- Allievi B GIR.D
-
D.L.F. Firenze
-
0 - 4
-
Impruneta Tavarnuzze
DLF FIRENZE: Campagni, Faienza (Avila), Ciatti, Lapomarda, Frassinetti, Degli Innocenti (Poneti), Landi, Ciampi (Basone), Hazrolaj, Frisoni (Razzolini), Concordia. A disp.: Dall'Era, Aoukacha, Brunetti. All.: Mei
IMPRUNETA TAVARNUZZE: Lilla, Pezzano (Macherelli), Paterna, Parlapiano, Porcinai (Affatato), Bichi, Ninci (Falchini), Rossi, Agati (Giustini), Maffi (Muratore), Santoro. All.: Piccioli
ARBITRO: Mattia di Firenze
RETI: 55' Paterna, 65' Maffi, 73' Muratore, Aut.Parlapiano(Dlf)
Come da pronostico gli ospiti del Tavarnuzze espugnano il Pacini di via Paisiello mantenendo il primato in classifica e arrivando a quota quindici punti; per i giovani del Dlf, al contario, ennesima battuta d'arresto. Nella prima frazione le due squadre si sono affrontate a viso aperto anche se, ad onor del vero, ai punti avrebbe meritato di più il Tavarnuzze; nella ripresa, invece, la capolista ha tirato fuori il meglio di sé portandosi a più tre nel giro di venti minuti. Ma andiamo con ordine. Dopo la classica fase di studio i ragazzi di mister Mei escono allo scoperto e al quindicesimo creano la prima azione da rete con Concordia che salta due avversari ma ,al momento della conclusione, viene sbilanciato compromettendo l'esito finale dell'azione. Pronta la risposta degli ospiti con Santoro ma il tiro finisce alto sopra la traversa. Il match inizia ad infuocarsi ed è la stessa punta in casacca nero-verde a rendersi nuovamente pericoloso ma, anche questa volta, la mira è errata. Con il passare del tempo i calciatori gestiti dal Piccioli guadagnano metri e costringono i padroni di casa nella propria metà campo; tuttavia la grossa mole di gioco non viene concretizzata e la prima frazione si chiude sul risultato di parità con le due reti inviolate. Il secondo tempo è il proseguo del primo, le azioni da goal continuano ad essere insistenti ma non inquadrano il bersaglio per una questione di centimetri. Il cinquantacinquesimo è il minuto della svolta e vede come protagonista Paterna che sfrutta alla perfezione una distrazione della difesa avversaria ,in occasione di una rimessa laterale, si accentra e di sinistro porta in vantaggio i suoi. Passano appena dieci minuti e il Tavernuzze raddoppia: Questa volta ad allungare le distanze ci pensa Maffi che, a seguito di un'ingenuità del reparto arretrato di casa e di una battuta rapida su punizione, salta un uomo e d'esterno destro batte per la seconda volta Campagni. La partita ormai è in discesa ma il Tavernuzze cerca, e trova, con Muratore il goal che mette il sigillo alla gara: scambio rapido con Giustini, tre uomini tagliati fuori e per il neo entrato fare goal diventa una gioco da principianti . Nell'ultima parte gli stessi calciatori abbassano la concentrazione e, anche per sfortuna, subiscono la rete dell'uno a tre grazie ad un bel cross teso di Basone e ad una deviazione di testa di Parlapiano che beffa il proprio numero uno.
Migliori Calciopiù: per il Dlf premiamo Basone a fronte dei pochi minuti disputati perché è stato l'unico in grado di infastidire la difesa avversaria; per il Tavarnuzze invece Paterna e Maffi per le reti fatte e per il gioco espresso.
Antonio Pasquale
DLF FIRENZE: Campagni, Faienza (Avila), Ciatti, Lapomarda, Frassinetti, Degli Innocenti (Poneti), Landi, Ciampi (Basone), Hazrolaj, Frisoni (Razzolini), Concordia. A disp.: Dall'Era, Aoukacha, Brunetti. All.: Mei
<br >IMPRUNETA TAVARNUZZE: Lilla, Pezzano (Macherelli), Paterna, Parlapiano, Porcinai (Affatato), Bichi, Ninci (Falchini), Rossi, Agati (Giustini), Maffi (Muratore), Santoro. All.: Piccioli
<br >
ARBITRO: Mattia di Firenze
<br >
RETI: 55' Paterna, 65' Maffi, 73' Muratore, Aut.Parlapiano(Dlf)
Come da pronostico gli ospiti del Tavarnuzze espugnano il Pacini di via Paisiello mantenendo il primato in classifica e arrivando a quota quindici punti; per i giovani del Dlf, al contario, ennesima battuta d'arresto. Nella prima frazione le due squadre si sono affrontate a viso aperto anche se, ad onor del vero, ai punti avrebbe meritato di più il Tavarnuzze; nella ripresa, invece, la capolista ha tirato fuori il meglio di sé portandosi a più tre nel giro di venti minuti. Ma andiamo con ordine. Dopo la classica fase di studio i ragazzi di mister Mei escono allo scoperto e al quindicesimo creano la prima azione da rete con Concordia che salta due avversari ma ,al momento della conclusione, viene sbilanciato compromettendo l'esito finale dell'azione. Pronta la risposta degli ospiti con Santoro ma il tiro finisce alto sopra la traversa. Il match inizia ad infuocarsi ed è la stessa punta in casacca nero-verde a rendersi nuovamente pericoloso ma, anche questa volta, la mira è errata. Con il passare del tempo i calciatori gestiti dal Piccioli guadagnano metri e costringono i padroni di casa nella propria metà campo; tuttavia la grossa mole di gioco non viene concretizzata e la prima frazione si chiude sul risultato di parità con le due reti inviolate. Il secondo tempo è il proseguo del primo, le azioni da goal continuano ad essere insistenti ma non inquadrano il bersaglio per una questione di centimetri. Il cinquantacinquesimo è il minuto della svolta e vede come protagonista Paterna che sfrutta alla perfezione una distrazione della difesa avversaria ,in occasione di una rimessa laterale, si accentra e di sinistro porta in vantaggio i suoi. Passano appena dieci minuti e il Tavernuzze raddoppia: Questa volta ad allungare le distanze ci pensa Maffi che, a seguito di un'ingenuità del reparto arretrato di casa e di una battuta rapida su punizione, salta un uomo e d'esterno destro batte per la seconda volta Campagni. La partita ormai è in discesa ma il Tavernuzze cerca, e trova, con Muratore il goal che mette il sigillo alla gara: scambio rapido con Giustini, tre uomini tagliati fuori e per il neo entrato fare goal diventa una gioco da principianti . Nell'ultima parte gli stessi calciatori abbassano la concentrazione e, anche per sfortuna, subiscono la rete dell'uno a tre grazie ad un bel cross teso di Basone e ad una deviazione di testa di Parlapiano che beffa il proprio numero uno.
<br ><b>Migliori Calciopiù:</b> per il Dlf premiamo <b>Basone</b> a fronte dei pochi minuti disputati perché è stato l'unico in grado di infastidire la difesa avversaria; per il Tavarnuzze invece <b>Paterna</b> e <b>Maffi</b> per le reti fatte e per il gioco espresso.
Antonio Pasquale