• Giovanissimi B GIR.B
  • Club Sportivo Firenze
  • 2 - 7
  • Firenze Ovest


C.S. FIRENZE: Sincic, Cuccaro, Stravarche, Chiocchini, Parigi, Mannari, Ciari, Mazzucco, Nicchi, Bardelli, Fanciullotti. A disp.: De Plano, Fioschi, Malatesta, Mega, Natale, Faldini. All.: Tempestini.
FIRENZE OVEST: Spagi, Paolini, Martelli, Costa, Bellesi, Quarantelli, Picchi, Arrighi, Carnevali, Sei, Fathou. A disp.: Verdiani, Guidi, Mannelli, Magnolfi, Grimaldi, Ani. All.: Roselli.

RETI: 3 Carnevali, Arrighi, 2 Fathou, Mazzucco (rig.), Ani, Chiocchini.



Con un perentorio 7 a 2 il Firenze Ovest si aggiudica la sfida con il Club Sportivo. Non c'è molto da dire di una partita che dopo appena venti minuti ha visto gli ospiti in vantaggio per quattro reti a zero. L'Ovest parte un po' contratto ma occorrono cinque minuti per sbloccare il risultato con un'azione avviata da Paolini, buona la sua prova, che in tre passaggi consente al bomber Carnevali di aprire le marcature con un rasoterra in diagonale che bacia la base del palo, alla destra dell'incolpevole portiere, per poi concludere la propria corsa in fondo alla rete. Il secondo gol parte da una verticalizzazione di Fei che consente a Carenvali un facile raddoppio. Il terzo sigillo di bomber Carnevali è da autentico uomo d'area: il centravanti ricevuta palla in area di rigore all'altezza del primo palo stoppa di petto mettendo palla a terra per poi girarsi repentinamente, insaccando la sua personale tripletta. L'Ovest continua a macinare gioco ed i locali cercano di opporre una volenterosa resistenza che, tuttavia, non è in grado di impedire la quarta rete, firmata da Fathou che dalla sinistra entra in area e fulmina l'estremo difensore del Club Sportivo. In una rara azione di rimessa, i locali segnano su un generoso rigore concesso dal pur bravo direttore di gara. Dal dischetto trasforma con freddezza Mazzucco. Palla al centro e dopo due minuti l'Ovest segna la quinta rete sempre con Fathou, servito davanti al portiere da un preciso passaggio dalla fascia di Carnevali. Si va quindi al riposo. La ripresa, caratterizzata dai cambi delle due panchine, si apre con l'Ovest che cerca il possesso palla. I peretolini agiscono sulle fasce. Dagli sviluppi di un'ordinata azione di possesso palla, la sfera arriva sulla destra dove il laterale Guidi punta l'area di rigore ed appena entratovi scaglia un tiro forte ed angolato sul quale l'estremo del Club Sportivo è bravo a respingere in tuffo, regalando però all'accorrente Arrighi la facile palla per il sesto gol. A questo punto, l'Ovest abbassa la tensione e consente al Club Sportivo di farsi vivo in avanti. Un contrasto ai venti metri fa propendere il direttore di gara per la punizione che il mai domo capitano Chiocchini trasforma con un forte e preciso tiro che tocca la traversa. La partita si avvia al termine, ma prima del triplice fischio una veloce verticalizzazione centrale consente ad Ani di arrivare al limite dell'area di rigore ed esplodere un secco rasoterra che si insacca imparabilmente. Bene il Firenze Ovest, concreto e ben organizzato; mentre il Club Sportivo seppur dotato di alcune interessanti individualità, sembra ancora alla ricerca di un più costante gioco di squadra. Tra i locali meritano una giusta menzione Chiocchini, Mazzucco e Fanciullotti; mentre per l'Ovest (buona la prestazione collettiva) sono da apprezzare in particolare le prove di Carnevali, Fathou, Arrighi e Paolini. Più che sufficiente è stata la direzione di gara aiutata dal comportamento delle due squadre.

C.S. FIRENZE: Sincic, Cuccaro, Stravarche, Chiocchini, Parigi, Mannari, Ciari, Mazzucco, Nicchi, Bardelli, Fanciullotti. A disp.: De Plano, Fioschi, Malatesta, Mega, Natale, Faldini. All.: Tempestini.<br >FIRENZE OVEST: Spagi, Paolini, Martelli, Costa, Bellesi, Quarantelli, Picchi, Arrighi, Carnevali, Sei, Fathou. A disp.: Verdiani, Guidi, Mannelli, Magnolfi, Grimaldi, Ani. All.: Roselli.<br > RETI: 3 Carnevali, Arrighi, 2 Fathou, Mazzucco (rig.), Ani, Chiocchini. Con un perentorio 7 a 2 il Firenze Ovest si aggiudica la sfida con il Club Sportivo. Non c'&egrave; molto da dire di una partita che dopo appena venti minuti ha visto gli ospiti in vantaggio per quattro reti a zero. L'Ovest parte un po' contratto ma occorrono cinque minuti per sbloccare il risultato con un'azione avviata da Paolini, buona la sua prova, che in tre passaggi consente al bomber Carnevali di aprire le marcature con un rasoterra in diagonale che bacia la base del palo, alla destra dell'incolpevole portiere, per poi concludere la propria corsa in fondo alla rete. Il secondo gol parte da una verticalizzazione di Fei che consente a Carenvali un facile raddoppio. Il terzo sigillo di bomber Carnevali &egrave; da autentico uomo d'area: il centravanti ricevuta palla in area di rigore all'altezza del primo palo stoppa di petto mettendo palla a terra per poi girarsi repentinamente, insaccando la sua personale tripletta. L'Ovest continua a macinare gioco ed i locali cercano di opporre una volenterosa resistenza che, tuttavia, non &egrave; in grado di impedire la quarta rete, firmata da Fathou che dalla sinistra entra in area e fulmina l'estremo difensore del Club Sportivo. In una rara azione di rimessa, i locali segnano su un generoso rigore concesso dal pur bravo direttore di gara. Dal dischetto trasforma con freddezza Mazzucco. Palla al centro e dopo due minuti l'Ovest segna la quinta rete sempre con Fathou, servito davanti al portiere da un preciso passaggio dalla fascia di Carnevali. Si va quindi al riposo. La ripresa, caratterizzata dai cambi delle due panchine, si apre con l'Ovest che cerca il possesso palla. I peretolini agiscono sulle fasce. Dagli sviluppi di un'ordinata azione di possesso palla, la sfera arriva sulla destra dove il laterale Guidi punta l'area di rigore ed appena entratovi scaglia un tiro forte ed angolato sul quale l'estremo del Club Sportivo &egrave; bravo a respingere in tuffo, regalando per&ograve; all'accorrente Arrighi la facile palla per il sesto gol. A questo punto, l'Ovest abbassa la tensione e consente al Club Sportivo di farsi vivo in avanti. Un contrasto ai venti metri fa propendere il direttore di gara per la punizione che il mai domo capitano Chiocchini trasforma con un forte e preciso tiro che tocca la traversa. La partita si avvia al termine, ma prima del triplice fischio una veloce verticalizzazione centrale consente ad Ani di arrivare al limite dell'area di rigore ed esplodere un secco rasoterra che si insacca imparabilmente. Bene il Firenze Ovest, concreto e ben organizzato; mentre il Club Sportivo seppur dotato di alcune interessanti individualit&agrave;, sembra ancora alla ricerca di un pi&ugrave; costante gioco di squadra. Tra i locali meritano una giusta menzione Chiocchini, Mazzucco e Fanciullotti; mentre per l'Ovest (buona la prestazione collettiva) sono da apprezzare in particolare le prove di Carnevali, Fathou, Arrighi e Paolini. Pi&ugrave; che sufficiente &egrave; stata la direzione di gara aiutata dal comportamento delle due squadre.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI