• Allievi Provinciali GIR.B
  • Laurenziana
  • 1 - 0
  • D.L.F. Firenze


LAURENZIANA: Buglione, Casu, Billi (54' Fortunato), Antonini, Bongiovanni, Caldi, Dalmasso, Bertolino, Lapini, Usuriaga (75' Rufat), Jaime (45' Vangelisti). A disp.: Staderini, Stan, Verdiani. All.: Andrea Bartoletti .
DLF: Gnerucci M., Lazzeri, Lucci, Parigi, Chancasanampa, Gnerucci L., Ion (72'Pecchioli), La Mantia, Barsanti (51' Sisti), Bindi, Castillo (45' Sabatini). A disp.: Cordova, Lisi M., Lisi T., Torregrossa. All.: Roberto Pampaloni.

ARBITRO: Iezzi di Firenze.

RETI: 78' Antonini.



Vittoria di misura per la Laurenziana in casa contro il DLF in un match tiratissimo. Molte le occasioni create, tanti spunti interessanti. Bene la squadra di casa, fin dalle prime battute, con un Lapini mai domo coadiuvato dagli ottimi Antonini e Dalmasso, veri e propri mattatori a centrocampo. Per il DLF inizio difficile, schiacciato dalla tanta qualità dei ragazzi di mister Bartoletti. Al 12', però, è proprio il DLF ad andare vicino al vantaggio: Lazzeri scappa via dalla marcatura di Caldi e s'invola sulla fascia, supera un avversario in velocità e serve Barsanti centralmente, il quale da posizione favorevole non ci pensa due volte, stoppa il pallone e calcia d'interno destro a giro. Traiettoria molto angolata sul secondo palo ma Buglione è attento e si allunga in modo plastico sulla sfera e para. Buona occasione per gli ospiti. Partita molto concitata, buon possesso palla dei padroni di casa che cercano spesso la soluzione sulle fasce. DLF invece più timido, il quale preferisce aspettare e sfruttare le ripartenze, soprattutto con il numero sei Gnerucci L. e La Mantia. Al 21' altra azione importante per il DLF, stavolta sulla catena di sinistra con il veloce Lazzeri, il quale duetta bene con Bindi e, quest'ultimo, molto bravo a restituire la palla verticalmente allo stesso Lazzeri, all'interno dell'area. Il numero due aspetta l'inserimento di Castillo, il quale arriva con un pizzico di ritardo e non riesce a trovare il pallone all'altezza del dischetto. Buona chance sprecata dai ragazzi di Pampaloni. Laurenziana che sfiora il vantaggio al 26' sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Billi, il quale salta più in alto di tutti sul secondo palo e impatta bene di testa ma un attentissimo Gnerucci M. gli nega la gioia del gol. Bellissima parata del giovane portiere. Alla mezz'ora del primo tempo però ancora DLF: punizione a centrocampo, va La Mantia che crossa verso l'area di rigore, sul pallone arriva Bindi che di tacco al volo prolunga l'azione beffando l'intera linea difensiva dei padroni di casa e smarcando così Barsanti, il quale all'interno dell'area calcia nuovamente al volo di destro. Conclusione violenta ma centrale, sulla quale Buglione, non senza qualche difficoltà, smanaccia sopra la traversa. Un'azione corale davvero spettacolare. La Laurenziana risponde sette minuti dopo: Lapini aggancia un pallone alto a centrocampo, protegge la sfera e con un rapido movimento destro- sinistro si libera del marcatore, vede lo spazio sulla destra e decide di auto lanciarsi allungandosi notevolmente il pallone, superando due avversari. Il numero nove penetra in area avversaria dopo 30 metri di corsa palla al piede, salta Chancasanampa e, notando l'inserimento di Bertolino, verticalizza sul compagno, il quale calcia di prima intenzione a tu per tu col portiere, ma la conclusione è di poco alta sopra la traversa. Sospiro di sollievo per Gnerucci M. e compagni, i quali hanno rischiato moltissimo, facendosi infilare centralmente da Lapini prima e da Bertolino poi. Notevole lo scatto in velocità della punta della Laurenziana, il quale lascia sul posto ben tre avversari. Finisce il primo tempo a reti inviolate. La seconda parte di gara inizia subito forte, Usuriaga agendo sulla trequarti alza il pallone con classe per Lapini, il quale si lancia in progressione e sfuggendo alla marcatura di Chancasanampa, stoppa la sfera in area di rigore e calcia con forza di destro sul primo palo, ma lì si trova ben appostato Gnerucci M. che devia in angolo. Entrambi gli allenatori, per far fronte allo 0-0, decidono di sostituire i propri esterni d'attacco, per dare più fluidità alla manovra offensiva. Al 51' protagonista assoluto Gnerucci L., infatti è proprio l'esterno basso di centrocampo a salvare la propria squadra: Antonini intercetta un passaggio sbagliato di Ion, segue il movimento di Lapini e lancia sulla punta, la quale parte in contropiede solitario. Male l'intera difesa del DLF in questa circostanza, che si fa trovare impreparata. Lapini punta la porta, penetra in area e, poco prima di calciare, viene a contatto con Gnerucci L., il quale con un portentoso tackle in scivolata soffia via il pallone all'attaccante, salvando di fatto la propria porta. Al 65' pericolosa la Laurenziana sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale, all'altezza del calcio d'angolo. Antonini mette un cross basso al centro dell'area, aggancia molto bene Caldi in area, lasciato liberissimo, il quale ha tutto il tempo per controllare la sfera e concludere, ma, per sua sfortuna, calcia male, fuori alla destra del portiere. Risponde quattro minuti dopo il DLF con la bella cavalcata sulla fascia destra di Bindi, il quale supera due avversari e crossa in mezzo. Traiettoria alta del pallone che Buglione riesce a toccare quanto basta per allontanare il pericolo, ma la difesa sale male e Ion si avventa sul pallone. Il centrocampista protegge la sfera, in suo aiuto arriva il neo entrato Sabatini, Ion tocca centralmente per il compagno che calcia di prima a botta sicura dai 20 metri. Conclusione deviata da Barsanti e rimessa dal fondo per Buglione. Grande occasione per gli ospiti. Gli ultimi dieci minuti sono quelli decisivi. Prima il DLF va vicinissimo alla rete al 72': ottimo dribbling di Bindi, il quale penetra in area avversaria con una serie di sombreri ai danni dei difensori della Laurenziana, colti di sorpresa. Il fantasista non solo riesce a saltarne tre consecutivamente, in maniera molto funambolica, ma serve il subentrato Pecchioli, il quale si trova a tu per tu con Buglione e, con poca freddezza, calcia di destro con la punta centrale. Buglione para con un grande riflesso, deviando in angolo. E' al 78' che la gara si sblocca, a favore dei padroni di casa: Fortunato sulla sinistra passa con un bel filtrante a Dalmasso, il quale d'esterno destro serve il neo entrato Rufat in profondità che, con molta eleganza, entra in area, salta l'avversario di netto e, trovandosi di fronte al portiere, decide di saltarlo. Gnerucci M. gli frana addosso e per l'arbitro Iezzi non ci sono dubbi. Calcio di rigore. Antonini si carica sulle spalle la grande responsabilità, a soli due minuti dalla fine e, dagli 11 metri, calcia di destro spiazzando il portiere con una bella conclusione bassa a sinistra. Vantaggio per la Laurenziana e, poco dopo, triplice fischio. Vittoria sofferta per i padroni di casa, ma soprattutto, vittoria ottenuta grazie ai cambi effettuati da mister Bartoletti, i quali hanno dato lo sprint giusto per poter ottenere i tanti sperati tre punti. Per i ragazzi di mister Pampaloni invece una sconfitta amara, vista la discreta prestazione ma tanti i punti di riflessione. Più precisione, più concretezza, meno leziosità.

Calciatoripiù
: da premiare per la Laurenziana Lapini, vero condottiero. Combatte, corre, e prova a impensierire in tutti i modi il portiere. Molto bene anche in fase difensiva, retrocedendo per aiutare i propri compagni. Dall'altra parte, da sottolineare l'importante prestazione di Gnerucci L., il quale si è fatto sempre trovare pronto. Tanta corsa, grinta e un po' di furbizia, che non basta mai. Copertura di tantissime zone del campo: dono dell'ubiquità?

