• Giovanissimi B GIR.B
  • Tuttocuoio
  • 2 - 3
  • Mobilieri Ponsacco


TUTTOCUOIO: Pinelli, Callari, Biagini, Rosi, Scorcioni, Di Vito, Peruzzi, Mazzeo, Meta, Falaschi, Di Cecco, Pirina, Ferrarese, Molfese, Borgioli, Gjoci, Pavolucci. All.: Francesco Lupi.
MOB. PONSACCO: Piccinetti, Meucci, Bitozzi, Bigazzi, Baldacci N., D'Annibale, Sina, Ciarfella, Schmidt, Baldacci G., D'Alonzo, Moretti, Brahimi, Giusti, Menicagli. All.: Vincenzo Parrinelli.

RETI: Falaschi, Biagini, 2 D'Anniballe, Baldacci Nicola.



Partita emozionante e combattuta, ben interpretata sul piano agonistico da entrambe le squadre, ma poco emozionante in quanto a valori e contenuti tecnici. A decidere il match sono stati soprattutto gli errori, da ambo le parti, e lo stato di confusione totale da parte del direttore di gara, apparso inadatto per la categoria. Pronti-via ed è il Tuttocuoio ad assumere il comando delle operazioni costringendo il Ponsacco nella propria metà campo e ad agire di rimessa. Nonostante le premesse è il Tuttocuoio sì ad andare in vantaggio, grazie però ad un'ottima azione di contropiede in cui è Falaschi a presentarsi a tu per tu con l'estremo difensore ospite e a segnare depositando in rete di destro. Altra azione importante quella in cui nuovamente Falaschi, partito da posizione dubbia di fuorigioco, viene fermato da un'azione fallosa del portiere rossoblu, il quale interrompe una chiara azione da gol intervenendo con le mani fuori dalla propria area di competenza. Solo ammonizione per lui. Il pari arriva poco dopo grazie ad una punizione (concessa inspiegabilmente) a spiovere in area e su cui Pinelli si fa trovare impreparato deviando di fatto nella propria porta. Prima della fine del tempo altro episodio contestato: punizione dal limite calciata da Meta e difensore avversario che salta in maniera evidente con il braccio alzato in barriera deviando la palla tra le inutili proteste da parte dei locali. Nella ripresa sono subito i neroverdi di casa a riportarsi in vantaggio grazie a Biagini, sulla cui punizione (apparsa di nuovo generosa) è stavolta il portiere del Ponsacco a restituire il favore precedente e a farsi colpevolmente superare. Ancora una volta il Ponsacco però non molla e trova nuovamente il pareggio, ancora su calcio piazzato, grazie ad una staffilata da circa 35 metri che termina la propria corsa proprio sotto la traversa non lasciando speranze al portiere Pinelli. La gara sembra avviarsi stancamente verso un pari sostanzialmente giusto, ma è di nuovo il direttore di gara a condizionare l'andamento del match concedendo una inspiegabile punizione a due in area di rigore, su cui è il Ponsacco a portarsi in vantaggio per il definitivo 3-2 esterno che consente ai ragazzi di Parrinelli di ottenere tre punti importanti per morale e classifica.

TUTTOCUOIO: Pinelli, Callari, Biagini, Rosi, Scorcioni, Di Vito, Peruzzi, Mazzeo, Meta, Falaschi, Di Cecco, Pirina, Ferrarese, Molfese, Borgioli, Gjoci, Pavolucci. All.: Francesco Lupi.<br >MOB. PONSACCO: Piccinetti, Meucci, Bitozzi, Bigazzi, Baldacci N., D'Annibale, Sina, Ciarfella, Schmidt, Baldacci G., D'Alonzo, Moretti, Brahimi, Giusti, Menicagli. All.: Vincenzo Parrinelli.<br > RETI: Falaschi, Biagini, 2 D'Anniballe, Baldacci Nicola. Partita emozionante e combattuta, ben interpretata sul piano agonistico da entrambe le squadre, ma poco emozionante in quanto a valori e contenuti tecnici. A decidere il match sono stati soprattutto gli errori, da ambo le parti, e lo stato di confusione totale da parte del direttore di gara, apparso inadatto per la categoria. Pronti-via ed &egrave; il Tuttocuoio ad assumere il comando delle operazioni costringendo il Ponsacco nella propria met&agrave; campo e ad agire di rimessa. Nonostante le premesse &egrave; il Tuttocuoio s&igrave; ad andare in vantaggio, grazie per&ograve; ad un'ottima azione di contropiede in cui &egrave; Falaschi a presentarsi a tu per tu con l'estremo difensore ospite e a segnare depositando in rete di destro. Altra azione importante quella in cui nuovamente Falaschi, partito da posizione dubbia di fuorigioco, viene fermato da un'azione fallosa del portiere rossoblu, il quale interrompe una chiara azione da gol intervenendo con le mani fuori dalla propria area di competenza. Solo ammonizione per lui. Il pari arriva poco dopo grazie ad una punizione (concessa inspiegabilmente) a spiovere in area e su cui Pinelli si fa trovare impreparato deviando di fatto nella propria porta. Prima della fine del tempo altro episodio contestato: punizione dal limite calciata da Meta e difensore avversario che salta in maniera evidente con il braccio alzato in barriera deviando la palla tra le inutili proteste da parte dei locali. Nella ripresa sono subito i neroverdi di casa a riportarsi in vantaggio grazie a Biagini, sulla cui punizione (apparsa di nuovo generosa) &egrave; stavolta il portiere del Ponsacco a restituire il favore precedente e a farsi colpevolmente superare. Ancora una volta il Ponsacco per&ograve; non molla e trova nuovamente il pareggio, ancora su calcio piazzato, grazie ad una staffilata da circa 35 metri che termina la propria corsa proprio sotto la traversa non lasciando speranze al portiere Pinelli. La gara sembra avviarsi stancamente verso un pari sostanzialmente giusto, ma &egrave; di nuovo il direttore di gara a condizionare l'andamento del match concedendo una inspiegabile punizione a due in area di rigore, su cui &egrave; il Ponsacco a portarsi in vantaggio per il definitivo 3-2 esterno che consente ai ragazzi di Parrinelli di ottenere tre punti importanti per morale e classifica.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI