- Allievi Provinciali
-
Quarrata Olimpia
-
1 - 0
-
Unione Montalbano
QUARRATA OL.: Restivo, Cifelli, Vettori, Troque, Felici, Innocenti T., Mhillay K., Pratesi, Neri (41' Capecchi), Tamburini, Innocenti L. (66' Santoro). A disp.: Palloni, Petrosino, Sali, Turi, Coppola. All.: Morosi Gualberto.
U.MONTALBANO: Quilici, Maffii, Dedaj, Pacini, Cei, Occiopiti (53' Mhillaj R.), Giunti, Nigro (78' Lecini), Bindi (53' Carli), Deda, Nesti. A disp.: Biscardi, De Lucia. All.: Borgioli Daniele.
ARBITRO: Orsino di Pistoia.
RETE: 67' Pratesi.
Non brilla certo per spettacolo e forti emozioni la sfida di scena al Raciti di Quarrata fra i giallorossi di casa ed i viola dell'Unione Montalbano. Uno striminzito 1-0 per un match scialbo e piuttosto incolore, che davvero poche emozioni ha saputo regalare al nutrito pubblico presente sugli spalti. Il primo tempo è quasi soporifero. Inaugura il taccuino al 2' Mhillaj K. Che, pescato al limite dell'area da Tamburini, penetra in area ospite e, defilato sulla destra, conclude alto da distanza ravvicinata. La risposta degli ospiti arriva al 13', quando Bindi pesca in mezzo all'area Deda che, da due passi, spedisce clamorosamente la sfera fra le braccia di Restivo. Ci prova dunque al 15' Nigro con una conclusione da fuori area, che termina alta sopra la traversa. Lo scampato pericolo scuote la compagine di casa che, alzato il baricentro del gioco, attesta la sfida sulla linea di centrocampo e torna a farsi viva in fase offensiva. Davvero poche sono tuttavia le conclusioni che i locali, nonostante l'ingente mole di gioco creato, riescono ad inanellare alla porta di Quilici ed il match scorre senza ulteriori sussulti fino ai minuti finali del primo tempo. Per rinnovare il taccuino, bisogna infatti aspettare il 36', quando Cei chiama Restivo alla gran parata con un calcio di punizione insidioso dal limite dell'area. L'ultimo sussulto della prima frazione di gioco è nuovamente di marca ospite e porta questa volta la firma di Dedaj che, al 41', manda di testa a lato un cross dalla sinistra di Bindi. Senza dubbio più scoppiettante la ripresa. Ripartono bene i locali che, al 43', chiudono il primo affondo: un rasoterra da fuori area di Mhillay K., che transita di poco a lato del palo. Ci riprova dunque al 45' il numero 7 giallorosso, che raccoglie un invito al limite dell'area di Tamburini e, sbilanciato, calcia di poco a lato. Vantaggio sfiorato dunque al 50' il neo-entrato Capecchi che, pescato in area da un cross dalla sinistra di Innocenti L., conclude a rete da distanza ravvicinata, trovando tuttavia la tempestiva opposizione di Dedaj. Al 53' è poi Innocenti T. a chiamare in causa Quilici con una conclusione insidiosa da fuori area, che l'estremo difensore ospite riesce a bloccare in due tempi. Il vantaggio sopraggiunge comunque al 67', quando Pratesi estrae dal cilindro un capolavoro di balistica calcistica e supera l'incolpevole Quilici con una gran conclusione dalla lunga distanza. La reazione d'orgoglio della compagine ospite esplode immediata ma, nonostante tutto l'impegno profuso, raramente gli avanti di Borgioli riescono ad impensierire seriamente Restivo. E sono anzi i locali a sfiorare a tempo scaduto il raddoppio con Innocenti T. che, ben pescato in area da un cross dalla sinistra di Tamburini, controlla la sfera e calcia clamorosamente alto sopra la traversa da due passi.
Giacomo Corvi
QUARRATA OL.: Restivo, Cifelli, Vettori, Troque, Felici, Innocenti T., Mhillay K., Pratesi, Neri (41' Capecchi), Tamburini, Innocenti L. (66' Santoro). A disp.: Palloni, Petrosino, Sali, Turi, Coppola. All.: Morosi Gualberto.<br >U.MONTALBANO: Quilici, Maffii, Dedaj, Pacini, Cei, Occiopiti (53' Mhillaj R.), Giunti, Nigro (78' Lecini), Bindi (53' Carli), Deda, Nesti. A disp.: Biscardi, De Lucia. All.: Borgioli Daniele.<br >
ARBITRO: Orsino di Pistoia. <br >
RETE: 67' Pratesi.
Non brilla certo per spettacolo e forti emozioni la sfida di scena al Raciti di Quarrata fra i giallorossi di casa ed i viola dell'Unione Montalbano. Uno striminzito 1-0 per un match scialbo e piuttosto incolore, che davvero poche emozioni ha saputo regalare al nutrito pubblico presente sugli spalti. Il primo tempo è quasi soporifero. Inaugura il taccuino al 2' Mhillaj K. Che, pescato al limite dell'area da Tamburini, penetra in area ospite e, defilato sulla destra, conclude alto da distanza ravvicinata. La risposta degli ospiti arriva al 13', quando Bindi pesca in mezzo all'area Deda che, da due passi, spedisce clamorosamente la sfera fra le braccia di Restivo. Ci prova dunque al 15' Nigro con una conclusione da fuori area, che termina alta sopra la traversa. Lo scampato pericolo scuote la compagine di casa che, alzato il baricentro del gioco, attesta la sfida sulla linea di centrocampo e torna a farsi viva in fase offensiva. Davvero poche sono tuttavia le conclusioni che i locali, nonostante l'ingente mole di gioco creato, riescono ad inanellare alla porta di Quilici ed il match scorre senza ulteriori sussulti fino ai minuti finali del primo tempo. Per rinnovare il taccuino, bisogna infatti aspettare il 36', quando Cei chiama Restivo alla gran parata con un calcio di punizione insidioso dal limite dell'area. L'ultimo sussulto della prima frazione di gioco è nuovamente di marca ospite e porta questa volta la firma di Dedaj che, al 41', manda di testa a lato un cross dalla sinistra di Bindi. Senza dubbio più scoppiettante la ripresa. Ripartono bene i locali che, al 43', chiudono il primo affondo: un rasoterra da fuori area di Mhillay K., che transita di poco a lato del palo. Ci riprova dunque al 45' il numero 7 giallorosso, che raccoglie un invito al limite dell'area di Tamburini e, sbilanciato, calcia di poco a lato. Vantaggio sfiorato dunque al 50' il neo-entrato Capecchi che, pescato in area da un cross dalla sinistra di Innocenti L., conclude a rete da distanza ravvicinata, trovando tuttavia la tempestiva opposizione di Dedaj. Al 53' è poi Innocenti T. a chiamare in causa Quilici con una conclusione insidiosa da fuori area, che l'estremo difensore ospite riesce a bloccare in due tempi. Il vantaggio sopraggiunge comunque al 67', quando Pratesi estrae dal cilindro un capolavoro di balistica calcistica e supera l'incolpevole Quilici con una gran conclusione dalla lunga distanza. La reazione d'orgoglio della compagine ospite esplode immediata ma, nonostante tutto l'impegno profuso, raramente gli avanti di Borgioli riescono ad impensierire seriamente Restivo. E sono anzi i locali a sfiorare a tempo scaduto il raddoppio con Innocenti T. che, ben pescato in area da un cross dalla sinistra di Tamburini, controlla la sfera e calcia clamorosamente alto sopra la traversa da due passi.
Giacomo Corvi