• Allievi B Regionali
  • Sestese
  • 3 - 0
  • Navacchio Zambra


SESTESE: Chellini, Comelli, Pacini, Grazzini, Santini, Mearini, Sitzia, Piampiani (68' Frongillo), Gjana (71' Jiang), Giustarini (78' Peschi), Ermini (76' Viti). A disp.: Ponzalli, Capetta. All.: Maurizio Ridolfi.
NAVACCHIO ZAMBRA: Cervelli, Franceschi (41' Boschi), Montagnani, Gori (41' Masini), Mereanu, Pagni, Venturi (47' Amaro Da Silva), Pistolesi, Fenzi (54' Mattonai), Patalani, Ruffi (68' Mucci). A disp.: Liuzzo, De Giorgi. All.:Fabrizio Nuti.

ARBITRO: Filippo Bigi di Firenze.

RETI: 15' Ermini, 36' Gjana, 58' Sitzia.



Sul sintetico del Torrini va in scena la nona. No, non la celebre sinfonia, ma più prosaicamente la Sestese di mister Ridolfi centra la nona vittoria consecutiva. A pagare dazio ai padroni di casa è un Navacchio Zambra che, nel turno precedente, aveva costretto al pari la capolista Tau. La Sestese seconda in classifica, equidistante dalla capolista e dall'inseguitrice Cattolica Virtus, è squadra in perfetta salute e non deve faticare più tanto per avere ragione degli avversari di giornata. I padroni di casa scendono in campo con uno schieramento marcatamente offensivo, malgrado che le punte effettive siano solo due (Gjana ed Ermini). La difesa, con la coppia centrale formata da Grazzini e Pacini, vede i due esterni Comelli e Santini alzarsi a turno a sostegno delle manovre offensive. In mezzo al campo giocano esterni Piampiani e Sitzia, con in mezzo Mearini più arretrato e Giustarini più a ridosso delle punte. Non c'è Capetta tenuto prudentemente in panchina. Gli ospiti rispondono con un 4-3-3 piuttosto corto, nel quale le punte arretrano a sostegno della linea centrale. La gara, in un pomeriggio sempre più gelido, inizia subito con un lampo dei locali. Al 2', un tiro cross di Ermini da sinistra, viene smanacciato con bravura da Cervelli, che si inarca con un perfetto colpo di reni. Ma, dopo questo episodio, la gara si incanala per diversi minuti su un binario di sostanziale equilibrio, con qualche tentativo di imbastire azioni offensive anche da parte degli ospiti. Non si registrano chiare azioni da gol se non all'11', quando Gjaina da destra mette in mezzo un invitante pallone basso, sul quale però non arriva nessun compagno. Ma la vivacità di Gjaina ed Ermini, supportati dai vari Giustarini, Comelli, Sitzia e compagnia bella, comincia a far vacillare il reparto arretrato del Navacchio Zambra. Al 15' la Sestese colpisce, implacabile. Il gol è frutto della bravura di Ermini che poco dentro l'area, in mezzo a tre avversari, si destreggia con un gran movimento di gambe e poi indirizza a rete: il pallone finisce in fondo al sacco, carezzando il palo alla sinistra del portiere. Gli ospiti abbozzano subito un tentativo immediato di replica e un diagonale di Pistolesi da destra finisce di un soffio a lato. Ma, già al 17', la Sestese torna a farsi pericolosa con una violenta conclusione di Gjana, sventata in maniera egregia da Cervelli. La squadra di casa si posiziona molto alta in campo e tiene sotto pressione costante gli avversari, che entrano spesso in sofferenza. Al 27' Gjana lancia Ermini che supera anche il portiere in uscita, ma si allarga troppo e calcia sull'esterno della rete. Si fa vedere anche Giustarini che, oltre a confezionare suggerimenti preziosi, conclude un paio di volte a rete, ma senza troppa precisione e potenza. Al 35' la Sestese va ad un soffio dal gol: cross da sinistra e Gjana batte al volo, il portiere è fuori causa, ma un difensore respinge il pallone quasi sulla linea di porta. Non fallisce però il colpo lo stesso Gjana, al 36', lanciato sulla corsa da Ermini: il diagonale incrociato da destra non dà scampo a Cervelli. Nel secondo tempo il Navacchio Zambra torna in campo con due cambi nella linea difensiva, con l'evidente intenzione di arginare al meglio la strapotenza dell'attacco locale. La Sestese comunque crea subito una buona occasione, grazie ad un anticipo imperioso di Pacini che ribalta l'azione e manda alla conclusione Gjana, ma il tiro è ribattuto da un difensore. Nei minuti successivi mister Nuti cerca di apportare ancora correttivi per tentare di rientrare in gara. Ma è la Sestese ad essere sempre pericolosa come al 51', quando Piampiani, servito da Ermini, fa partire un gran tiro che Cervelli devia con la punta delle dita. Pochi minuti dopo cala definitivamente il sipario sulla gara. Al 58' c'è un calcio di punizione (contestato in campo e sugli spalti) a favore della Sestese a pochi metri dalla linea del fallo laterale a una venticinquina di metri dalla porta. Va alla battuta Sitzia che, col destro, calcia direttamente in porta, disegnando una splendida parabola che sorprende il pur bravo Venturi. Da qui in avanti non accadrà più niente di particolarmente rilevante fino al termine. Sul taccuino, a parte un calcio di punizione di Ermini, deviato dalla barriera, ci sono solo le annotazioni delle sostituzioni con l'ingresso in campo tra i padroni di casi dei vari Frongillo, Jiang, Viti e Peschi.
Calciatoripiù: Ermini
sfodera una prova maiuscola, svariando su tutto il fronte d'attacco, con una imprevedibilità che scaturisce da una tecnica raffinata; con lui giganteggia in attacco Gjaina, in movimento perpetuo e imprendibile quando attacca lo spazio in profondità. Sempre nella Sestese ottima la prova di Sitzia, autore anche di uno splendido gol; sopra le righe anche la prestazione di Pacini che giganteggia in mezzo alla difesa. Nel Navacchio Zambra in particolare evidenza il portiere Venturi, forse un po' sorpreso dalla conclusione di Sitzia, ma comunque autore di interventi straordinari. Oltre a lui merita una citazione il capitano Pagni, un tipo che non si è mai arreso e ha cercato di dare equilibrio e ordine alla squadra.

Enrico Badii SESTESE: Chellini, Comelli, Pacini, Grazzini, Santini, Mearini, Sitzia, Piampiani (68' Frongillo), Gjana (71' Jiang), Giustarini (78' Peschi), Ermini (76' Viti). A disp.: Ponzalli, Capetta. All.: Maurizio Ridolfi.<br >NAVACCHIO ZAMBRA: Cervelli, Franceschi (41' Boschi), Montagnani, Gori (41' Masini), Mereanu, Pagni, Venturi (47' Amaro Da Silva), Pistolesi, Fenzi (54' Mattonai), Patalani, Ruffi (68' Mucci). A disp.: Liuzzo, De Giorgi. All.:Fabrizio Nuti.<br > ARBITRO: Filippo Bigi di Firenze.<br > RETI: 15' Ermini, 36' Gjana, 58' Sitzia. Sul sintetico del Torrini va in scena la nona. No, non la celebre sinfonia, ma pi&ugrave; prosaicamente la Sestese di mister Ridolfi centra la nona vittoria consecutiva. A pagare dazio ai padroni di casa &egrave; un Navacchio Zambra che, nel turno precedente, aveva costretto al pari la capolista Tau. La Sestese seconda in classifica, equidistante dalla capolista e dall'inseguitrice Cattolica Virtus, &egrave; squadra in perfetta salute e non deve faticare pi&ugrave; tanto per avere ragione degli avversari di giornata. I padroni di casa scendono in campo con uno schieramento marcatamente offensivo, malgrado che le punte effettive siano solo due (Gjana ed Ermini). La difesa, con la coppia centrale formata da Grazzini e Pacini, vede i due esterni Comelli e Santini alzarsi a turno a sostegno delle manovre offensive. In mezzo al campo giocano esterni Piampiani e Sitzia, con in mezzo Mearini pi&ugrave; arretrato e Giustarini pi&ugrave; a ridosso delle punte. Non c'&egrave; Capetta tenuto prudentemente in panchina. Gli ospiti rispondono con un 4-3-3 piuttosto corto, nel quale le punte arretrano a sostegno della linea centrale. La gara, in un pomeriggio sempre pi&ugrave; gelido, inizia subito con un lampo dei locali. Al 2', un tiro cross di Ermini da sinistra, viene smanacciato con bravura da Cervelli, che si inarca con un perfetto colpo di reni. Ma, dopo questo episodio, la gara si incanala per diversi minuti su un binario di sostanziale equilibrio, con qualche tentativo di imbastire azioni offensive anche da parte degli ospiti. Non si registrano chiare azioni da gol se non all'11', quando Gjaina da destra mette in mezzo un invitante pallone basso, sul quale per&ograve; non arriva nessun compagno. Ma la vivacit&agrave; di Gjaina ed Ermini, supportati dai vari Giustarini, Comelli, Sitzia e compagnia bella, comincia a far vacillare il reparto arretrato del Navacchio Zambra. Al 15' la Sestese colpisce, implacabile. Il gol &egrave; frutto della bravura di Ermini che poco dentro l'area, in mezzo a tre avversari, si destreggia con un gran movimento di gambe e poi indirizza a rete: il pallone finisce in fondo al sacco, carezzando il palo alla sinistra del portiere. Gli ospiti abbozzano subito un tentativo immediato di replica e un diagonale di Pistolesi da destra finisce di un soffio a lato. Ma, gi&agrave; al 17', la Sestese torna a farsi pericolosa con una violenta conclusione di Gjana, sventata in maniera egregia da Cervelli. La squadra di casa si posiziona molto alta in campo e tiene sotto pressione costante gli avversari, che entrano spesso in sofferenza. Al 27' Gjana lancia Ermini che supera anche il portiere in uscita, ma si allarga troppo e calcia sull'esterno della rete. Si fa vedere anche Giustarini che, oltre a confezionare suggerimenti preziosi, conclude un paio di volte a rete, ma senza troppa precisione e potenza. Al 35' la Sestese va ad un soffio dal gol: cross da sinistra e Gjana batte al volo, il portiere &egrave; fuori causa, ma un difensore respinge il pallone quasi sulla linea di porta. Non fallisce per&ograve; il colpo lo stesso Gjana, al 36', lanciato sulla corsa da Ermini: il diagonale incrociato da destra non d&agrave; scampo a Cervelli. Nel secondo tempo il Navacchio Zambra torna in campo con due cambi nella linea difensiva, con l'evidente intenzione di arginare al meglio la strapotenza dell'attacco locale. La Sestese comunque crea subito una buona occasione, grazie ad un anticipo imperioso di Pacini che ribalta l'azione e manda alla conclusione Gjana, ma il tiro &egrave; ribattuto da un difensore. Nei minuti successivi mister Nuti cerca di apportare ancora correttivi per tentare di rientrare in gara. Ma &egrave; la Sestese ad essere sempre pericolosa come al 51', quando Piampiani, servito da Ermini, fa partire un gran tiro che Cervelli devia con la punta delle dita. Pochi minuti dopo cala definitivamente il sipario sulla gara. Al 58' c'&egrave; un calcio di punizione (contestato in campo e sugli spalti) a favore della Sestese a pochi metri dalla linea del fallo laterale a una venticinquina di metri dalla porta. Va alla battuta Sitzia che, col destro, calcia direttamente in porta, disegnando una splendida parabola che sorprende il pur bravo Venturi. Da qui in avanti non accadr&agrave; pi&ugrave; niente di particolarmente rilevante fino al termine. Sul taccuino, a parte un calcio di punizione di Ermini, deviato dalla barriera, ci sono solo le annotazioni delle sostituzioni con l'ingresso in campo tra i padroni di casi dei vari Frongillo, Jiang, Viti e Peschi. <b> Calciatoripi&ugrave;: Ermini </b>sfodera una prova maiuscola, svariando su tutto il fronte d'attacco, con una imprevedibilit&agrave; che scaturisce da una tecnica raffinata; con lui giganteggia in attacco <b>Gjaina</b>, in movimento perpetuo e imprendibile quando attacca lo spazio in profondit&agrave;. Sempre nella Sestese ottima la prova di <b>Sitzia</b>, autore anche di uno splendido gol; sopra le righe anche la prestazione di <b>Pacini </b>che giganteggia in mezzo alla difesa. Nel Navacchio Zambra in particolare evidenza il portiere <b>Venturi</b>, forse un po' sorpreso dalla conclusione di <b>Sitzia</b>, ma comunque autore di interventi straordinari. Oltre a lui merita una citazione il capitano <b>Pagni</b>, un tipo che non si &egrave; mai arreso e ha cercato di dare equilibrio e ordine alla squadra. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI