• Terza Categoria
  • Grignanese
  • 3 - 1
  • Santangelo


GRIGNANESE: Vincitorio, Gallucci, Lascialfari (Masciello), Durgoni, Bottaru, Lucchesi, Fabris, Biancalani (Fantoni), Tavilla (Poggiolini) Mosca (Ellaoui), Tirico (Petrucci). A disp.: Stingo, Vella. All.: Brunello Poggiolini
SANTANGELO: Macchiavelli, Lulli, Tronci, Bubbolini, benvenuti, Picchi, Ieri, Spinelli (Rogolino), Sgrilli (Nerini), Via, Helhani (Fraschi). A disp.: Santoni, Gelli, Gabrielli, Mammoli. All. Stefano Gardellin.

ARBITRO: Lo Russo di Prato.

RETI: Durgoni, Petrucci, Gallucci, Ieri.
NOTE. Rec.: 0'+4'. Angoli 5-4.



Continua la corsa, non senza qualche difficoltà, per la Grignanese di mister Poggiolini, alla quinta vittoria consecutiva, questa volta a farne le spese è un Santangelo ben messo in campo da mister Gardellin che ha lottato con vigore e tenuto la partita in equilibrio fino a due minuti dalla fine. Sei reti fatte e diciannove subite nelle prime sei partite, Tredici fatte e sei subite nelle successive cinque. I numeri parlano chiaro per spiegare l'inversione di rotta compita dai biancazzurri da un certo punto in poi. Ma nella partita di questo weekend, su un campo insidioso su cui era difficile controllare il pallone, i padroni di casa si sono trovati davanti un undici disposto a vendere cara la pelle mettendo in campo grinta, anche troppa in certi momenti, determinazione ed una buona organizzazione di gioco. Tutto ciò ha contribuito a mettere in difficoltà la Grignanese incapace di imporre il proprio gioco come nelle partite precedenti, e non ha certo favorito lo spettacolo. Due tiri un gol per il Santangelo, quattro tiri e tre gol per la Grignanese. Fra gli ospiti si sono distinti la difesa in blocco, raddoppi continui e anticipi sistematici, ed in avanti particolarmente Emanuele ieri, una spina nel fianco per tutto il match, ma che ha predicato nel deserto per l'incapacità dei compagni dell'attacco nel fornirgli adeguato supporto. Nella Grignanese Lucchesi, il subentrato Petrucci e Gallucci, ma in particolare Bottaru, difensore roccioso e corretto, contro il quale sarà difficile per tutti misurarsi. In avanti, Fabris e Durgoni, quest'ultimo tornato al gol, hanno lottato e lavorato per la squadra, ma senza il devastante apporto offensivo abituale. La cronaca è molto spiccia e si limita alle poche occasioni delle quali la prima dopo nemmeno un minuto. Punizione battuta a sorpresa da Lucchesi per Tirico che mette in mezzo; il pallone si impenna e spiove in area dove Fabris colpisce a colpo sicuro da non più di cinque metri, ma il pallone è respinto sulla linea di porta da un difensore. Al 26' palla persa dal centrocampo Grignanese e riconquistata da Ieri, che avanza, si accentra e fa partire un tiro di sinistro che si insacca alla sinistra di un incolpevole Vincitorio. Da qui fino alla fine del tempo non succede praticamente più nulla, ma il vantaggio del Santangelo appare meritato per la capacità di impedire agli avversari di giocare la palla in modo fluido. Nella ripresa entra in campo un'altra Grignanese, soprattutto grazie alla ritrovata vena di alcuni uomini apparsi in ombra nel primo tempo. Inizia quindi un forcing serrato che tuttavia non produce effetti fino al 17', quando una punizione battuta da poco oltre la linea di centrocampo da Lucchesi arriva in area dove Durgoni svetta e di testa mette alle spalle di Macchiavelli per il pareggio. Cinque minuti dopo un episodio che si rivelerà determinante, quando Il numero dieci del Santangelo Via colpisce Bottaru con un calcio a palla lontana costringendo l'arbitro ad allontanarlo dal campo. Alla mezzora bella discesa di Fabris che appoggia a Petrucci che va sul fondo e serve Gallucci che colpisce debolmente e l'azione sfuma. Il forcing continua ma non produce granché fino a due minuti dalla fine del tempo regolamentare quando Gallucci raccoglie una respinta della difesa, scatta e va sul fondo, crossa ed il pallone attraversa tutta l'area piccole e giunge a Petrucci che appoggia in rete l'importantissimo gol del vantaggio. La partita si chiude definitivamente al minuto 46 quando il solito Gallucci vola sulla fascia e nel tentativo di crossare al centro colpisce la palla in modo da metterla nel sette. Un tocco di fortuna che non guasta mai. Successo legittimato con un veemente secondo tempo anche grazie alla superiorità numerica. Buona la direzione di gara del signor Lo Russo.
Calciatoripiù: Bottaru, Lucchesi, Gallucci
per la Grignanese; Tronci, Benvenuti, Ieri per il Santangelo.

GRIGNANESE: Vincitorio, Gallucci, Lascialfari (Masciello), Durgoni, Bottaru, Lucchesi, Fabris, Biancalani (Fantoni), Tavilla (Poggiolini) Mosca (Ellaoui), Tirico (Petrucci). A disp.: Stingo, Vella. All.: Brunello Poggiolini<br >SANTANGELO: Macchiavelli, Lulli, Tronci, Bubbolini, benvenuti, Picchi, Ieri, Spinelli (Rogolino), Sgrilli (Nerini), Via, Helhani (Fraschi). A disp.: Santoni, Gelli, Gabrielli, Mammoli. All. Stefano Gardellin.<br > ARBITRO: Lo Russo di Prato.<br > RETI: Durgoni, Petrucci, Gallucci, Ieri.<br >NOTE. Rec.: 0'+4'. Angoli 5-4. Continua la corsa, non senza qualche difficolt&agrave;, per la Grignanese di mister Poggiolini, alla quinta vittoria consecutiva, questa volta a farne le spese &egrave; un Santangelo ben messo in campo da mister Gardellin che ha lottato con vigore e tenuto la partita in equilibrio fino a due minuti dalla fine. Sei reti fatte e diciannove subite nelle prime sei partite, Tredici fatte e sei subite nelle successive cinque. I numeri parlano chiaro per spiegare l'inversione di rotta compita dai biancazzurri da un certo punto in poi. Ma nella partita di questo weekend, su un campo insidioso su cui era difficile controllare il pallone, i padroni di casa si sono trovati davanti un undici disposto a vendere cara la pelle mettendo in campo grinta, anche troppa in certi momenti, determinazione ed una buona organizzazione di gioco. Tutto ci&ograve; ha contribuito a mettere in difficolt&agrave; la Grignanese incapace di imporre il proprio gioco come nelle partite precedenti, e non ha certo favorito lo spettacolo. Due tiri un gol per il Santangelo, quattro tiri e tre gol per la Grignanese. Fra gli ospiti si sono distinti la difesa in blocco, raddoppi continui e anticipi sistematici, ed in avanti particolarmente Emanuele ieri, una spina nel fianco per tutto il match, ma che ha predicato nel deserto per l'incapacit&agrave; dei compagni dell'attacco nel fornirgli adeguato supporto. Nella Grignanese Lucchesi, il subentrato Petrucci e Gallucci, ma in particolare Bottaru, difensore roccioso e corretto, contro il quale sar&agrave; difficile per tutti misurarsi. In avanti, Fabris e Durgoni, quest'ultimo tornato al gol, hanno lottato e lavorato per la squadra, ma senza il devastante apporto offensivo abituale. La cronaca &egrave; molto spiccia e si limita alle poche occasioni delle quali la prima dopo nemmeno un minuto. Punizione battuta a sorpresa da Lucchesi per Tirico che mette in mezzo; il pallone si impenna e spiove in area dove Fabris colpisce a colpo sicuro da non pi&ugrave; di cinque metri, ma il pallone &egrave; respinto sulla linea di porta da un difensore. Al 26' palla persa dal centrocampo Grignanese e riconquistata da Ieri, che avanza, si accentra e fa partire un tiro di sinistro che si insacca alla sinistra di un incolpevole Vincitorio. Da qui fino alla fine del tempo non succede praticamente pi&ugrave; nulla, ma il vantaggio del Santangelo appare meritato per la capacit&agrave; di impedire agli avversari di giocare la palla in modo fluido. Nella ripresa entra in campo un'altra Grignanese, soprattutto grazie alla ritrovata vena di alcuni uomini apparsi in ombra nel primo tempo. Inizia quindi un forcing serrato che tuttavia non produce effetti fino al 17', quando una punizione battuta da poco oltre la linea di centrocampo da Lucchesi arriva in area dove Durgoni svetta e di testa mette alle spalle di Macchiavelli per il pareggio. Cinque minuti dopo un episodio che si riveler&agrave; determinante, quando Il numero dieci del Santangelo Via colpisce Bottaru con un calcio a palla lontana costringendo l'arbitro ad allontanarlo dal campo. Alla mezzora bella discesa di Fabris che appoggia a Petrucci che va sul fondo e serve Gallucci che colpisce debolmente e l'azione sfuma. Il forcing continua ma non produce granch&eacute; fino a due minuti dalla fine del tempo regolamentare quando Gallucci raccoglie una respinta della difesa, scatta e va sul fondo, crossa ed il pallone attraversa tutta l'area piccole e giunge a Petrucci che appoggia in rete l'importantissimo gol del vantaggio. La partita si chiude definitivamente al minuto 46 quando il solito Gallucci vola sulla fascia e nel tentativo di crossare al centro colpisce la palla in modo da metterla nel sette. Un tocco di fortuna che non guasta mai. Successo legittimato con un veemente secondo tempo anche grazie alla superiorit&agrave; numerica. Buona la direzione di gara del signor Lo Russo. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bottaru, Lucchesi, Gallucci </b>per la Grignanese; <b>Tronci, Benvenuti, Ieri</b> per il Santangelo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI