- Allievi B GIR.D
-
Ponte a Greve
-
7 - 2
-
Club Sportivo Firenze
PONTE A GREVE: Benedetti,Y Paraguirre, Mori Guerrero, Pelucchini, Bianchi, Sakir, Brunetti, Kodra, Camardella, Brechler, Begeshi. A disp.: Borselli, Altamura, Cordiu, Quasada, Raspollini. All: Zaccaria Maurizio
C.S FIRENZE: Ferrulli, Pianigiani, Gabbiani, Anbout, Chahib, Bruschi, Bouhane, Borrani, Palushi, Viviani, Karance. A disp.: Curradi. All.: Boriosi Mauro
ARBITRO: Pilastri di Firenze
RETI: 7', 17' e 73' Camardella, 20', 79' Sakir, 37' e 65' Bruschi, 50' Brunetti, 62' Cordiu
Impugnamo il telecomando e facciamo partire il nostro resoconto dall'immagine del direttore di gara, Pilastri di Firenze, impegnato nel giro di campo resosi necessario per valutarne la praticabilità. Si gioca , questo il suo verdetto al termine della verifica. Alle rispettive formazioni non resta altro che dare avvio alle operazioni di riscaldamento, in ritardo rispetto al programma; l'inizio è posticipato di mezz'ora. Parte col turbo il Ponte a Greve, vicino al vantaggio al 3' e al 4' con Sakir, bravo entrambe le volte ad inserirsi da destra, meno preciso nelle conclusioni. Passa un'altra manciata di minuti ed ecco (al 7') il vantaggio dei padroni di casa, a siglarlo è Camardella. Al 9' ripartenza del Ponte a Greve, Sakir si invola sull'out destro e serve in mezzo all'area di rigore Camardella, tiro di quest'ultimo e legno; quattro minuti più tardi si registra la prima capatina dalle parti di Benedetti del C.S Firenze: Borrani prova a sfondare sul versante destro, il suo tiro successivo è respinto con i piedi dal numero uno. Quando scocca la metà esatta della prima frazione, Sakir approfitta della prateria che gli si distende davanti sulla corsia di destra, apre il gas e semina il primo giocatore, poi con una frenata improvvisa si beve altri due avversari e converge verso il centro da dove infila il portiere con un colpo da biliardo sul secondo palo; é il 2-0. Al 26' mister Zaccaria spedisce negli spogliatoi l'attaccante Begeshi, colpevole di averlo mandato a quel paese pochi minuti prima, gli subentra Cordiu. Tutto sembra procedere nel migliore dei modi per il Ponte al Greve, ma al 36' Bruschi riapre il match. Il tempo si chiude sul 2-1 per la società ospitante. La ripresa è tutta di marca Ponte a Greve. Al 1' Cordiu colpisce il palo esterno; è un avvisaglia di quel che sarà. Al 10' Brunetti, con una parabola beffarda su calcio di punizione, batte Ferrulli per la terza volta. Minuto 17', Pianigiani perde la marcatura di Camardella, che non perdona e di testa firma il 4-1. Il C.S Firenze è tramortito, nella prima frazione aveva tutto sommato retto bene la pressione avversaria, ma adesso crolla inesorabilmente mattone dopo mattone. Nonostante questo, gli ospiti mettono in campo tutta la determinazione possibile, non si arrendono mai e gettano il cuore oltre l'ostacolo, anche dopo uno svantaggio di 3 reti e una gara ormai irrecuperabile. Al 21' è Viviani per il C.S Firenze a provarci di prima intenzione, il suo destro si spegne sul fondo. Il C.S Firenze si getta in avanti, la partita è persa, vero, ma il passivo puo'essere quanto meno ammorbidito. E' così che sbilanciandosi subisce la controffensiva del Ponte a Greve, che con Cordiu non perdona. I ragazzi di Boriani, leggermente sfiduciati ma mai domi, si rimettono a giocare e al 25' trovano la loro seconda marcatura, a porre il nome nel tabellino dei marcatori è ancora il capitano Bruschi. La contesa non è ancora chiusa, dal punto di vista dei goal che mancano all'appello, s'intende. Prima Camardella all 33' ( tripletta per lui ) e poi Sakir al 38' fissano il punteggio sul 7-2. Buona la direzione del direttore di gara.
Calciatori più: per il Ponte al Greve in evidenza Sakir e il bomber Camardella autore quest'oggi una tripletta; nel C.S Firenze ottima in quanto a personalità la prova del difensore Chahib.
Erasmo Chinappi
PONTE A GREVE: Benedetti,Y Paraguirre, Mori Guerrero, Pelucchini, Bianchi, Sakir, Brunetti, Kodra, Camardella, Brechler, Begeshi. A disp.: Borselli, Altamura, Cordiu, Quasada, Raspollini. All: Zaccaria Maurizio
<br >C.S FIRENZE: Ferrulli, Pianigiani, Gabbiani, Anbout, Chahib, Bruschi, Bouhane, Borrani, Palushi, Viviani, Karance. A disp.: Curradi. All.: Boriosi Mauro
<br >
ARBITRO: Pilastri di Firenze
<br >
RETI: 7', 17' e 73' Camardella, 20', 79' Sakir, 37' e 65' Bruschi, 50' Brunetti, 62' Cordiu
Impugnamo il telecomando e facciamo partire il nostro resoconto dall'immagine del direttore di gara, Pilastri di Firenze, impegnato nel giro di campo resosi necessario per valutarne la praticabilità. Si gioca , questo il suo verdetto al termine della verifica. Alle rispettive formazioni non resta altro che dare avvio alle operazioni di riscaldamento, in ritardo rispetto al programma; l'inizio è posticipato di mezz'ora. Parte col turbo il Ponte a Greve, vicino al vantaggio al 3' e al 4' con Sakir, bravo entrambe le volte ad inserirsi da destra, meno preciso nelle conclusioni. Passa un'altra manciata di minuti ed ecco (al 7') il vantaggio dei padroni di casa, a siglarlo è Camardella. Al 9' ripartenza del Ponte a Greve, Sakir si invola sull'out destro e serve in mezzo all'area di rigore Camardella, tiro di quest'ultimo e legno; quattro minuti più tardi si registra la prima capatina dalle parti di Benedetti del C.S Firenze: Borrani prova a sfondare sul versante destro, il suo tiro successivo è respinto con i piedi dal numero uno. Quando scocca la metà esatta della prima frazione, Sakir approfitta della prateria che gli si distende davanti sulla corsia di destra, apre il gas e semina il primo giocatore, poi con una frenata improvvisa si beve altri due avversari e converge verso il centro da dove infila il portiere con un colpo da biliardo sul secondo palo; é il 2-0. Al 26' mister Zaccaria spedisce negli spogliatoi l'attaccante Begeshi, colpevole di averlo mandato a quel paese pochi minuti prima, gli subentra Cordiu. Tutto sembra procedere nel migliore dei modi per il Ponte al Greve, ma al 36' Bruschi riapre il match. Il tempo si chiude sul 2-1 per la società ospitante. La ripresa è tutta di marca Ponte a Greve. Al 1' Cordiu colpisce il palo esterno; è un avvisaglia di quel che sarà. Al 10' Brunetti, con una parabola beffarda su calcio di punizione, batte Ferrulli per la terza volta. Minuto 17', Pianigiani perde la marcatura di Camardella, che non perdona e di testa firma il 4-1. Il C.S Firenze è tramortito, nella prima frazione aveva tutto sommato retto bene la pressione avversaria, ma adesso crolla inesorabilmente mattone dopo mattone. Nonostante questo, gli ospiti mettono in campo tutta la determinazione possibile, non si arrendono mai e gettano il cuore oltre l'ostacolo, anche dopo uno svantaggio di 3 reti e una gara ormai irrecuperabile. Al 21' è Viviani per il C.S Firenze a provarci di prima intenzione, il suo destro si spegne sul fondo. Il C.S Firenze si getta in avanti, la partita è persa, vero, ma il passivo puo'essere quanto meno ammorbidito. E' così che sbilanciandosi subisce la controffensiva del Ponte a Greve, che con Cordiu non perdona. I ragazzi di Boriani, leggermente sfiduciati ma mai domi, si rimettono a giocare e al 25' trovano la loro seconda marcatura, a porre il nome nel tabellino dei marcatori è ancora il capitano Bruschi. La contesa non è ancora chiusa, dal punto di vista dei goal che mancano all'appello, s'intende. Prima Camardella all 33' ( tripletta per lui ) e poi Sakir al 38' fissano il punteggio sul 7-2. Buona la direzione del direttore di gara.
<br ><b>Calciatori più: </b>per il Ponte al Greve in evidenza <b>Sakir</b> e il bomber <b>Camardella</b> autore quest'oggi una tripletta; nel C.S Firenze ottima in quanto a personalità la prova del difensore <b>Chahib</b>.
Erasmo Chinappi