Jonah Burrofato LAURENZIANA: Buglione, Casu, Billi (54' Fortunato), Antonini, Bongiovanni, Caldi, Dalmasso, Bertolino, Lapini, Usuriaga (75' Rufat), Jaime (45' Vangelisti). A disp.: Staderini, Stan, Verdiani. All.: Andrea Bartoletti .<br >DLF: Gnerucci M., Lazzeri, Lucci, Parigi, Chancasanampa, Gnerucci L., Ion (72'Pecchioli), La Mantia, Barsanti (51' Sisti), Bindi, Castillo (45' Sabatini). A disp.: Cordova, Lisi M., Lisi T., Torregrossa. All.: Roberto Pampaloni.<br > ARBITRO: Iezzi di Firenze.<br > RETI: 78' Antonini. Vittoria di misura per la Laurenziana in casa contro il DLF in un match tiratissimo. Molte le occasioni create, tanti spunti interessanti. Bene la squadra di casa, fin dalle prime battute, con un Lapini mai domo coadiuvato dagli ottimi Antonini e Dalmasso, veri e propri mattatori a centrocampo. Per il DLF inizio difficile, schiacciato dalla tanta qualit&agrave; dei ragazzi di mister Bartoletti. Al 12', per&ograve;, &egrave; proprio il DLF ad andare vicino al vantaggio: Lazzeri scappa via dalla marcatura di Caldi e s'invola sulla fascia, supera un avversario in velocit&agrave; e serve Barsanti centralmente, il quale da posizione favorevole non ci pensa due volte, stoppa il pallone e calcia d'interno destro a giro. Traiettoria molto angolata sul secondo palo ma Buglione &egrave; attento e si allunga in modo plastico sulla sfera e para. Buona occasione per gli ospiti. Partita molto concitata, buon possesso palla dei padroni di casa che cercano spesso la soluzione sulle fasce. DLF invece pi&ugrave; timido, il quale preferisce aspettare e sfruttare le ripartenze, soprattutto con il numero sei Gnerucci L. e La Mantia. Al 21' altra azione importante per il DLF, stavolta sulla catena di sinistra con il veloce Lazzeri, il quale duetta bene con Bindi e, quest'ultimo, molto bravo a restituire la palla verticalmente allo stesso Lazzeri, all'interno dell'area. Il numero due aspetta l'inserimento di Castillo, il quale arriva con un pizzico di ritardo e non riesce a trovare il pallone all'altezza del dischetto. Buona chance sprecata dai ragazzi di Pampaloni. Laurenziana che sfiora il vantaggio al 26' sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Billi, il quale salta pi&ugrave; in alto di tutti sul secondo palo e impatta bene di testa ma un attentissimo Gnerucci M. gli nega la gioia del gol. Bellissima parata del giovane portiere. Alla mezz'ora del primo tempo per&ograve; ancora DLF: punizione a centrocampo, va La Mantia che crossa verso l'area di rigore, sul pallone arriva Bindi che di tacco al volo prolunga l'azione beffando l'intera linea difensiva dei padroni di casa e smarcando cos&igrave; Barsanti, il quale all'interno dell'area calcia nuovamente al volo di destro. Conclusione violenta ma centrale, sulla quale Buglione, non senza qualche difficolt&agrave;, smanaccia sopra la traversa. Un'azione corale davvero spettacolare. La Laurenziana risponde sette minuti dopo: Lapini aggancia un pallone alto a centrocampo, protegge la sfera e con un rapido movimento destro- sinistro si libera del marcatore, vede lo spazio sulla destra e decide di auto lanciarsi allungandosi notevolmente il pallone, superando due avversari. Il numero nove penetra in area avversaria dopo 30 metri di corsa palla al piede, salta Chancasanampa e, notando l'inserimento di Bertolino, verticalizza sul compagno, il quale calcia di prima intenzione a tu per tu col portiere, ma la conclusione &egrave; di poco alta sopra la traversa. Sospiro di sollievo per Gnerucci M. e compagni, i quali hanno rischiato moltissimo, facendosi infilare centralmente da Lapini prima e da Bertolino poi. Notevole lo scatto in velocit&agrave; della punta della Laurenziana, il quale lascia sul posto ben tre avversari. Finisce il primo tempo a reti inviolate. La seconda parte di gara inizia subito forte, Usuriaga agendo sulla trequarti alza il pallone con classe per Lapini, il quale si lancia in progressione e sfuggendo alla marcatura di Chancasanampa, stoppa la sfera in area di rigore e calcia con forza di destro sul primo palo, ma l&igrave; si trova ben appostato Gnerucci M. che devia in angolo. Entrambi gli allenatori, per far fronte allo 0-0, decidono di sostituire i propri esterni d'attacco, per dare pi&ugrave; fluidit&agrave; alla manovra offensiva. Al 51' protagonista assoluto Gnerucci L., infatti &egrave; proprio l'esterno basso di centrocampo a salvare la propria squadra: Antonini intercetta un passaggio sbagliato di Ion, segue il movimento di Lapini e lancia sulla punta, la quale parte in contropiede solitario. Male l'intera difesa del DLF in questa circostanza, che si fa trovare impreparata. Lapini punta la porta, penetra in area e, poco prima di calciare, viene a contatto con Gnerucci L., il quale con un portentoso tackle in scivolata soffia via il pallone all'attaccante, salvando di fatto la propria porta. Al 65' pericolosa la Laurenziana sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale, all'altezza del calcio d'angolo. Antonini mette un cross basso al centro dell'area, aggancia molto bene Caldi in area, lasciato liberissimo, il quale ha tutto il tempo per controllare la sfera e concludere, ma, per sua sfortuna, calcia male, fuori alla destra del portiere. Risponde quattro minuti dopo il DLF con la bella cavalcata sulla fascia destra di Bindi, il quale supera due avversari e crossa in mezzo. Traiettoria alta del pallone che Buglione riesce a toccare quanto basta per allontanare il pericolo, ma la difesa sale male e Ion si avventa sul pallone. Il centrocampista protegge la sfera, in suo aiuto arriva il neo entrato Sabatini, Ion tocca centralmente per il compagno che calcia di prima a botta sicura dai 20 metri. Conclusione deviata da Barsanti e rimessa dal fondo per Buglione. Grande occasione per gli ospiti. Gli ultimi dieci minuti sono quelli decisivi. Prima il DLF va vicinissimo alla rete al 72': ottimo dribbling di Bindi, il quale penetra in area avversaria con una serie di sombreri ai danni dei difensori della Laurenziana, colti di sorpresa. Il fantasista non solo riesce a saltarne tre consecutivamente, in maniera molto funambolica, ma serve il subentrato Pecchioli, il quale si trova a tu per tu con Buglione e, con poca freddezza, calcia di destro con la punta centrale. Buglione para con un grande riflesso, deviando in angolo. E' al 78' che la gara si sblocca, a favore dei padroni di casa: Fortunato sulla sinistra passa con un bel filtrante a Dalmasso, il quale d'esterno destro serve il neo entrato Rufat in profondit&agrave; che, con molta eleganza, entra in area, salta l'avversario di netto e, trovandosi di fronte al portiere, decide di saltarlo. Gnerucci M. gli frana addosso e per l'arbitro Iezzi non ci sono dubbi. Calcio di rigore. Antonini si carica sulle spalle la grande responsabilit&agrave;, a soli due minuti dalla fine e, dagli 11 metri, calcia di destro spiazzando il portiere con una bella conclusione bassa a sinistra. Vantaggio per la Laurenziana e, poco dopo, triplice fischio. Vittoria sofferta per i padroni di casa, ma soprattutto, vittoria ottenuta grazie ai cambi effettuati da mister Bartoletti, i quali hanno dato lo sprint giusto per poter ottenere i tanti sperati tre punti. Per i ragazzi di mister Pampaloni invece una sconfitta amara, vista la discreta prestazione ma tanti i punti di riflessione. Pi&ugrave; precisione, pi&ugrave; concretezza, meno leziosit&agrave;. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: da premiare per la Laurenziana <b>Lapini</b>, vero condottiero. Combatte, corre, e prova a impensierire in tutti i modi il portiere. Molto bene anche in fase difensiva, retrocedendo per aiutare i propri compagni. Dall'altra parte, da sottolineare l'importante prestazione di <b>Gnerucci L.</b>, il quale si &egrave; fatto sempre trovare pronto. Tanta corsa, grinta e un po' di furbizia, che non basta mai. Copertura di tantissime zone del campo: dono dell'ubiquit&agrave;? Jonah Burrofato




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI