• Esordienti B GIR.F
  • Limite e Capraia
  • 0 - 2
  • Empoli


LIMITE E CAPRAIA: Larini, Cioni, Agostini, Ruffo, Petracchi, Bartoletti, Reali, Calugi, Gjonaj, Zona, Notarpietro, Cupo, Portoghese, Alderighi, Benucci, Galardi. All.: Barsottini.
EMPOLI: Fontanelli, Farnesi, Renzi, Santelli, Di Bella, Nobile, Re, Bucchioni, Manfredini, Pieracci, Gradi, Giovannetti, Fiorito, Kazazi. All.: Nuti.

RETI: Gradi, Pieracci.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-2



Fatica più del previsto l'Empoli sull'insidioso campo di un Limite e C. che si difende strenuamente per tutta la partita salvo poi capitolare nei minuti finali. La squadra di Nuti si comporta comunque egregiamente riuscendo a proporre il proprio gioco con convinzione e con lodevoli geometrie. La gara, nonostante le molte occasioni per gli empolesi, si decide nel terzo parziale. Anche se in realtà proprio in questo mini tempo sono i padroni di casa ad andare vicinissimi al vantaggio o chissà a segnarlo visto che il tiro di Portoghese sbatte sulla traversa e poi nei pressi della linea di porta. Scampato il pericolo fra le proteste locali gli azzurri trovano la chiave per scardinare la cassaforte del Limite con una bella azione fra Bucchioni e Giovannetti che permette a Gradi di piazzare il colpo vincente in mischia. Poco dopo su una situazione simile è Pieracci a trovare il diagonale vincente per il definitivo 2-0.
Calciatoripiù:
bene tutti nella compagine dell'Empoli; prestazione eccezionale del Limite contro una squadra del calibro dell'Empoli.

LIMITE E CAPRAIA: Larini, Cioni, Agostini, Ruffo, Petracchi, Bartoletti, Reali, Calugi, Gjonaj, Zona, Notarpietro, Cupo, Portoghese, Alderighi, Benucci, Galardi. All.: Barsottini. <br >EMPOLI: Fontanelli, Farnesi, Renzi, Santelli, Di Bella, Nobile, Re, Bucchioni, Manfredini, Pieracci, Gradi, Giovannetti, Fiorito, Kazazi. All.: Nuti. <br > RETI: Gradi, Pieracci.<br >NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-2 Fatica pi&ugrave; del previsto l'Empoli sull'insidioso campo di un Limite e C. che si difende strenuamente per tutta la partita salvo poi capitolare nei minuti finali. La squadra di Nuti si comporta comunque egregiamente riuscendo a proporre il proprio gioco con convinzione e con lodevoli geometrie. La gara, nonostante le molte occasioni per gli empolesi, si decide nel terzo parziale. Anche se in realt&agrave; proprio in questo mini tempo sono i padroni di casa ad andare vicinissimi al vantaggio o chiss&agrave; a segnarlo visto che il tiro di Portoghese sbatte sulla traversa e poi nei pressi della linea di porta. Scampato il pericolo fra le proteste locali gli azzurri trovano la chiave per scardinare la cassaforte del Limite con una bella azione fra Bucchioni e Giovannetti che permette a Gradi di piazzare il colpo vincente in mischia. Poco dopo su una situazione simile &egrave; Pieracci a trovare il diagonale vincente per il definitivo 2-0. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b>bene tutti nella compagine dell'Empoli; prestazione eccezionale del Limite contro una squadra del calibro dell'Empoli.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI