• Allievi B GIR.D
  • Signa
  • 5 - 0
  • S.Lorenzo Campi Giovani


SIGNA: Ringressi, Centamore, Camerini, Oboh, Bordone, Murdarski, Mugnaini, Orsi, Giacomelli, Mosca, Perfetto. A disp.: Lauria, Cavaciocchi, Ciampi, Rana, Bacci, Pino. All.: Lorenzo Corti.
SAN LORENZO: Marinozzi, Ballerini, Sestini, La Ragione, Nafili, Insola, Giachi, Coffaro, Ciulli, Toma, Franceschini. A disp.: Innocenti, Fiore, Marchesini, Tagliaferri. All.: Elison Muskas.

ARBITRO: Paolo Scalabrino della sez. Firenze.

RETI: Camerini, Oboh, Perfetto, Mugnaini, Giacomelli.



Il Signa non lascia al San Lorenzo neppure le briciole, ed infligge agli ospiti una sonora sconfitta col punteggio di 5 a 0. I ragazzi di Mister Corti, memori della gara passata pareggiata per alcune incertezze di troppo, partono col piede sull'acceleratore e costruiscono una serie di occasioni in fila niente male. La sfida prende subito la giusta via: Camerini calcia in maniera sporca, la sfera assume una traiettoria beffarda e si spenge in fondo al sacco. Il San Lorenzo accusa l'aggressività del Signa, non riesce mai a palleggiare e capitola nuovamente pochi istanti più tardi: Oboh dialoga con Mosca ed entra in area, alza la testa e scaraventa una bordata sul palo più lontano. La prima frazione seguita con altre chance per i padroni di casa, i quali non rischiano praticamente nulla e seguitano a spingere con carattere. Ad ogni modo, non ci sono altri sussulti degni di nota: si va al riposo col punteggio fermo sul 2 a 0, mentre gli allenatori ne approfittano per fare qualche cambio. Al rientro sul terreno di gioco il copione è il medesimo: locali in formissima e capaci di prendere in mano il pallino del gioco, attaccando gli spazi e creando chance su chance. Il terzo gol non è che questione di attimi: Perfetto, innescato da Cavaciocchi, si invola alle spalle della retroguardia ospite e trafigge il numero uno avversario. Il San Lorenzo tenta di ripartire dal basso, con un palleggio non troppo deciso ma tecnicamente valido. Questo fornisce però la giusta occasione per il Signa di alzare la pressione e recuperare la sfera ancor più vicina ai sedici metri ospiti. Il quarto gol segue a ruota: calcio di punizione per i padroni di casa battuto da Mugnaini, traiettoria a giro e sfera che finisce là dove un portiere non può neppure pensare di arrivare. Nel finale, al netto delle sostituzioni fatte per dar modo a tutti di mettere piede in campo, la formazione di Corti arrotonda ulteriormente il punteggio: ci pensa Giacomelli, pescato da un grande assist di Murdarski, a saltare il suo diretto avversario e a depositare la sfera in gol.
Calciatoripiù: Mosca, Oboh
e Murdarski hanno trascinato i loro compagni alla vittoria: prestazione di carattere, grintosa, condita soprattutto da giocate tecnicamente eccelse.

SIGNA: Ringressi, Centamore, Camerini, Oboh, Bordone, Murdarski, Mugnaini, Orsi, Giacomelli, Mosca, Perfetto. A disp.: Lauria, Cavaciocchi, Ciampi, Rana, Bacci, Pino. All.: Lorenzo Corti.<br >SAN LORENZO: Marinozzi, Ballerini, Sestini, La Ragione, Nafili, Insola, Giachi, Coffaro, Ciulli, Toma, Franceschini. A disp.: Innocenti, Fiore, Marchesini, Tagliaferri. All.: Elison Muskas.<br > ARBITRO: Paolo Scalabrino della sez. Firenze.<br > RETI: Camerini, Oboh, Perfetto, Mugnaini, Giacomelli. Il Signa non lascia al San Lorenzo neppure le briciole, ed infligge agli ospiti una sonora sconfitta col punteggio di 5 a 0. I ragazzi di Mister Corti, memori della gara passata pareggiata per alcune incertezze di troppo, partono col piede sull'acceleratore e costruiscono una serie di occasioni in fila niente male. La sfida prende subito la giusta via: Camerini calcia in maniera sporca, la sfera assume una traiettoria beffarda e si spenge in fondo al sacco. Il San Lorenzo accusa l'aggressivit&agrave; del Signa, non riesce mai a palleggiare e capitola nuovamente pochi istanti pi&ugrave; tardi: Oboh dialoga con Mosca ed entra in area, alza la testa e scaraventa una bordata sul palo pi&ugrave; lontano. La prima frazione seguita con altre chance per i padroni di casa, i quali non rischiano praticamente nulla e seguitano a spingere con carattere. Ad ogni modo, non ci sono altri sussulti degni di nota: si va al riposo col punteggio fermo sul 2 a 0, mentre gli allenatori ne approfittano per fare qualche cambio. Al rientro sul terreno di gioco il copione &egrave; il medesimo: locali in formissima e capaci di prendere in mano il pallino del gioco, attaccando gli spazi e creando chance su chance. Il terzo gol non &egrave; che questione di attimi: Perfetto, innescato da Cavaciocchi, si invola alle spalle della retroguardia ospite e trafigge il numero uno avversario. Il San Lorenzo tenta di ripartire dal basso, con un palleggio non troppo deciso ma tecnicamente valido. Questo fornisce per&ograve; la giusta occasione per il Signa di alzare la pressione e recuperare la sfera ancor pi&ugrave; vicina ai sedici metri ospiti. Il quarto gol segue a ruota: calcio di punizione per i padroni di casa battuto da Mugnaini, traiettoria a giro e sfera che finisce l&agrave; dove un portiere non pu&ograve; neppure pensare di arrivare. Nel finale, al netto delle sostituzioni fatte per dar modo a tutti di mettere piede in campo, la formazione di Corti arrotonda ulteriormente il punteggio: ci pensa Giacomelli, pescato da un grande assist di Murdarski, a saltare il suo diretto avversario e a depositare la sfera in gol. <b> Calciatoripi&ugrave;: Mosca, Oboh </b>e <b>Murdarski</b> hanno trascinato i loro compagni alla vittoria: prestazione di carattere, grintosa, condita soprattutto da giocate tecnicamente eccelse.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI