• Allievi B GIR.C
  • Laurenziana
  • 1 - 5
  • Certaldo


LAURENZIANA: Capogiri, Torres Peres, Giannerini, De Santis, Sanchez Fernando, Pallini, Imperlati, Palazzo, Maffia, Biagiotti, Bardazzi. A disp.: nessuno. Entrati: D'Andrea, Galasso, Mangini, Sirizzani. All.: Martini Luigi.

CERTALDO: Di Maggio, Iadanza, Bigazzi, Bartolotta, Cariaggi, Cappelli, Fiorino, Giamo, Sacco, Sisic, Shousha Tarek. A disp.: nessuno. Entrati: Durmisi, Maroni, Imeri, Adragna, Dede Kingsley. All.: Verriola Vito.


ARBITRO: Burresi Filippo di Empoli.


RETI: 21' Shousha Tarek, 29' e 36' Sisic, 49' Biagiotti, 62' Fiorino, 81' Dede Kingsley.



Il Certaldo ottiene tre punti meritati sul campo della Laurenziana, alla terza sconfitta in cinque partite, la seconda consecutiva. Locali in maglia rossa, ospiti in completo viola. Primo tempo dominato dal Certaldo, padrone del centrocampo, ripresa più equilibrata sul piano delle occasioni da gol e con maggiore reattività per i padroni di casa, apparsi volenterosi ma poco lucidi nella prima frazione e con tanti giocatori provati sul piano psico-fisico. Dopo pochi secondi Capogiri respinge una conclusione a botta sicura di Sacco. Locali vicini alla rete 11 minuti dopo con una punizione da centrocampo di Giannerini, di poco alta con Di Maggio un po' sorpreso dal tiro involontario del centrocampista laurenziano. Azione sporadica perché dal 15' in poi si vedono solo gli ospiti, locali imprecisi nei rinvii e fuori posizione, nonostante tanto orgoglio e buona volontà. Nel giro di 15 minuti le tre reti che mettono di fatto una seria ipoteca sulla partita: al 21' Shousha con un diagonale che si insacca sotto le gambe del portiere e la doppietta di Sisic, con un tiro al volo al 29' su spiovente dalla bandierina e con le spalle girate rispetto alla porta, poi al 36' con un tiro di piatto dopo due prodezze di Capogiri su Sacco prima e Giamo poi. Nel secondo tempo Biagiotti illude i locali al 49' con un gran tiro da fuori che riapre parzialmente la sfida su retropassaggio di Maffia. Palazzo potrebbe riaprirla definitivamente al 53' ma Di Maggio respinge la sua conclusione a tu per tu. Dopo una girandola di cambi la partita va in archivio al 62' quando Fiorino batte il pur bravo Capogiri con un diagonale, anche se si trovava in evidente posizione di offside su assist dalla mediana di Giamo. Nel finale prima della quinta rete di Dede Kingsley a tempo scaduto, a porta vuota dopo la respinta di Capogiri su Imeri, da segnalare occasioni da una parte e dall'altra, con almeno tre parate decisive di Di Maggio, due volte su Palazzo e una su D'Andrea. Traversa di Sacco al 73', su deviazione del portiere.

CALCIATORIPIÚ: Capogiri, Maffia e Biagiotti nella Laurenziana, Shousha Tarek, Sisic, Fiorino e Di Maggio nel Certaldo.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Capogiri, Torres Peres, Giannerini, De Santis, Sanchez Fernando, Pallini, Imperlati, Palazzo, Maffia, Biagiotti, Bardazzi. A disp.: nessuno. Entrati: D'Andrea, Galasso, Mangini, Sirizzani. All.: Martini Luigi. <br >CERTALDO: Di Maggio, Iadanza, Bigazzi, Bartolotta, Cariaggi, Cappelli, Fiorino, Giamo, Sacco, Sisic, Shousha Tarek. A disp.: nessuno. Entrati: Durmisi, Maroni, Imeri, Adragna, Dede Kingsley. All.: Verriola Vito. <br > ARBITRO: Burresi Filippo di Empoli. <br > RETI: 21' Shousha Tarek, 29' e 36' Sisic, 49' Biagiotti, 62' Fiorino, 81' Dede Kingsley. Il Certaldo ottiene tre punti meritati sul campo della Laurenziana, alla terza sconfitta in cinque partite, la seconda consecutiva. Locali in maglia rossa, ospiti in completo viola. Primo tempo dominato dal Certaldo, padrone del centrocampo, ripresa pi&ugrave; equilibrata sul piano delle occasioni da gol e con maggiore reattivit&agrave; per i padroni di casa, apparsi volenterosi ma poco lucidi nella prima frazione e con tanti giocatori provati sul piano psico-fisico. Dopo pochi secondi Capogiri respinge una conclusione a botta sicura di Sacco. Locali vicini alla rete 11 minuti dopo con una punizione da centrocampo di Giannerini, di poco alta con Di Maggio un po' sorpreso dal tiro involontario del centrocampista laurenziano. Azione sporadica perch&eacute; dal 15' in poi si vedono solo gli ospiti, locali imprecisi nei rinvii e fuori posizione, nonostante tanto orgoglio e buona volont&agrave;. Nel giro di 15 minuti le tre reti che mettono di fatto una seria ipoteca sulla partita: al 21' Shousha con un diagonale che si insacca sotto le gambe del portiere e la doppietta di Sisic, con un tiro al volo al 29' su spiovente dalla bandierina e con le spalle girate rispetto alla porta, poi al 36' con un tiro di piatto dopo due prodezze di Capogiri su Sacco prima e Giamo poi. Nel secondo tempo Biagiotti illude i locali al 49' con un gran tiro da fuori che riapre parzialmente la sfida su retropassaggio di Maffia. Palazzo potrebbe riaprirla definitivamente al 53' ma Di Maggio respinge la sua conclusione a tu per tu. Dopo una girandola di cambi la partita va in archivio al 62' quando Fiorino batte il pur bravo Capogiri con un diagonale, anche se si trovava in evidente posizione di offside su assist dalla mediana di Giamo. Nel finale prima della quinta rete di Dede Kingsley a tempo scaduto, a porta vuota dopo la respinta di Capogiri su Imeri, da segnalare occasioni da una parte e dall'altra, con almeno tre parate decisive di Di Maggio, due volte su Palazzo e una su D'Andrea. Traversa di Sacco al 73', su deviazione del portiere. <br ><b>CALCIATORIPI&Uacute;: Capogiri, Maffia</b> e <b>Biagiotti</b> nella Laurenziana, <b>Shousha Tarek, Sisic, Fiorino</b> e <b>Di Maggio</b> nel Certaldo. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI