• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Giov. Fucecchio
  • 3 - 0
  • Fornacette Casarosa


GIOVANI FUCECCHIO: Monizio, Maccanti, Landi, Banti, Mancini, Iaia, Righetto, Pieracci, Schiavone, Giubbolini, Marabotti. A disp.: Pellegrini, Menichetti, Tigrano, Cascella, Scardigli, Masha, Baroncini, Raffa, Santi. All.: Luca Sordi.
FORNACETTE CASAROSA: Scaramelli, Chetoni, Codella, Calderini, Inguaggiato, Marianelli, Salvadori, Panichi, Colacchio, La Macchia, Cioni. A disp.: Signorini, Pellegrini, Taccini, Dini, Mottinelli, Monetti, Di Paola, Tarantino, Crispino. All.: Simone Saviozzi.

ARBITRO: Nicola Capaldo di Pistoia.

RETI: Iaia, Schiavone, Baroncini.
NOTE: rete annullata a Schiavone per fuorigioco.



Il Giovani Fucecchio si impone con un perentorio 3 a 0 ai danni del Fornacette Casarosa, a seguito di una gara rimasta in bilico soltanto per la durata del primo tempo. Il match, disputato sul terreno di Latignano (e non il consueto stadio del Fucecchio, dato che era in rifacimento il manto erboso) vede i locali partire forte e approcciare la gara nel modo migliore possibile, tenendo tra i propri piedi il possesso della sfera e costringendo gli ospiti ad agire soltanto in contropiede. Il primo colpo di scena pare arrivare quando Schiavone, che si impossessa per primo di una corta ribattuta, scaraventa la palla in gol col più comodo dei tap-in. Per il direttore di gara, però, la posizione di partenza del giocatore era irregolare e annulla tutto per offside. Nel finale arriva il gol che apre le marcature: sugli sviluppi di un corner il pallone viene messo al centro per Iaia, il quale è bravissimo e, di testa, lo scaraventa in rete senza battere ciglio. Il primo tempo si chiude così, e i due allenatori approfittano della pausa per risistemare i propri schieramenti e per trovare una chiave che possa mettere la parola fine all'equilibrio cui si era assistito. E, come volevasi dimostrare, al riprendere delle velleità sono ancora una volta i locali ad andare in gol: sempre a seguito di un calcio d'angolo, la palla sfila al centro dove viene colpita da Schiavone e spedita in fondo al sacco, oltre i guantoni dell'incolpevole numero 1 avversario. I minuti successivi registrano un innalzamento del baricentro da parte del Fornacette Casarosa, ma la retroguardia avversaria è attenta e sventa ogni minaccia con decisione e prontezza di riflessi. I minuti corrono rapidi fino a che non si assiste addirittura al terzo gol del Giovani Fucecchio: Schiavone imbuca centralmente e serve baroncini, il quale è bravo a sfuggire alla guardia del suo marcatore e, una volta giunto davanti all'estremo difensore ospite, freddarlo con un tocco di giustezza. I minuti precedenti al triplice fischio non regalano altri sussulti, e i ragazzi allenati da Mister Sordi escono dal terreno di gioco con i tre punti in tasca.
Calciatoripiù
: da sottolineare la prova corale di entrambe le formazioni, le quali si sono date battaglia fino all'ultimo su un terreno non perfetto e che hanno sempre mantenuto alta la bandiera del fair play, senza mai scadere in colpi bassi. Il risultato maturato nel finale non rende pienamente merito a quella che era stata la prova degli ospiti, che avevano comunque provato a fare la loro onesta gara ripartendo in contropiede negli spazi lasciati incustoditi dal palleggio avversario.

GIOVANI FUCECCHIO: Monizio, Maccanti, Landi, Banti, Mancini, Iaia, Righetto, Pieracci, Schiavone, Giubbolini, Marabotti. A disp.: Pellegrini, Menichetti, Tigrano, Cascella, Scardigli, Masha, Baroncini, Raffa, Santi. All.: Luca Sordi.<br >FORNACETTE CASAROSA: Scaramelli, Chetoni, Codella, Calderini, Inguaggiato, Marianelli, Salvadori, Panichi, Colacchio, La Macchia, Cioni. A disp.: Signorini, Pellegrini, Taccini, Dini, Mottinelli, Monetti, Di Paola, Tarantino, Crispino. All.: Simone Saviozzi.<br > ARBITRO: Nicola Capaldo di Pistoia. <br > RETI: Iaia, Schiavone, Baroncini.<br >NOTE: rete annullata a Schiavone per fuorigioco. Il Giovani Fucecchio si impone con un perentorio 3 a 0 ai danni del Fornacette Casarosa, a seguito di una gara rimasta in bilico soltanto per la durata del primo tempo. Il match, disputato sul terreno di Latignano (e non il consueto stadio del Fucecchio, dato che era in rifacimento il manto erboso) vede i locali partire forte e approcciare la gara nel modo migliore possibile, tenendo tra i propri piedi il possesso della sfera e costringendo gli ospiti ad agire soltanto in contropiede. Il primo colpo di scena pare arrivare quando Schiavone, che si impossessa per primo di una corta ribattuta, scaraventa la palla in gol col pi&ugrave; comodo dei tap-in. Per il direttore di gara, per&ograve;, la posizione di partenza del giocatore era irregolare e annulla tutto per offside. Nel finale arriva il gol che apre le marcature: sugli sviluppi di un corner il pallone viene messo al centro per Iaia, il quale &egrave; bravissimo e, di testa, lo scaraventa in rete senza battere ciglio. Il primo tempo si chiude cos&igrave;, e i due allenatori approfittano della pausa per risistemare i propri schieramenti e per trovare una chiave che possa mettere la parola fine all'equilibrio cui si era assistito. E, come volevasi dimostrare, al riprendere delle velleit&agrave; sono ancora una volta i locali ad andare in gol: sempre a seguito di un calcio d'angolo, la palla sfila al centro dove viene colpita da Schiavone e spedita in fondo al sacco, oltre i guantoni dell'incolpevole numero 1 avversario. I minuti successivi registrano un innalzamento del baricentro da parte del Fornacette Casarosa, ma la retroguardia avversaria &egrave; attenta e sventa ogni minaccia con decisione e prontezza di riflessi. I minuti corrono rapidi fino a che non si assiste addirittura al terzo gol del Giovani Fucecchio: Schiavone imbuca centralmente e serve baroncini, il quale &egrave; bravo a sfuggire alla guardia del suo marcatore e, una volta giunto davanti all'estremo difensore ospite, freddarlo con un tocco di giustezza. I minuti precedenti al triplice fischio non regalano altri sussulti, e i ragazzi allenati da Mister Sordi escono dal terreno di gioco con i tre punti in tasca. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: da sottolineare la prova corale di entrambe le formazioni, le quali si sono date battaglia fino all'ultimo su un terreno non perfetto e che hanno sempre mantenuto alta la bandiera del fair play, senza mai scadere in colpi bassi. Il risultato maturato nel finale non rende pienamente merito a quella che era stata la prova degli ospiti, che avevano comunque provato a fare la loro onesta gara ripartendo in contropiede negli spazi lasciati incustoditi dal palleggio avversario.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI