• Allievi B GIR.F
  • D.L.F. Firenze
  • 4 - 2
  • Laurenziana


DLF: Zvietich, Alomari, Malvisi, Buzzoni, Agostini, Beatrice, Geltrude, Ago, Otelli, Fabbrini, Ziliotto. A disp.: Aguilar, Di Bona, Diaferia, Haile, Signorini, Singh. All.: Roberto Strumbo.
LAURENZIANA: Giorgi, Alioto, Grosso, Benini, Donnini, Risto, Samame, Eric, Rosi, Mele, Tortorelli. A disp.: Russo, Larrea, Mimmo, Rastrelli, Marquinia, Arios. All.: Alessandro Massai.

ARBITRO: Mauro Reccia della sez. Firenze.

RETI: Tortorelli, Fabbrini, Samame, Ziliotto, Geltrude, Ziliotto.
NOTE: Ago sbaglia calcio di rigore.



Il Dlf si aggiudica tre punti e vittoria nella sfida contro la Laurenziana, ma gli ospiti si possono dire estremamente soddisfatti della prova offerta, specie nel corso del primo tempo. Il primo tempo, come volevasi dimostrare, vede i ragazzi di Mister Massai approcciare nel migliore dei modi e trovare la via del vantaggio subito, grazie ad una bella incursione di Tortorelli che supera il suo marcatore e segna dopo essersi involato a rete. Il Dlf, come svegliatosi da un brutto sogno, si sveglia di soprassalto e comincia a macinare gioco in lungo e in largo, trovando il pareggio in maniera subitanea grazie ad un calcio di rigore trasformato ottimamente da Fabbrini. Gara in discesa per i locali? Ma neppure per sbaglio. Gli ospiti riprendono da dove si erano interrotti prima di subire il gol del pareggio, offrono un gioco propositivo e riescono a passare nuovamente in vantaggio grazie ad un'autentica perla di Samame, il cui tiro al volo sugli sviluppi di un cambio gioco dalla parte opposta sorprende Zvietich e si insacca sul palo più lontano. Il Dlf, nuovamente, cerca di dimostrare in tutti i modi di essere squadra coesa e coriacea, e si riversa ancora in massa nella metacampo offensiva. Il cambiamento di approccio genera il pareggio poco prima dell'intervallo, e porta la firma di Ziliotto, che prende palla sulla sinistra, si accentra e lascia partire un tiro a giro di destro che si spenge in fondo al sacco. Al via della ripresa i giochi sembrano essere del tutto differenti: i locali, forti anche di alcuni cambi apportati nel corso del break, riprendono col piede ben premuto sull'acceleratore, e costruiscono una mole impressionante di gioco fin dai primissimi possessi. Gertrude incanala subito la gara sui binari del Dlf, la sfida rischia di essere già chiusa quando, pochi istanti più tardi, Ago si ritrova sui piedi il match ball dagli undici metri: la battuta dell'attaccante, ad ogni modo, è imprecisa e grazia Giorgi. Il quarto e ultimo gol dei padroni di casa porta ancora la firma di Ziliotto, che decide di mettersi in proprio e si invola a rete dopo aver messo a sedere due avversari, per poi appoggiare la palla in fondo al sacco come se fosse la più facile delle attività. Nel mezzo anche un paio di traversa per i ragazzi di Strumbo: prestazione comunque davvero ottima per la Laurenziana, che se dovesse continuare di questo passo potrebbe iniziare a macinare velocemente.
Calciatoripiù
: Per i locali Ziliotto è stato colui che ha aperto e chiuso le danze, in un mix di potenza, precisione e tecnica. Per la Laurenziana, invece, buona prestazione di Samame, che aveva momentaneamente illuso i suoi compagni con un autentico gioiello.

DLF: Zvietich, Alomari, Malvisi, Buzzoni, Agostini, Beatrice, Geltrude, Ago, Otelli, Fabbrini, Ziliotto. A disp.: Aguilar, Di Bona, Diaferia, Haile, Signorini, Singh. All.: Roberto Strumbo.<br >LAURENZIANA: Giorgi, Alioto, Grosso, Benini, Donnini, Risto, Samame, Eric, Rosi, Mele, Tortorelli. A disp.: Russo, Larrea, Mimmo, Rastrelli, Marquinia, Arios. All.: Alessandro Massai. <br > ARBITRO: Mauro Reccia della sez. Firenze.<br > RETI: Tortorelli, Fabbrini, Samame, Ziliotto, Geltrude, Ziliotto.<br >NOTE: Ago sbaglia calcio di rigore. Il Dlf si aggiudica tre punti e vittoria nella sfida contro la Laurenziana, ma gli ospiti si possono dire estremamente soddisfatti della prova offerta, specie nel corso del primo tempo. Il primo tempo, come volevasi dimostrare, vede i ragazzi di Mister Massai approcciare nel migliore dei modi e trovare la via del vantaggio subito, grazie ad una bella incursione di Tortorelli che supera il suo marcatore e segna dopo essersi involato a rete. Il Dlf, come svegliatosi da un brutto sogno, si sveglia di soprassalto e comincia a macinare gioco in lungo e in largo, trovando il pareggio in maniera subitanea grazie ad un calcio di rigore trasformato ottimamente da Fabbrini. Gara in discesa per i locali? Ma neppure per sbaglio. Gli ospiti riprendono da dove si erano interrotti prima di subire il gol del pareggio, offrono un gioco propositivo e riescono a passare nuovamente in vantaggio grazie ad un'autentica perla di Samame, il cui tiro al volo sugli sviluppi di un cambio gioco dalla parte opposta sorprende Zvietich e si insacca sul palo pi&ugrave; lontano. Il Dlf, nuovamente, cerca di dimostrare in tutti i modi di essere squadra coesa e coriacea, e si riversa ancora in massa nella metacampo offensiva. Il cambiamento di approccio genera il pareggio poco prima dell'intervallo, e porta la firma di Ziliotto, che prende palla sulla sinistra, si accentra e lascia partire un tiro a giro di destro che si spenge in fondo al sacco. Al via della ripresa i giochi sembrano essere del tutto differenti: i locali, forti anche di alcuni cambi apportati nel corso del break, riprendono col piede ben premuto sull'acceleratore, e costruiscono una mole impressionante di gioco fin dai primissimi possessi. Gertrude incanala subito la gara sui binari del Dlf, la sfida rischia di essere gi&agrave; chiusa quando, pochi istanti pi&ugrave; tardi, Ago si ritrova sui piedi il match ball dagli undici metri: la battuta dell'attaccante, ad ogni modo, &egrave; imprecisa e grazia Giorgi. Il quarto e ultimo gol dei padroni di casa porta ancora la firma di Ziliotto, che decide di mettersi in proprio e si invola a rete dopo aver messo a sedere due avversari, per poi appoggiare la palla in fondo al sacco come se fosse la pi&ugrave; facile delle attivit&agrave;. Nel mezzo anche un paio di traversa per i ragazzi di Strumbo: prestazione comunque davvero ottima per la Laurenziana, che se dovesse continuare di questo passo potrebbe iniziare a macinare velocemente. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per i locali <b>Ziliotto</b> &egrave; stato colui che ha aperto e chiuso le danze, in un mix di potenza, precisione e tecnica. Per la Laurenziana, invece, buona prestazione di <b>Samame</b>, che aveva momentaneamente illuso i suoi compagni con un autentico gioiello.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI