• Allievi Provinciali GIR.B
  • Scarperia
  • 1 - 5
  • Isolotto


SCARPERIA: Paladini, Oretti, Marchi, Lorenzini, Spobaro, Pini, Barni, Mordini, Righini, Rapolla, Anera. All.: Ignesti.
ISOLOTTO: Rocchini, Marcelli (40' Pierattini), Siena, Silecchia, Mochi, Braconi, Casillo (69' Hoti), Mori (61' Berischa), Martinelli (70' Romagnoli), De Lucia (57' Begest), Montalti. A disp.: Di Costanzo, Galli. All.: Lorenzo Gheri.

ARBITRO: Marco Toschi Vespasiani di Firenze.

RETI: 1' Mordini, 34' Siena, 36' Martinelli, 43' Montalti, 53' Mori, 74' Mochi.
NOTE: Ammoniti Marcelli, Mori, Hoti.



Seconda vittoria consecutiva per l'Isolotto, che inizia a macinare punti e a risalire la classifica; lo Scarperia, d'altro canto, illuso da un vantaggio immediato, resta nuovamente a secco di punti in fondo alla classifica. Il gol all'avvio non abbatte i giocatori della squadra in trasferta, che trovano la forza per ribaltare il risultato negli ultimi minuti del primo tempo e poi dilagare nella seconda frazione di gioco contro una squadra inconsistente e poco attenta. Mister Ignesti schiera i suoi con una sorta di 4-5-1, che muta a seconda della situazione, mentre mister Gheri insiste sul 4-2-3-1 ma tiene a riposo Galli, affiancando Mori a Silecchia in mediana, e sulla sinistra manda in campo De Lucia invece di Hoti. Al fischio d'inizio Rapolla pressa forte Marcelli e gli ruba palla, Braconi esce in copertura e atterra in area l'avversario; Toschi non esita a concedere il calcio di rigore e Mordini realizza con freddezza. E' un momento d'incredulità per gli ospiti che vanno in difficoltà psicologicamente, ma dopo 10 minuti di confusione tattica, finisce l'entusiasmo dei padroni di casa e emerge la voglia di vincere dell'Isolotto. Si fanno vedere dalle parti di Palaidni Montalti, Martinelli, Mori e Casillo, ma nessuna di loro conclude con precisione. Le occasioni ci sono, ma alla formazione ospite manca la freddezza e la convinzione per segnare, sprecando i cross di De Lucia e Silecchia e i calci d'angolo di Casillo. Al 29' Paladini si infortuna a seguito di uno scontro con Martinelli e Casillo, ed è costretto a sostituirlo il difensore Spobaro. Lo Scarperia, mal distribuito in campo, soffre i lanci di Mori e Montalti ed è costretto a capitolare in seguito alla splendida azione personale di Siena, che parte palla al piede all'altezza della trequarti, salta due uomini, si accentra e segna con un bel tiro che si infila all'angolino basso. Due minuti dopo Martinelli raccoglie un lancio improvvisato di Mori e anticipa Spobaro che era uscito ad anticipare: è il gol del vantaggio del'Isolotto. Nell'ultimo minuto di recupero una veloce manovra offensiva permette a Montalti di trovarsi faccia a faccia con Spobaro e mettere dentro a pochi metri dalla porta. E' il gol che in pratica chiude la partita, aumentando la distanza e mostrando le debolezze dei padroni di casa. Al ritorno dagli spogliatoi, il canovaccio della partita è lo stesso: possesso palla dell'Isolotto e Scarperia mai pericoloso nelle poche azioni concesse dagli ospiti. I giocatori gialloblu provano ad accorciare le distanze con scarso successo, sfruttando alcune lacune a centrocampo e in difesa lasciate dall'Isolotto, quando si riversa in avanti nelle azioni offensive. Mori al 53' lascia partire dalla mezzaluna un tiro potente ma centrale; Spobaro, tuttavia, non riesce a trattenere e il pallone termina in rete. Hoti e Pierattini spingono sulla sinistra, desiderosi di marcare, ma le conclusioni di entrambi si spengono sul fondo o fra le braccia del portiere. Al 72' viene annullata una rete a Hoti sulla ribattuta della traversa colpita da Begest, a causa di un fallo precedente dello stesso Hoti sul difensore Lorenzini. L'ultima rete è di Mochi, che devia in fondo al sacco il calcio d'angolo. Nulla da segnalare nel finale di una partita già decisa nel primo tempo, ma sono stati bravi i giocatori dell'Isolotto a non allentare la concentrazione. Sufficiente la direzione di gara di Toschi, non ci sono stati gravi errori.

Calciatoripiù
: Rapolla si fa valere là davanti ed è lui a creare le poche azioni pericolose dello Scarperia; nelle fila dell'Isolotto Montalti per l'apporto nella fase offensiva, Siena per le sue avanzate sulla fascia destra e Mori per i molti palloni toccati, anche se non tutti ben giocati; in generale è stata buona la prestazione di tutta la squadra ospite, non tanto per la qualità del gioco ma per la qualità.

Silecchia SCARPERIA: Paladini, Oretti, Marchi, Lorenzini, Spobaro, Pini, Barni, Mordini, Righini, Rapolla, Anera. All.: Ignesti.<br >ISOLOTTO: Rocchini, Marcelli (40' Pierattini), Siena, Silecchia, Mochi, Braconi, Casillo (69' Hoti), Mori (61' Berischa), Martinelli (70' Romagnoli), De Lucia (57' Begest), Montalti. A disp.: Di Costanzo, Galli. All.: Lorenzo Gheri.<br > ARBITRO: Marco Toschi Vespasiani di Firenze.<br > RETI: 1' Mordini, 34' Siena, 36' Martinelli, 43' Montalti, 53' Mori, 74' Mochi.<br >NOTE: Ammoniti Marcelli, Mori, Hoti. Seconda vittoria consecutiva per l'Isolotto, che inizia a macinare punti e a risalire la classifica; lo Scarperia, d'altro canto, illuso da un vantaggio immediato, resta nuovamente a secco di punti in fondo alla classifica. Il gol all'avvio non abbatte i giocatori della squadra in trasferta, che trovano la forza per ribaltare il risultato negli ultimi minuti del primo tempo e poi dilagare nella seconda frazione di gioco contro una squadra inconsistente e poco attenta. Mister Ignesti schiera i suoi con una sorta di 4-5-1, che muta a seconda della situazione, mentre mister Gheri insiste sul 4-2-3-1 ma tiene a riposo Galli, affiancando Mori a Silecchia in mediana, e sulla sinistra manda in campo De Lucia invece di Hoti. Al fischio d'inizio Rapolla pressa forte Marcelli e gli ruba palla, Braconi esce in copertura e atterra in area l'avversario; Toschi non esita a concedere il calcio di rigore e Mordini realizza con freddezza. E' un momento d'incredulit&agrave; per gli ospiti che vanno in difficolt&agrave; psicologicamente, ma dopo 10 minuti di confusione tattica, finisce l'entusiasmo dei padroni di casa e emerge la voglia di vincere dell'Isolotto. Si fanno vedere dalle parti di Palaidni Montalti, Martinelli, Mori e Casillo, ma nessuna di loro conclude con precisione. Le occasioni ci sono, ma alla formazione ospite manca la freddezza e la convinzione per segnare, sprecando i cross di De Lucia e Silecchia e i calci d'angolo di Casillo. Al 29' Paladini si infortuna a seguito di uno scontro con Martinelli e Casillo, ed &egrave; costretto a sostituirlo il difensore Spobaro. Lo Scarperia, mal distribuito in campo, soffre i lanci di Mori e Montalti ed &egrave; costretto a capitolare in seguito alla splendida azione personale di Siena, che parte palla al piede all'altezza della trequarti, salta due uomini, si accentra e segna con un bel tiro che si infila all'angolino basso. Due minuti dopo Martinelli raccoglie un lancio improvvisato di Mori e anticipa Spobaro che era uscito ad anticipare: &egrave; il gol del vantaggio del'Isolotto. Nell'ultimo minuto di recupero una veloce manovra offensiva permette a Montalti di trovarsi faccia a faccia con Spobaro e mettere dentro a pochi metri dalla porta. E' il gol che in pratica chiude la partita, aumentando la distanza e mostrando le debolezze dei padroni di casa. Al ritorno dagli spogliatoi, il canovaccio della partita &egrave; lo stesso: possesso palla dell'Isolotto e Scarperia mai pericoloso nelle poche azioni concesse dagli ospiti. I giocatori gialloblu provano ad accorciare le distanze con scarso successo, sfruttando alcune lacune a centrocampo e in difesa lasciate dall'Isolotto, quando si riversa in avanti nelle azioni offensive. Mori al 53' lascia partire dalla mezzaluna un tiro potente ma centrale; Spobaro, tuttavia, non riesce a trattenere e il pallone termina in rete. Hoti e Pierattini spingono sulla sinistra, desiderosi di marcare, ma le conclusioni di entrambi si spengono sul fondo o fra le braccia del portiere. Al 72' viene annullata una rete a Hoti sulla ribattuta della traversa colpita da Begest, a causa di un fallo precedente dello stesso Hoti sul difensore Lorenzini. L'ultima rete &egrave; di Mochi, che devia in fondo al sacco il calcio d'angolo. Nulla da segnalare nel finale di una partita gi&agrave; decisa nel primo tempo, ma sono stati bravi i giocatori dell'Isolotto a non allentare la concentrazione. Sufficiente la direzione di gara di Toschi, non ci sono stati gravi errori.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Rapolla </b>si fa valere l&agrave; davanti ed &egrave; lui a creare le poche azioni pericolose dello Scarperia; nelle fila dell'Isolotto <b>Montalti </b>per l'apporto nella fase offensiva, <b>Siena </b>per le sue avanzate sulla fascia destra e <b>Mori </b>per i molti palloni toccati, anche se non tutti ben giocati; in generale &egrave; stata buona la prestazione di tutta la squadra ospite, non tanto per la qualit&agrave; del gioco ma per la qualit&agrave;. Silecchia




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI