• Allievi B GIR.D
  • Ponte a Greve
  • 0 - 2
  • Isolotto


PONTE A GREVE: Mastrodomenico, Bianchi, Mori, Pelucchini, Raspollini, Yaurivilca, Brunetti (50' Quasada), Kodra, Cammardella, Brechler (cap.), Cordiu (62' Benedetti). A disp.: Yparraguirre. All.: Maurizio Zaccaria.

ISOLOTTO: Romanelli, Romei (41' Russo), Bandinelli, Menta (41' Ferrara), Marconi, Pintaldi, Biagi (41' Algerini), Landi (55' Galassi), Russano (50' Fattori), Grillo (cap.), Biagini (41' Ali Hadavandi). A disp.: Paghi. All.: Andrea Becagli.


ARBITRO: Eleh di Firenze.


RETI: 42' Ferrara, 74' Fattori



Due squadre che ormai hanno ben poco da dire al campionato, danno vita ad una gara soporifera, dominata dal primo all'ultimo minuto dall'Isolotto, che pur senza dannarsi e impegnandosi più che altro a fallire le occasioni create, porta a casa i tre punti con un inglesissimo due a zero. Il primo tempo è assai scarso di emozioni; ci vogliono infatti quattordici minuti per assistere al primo tiro verso la porta: una conclusione sbilenca di Russano che termina abbondantemente a lato. Al 20' una potente punizione di Grillo termina tra le braccia di Mastrodomenico e un minuto più tardi il portiere rossoblu dà il via alla sua maiuscola prestazione, allungandosi sulla sua destra per deviare in corner una potente incornata di Russano. Al 24' l'Isolotto, che domina alla grande l'incontro, si distende in una rapida azione di contropiede: Russano e Biagi orchestrano la manovra, ma il piatto destro di quest'ultimo termina alto sopra la traversa. Al 25' Mastrodomenico si ripete: cross rasoterra di Menta e tocco sottomisura di Biagi, con l'estremo difensore che infrange le leggi della fisica trovando tempi di reazione degni di un centometrista per deviare in corner a mano aperta. Qualche altra buona discesa di Biagi mette in difficoltà la disattenta retroguardia rossoblu, ma il primo tempo termina con un sostanziale nulla di fatto. Nella ripresa Becagli dà il via alla girandola delle sostituzioni e la sua squadra riceve la giusta scossa per imboccare senza indugi la strada verso i tre punti: dopo appena due minuti, infatti, Landi batte un corner teso dalla sinistra che premia lo stacco di Ferrara per il meritato uno a zero. Ferrara potrebbe ripetersi al 48', quando un lancio in profondità di Grillo lo mette nella condizione di battere a rete, ma il neo-entrato manca incredibilmente la sfera e l'azione sfuma sul fondo. Al 51' lo stacco di testa di Algerini supera Mastrodomenico, ma non Mori, che allontana la sfera esattamente sulla linea di porta. Mentre al 58', finalmente, arriva il primo tiro in porta del Ponte a Greve: fuga di Brechler che pesca Cordiu lungo il corridoio centrale, con tiro di quest'ultimo che, contrato da Marconi, termina la sua corsa tra le braccia di Romanelli. L'Isolotto continua a premere alla ricerca del goal della sicurezza e al 60' va molto vicino all'obiettivo: contro cross di Algerini dopo un liscio a centro area di Fattori e intervento alla disperata di Raspollini che per poco non devia la sfera nella propria porta. Bisogna quindi aspettare il 74' per la rete della sicurezza di Fattori, che impreziosisce un doppio dribbling al limite dell'area con un sinistro teso sul secondo palo che non lascia scampo a Mastrodomenico. Il Ponte a Greve, che per quanto fatto non meriterebbe il goal, viene tuttavia ulteriormente mortificato a tre minuti dal termine: Quasada crossa dalla sinistra e Marconi intercetta la sfera con il braccio deviandola nella propria rete. Il signor Eleh, tuttavia, decide di non convalidare il goal e fischia il rigore, sbagliando a questo punto a non espellere il difensore biancorosso; sul dischetto comunque si presenta Brechler che si fa ipnotizzare da Romanelli sparandogli addosso la palla che poteva valere la rete della bandiera. La partita termina così, con un risultato che tutto sommato va stretto alla formazione ospite, ma che comunque non aggiunge nulla di spettacolare ad una gara giocato con le classiche cadenze di fine stagione.

CALCIATORIPIU': Mastrodomenico (Ponte a Greve) 8: nel primo tempo, con il risultato ancora sullo zero a zero, compie tre interventi davvero miracolosi; Biagi (Isolotto) 7: è quello tecnicamente più dotato, le sue discese palla al piede durante la prima frazione di gioco fanno tremare la retroguardia rossoblu; Fattori (Isolotto) 7: la sua minacciosa presenza al centro dell'attacco ospite mette in serio imbarazzo la difesa di casa; segna anche un gran bel goal.

Michele Peduto PONTE A GREVE: Mastrodomenico, Bianchi, Mori, Pelucchini, Raspollini, Yaurivilca, Brunetti (50' Quasada), Kodra, Cammardella, Brechler (cap.), Cordiu (62' Benedetti). A disp.: Yparraguirre. All.: Maurizio Zaccaria. <br >ISOLOTTO: Romanelli, Romei (41' Russo), Bandinelli, Menta (41' Ferrara), Marconi, Pintaldi, Biagi (41' Algerini), Landi (55' Galassi), Russano (50' Fattori), Grillo (cap.), Biagini (41' Ali Hadavandi). A disp.: Paghi. All.: Andrea Becagli. <br > ARBITRO: Eleh di Firenze. <br > RETI: 42' Ferrara, 74' Fattori Due squadre che ormai hanno ben poco da dire al campionato, danno vita ad una gara soporifera, dominata dal primo all'ultimo minuto dall'Isolotto, che pur senza dannarsi e impegnandosi pi&ugrave; che altro a fallire le occasioni create, porta a casa i tre punti con un inglesissimo due a zero. Il primo tempo &egrave; assai scarso di emozioni; ci vogliono infatti quattordici minuti per assistere al primo tiro verso la porta: una conclusione sbilenca di Russano che termina abbondantemente a lato. Al 20' una potente punizione di Grillo termina tra le braccia di Mastrodomenico e un minuto pi&ugrave; tardi il portiere rossoblu d&agrave; il via alla sua maiuscola prestazione, allungandosi sulla sua destra per deviare in corner una potente incornata di Russano. Al 24' l'Isolotto, che domina alla grande l'incontro, si distende in una rapida azione di contropiede: Russano e Biagi orchestrano la manovra, ma il piatto destro di quest'ultimo termina alto sopra la traversa. Al 25' Mastrodomenico si ripete: cross rasoterra di Menta e tocco sottomisura di Biagi, con l'estremo difensore che infrange le leggi della fisica trovando tempi di reazione degni di un centometrista per deviare in corner a mano aperta. Qualche altra buona discesa di Biagi mette in difficolt&agrave; la disattenta retroguardia rossoblu, ma il primo tempo termina con un sostanziale nulla di fatto. Nella ripresa Becagli d&agrave; il via alla girandola delle sostituzioni e la sua squadra riceve la giusta scossa per imboccare senza indugi la strada verso i tre punti: dopo appena due minuti, infatti, Landi batte un corner teso dalla sinistra che premia lo stacco di Ferrara per il meritato uno a zero. Ferrara potrebbe ripetersi al 48', quando un lancio in profondit&agrave; di Grillo lo mette nella condizione di battere a rete, ma il neo-entrato manca incredibilmente la sfera e l'azione sfuma sul fondo. Al 51' lo stacco di testa di Algerini supera Mastrodomenico, ma non Mori, che allontana la sfera esattamente sulla linea di porta. Mentre al 58', finalmente, arriva il primo tiro in porta del Ponte a Greve: fuga di Brechler che pesca Cordiu lungo il corridoio centrale, con tiro di quest'ultimo che, contrato da Marconi, termina la sua corsa tra le braccia di Romanelli. L'Isolotto continua a premere alla ricerca del goal della sicurezza e al 60' va molto vicino all'obiettivo: contro cross di Algerini dopo un liscio a centro area di Fattori e intervento alla disperata di Raspollini che per poco non devia la sfera nella propria porta. Bisogna quindi aspettare il 74' per la rete della sicurezza di Fattori, che impreziosisce un doppio dribbling al limite dell'area con un sinistro teso sul secondo palo che non lascia scampo a Mastrodomenico. Il Ponte a Greve, che per quanto fatto non meriterebbe il goal, viene tuttavia ulteriormente mortificato a tre minuti dal termine: Quasada crossa dalla sinistra e Marconi intercetta la sfera con il braccio deviandola nella propria rete. Il signor Eleh, tuttavia, decide di non convalidare il goal e fischia il rigore, sbagliando a questo punto a non espellere il difensore biancorosso; sul dischetto comunque si presenta Brechler che si fa ipnotizzare da Romanelli sparandogli addosso la palla che poteva valere la rete della bandiera. La partita termina cos&igrave;, con un risultato che tutto sommato va stretto alla formazione ospite, ma che comunque non aggiunge nulla di spettacolare ad una gara giocato con le classiche cadenze di fine stagione. <br ><b>CALCIATORIPIU': Mastrodomenico (Ponte a Greve) 8:</b> nel primo tempo, con il risultato ancora sullo zero a zero, compie tre interventi davvero miracolosi; <b>Biagi (Isolotto) 7:</b> &egrave; quello tecnicamente pi&ugrave; dotato, le sue discese palla al piede durante la prima frazione di gioco fanno tremare la retroguardia rossoblu; <b>Fattori (Isolotto) 7:</b> la sua minacciosa presenza al centro dell'attacco ospite mette in serio imbarazzo la difesa di casa; segna anche un gran bel goal. Michele Peduto




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI