• Esordienti B GIR.C
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Affrico


FIORENTINA: Paolini, Farnese, Minisini, Del Giudice, Santi, Leali, Lemmi, Cappagli, Lelli, Pazzi, Sarnataro, Zipoli, Pierucci, Marchi. All.: Sireno.
AFFRICO: Petrucci, Iania, Bari, La Greca, Andreoni, Sarti, Ferraro, Tramonti, Ala, Del Buono, Tortorelli, Baud, Righi, Rossi, Cerasi, Nunziati. All.: Ghilli.

RETI: Marchi, Lelli.
NOTE: parziali: 0-0; 1-0; 1-0.



Un gol nel secondo e terzo tempo: la Fiorentina sceglie una vittoria d basso profilo contro l'ottimo Affrico, in una sfida che ormai è diventata un classico del calcio giovanile fiorentino. Quasi sempre partite come queste regalano spettacolo al pubblico che si intrattiene a vedere il match e le occasioni fioccano durante i tre tempi: in effetti è stata molto equilibrata come partita, ed i presupposti da cui partivano le due formazioni erano davvero ottime per creare una partita bella e ricca di spettacolo. L'incertezza è stata una caratteristica molto importante di questi sessanta minuti: nel primo tempo, molto equilibrato, si ricordano poche vere occasioni da gol, forse una per parte, mentre per il resto si assiste ad una partita in equilibrio e molto bloccata, nella quale nessuna delle due formazioni riesce a fare il passo decisivo. Per gli ospiti la palla gol che si crea sulla respinta del portiere su tiro di Tramonti, che Ala potrebbe trasformare nel vantaggio, è forse la più limpida e chiara, ma lo 0-0 rimane intatto. Un gol che avrebbe sicuramente cambiato l'andamento della partita, che viene sbloccata nella ripresa da Marchi. Il gol dà nuovo ossigeno alla Fiorentina, che risulta maggiormente brillante dell'Affrico, anche per via della sua maggiore fisicità rispetto agli ospiti: il match non si squilibra mai in maniera evidente, ma si nota che la Fiorentina in questa seconda parte ha iniziato a prendere campo più prepotentemente rispetto al primo tempo. Nel terzo tempo si ritorna in equilibrio: il parziale pare svilupparsi sulla falsariga del primo, con l'Affrico che riparte bene e dà l'impressione di voler fare quel passo in più per provare almeno a pareggiare. Lelli segna il gol del raddoppio nel momento decisivo del match, e negli ultimi minuti del terzo tempo, l'Affrico avrebbe l'opportunità anche di segnare, ma su un'azione confusa all'interno dell'area nessuno riesce a spedire il pallone in rete. Sarebbe potuto essere il gol del pareggio in questo parziale, ma la Fiorentina ha saputo rimanere solida, e chiudere davanti questo importante match. Peccato per l'Affrico: qualità, grinta e determinazione non sono bastati ai leoni per avere la meglio sulla formazione gigliata, che è stata più brava negli ultimi metri a segnare, indirizzando in maniera inequivocabile il match.

FIORENTINA: Paolini, Farnese, Minisini, Del Giudice, Santi, Leali, Lemmi, Cappagli, Lelli, Pazzi, Sarnataro, Zipoli, Pierucci, Marchi. All.: Sireno.<br >AFFRICO: Petrucci, Iania, Bari, La Greca, Andreoni, Sarti, Ferraro, Tramonti, Ala, Del Buono, Tortorelli, Baud, Righi, Rossi, Cerasi, Nunziati. All.: Ghilli.<br > RETI: Marchi, Lelli.<br >NOTE: parziali: 0-0; 1-0; 1-0. Un gol nel secondo e terzo tempo: la Fiorentina sceglie una vittoria d basso profilo contro l'ottimo Affrico, in una sfida che ormai &egrave; diventata un classico del calcio giovanile fiorentino. Quasi sempre partite come queste regalano spettacolo al pubblico che si intrattiene a vedere il match e le occasioni fioccano durante i tre tempi: in effetti &egrave; stata molto equilibrata come partita, ed i presupposti da cui partivano le due formazioni erano davvero ottime per creare una partita bella e ricca di spettacolo. L'incertezza &egrave; stata una caratteristica molto importante di questi sessanta minuti: nel primo tempo, molto equilibrato, si ricordano poche vere occasioni da gol, forse una per parte, mentre per il resto si assiste ad una partita in equilibrio e molto bloccata, nella quale nessuna delle due formazioni riesce a fare il passo decisivo. Per gli ospiti la palla gol che si crea sulla respinta del portiere su tiro di Tramonti, che Ala potrebbe trasformare nel vantaggio, &egrave; forse la pi&ugrave; limpida e chiara, ma lo 0-0 rimane intatto. Un gol che avrebbe sicuramente cambiato l'andamento della partita, che viene sbloccata nella ripresa da Marchi. Il gol d&agrave; nuovo ossigeno alla Fiorentina, che risulta maggiormente brillante dell'Affrico, anche per via della sua maggiore fisicit&agrave; rispetto agli ospiti: il match non si squilibra mai in maniera evidente, ma si nota che la Fiorentina in questa seconda parte ha iniziato a prendere campo pi&ugrave; prepotentemente rispetto al primo tempo. Nel terzo tempo si ritorna in equilibrio: il parziale pare svilupparsi sulla falsariga del primo, con l'Affrico che riparte bene e d&agrave; l'impressione di voler fare quel passo in pi&ugrave; per provare almeno a pareggiare. Lelli segna il gol del raddoppio nel momento decisivo del match, e negli ultimi minuti del terzo tempo, l'Affrico avrebbe l'opportunit&agrave; anche di segnare, ma su un'azione confusa all'interno dell'area nessuno riesce a spedire il pallone in rete. Sarebbe potuto essere il gol del pareggio in questo parziale, ma la Fiorentina ha saputo rimanere solida, e chiudere davanti questo importante match. Peccato per l'Affrico: qualit&agrave;, grinta e determinazione non sono bastati ai leoni per avere la meglio sulla formazione gigliata, che &egrave; stata pi&ugrave; brava negli ultimi metri a segnare, indirizzando in maniera inequivocabile il match.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI