• Allievi B GIR.B
  • Laurenziana
  • 0 - 2
  • S.Banti Barberino


LAURENZIANA: Peposhi, Billi (41' Fortunato), Caldi, Del Gratta, Bongiovanni, Antonini, Bertolino (56' Staderini), Rufat (41' Ettaghi), Lapini, Usuriaga, Baldini (65' Stan Cosmin). A disp.: Buglione, Lupean. All.: Andrea Bartoletti.
S.BANTI BARBERINO: Beltrami, Nuti (30' Venturella) (53' Materassi), Lascialfari, Comelli, Gjekaj Glov., Calamai, Cecchi (70' Coralli), Brunetti, Pineti, Neri, Rapaj. A disp.: Gjeta, Gjekaj Glod. All.: Alberto Massai.

ARBITRO: Consigli di Firenze.

RETI: 8' rig. Neri, 44' Brunetti.
NOTE: Angoli 3-5. Recupero 1'+3'.



Il Banti Barberino prevale 2-0 con merito sul campo sportivo della Laurenziana: successo costruito attraverso l'organizzazione di gioco e la maggior cattiveria agonistica in mezzo al campo, unita al cinismo sotto rete e alla solidità difensiva; solo due le conclusioni verso la porta concesse dai ragazzi di Massai. La Laurenziana avrebbe potuto pareggiare due volte nel primo tempo - clamorosa la seconda occasione capitata sui piedi di Baldini al 22' - ma il risultato premia la squadra che ci ha creduto di più e che ha saputo sfruttare al meglio gli episodi, vedi rigore all'8' trasformato da Neri - sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore dei locali, con una rapida ripartenza ospite da cui nasce il rigore per fallo di Del Gratta su Comelli - e tiro dalla bandierina di destra al 44' calciato da Rapaj, intercettato da Calamai e mandato in fondo al sacco dal diagonale di Brunetti, solo e indisturbato al momento di calciare verso la porta. Alla Laurenziana di Bartoletti sono mancate le idee e l'interdizione in mezzo al campo per andare a recuperare quei palloni da smistare per gli esterni di centrocampo e per la punta centrale Lapini, spesso troppo solo in mezzo ai due centrali avversari e poco supportato dagli inserimenti senza palla dei terzini e dei mediani. Banti Barberino superiore in mezzo al campo per bravura tecnico-tattica e per demeriti avversari; Comelli grande protagonista e libero di impostare il gioco senza pressioni su di lui e sul resto dei suoi compagni di reparto. La descrizione delle reti: all'8' contatto sospetto tra Del Gratta e Comelli - da lontano sembra esserci un leggero contatto, ma il centrocampista corsaro non fa niente per rimanere in piedi - che porta Neri alla trasformazione vincente e il raddoppio in avvio di ripresa ad opera di Brunetti su assist di Calamai, bravo a stoppare la palla all'interno dell'area, prima di servire il suo compagno, pronto a calciare dal limite dell'area con la visuale completamente libera. Nel primo tempo la Laurenziana crea qualche grattacapo al S.Banti Barberino con le conclusioni di Baldini al 10' - di poco alto il suo pallonetto dal vertice sinistro dell'area - e al 22' quando calcia addosso a Beltrami da ottima posizione in seguito ad un rimpallo con i due centrali rivali. Nella ripresa si vede solo la squadra di Massai, vicina alla terza rete con il palo di Comelli al 67' e la respinta di Peposhi al 68' sul tiro ravvicinato di Cecchi, sul prosieguo dell'azione precedente che aveva portato al legno di Comelli. Nella Laurenziana bene Peposhi per le parate su Comelli al 12', su Neri al 28' e su Cecchi al 68' e Baldini per come pressa i portatori di palla e per i due tentativi - non andati per sua sfortuna e per un po' di frenesia a segno - dalle parti di Beltrami; nella squadra di Massai molto bene i due mediani Comelli e Brunetti, l'attaccante Neri, l'esterno di centrocampo Cecchi e i due centrali difensivi Calamai e Gjekaj Glov., bravi ad anticipare Lapini e a non buttare mai via la palla. Rivedibile la prestazione del sig. Consigli: dubbio il rigore per il Barberino - si può dare ma non è nettissimo - ce n'era uno probabilmente per la squadra di casa nel secondo tempo - spinta su Ettaghi sul punteggio di 0-2 (e una delle due ammonizioni) quella sanzionata ad Antonini - non convince del tutto; di positivo la giovane età, la posizione in campo e la sua rapidità atletica che lo porta spesso vicino all'azione.
Calciatoripiù
: Peposhi, Baldini nella Laurenziana, Comelli, Neri, Cecchi, Brunetti, Calamai, Gjekaj Glov. nel S.Banti Barberino.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Peposhi, Billi (41' Fortunato), Caldi, Del Gratta, Bongiovanni, Antonini, Bertolino (56' Staderini), Rufat (41' Ettaghi), Lapini, Usuriaga, Baldini (65' Stan Cosmin). A disp.: Buglione, Lupean. All.: Andrea Bartoletti.<br >S.BANTI BARBERINO: Beltrami, Nuti (30' Venturella) (53' Materassi), Lascialfari, Comelli, Gjekaj Glov., Calamai, Cecchi (70' Coralli), Brunetti, Pineti, Neri, Rapaj. A disp.: Gjeta, Gjekaj Glod. All.: Alberto Massai.<br > ARBITRO: Consigli di Firenze.<br > RETI: 8' rig. Neri, 44' Brunetti.<br >NOTE: Angoli 3-5. Recupero 1'+3'. Il Banti Barberino prevale 2-0 con merito sul campo sportivo della Laurenziana: successo costruito attraverso l'organizzazione di gioco e la maggior cattiveria agonistica in mezzo al campo, unita al cinismo sotto rete e alla solidit&agrave; difensiva; solo due le conclusioni verso la porta concesse dai ragazzi di Massai. La Laurenziana avrebbe potuto pareggiare due volte nel primo tempo - clamorosa la seconda occasione capitata sui piedi di Baldini al 22' - ma il risultato premia la squadra che ci ha creduto di pi&ugrave; e che ha saputo sfruttare al meglio gli episodi, vedi rigore all'8' trasformato da Neri - sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore dei locali, con una rapida ripartenza ospite da cui nasce il rigore per fallo di Del Gratta su Comelli - e tiro dalla bandierina di destra al 44' calciato da Rapaj, intercettato da Calamai e mandato in fondo al sacco dal diagonale di Brunetti, solo e indisturbato al momento di calciare verso la porta. Alla Laurenziana di Bartoletti sono mancate le idee e l'interdizione in mezzo al campo per andare a recuperare quei palloni da smistare per gli esterni di centrocampo e per la punta centrale Lapini, spesso troppo solo in mezzo ai due centrali avversari e poco supportato dagli inserimenti senza palla dei terzini e dei mediani. Banti Barberino superiore in mezzo al campo per bravura tecnico-tattica e per demeriti avversari; Comelli grande protagonista e libero di impostare il gioco senza pressioni su di lui e sul resto dei suoi compagni di reparto. La descrizione delle reti: all'8' contatto sospetto tra Del Gratta e Comelli - da lontano sembra esserci un leggero contatto, ma il centrocampista corsaro non fa niente per rimanere in piedi - che porta Neri alla trasformazione vincente e il raddoppio in avvio di ripresa ad opera di Brunetti su assist di Calamai, bravo a stoppare la palla all'interno dell'area, prima di servire il suo compagno, pronto a calciare dal limite dell'area con la visuale completamente libera. Nel primo tempo la Laurenziana crea qualche grattacapo al S.Banti Barberino con le conclusioni di Baldini al 10' - di poco alto il suo pallonetto dal vertice sinistro dell'area - e al 22' quando calcia addosso a Beltrami da ottima posizione in seguito ad un rimpallo con i due centrali rivali. Nella ripresa si vede solo la squadra di Massai, vicina alla terza rete con il palo di Comelli al 67' e la respinta di Peposhi al 68' sul tiro ravvicinato di Cecchi, sul prosieguo dell'azione precedente che aveva portato al legno di Comelli. Nella Laurenziana bene Peposhi per le parate su Comelli al 12', su Neri al 28' e su Cecchi al 68' e Baldini per come pressa i portatori di palla e per i due tentativi - non andati per sua sfortuna e per un po' di frenesia a segno - dalle parti di Beltrami; nella squadra di Massai molto bene i due mediani Comelli e Brunetti, l'attaccante Neri, l'esterno di centrocampo Cecchi e i due centrali difensivi Calamai e Gjekaj Glov., bravi ad anticipare Lapini e a non buttare mai via la palla. Rivedibile la prestazione del sig. Consigli: dubbio il rigore per il Barberino - si pu&ograve; dare ma non &egrave; nettissimo - ce n'era uno probabilmente per la squadra di casa nel secondo tempo - spinta su Ettaghi sul punteggio di 0-2 (e una delle due ammonizioni) quella sanzionata ad Antonini - non convince del tutto; di positivo la giovane et&agrave;, la posizione in campo e la sua rapidit&agrave; atletica che lo porta spesso vicino all'azione. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Peposhi</b>, <b>Baldini </b>nella Laurenziana, <b>Comelli</b>, <b>Neri</b>, <b>Cecchi</b>, <b>Brunetti</b>, <b>Calamai</b>, <b>Gjekaj Glov.</b> nel S.Banti Barberino. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI