• Allievi B GIR.D
  • Florence S.C.
  • 3 - 1
  • Limite e Capraia


FLORENCE S.C.: Bartolini, Nestucci, Acciai, Munaò, Tinagli, Lorenzoni, Silvestrino, De Carlo, Baldini, Calonaci, Murolo. A disp.: Romagnoli, Scandia, Scarselli, Gasparini. All.: Stefano Storni.
LIMITE E CAPRAIA: Giunti, Caverni, Calonaci, Improda, Rocchini, Pieraccini, Cioni, Dama, Nannelli, Naggar, Rofi. A disp.: Piccini, Grieco. All.: Fabio Fanteria.

ARBITRO: Baratti di Firenze.

RETI: Murolo 2, Cioni, Silvestrino.



E' stata una partita avvincente e ricca di colpi di scena fino all'ultimo istante quella che ha visto affrontarsi Florence e Limite e Capraia. Le due squadre hanno dato vita ad una gara combattuta e ricca di capovolgimenti di fronte, soprattutto nella ripresa, dopo il vantaggio ospite, quando gli ospiti che non ci stavano a perdere si sono gettati in avanti prima all'inseguimento del pareggio e poi, in superiorità numerica, addirittura alla ricerca del bottino pieno, finendo invece per subire negli ultimi minuti ben due reti ad opera della Florence che, seppure in dieci uomini, ha offerto una prova davvero maiuscola: una partita che gli spettatori accorsi allo stadio Bianchi di Ugnano ricorderanno a lungo. Complimenti al tecnico di casa e ai suoi ragazzi, che con grinta e determinazione hanno portato a termine una vera e propria impresa. La cronaca. I padroni di casa si buttano sin da subito in avanti, quasi all'arrembaggio, costringendo gli avversari a non uscire dalla loro metà campo. Sarà così per tutta la prima frazione; ben disposta e sicura la linea difensiva ospite disposta da mister Fanteria, con i giocatori raccolti a protezione dell'area capaci di ridurre al minimo i pericoli per la loro porta. Il più grosso di questi in avvio, al 3', quando i locali sprecano una favorevole occasione con Baldini: il centravanti, grazie ad un rimpallo favorevole, si presenta a tu per tu con Giunti, che ribattendo con il corpo evita il gol. Al 18', su azione di ripartenza, è invece il Limite a sfiorare il vantaggio, quando dopo uno svarione della difesa di casa il pallone attraversa l'area piccola senza che nessuno degli attaccanti ospiti riesca a sospingerlo in rete. Al 22' Calonaci, che da solo lotta strenuamente sempre circondato da più avversari, riesce a liberare il destro, ma la conclusione è debole e facile preda dell'estremo ospite Giunti. Al 24' il Limite si rende ancora pericoloso in contropiede con Nannelli, il quale scaglia un missile terra - aria che un grande Bartolini devia miracolosamente di piede in tuffo. Al 32', dopo ripetuti attacchi inconcludenti a causa del muro difensivo eretto dagli avversari, ancora Baldini ha l'occasione per portare in vantaggio i suoi, ma sciupa tutto tirando addosso a Giunti. Pochi minuti dopo ancora Baldini, su errore dei difensori avversari, avrebbe l'opportunità di realizzare, ma davanti alla porta spara alle stelle. I primi dieci minuti della difesa ripropongono il medesimo copione, con la Florence in avanti e gli ospiti a difendere. Al 12' Murolo, il migliore in campo, s'inventa un gran gol smarcandosi dal limite ed insaccando la sfera a fil di palo dove Giunti non può arrivare. Subito dopo si rivede Calonaci - gran lavoro per la squadra oggi il suo - che colpisce di testa ma senza impensierire il portiere che blocca. A seguire un acuto degli ospiti con Naggar, uno fra i più bravi in campo per doti tecniche e velocità, che dai 25 metri sfiora il palo su punizione. Poco oltre la mezz'ora l'episodio che cambia completamente il corso del match: Naggar in velocità supera De Carlo, che lo stende in area da ultimo uomo. Rigore ed espulsione per il centrocampista di casa, dal dischetto va lo stesso Naggar ma Bartolini si supera respingendone la conclusione, ma è ben appostato Cioni che raccoglie la respinta e mette in rete il pallone del pareggio. Incredibilmente però la Florence, sebbene in inferiorità numerica, si riversa coraggiosamente in avanti, e se prima Giunti riesce a compiere il miracolo sulla punizione bolide di Murolo, verso lo scadere nulla può sulla replica di Silvestrino che raccoglie una respinta della traversa e mette in rete per il nuovo sorpasso dell'undici locale. E non è finita perché in pieno recupero con una punizione calciata di potenza Murolo realizza la sua doppietta fissando il punteggio sul 3-1. Buona la direzione de sig. Baratti, che ha mostrato personalità nel dirigere questo appassionante confronto.
Calciatoripiù
: nella Florence Murolo, Silvestrino, Calonaci, Acciai e Bartolini; nel Limite e Capraia Giunti, Nannelli, Naggar, Cioni e Dama.

Maurizio Canino FLORENCE S.C.: Bartolini, Nestucci, Acciai, Muna&ograve;, Tinagli, Lorenzoni, Silvestrino, De Carlo, Baldini, Calonaci, Murolo. A disp.: Romagnoli, Scandia, Scarselli, Gasparini. All.: Stefano Storni.<br >LIMITE E CAPRAIA: Giunti, Caverni, Calonaci, Improda, Rocchini, Pieraccini, Cioni, Dama, Nannelli, Naggar, Rofi. A disp.: Piccini, Grieco. All.: Fabio Fanteria.<br > ARBITRO: Baratti di Firenze.<br > RETI: Murolo 2, Cioni, Silvestrino. E' stata una partita avvincente e ricca di colpi di scena fino all'ultimo istante quella che ha visto affrontarsi Florence e Limite e Capraia. Le due squadre hanno dato vita ad una gara combattuta e ricca di capovolgimenti di fronte, soprattutto nella ripresa, dopo il vantaggio ospite, quando gli ospiti che non ci stavano a perdere si sono gettati in avanti prima all'inseguimento del pareggio e poi, in superiorit&agrave; numerica, addirittura alla ricerca del bottino pieno, finendo invece per subire negli ultimi minuti ben due reti ad opera della Florence che, seppure in dieci uomini, ha offerto una prova davvero maiuscola: una partita che gli spettatori accorsi allo stadio Bianchi di Ugnano ricorderanno a lungo. Complimenti al tecnico di casa e ai suoi ragazzi, che con grinta e determinazione hanno portato a termine una vera e propria impresa. La cronaca. I padroni di casa si buttano sin da subito in avanti, quasi all'arrembaggio, costringendo gli avversari a non uscire dalla loro met&agrave; campo. Sar&agrave; cos&igrave; per tutta la prima frazione; ben disposta e sicura la linea difensiva ospite disposta da mister Fanteria, con i giocatori raccolti a protezione dell'area capaci di ridurre al minimo i pericoli per la loro porta. Il pi&ugrave; grosso di questi in avvio, al 3', quando i locali sprecano una favorevole occasione con Baldini: il centravanti, grazie ad un rimpallo favorevole, si presenta a tu per tu con Giunti, che ribattendo con il corpo evita il gol. Al 18', su azione di ripartenza, &egrave; invece il Limite a sfiorare il vantaggio, quando dopo uno svarione della difesa di casa il pallone attraversa l'area piccola senza che nessuno degli attaccanti ospiti riesca a sospingerlo in rete. Al 22' Calonaci, che da solo lotta strenuamente sempre circondato da pi&ugrave; avversari, riesce a liberare il destro, ma la conclusione &egrave; debole e facile preda dell'estremo ospite Giunti. Al 24' il Limite si rende ancora pericoloso in contropiede con Nannelli, il quale scaglia un missile terra - aria che un grande Bartolini devia miracolosamente di piede in tuffo. Al 32', dopo ripetuti attacchi inconcludenti a causa del muro difensivo eretto dagli avversari, ancora Baldini ha l'occasione per portare in vantaggio i suoi, ma sciupa tutto tirando addosso a Giunti. Pochi minuti dopo ancora Baldini, su errore dei difensori avversari, avrebbe l'opportunit&agrave; di realizzare, ma davanti alla porta spara alle stelle. I primi dieci minuti della difesa ripropongono il medesimo copione, con la Florence in avanti e gli ospiti a difendere. Al 12' Murolo, il migliore in campo, s'inventa un gran gol smarcandosi dal limite ed insaccando la sfera a fil di palo dove Giunti non pu&ograve; arrivare. Subito dopo si rivede Calonaci - gran lavoro per la squadra oggi il suo - che colpisce di testa ma senza impensierire il portiere che blocca. A seguire un acuto degli ospiti con Naggar, uno fra i pi&ugrave; bravi in campo per doti tecniche e velocit&agrave;, che dai 25 metri sfiora il palo su punizione. Poco oltre la mezz'ora l'episodio che cambia completamente il corso del match: Naggar in velocit&agrave; supera De Carlo, che lo stende in area da ultimo uomo. Rigore ed espulsione per il centrocampista di casa, dal dischetto va lo stesso Naggar ma Bartolini si supera respingendone la conclusione, ma &egrave; ben appostato Cioni che raccoglie la respinta e mette in rete il pallone del pareggio. Incredibilmente per&ograve; la Florence, sebbene in inferiorit&agrave; numerica, si riversa coraggiosamente in avanti, e se prima Giunti riesce a compiere il miracolo sulla punizione bolide di Murolo, verso lo scadere nulla pu&ograve; sulla replica di Silvestrino che raccoglie una respinta della traversa e mette in rete per il nuovo sorpasso dell'undici locale. E non &egrave; finita perch&eacute; in pieno recupero con una punizione calciata di potenza Murolo realizza la sua doppietta fissando il punteggio sul 3-1. Buona la direzione de sig. Baratti, che ha mostrato personalit&agrave; nel dirigere questo appassionante confronto. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Florence <b>Murolo, Silvestrino,</b> <b>Calonaci, Acciai </b>e <b>Bartolini</b>; nel Limite e Capraia <b>Giunti, Nannelli, Naggar, Cioni</b> e <b>Dama.</b> Maurizio Canino




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI