• Allievi Provinciali GIR.B
  • Firenze Ovest
  • 2 - 0
  • Isolotto


FIRENZE OVEST: Stagi, Guidi, arrighi, Pellegrino, Barzini, Costa,Rosales, Picchi, Fabiani, Fathou, Carnevali. A disp.: Bianchi, Taruffi, Magnolfi, Brazzini, Innocenti, Bertocci, Stopa. All.: Salvatore Cavataio.
ISOLOTTO: Di Costanzo, Salvi, Pierattini, SIlecchia, Braconi, Mochi, Hoti, Signorini, Martinelli, Casillo, Montalti. A disp.: Berisha, Samori, Rocchini. All.: Lorenzo Gheri.

ARBITRO: Failla di Firenze.

RETI: 12, 15' st Brazzini.



Tutto già deciso da una settimana, gli allievi di mister Cavataio sono campioni. A Peretola, casa dei rossoblu, doveva essere una festa e così è stato. Striscioni, bandierine, musica, fumogeni e una tifoseria mai così ricca. I padroni di casa entrano in campo per la consueta passerella per salutare il pubblico amico, mentre i compagni/avversari dell'Isolotto concedono loro il giusto e sportivo saluto. All'entrata delle squadre in campo, i giocatori del Firenze Ovest si presentano con i capelli colorati dei colori sociali, mentre la partita si accende, in tutti i sensi, con un cielo colorato di rosso e blu. Uno spettacolo vero e proprio, che il Firenze Ovest ha regalato e si è regalato in una soleggiata domenica mattina di aprile. La cronaca non racconta episodi particolari, soprattutto nella prima frazione di gara. E' il Firenze Ovest a fare la partita, ma l'Isolotto si difende con ordine. L'occasione migliore capita sui piedi di Fathou, che
servito da Carnevali entra in area dalla sinistra e fa partire un tiro sul secondo palo su cui si oppone ottimamente Di Costanzo. Nella ripresa, i ritmi si alzano e il Firenze Ovest nel giro di pochi minuti
chiude la partita. Pellegrino batte l'angolo dalla destra, Brazzini appena entrato stacca di testa al limite dell'area piccola e gira la sfera in fondo alla rete. Il numero sedici dei padroni di casa si ripete una manciata di secondi più tardi. Fathou prolunga di testa un lancio dalla destra, Brazzini si trova solo davanti a Di Costanzo e lo supera con un tiro preciso sul primo palo. Con la partita virtualmente chiusa, il Firenze Ovest gioca con scioltezza, mentre l'Isolotto si fa vedere poche volte dalle parti di Stagi. A cercare il gol del giorno è il nuovo entrato Bertocci, che prova la rovesciata sugli sviluppi di un calcio d'angolo ma da posizione defilata non riesce a trovare la porta. Taruffi reclama un rigore, che può starci, sul tocco di Di Costanzo quasi sul fondo del campo, ma è Martinelli a sprecare la migliore occasione degli ospiti mandando alto da buona posizione. La partita finisce così e sono ancora applausi per i ragazzi di mister Cavataio, che ha fine partita ha lasciato queste dichiarazioni: E' stata una stagione entusiasmante, ma anche difficile. Per me è un momento di grande soddisfazione, che voglio dedicare  a tutti i componenti della Società. In particolar modo a Roberto Nerini, che ha sempre creduto in me e ha costruito una squadra fantastica (prima dell'inizio gara, i giocatori del Firenze Ovest hanno mostrato uno striscione con scritto Grazie Nero, nda).  Inoltre, voglio ringraziare i miei dirigenti Quarantelli e Barzini, il prof Rosario Sinatora che ha curato lo stato fisico della squadra, oltre a mio fratello Riccardo che mi è stato sempre vicino in questa annata con consigli preziosi. Un grazie va ai genitori, che ci hanno sempre
sostenuto partita dopo partita e soprattutto ai miei giocatori. Sono stati eccezionali durante questo campionato, sia dal punto di vista calcistico che comportamentale. Hanno dimostrato di essere un grande gruppo e sono sicuro che si toglieranno tante altre soddisfazioni.
Calciatoripiù
: Brazzini entra e decide la partita (Firenze Ovest), Di Costanzo autore di ottimi interventi (Isolotto).

Federico Pettini FIRENZE OVEST: Stagi, Guidi, arrighi, Pellegrino, Barzini, Costa,Rosales, Picchi, Fabiani, Fathou, Carnevali. A disp.: Bianchi, Taruffi, Magnolfi, Brazzini, Innocenti, Bertocci, Stopa. All.: Salvatore Cavataio.<br >ISOLOTTO: Di Costanzo, Salvi, Pierattini, SIlecchia, Braconi, Mochi, Hoti, Signorini, Martinelli, Casillo, Montalti. A disp.: Berisha, Samori, Rocchini. All.: Lorenzo Gheri.<br > ARBITRO: Failla di Firenze.<br > RETI: 12, 15' st Brazzini. Tutto gi&agrave; deciso da una settimana, gli allievi di mister Cavataio sono campioni. A Peretola, casa dei rossoblu, doveva essere una festa e cos&igrave; &egrave; stato. Striscioni, bandierine, musica, fumogeni e una tifoseria mai cos&igrave; ricca. I padroni di casa entrano in campo per la consueta passerella per salutare il pubblico amico, mentre i compagni/avversari dell'Isolotto concedono loro il giusto e sportivo saluto. All'entrata delle squadre in campo, i giocatori del Firenze Ovest si presentano con i capelli colorati dei colori sociali, mentre la partita si accende, in tutti i sensi, con un cielo colorato di rosso e blu. Uno spettacolo vero e proprio, che il Firenze Ovest ha regalato e si &egrave; regalato in una soleggiata domenica mattina di aprile. La cronaca non racconta episodi particolari, soprattutto nella prima frazione di gara. E' il Firenze Ovest a fare la partita, ma l'Isolotto si difende con ordine. L'occasione migliore capita sui piedi di Fathou, che<br >servito da Carnevali entra in area dalla sinistra e fa partire un tiro sul secondo palo su cui si oppone ottimamente Di Costanzo. Nella ripresa, i ritmi si alzano e il Firenze Ovest nel giro di pochi minuti<br >chiude la partita. Pellegrino batte l'angolo dalla destra, Brazzini appena entrato stacca di testa al limite dell'area piccola e gira la sfera in fondo alla rete. Il numero sedici dei padroni di casa si ripete una manciata di secondi pi&ugrave; tardi. Fathou prolunga di testa un lancio dalla destra, Brazzini si trova solo davanti a Di Costanzo e lo supera con un tiro preciso sul primo palo. Con la partita virtualmente chiusa, il Firenze Ovest gioca con scioltezza, mentre l'Isolotto si fa vedere poche volte dalle parti di Stagi. A cercare il gol del giorno &egrave; il nuovo entrato Bertocci, che prova la rovesciata sugli sviluppi di un calcio d'angolo ma da posizione defilata non riesce a trovare la porta. Taruffi reclama un rigore, che pu&ograve; starci, sul tocco di Di Costanzo quasi sul fondo del campo, ma &egrave; Martinelli a sprecare la migliore occasione degli ospiti mandando alto da buona posizione. La partita finisce cos&igrave; e sono ancora applausi per i ragazzi di mister Cavataio, che ha fine partita ha lasciato queste dichiarazioni: E' stata una stagione entusiasmante, ma anche difficile. Per me &egrave; un momento di grande soddisfazione, che voglio dedicare  a tutti i componenti della Societ&agrave;. In particolar modo a Roberto Nerini, che ha sempre creduto in me e ha costruito una squadra fantastica (prima dell'inizio gara, i giocatori del Firenze Ovest hanno mostrato uno striscione con scritto Grazie Nero, nda).  Inoltre, voglio ringraziare i miei dirigenti Quarantelli e Barzini, il prof Rosario Sinatora che ha curato lo stato fisico della squadra, oltre a mio fratello Riccardo che mi &egrave; stato sempre vicino in questa annata con consigli preziosi. Un grazie va ai genitori, che ci hanno sempre<br >sostenuto partita dopo partita e soprattutto ai miei giocatori. Sono stati eccezionali durante questo campionato, sia dal punto di vista calcistico che comportamentale. Hanno dimostrato di essere un grande gruppo e sono sicuro che si toglieranno tante altre soddisfazioni. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Brazzini </b>entra e decide la partita (Firenze Ovest), <b>Di Costanzo</b> autore di ottimi interventi (Isolotto). Federico Pettini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI