. Nel primo tempo il gioco &egrave; sembrato essere rimasto sulle lavagne degli spogliatoi e non si &egrave; registrato nessun tiro in portata (il primo gol &egrave; arrivato in seguito ad uno sfortunato tocco della difesa biancorossa, il secondo durate una mischia in area nella quale Marconi &egrave; stato il pi&ugrave; veloce a toccare la palla per il pareggio). Gi&agrave; dalle prime battute del secondo tempo invece &egrave; apparsa chiara la volont&agrave; delle due formazioni di provare a giocare e, nonostante l'avvio abbia visto i ragazzi di Bencini pi&ugrave; vogliosi, l'Isolotto &egrave; apparso nel prosieguo pi&ugrave; tonico e alla lunga le qualit&agrave; dei singoli hanno avuto il sopravvento. Pronti-via &egrave; il Ponte ad imporre il ritmo ma &egrave; una spinta che nei primi 15 minuti produce soltanto un innocuo calcio d'angolo anche se in un paio di occasioni la palla viene forse toccata di mano nell'area locale. Al 16' , sugli sviluppi di un fallo laterale battuto astutamente una decina di metri avanti, il Ponte a Greve passa in vantaggio: un traversone che appare innocuo, non viene intercettato da Remedi in elevazione e Girardi, alle sue spalle, nel tentativo di liberare, svirgola mandando fuori tempo Camigliano. Il tempo passa ma le due squadre stentano a trovare il bandolo della matassa, sono continui i rovesciamenti di fronte del tutto infruttuosi. La prima azione degna di nota si ha al 36', quando Di Pasquale, imbeccato dalle retrovie, entra in area ma manca l'aggancio all'ultimo momento. Al 42', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Marconi si avventa sulla palla e, girandosi, tocca quel poco che manda fuori tempo Kandelaki per il pareggio. Nella ripresa, al 51' sugli sviluppi di un fallo laterale la palla giunge a Ricapito che centralmente, contrastato da Mei, riesce a fare un pallonetto a Kandelaki in uscita, per poi ribadire in rete per il gol del 2-1. Al 52' buona azione del Ponte: Ballini lavora bene una palla sull'out di destra e, arrivato sulla trequarti, rimette al centro dove l'accorrente Viviani riesce soltanto a spizzare di testa non riuscendo per&ograve; ad imprimere n&eacute; la traiettoria n&eacute; la potenza adeguate. Al 54', sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto in prossimit&agrave; della bandierina, Meskhi tira in porta di prima intenzione ma trova Marconi che sulla linea respinge col volto. Al 57' &egrave; ancora Di Pasquale ad impensierire Mei che lo stoppa agevolmente usando il fisico. Al 62' rosso diretto a Sall Elhadji, reo probabilmente di aver protestato in maniera non consona per l'attribuzione di un fallo laterale nei pressi delle panchine. Un minuto dopo &egrave; ancora Ricapito che, in area, circondato da un nugolo di maglie gialle, riesce a girarsi e a tirare in porta mancando di poco il sette sul secondo palo. Al 65' Martinuzzi manovra una buona palla arrivando alla conclusione che Camigliano blocca. Al 69' Fusi, smarcato centralmente da Pieroni lascia partire un tiro teso che lambisce il palo alla sinistra di Kandelaki. All'89' Di Pasquale, lanciato dalle retrovie, aggira l'avversario involandosi alla sua maniera sulla sinistra per poi cambiare improvvisamente gioco per Lanni Cappelli che non ci pensa su due volte e tira al volo di destro, colpendo in pieno il secondo palo. Un minuto pi&ugrave; tardi Fraschini lancia ancora il velocissimo Di Pasquale che aggira ancora una volta l'avversario ma questa volta entra in area e calcia incrociando il tiro, Kandelaki si butta e, ormai disteso completamente, riesce a toccare con la punta delle dita negando cos&igrave; il meritato gol all'indomito avanti biancorosso. Dopo tre minuti di recupero concessi dall'arbitro, il match termina con la vittoria dell'Isolotto che, specialmente nel secondo tempo, ha dimostrato la propria maggior caratura, creando pi&ugrave; frequenti pericoli. Il Ponte a Greve di contro si &egrave; presentato sporadicamente nei pressi della porta di Camigliano non riuscendo a creare soverchi pericoli. Si chiude cos&igrave; il girone di andata di questo campionato, che vede la squadra di Bruni saldamente al secondo posto, pronta a sferrare l'attacco al primato. Buono l'arbitraggio all'inglese del signor Giorgio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per il Ponte a Greve citiamo volentieri <b>Mei </b>e <b>Ballini</b>, due difensori di razza, mentre per l'attacco <b>Viviani </b>e <b>Tacconi </b>non hanno demeritato. Per l'Isolotto buona la prova di <b>Remedi </b>e <b>Marconi </b>con <b>Ricapito </b>e l'indomito <b>Di Pasquale</b>, solita spina nel fianco della difesa avversaria. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI