• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 3 - 2
  • Empoli


FIORENTINA B: Oliva, Niccolai, D'Amato, Cuomo, Rossi J., Conti, Dini, El Dib, Bertolini, Gianneschi, Ivaldi. A disp.: Rosini, Castelletti, Rossi L., Martini, Manual. All.: Del Sordo.
EMPOLI: Poggiolini, Russo, Marinai, Malusci, Criscuolo, Tosto, Parente, Buset, Tatti, Lamberta, Cervone. A disp.: Versari, Fratini, Martinelli, Del Gronchio, Resuttana, Ostili. All.: Giraldi.

ARBITRO: Sinca di Firenze.

RETI: 3' Dini, 14' Bertolini, 37' Castelletti, 41' Cervone, 58' Lamberta.



La Fiorentina vince e s'aggiudica il derby contro l'Empoli agganciandolo a quota 6 in classifica, in una gara che vede il primo tempo di marca gigliata e il secondo tempo a favore dei bianco azzurri capaci di recuperare due gol ma che poi alla fine non trovano la giusta zampata per il pareggio finale. Una vittoria importante per i ragazzi di mister Del Sordo bravi a rimanere freddi e lucidi fino alla fine riuscendo a contenere la rimonta empolese giunta forse con un po' di ritardo nei 70' complessivi. La Fiorentina si dimostra squadra fredda e cinica capace di sfruttare al meglio le occasioni concesse dagli ospiti, passando in vantaggio di due gol nel primo quarto d'ora di gara e riuscendo in apertura di ripresa a piazzare il colpo del 3-0. L'Empoli appare squadra solida e ben organizzata sul piano del gioco capace di creare buone occasioni specie nella ripresa con l'inserimento di forze fresche a dar vitalità alla manovra, peccato che alla fine il tempo non abbia giocato a loro favore, altrimenti il pari sarebbe stato alla portata. La Fiorentina parte subito di gran carriera e al 3' apre le marcature con Dini bravo a sfruttare un assist al limite dell'area bianco azzurra dagli sviluppi di una punizione in fase d'attacco. La palla giunge al numero 7 gigliato che tira dal limite dell'area disegnando una bella traiettoria che s'insacca alla destra di Poggiolini. Doccia fredda per l'Empoli che dopo 3'si rilancia in avanti alla ricerca del pari. Un lancio lungo dalle retrovie mette in movimento Lamberta che scatta veloce sulla fascia sinistra del campo entrando in area affrontato da Conti. Il centrale viola però scivola nell'affrontare l'attaccante empolese e Lamberta trova tempo e spazio per il tiro che però termina a lato sul palo opposto della porta difesa da Oliva. Gli ospiti nonostante la doccia fredda iniziale prendono coraggio e si gettano alla ricerca del pari, Cervone per poco non segna su un rapido rovesciamento di fronte, ma Oliva bravo nell'uscire sull'attaccante empolese e Rossi alla fine ci mettono una pezza salvando il risultato. La Fiorentina non sta certo a guardare e torna all'attacco rendendo la gara viva nei minuti iniziali e al 14' trova il gol del raddoppio con Bertolini. Dagli sviluppi di una rimessa offensiva dopo un bel fraseggio di passaggi corti al limite dell'area empolese la palla giunge sui piedi di Bertolini, il centravanti gigliato è bravo a crearsi il giusto spazio per il tiro in pochi centimetri e con un bel tiro di destro pennella una traiettoria imprendibile per Poggiolini che alla disperata si tuffa alla sua sinistra senza però riuscire a parare il bel tiro del numero 9 viola. La squadra viola forte del doppio vantaggio si limita a gestire la gara contenendo la reazione ospite che però sembra tardare ad arrivare, e così i ragazzi di mister Del Sordo gestiscono bene le numerose situazioni creando difficoltà e pericoli agli ospiti. L'Empoli non sta comunque a guardare e in chiusura di primo tempo si mangia l'occasione più ghiotta per accorciare le distanze prima del riposo. Cervone viene fermato in corner da un bel recupero di Conti, dagli sviluppi dell'angolo, la palla schizza verso il secondo palo e giunge sulla testa di Lamberta che a botta sicura colpisce di testa schiacciando il pallone verso la porta gigliata. Oliva si supera parando d'istinto con la mano di richiamo, la palla torna però sulla testa del numero 10 che ribadisce in porta , ma stavolta esce sopra la traversa. Nella ripresa per gli ospiti entrano forze fresche e si vede un Empoli più vivo grazie al buon lavoro di Resuttana neo-entrato e alla bella prestazione dell'ottimo Tatti titolare dal primo minuto. La Fiorentina però rientra in campo determinata a concretizzare gli sforzi fatti e al 37' segna il terzo gol con il subentrato Castelletti. Ripartenza su un corner non sfruttato a dovere dagli ospiti, Martini scende veloce sulla fascia destra del campo scambiando bene con Dini e lo stesso Castelletti, il triangolo si chiude al limite dell'area sui piedi del numero 14 viola che di prima intenzione tira un bel piato a spiovere verso Poggiolini che viene superato dal tiro e la Fiorentina così pare mettere la parola fine alla gara. L'Empoli però non appare per nulla infastidito dal terzo gol viola e si getta a capofitto alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la gara. Arriva così la tanto attesa riscossa bianco azzurra e dopo 4'gli ospiti accorciano le distanze. Dopo una buona combinazione sulla fascia sinistra gigliata tra Lamberta e Parente, gli ospiti guadagnano un angolo. Criscuolo batte in direzione di Cervone che di testa segna spedendo la palla sul palo opposto della porta difesa da Oliva. L'Empoli dopo il gol prende in mano l'iniziativa e la Fiorentina si limita a gestire nuovamente la gara, Castelletti e compagni - via via col passare dei minuti - calano un po' nel finale e l'Empoli prova in tutte le maniere ad agguantare il pareggio. Al 58' arriva il gol che riapre di fatto la gara: Resuttana lavora bene un pallone a centrocampo aprendo sulla sinistra verso Lamberta, bravo a controllare in maniera rapida e a scagliare un gran tiro che trafigge Oliva sul palo opposto. La Fiorentina però non ci sta e dopo pochi minuti è sfortunata quando l'ottimo El Dib si vede negato il quarto gol dalla traversa dopo una bella punizione battuta molto bene dal numero 8 viola. Il tempo e la sfortuna tuttavia non sono fattori a favore degli ospiti, bravi a giocare una ripresa di carattere ma alla fine privi della giusta cattiveria per poter ribaltare il risultato per intero. Tatti colpisce la traversa con un gran tiro dalla distanza e alla fine non c'è più tempo per trovare il gol del 3-3. La Fiorentina è brava a restare compatta e solida senza farsi prendere da troppa emotività.
Calciatoripiù: Oliva
(Fiorentina): bravo a salvare il risultato in diverse occasioni. Dini (Fiorentina): apre le marcature, veloce e rapido in attacco. Bertolini (Fiorentina): segna il secondo gol, autore di una buona prestazione. Castelletti (Fiorentina): il suo ingresso produce il gol della vittoria. El Dib (Fiorentina): un'ottima gara avrebbe meritato miglior fortuna sulla punizione stampata sulla traversa. Cervone (Empoli): bravo a riaprire la gara. Lalberta (Empoli): segna il secondo gol e offre un ottimo contributo alla causa. Resuttana (Empoli): entra e dà vitalità in fase d'attacco. Tatti (Empoli): bravissimo, forse il migliore in campo, sicuramente tra i suoi; anche lui avrebbe meritato miglior sorte sul tiro che colpisce la traversa.

Nicola Biagi FIORENTINA B: Oliva, Niccolai, D'Amato, Cuomo, Rossi J., Conti, Dini, El Dib, Bertolini, Gianneschi, Ivaldi. A disp.: Rosini, Castelletti, Rossi L., Martini, Manual. All.: Del Sordo.<br >EMPOLI: Poggiolini, Russo, Marinai, Malusci, Criscuolo, Tosto, Parente, Buset, Tatti, Lamberta, Cervone. A disp.: Versari, Fratini, Martinelli, Del Gronchio, Resuttana, Ostili. All.: Giraldi.<br > ARBITRO: Sinca di Firenze. <br > RETI: 3' Dini, 14' Bertolini, 37' Castelletti, 41' Cervone, 58' Lamberta. La Fiorentina vince e s'aggiudica il derby contro l'Empoli agganciandolo a quota 6 in classifica, in una gara che vede il primo tempo di marca gigliata e il secondo tempo a favore dei bianco azzurri capaci di recuperare due gol ma che poi alla fine non trovano la giusta zampata per il pareggio finale. Una vittoria importante per i ragazzi di mister Del Sordo bravi a rimanere freddi e lucidi fino alla fine riuscendo a contenere la rimonta empolese giunta forse con un po' di ritardo nei 70' complessivi. La Fiorentina si dimostra squadra fredda e cinica capace di sfruttare al meglio le occasioni concesse dagli ospiti, passando in vantaggio di due gol nel primo quarto d'ora di gara e riuscendo in apertura di ripresa a piazzare il colpo del 3-0. L'Empoli appare squadra solida e ben organizzata sul piano del gioco capace di creare buone occasioni specie nella ripresa con l'inserimento di forze fresche a dar vitalit&agrave; alla manovra, peccato che alla fine il tempo non abbia giocato a loro favore, altrimenti il pari sarebbe stato alla portata. La Fiorentina parte subito di gran carriera e al 3' apre le marcature con Dini bravo a sfruttare un assist al limite dell'area bianco azzurra dagli sviluppi di una punizione in fase d'attacco. La palla giunge al numero 7 gigliato che tira dal limite dell'area disegnando una bella traiettoria che s'insacca alla destra di Poggiolini. Doccia fredda per l'Empoli che dopo 3'si rilancia in avanti alla ricerca del pari. Un lancio lungo dalle retrovie mette in movimento Lamberta che scatta veloce sulla fascia sinistra del campo entrando in area affrontato da Conti. Il centrale viola per&ograve; scivola nell'affrontare l'attaccante empolese e Lamberta trova tempo e spazio per il tiro che per&ograve; termina a lato sul palo opposto della porta difesa da Oliva. Gli ospiti nonostante la doccia fredda iniziale prendono coraggio e si gettano alla ricerca del pari, Cervone per poco non segna su un rapido rovesciamento di fronte, ma Oliva bravo nell'uscire sull'attaccante empolese e Rossi alla fine ci mettono una pezza salvando il risultato. La Fiorentina non sta certo a guardare e torna all'attacco rendendo la gara viva nei minuti iniziali e al 14' trova il gol del raddoppio con Bertolini. Dagli sviluppi di una rimessa offensiva dopo un bel fraseggio di passaggi corti al limite dell'area empolese la palla giunge sui piedi di Bertolini, il centravanti gigliato &egrave; bravo a crearsi il giusto spazio per il tiro in pochi centimetri e con un bel tiro di destro pennella una traiettoria imprendibile per Poggiolini che alla disperata si tuffa alla sua sinistra senza per&ograve; riuscire a parare il bel tiro del numero 9 viola. La squadra viola forte del doppio vantaggio si limita a gestire la gara contenendo la reazione ospite che per&ograve; sembra tardare ad arrivare, e cos&igrave; i ragazzi di mister Del Sordo gestiscono bene le numerose situazioni creando difficolt&agrave; e pericoli agli ospiti. L'Empoli non sta comunque a guardare e in chiusura di primo tempo si mangia l'occasione pi&ugrave; ghiotta per accorciare le distanze prima del riposo. Cervone viene fermato in corner da un bel recupero di Conti, dagli sviluppi dell'angolo, la palla schizza verso il secondo palo e giunge sulla testa di Lamberta che a botta sicura colpisce di testa schiacciando il pallone verso la porta gigliata. Oliva si supera parando d'istinto con la mano di richiamo, la palla torna per&ograve; sulla testa del numero 10 che ribadisce in porta , ma stavolta esce sopra la traversa. Nella ripresa per gli ospiti entrano forze fresche e si vede un Empoli pi&ugrave; vivo grazie al buon lavoro di Resuttana neo-entrato e alla bella prestazione dell'ottimo Tatti titolare dal primo minuto. La Fiorentina per&ograve; rientra in campo determinata a concretizzare gli sforzi fatti e al 37' segna il terzo gol con il subentrato Castelletti. Ripartenza su un corner non sfruttato a dovere dagli ospiti, Martini scende veloce sulla fascia destra del campo scambiando bene con Dini e lo stesso Castelletti, il triangolo si chiude al limite dell'area sui piedi del numero 14 viola che di prima intenzione tira un bel piato a spiovere verso Poggiolini che viene superato dal tiro e la Fiorentina cos&igrave; pare mettere la parola fine alla gara. L'Empoli per&ograve; non appare per nulla infastidito dal terzo gol viola e si getta a capofitto alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la gara. Arriva cos&igrave; la tanto attesa riscossa bianco azzurra e dopo 4'gli ospiti accorciano le distanze. Dopo una buona combinazione sulla fascia sinistra gigliata tra Lamberta e Parente, gli ospiti guadagnano un angolo. Criscuolo batte in direzione di Cervone che di testa segna spedendo la palla sul palo opposto della porta difesa da Oliva. L'Empoli dopo il gol prende in mano l'iniziativa e la Fiorentina si limita a gestire nuovamente la gara, Castelletti e compagni - via via col passare dei minuti - calano un po' nel finale e l'Empoli prova in tutte le maniere ad agguantare il pareggio. Al 58' arriva il gol che riapre di fatto la gara: Resuttana lavora bene un pallone a centrocampo aprendo sulla sinistra verso Lamberta, bravo a controllare in maniera rapida e a scagliare un gran tiro che trafigge Oliva sul palo opposto. La Fiorentina per&ograve; non ci sta e dopo pochi minuti &egrave; sfortunata quando l'ottimo El Dib si vede negato il quarto gol dalla traversa dopo una bella punizione battuta molto bene dal numero 8 viola. Il tempo e la sfortuna tuttavia non sono fattori a favore degli ospiti, bravi a giocare una ripresa di carattere ma alla fine privi della giusta cattiveria per poter ribaltare il risultato per intero. Tatti colpisce la traversa con un gran tiro dalla distanza e alla fine non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per trovare il gol del 3-3. La Fiorentina &egrave; brava a restare compatta e solida senza farsi prendere da troppa emotivit&agrave;. <b> Calciatoripi&ugrave;: Oliva</b> (Fiorentina): bravo a salvare il risultato in diverse occasioni. <b>Dini </b>(Fiorentina): apre le marcature, veloce e rapido in attacco. <b>Bertolini </b>(Fiorentina): segna il secondo gol, autore di una buona prestazione. <b>Castelletti </b>(Fiorentina): il suo ingresso produce il gol della vittoria. <b>El Dib </b>(Fiorentina): un'ottima gara avrebbe meritato miglior fortuna sulla punizione stampata sulla traversa. <b>Cervone </b>(Empoli): bravo a riaprire la gara. <b>Lalberta </b>(Empoli): segna il secondo gol e offre un ottimo contributo alla causa. <b>Resuttana </b>(Empoli): entra e d&agrave; vitalit&agrave; in fase d'attacco. <b>Tatti </b>(Empoli): bravissimo, forse il migliore in campo, sicuramente tra i suoi; anche lui avrebbe meritato miglior sorte sul tiro che colpisce la traversa. Nicola Biagi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI