• Allievi B GIR.D
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 0
  • Ponte a Greve


DLF FIRENZE: Campagni, Carta, Ciampi, Concordia, Mazzocchi, Degli Innocenti (78' Kinash), Faienza, Frassinetti, Frisoni, Landi, Lapomarda. A disp.: Dall'Era, Silvera. All.: Pasquetti.

PONTE A GREVE: Mastrodomenico, Yaurivilca, Mori, Pelucchini, Raspollini, Quasada (73' Altamura), Brunetti, Kodra, Cammardella, Brechler, Cordiu (64' Benedetti). A disp.: Yparaguirre.


ARBITRO: Gambacciani di Firenze


RETE: 50' Frassinetti



Vincono, non senza soffrire, gli allievi del Dlf che in casa si impongono con il minimo scarto sugli ostici avversari del Ponte a Greve. A decidere l'incontro è una punizione di Frassinetti che passa attraverso una selva di gambe e termina la propria in rete. Ma andiamo con ordine. Ottima partenza dei padroni di casa che al secondo minuto si mettono in mostra con Concordia, traversone basso ma Landi manca l'impatto con la palla di un nulla; la risposta degli ospiti è tutta nel destro di Quasada che lambisce il palo alla sinistra di Campagni. Al quindicesimo è lo stesso esterno granata a scodellare in area, Cardiu si avventa sulla palla ma non riesce ad imprimere la forza giusta per andare a segno. Poco dopo sono i ragazzi di Pasquetti ad avere l'occasione più ghiotta dei primi quaranta minuti. Lancio in profondità dalle retrovie, difesa del Ponte a Greve scoperta, l'estremo Mastrodomenico accenna l'uscita, si inserisce Landi che prova un pallonetto; buona l'idea ma la mira è imprecisa. La paura per il pericolo sventato mette in allerta gli undici in tenuta marrone che, dal venticinquesimo al trentesimo, creano due palle goal: quella di Quasada colpisce la base del palo, l'altra di Brunetti si sfila sul fondo. Ad otto dalla fine è nuovamente Landi a mettere ulteriore vivacità all'incontro; filtrante perfetto di Mazzocchi sul quale la punta di casa si avventa e di destro non riesce a centrare il bersaglio. L'ultimo brivido del primo tempo lo regala l'ala destra Quasada, bravo nel tagliare al centro e battere a rete, ma Campagni si supera e con un colpo di reni manda la palla sulla traversa. Si chiude così la prima frazione di gioco apparsa abbastanza equilibrata, dove entrambe le compagini hanno dato il massimo, corso e lottato, non riuscendo però a sbloccare il risultato. Con la cronaca passiamo alla ripresa che si apre con la rete di Frassinetti: Concordia viene atterrato al limite dell'area, l'estremo difensore avversario dispone una barriera molto folta, il giovane capitano di casa ne approfitta e di destro calcia sul palo del portiere che, per sua sfortuna, non vede partire la sfera e è costretto a raccoglierla in fondo la sacco. Gli avversari non si arrendono e cercano in tutti i modi di riequilibrare la situazione; i più attivi sono Kodra e Cordiu. Il primo ci prova con una punizione, il secondo con una conclusione in movimento ma il risultato è sempre lo stesso, palla che impatta sul muro eretto dalla di casa e risultato che non cambia. Il Dlf si chiude in difesa ed agisce di rimessa, gli ospiti si gettano in avanti nella speranza di acciuffare il pari. Al settantatreesimo lancio in avanti, Frassinetti ed il numero uno non si intendono, rinvio corto del giovane difensore sui piedi di Cammardella, tocco sotto a scavalcare Campagni che però rinviene e con un gesto tecnico d'applausi manda in frantumi i sogni di rimonta del Ponte a Greve. Di fatto l'incontro si chiude a circa quindici minuti dalla fine per via delle condizioni atmosferiche che peggiorano, terreno pesante e stanchezza che condizionano, e non poco, il finale. Termina con il punteggio di un a zero una gara poco bella dal punto di vista della forma, ma sicuramente vivace con i ventidue scesi in campo che hanno sopperito a qualche lacuna tecnica con la grinta e la voglia di prevalere sull'avversario di turno.


Calciatoripiù:
per il Ponte a Greve buona prestazione di capitan Kodra, voto 7, che recupera una quantità infinita di palle a centrocampo ed è il solo ad impostare la manovra offensiva; quantità e qualità. Per i padroni di casa non possiamo non premiare Frassinetti, voto 7, ottimo in fase di copertura, chiude bene tutti gli spazi e non rischia mai nulla in fase difensiva; a ciò va aggiunta la rete che vale tre punti.

Antonio Pasquale DLF FIRENZE: Campagni, Carta, Ciampi, Concordia, Mazzocchi, Degli Innocenti (78' Kinash), Faienza, Frassinetti, Frisoni, Landi, Lapomarda. A disp.: Dall'Era, Silvera. All.: Pasquetti. <br >PONTE A GREVE: Mastrodomenico, Yaurivilca, Mori, Pelucchini, Raspollini, Quasada (73' Altamura), Brunetti, Kodra, Cammardella, Brechler, Cordiu (64' Benedetti). A disp.: Yparaguirre. <br > ARBITRO: Gambacciani di Firenze <br > RETE: 50' Frassinetti Vincono, non senza soffrire, gli allievi del Dlf che in casa si impongono con il minimo scarto sugli ostici avversari del Ponte a Greve. A decidere l'incontro &egrave; una punizione di Frassinetti che passa attraverso una selva di gambe e termina la propria in rete. Ma andiamo con ordine. Ottima partenza dei padroni di casa che al secondo minuto si mettono in mostra con Concordia, traversone basso ma Landi manca l'impatto con la palla di un nulla; la risposta degli ospiti &egrave; tutta nel destro di Quasada che lambisce il palo alla sinistra di Campagni. Al quindicesimo &egrave; lo stesso esterno granata a scodellare in area, Cardiu si avventa sulla palla ma non riesce ad imprimere la forza giusta per andare a segno. Poco dopo sono i ragazzi di Pasquetti ad avere l'occasione pi&ugrave; ghiotta dei primi quaranta minuti. Lancio in profondit&agrave; dalle retrovie, difesa del Ponte a Greve scoperta, l'estremo Mastrodomenico accenna l'uscita, si inserisce Landi che prova un pallonetto; buona l'idea ma la mira &egrave; imprecisa. La paura per il pericolo sventato mette in allerta gli undici in tenuta marrone che, dal venticinquesimo al trentesimo, creano due palle goal: quella di Quasada colpisce la base del palo, l'altra di Brunetti si sfila sul fondo. Ad otto dalla fine &egrave; nuovamente Landi a mettere ulteriore vivacit&agrave; all'incontro; filtrante perfetto di Mazzocchi sul quale la punta di casa si avventa e di destro non riesce a centrare il bersaglio. L'ultimo brivido del primo tempo lo regala l'ala destra Quasada, bravo nel tagliare al centro e battere a rete, ma Campagni si supera e con un colpo di reni manda la palla sulla traversa. Si chiude cos&igrave; la prima frazione di gioco apparsa abbastanza equilibrata, dove entrambe le compagini hanno dato il massimo, corso e lottato, non riuscendo per&ograve; a sbloccare il risultato. Con la cronaca passiamo alla ripresa che si apre con la rete di Frassinetti: Concordia viene atterrato al limite dell'area, l'estremo difensore avversario dispone una barriera molto folta, il giovane capitano di casa ne approfitta e di destro calcia sul palo del portiere che, per sua sfortuna, non vede partire la sfera e &egrave; costretto a raccoglierla in fondo la sacco. Gli avversari non si arrendono e cercano in tutti i modi di riequilibrare la situazione; i pi&ugrave; attivi sono Kodra e Cordiu. Il primo ci prova con una punizione, il secondo con una conclusione in movimento ma il risultato &egrave; sempre lo stesso, palla che impatta sul muro eretto dalla di casa e risultato che non cambia. Il Dlf si chiude in difesa ed agisce di rimessa, gli ospiti si gettano in avanti nella speranza di acciuffare il pari. Al settantatreesimo lancio in avanti, Frassinetti ed il numero uno non si intendono, rinvio corto del giovane difensore sui piedi di Cammardella, tocco sotto a scavalcare Campagni che per&ograve; rinviene e con un gesto tecnico d'applausi manda in frantumi i sogni di rimonta del Ponte a Greve. Di fatto l'incontro si chiude a circa quindici minuti dalla fine per via delle condizioni atmosferiche che peggiorano, terreno pesante e stanchezza che condizionano, e non poco, il finale. Termina con il punteggio di un a zero una gara poco bella dal punto di vista della forma, ma sicuramente vivace con i ventidue scesi in campo che hanno sopperito a qualche lacuna tecnica con la grinta e la voglia di prevalere sull'avversario di turno. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per il Ponte a Greve buona prestazione di capitan <b>Kodra</b>, voto 7, che recupera una quantit&agrave; infinita di palle a centrocampo ed &egrave; il solo ad impostare la manovra offensiva; quantit&agrave; e qualit&agrave;. Per i padroni di casa non possiamo non premiare <b>Frassinetti</b>, voto 7, ottimo in fase di copertura, chiude bene tutti gli spazi e non rischia mai nulla in fase difensiva; a ci&ograve; va aggiunta la rete che vale tre punti. Antonio Pasquale




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI