• Allievi Regionali GIR.A - Élite
  • Tau Calcio
  • 3 - 2
  • Forcoli


TAU CALCIO ALTOPASC.: Ginesi 6, Stefania 6,5,(57' Buono 6+), Maresca 7+, Picchi 6,5, Romani 6,5, Lici 6+ (73' Reveglia s.v.), Tedesco 6,5 (53' Giordano), Lelli 7 (73' Matteucci s.v.), Mascolo 6,5, Colucci 7, Viscusi 6,5 (63' Meucci 6+). A disp: Gori, Lucchesi All.: Paolo Baldi.
Forcoli: Caramuscio 6 (81' Santerini s.v.), Mattolini 6 (80'Tosi s.v.), Pratelli 6,5 (63' Arcenni), Cavallini 7-, Scateni 6,5, Bottai 6,5, Venturi 6+ (72' Santini), Rafaniello 6+ (59' Casalini), Falaschi 6, Ferrucci 6+, Doveri 6 (55' Serranti 6). A disp.: Casalini, Ciardelli. All.: Michele Citi

ARBITRO: Scognamiglio di Empoli

RETI: 14' Cavallini, 34' Tedesco, 35' Lelli, 62' Viscusi, 64' rig. Ferrucci.
NOTE: angoli: 8-2 (5-0). Recupero: 0'+3'.



Il Tau si aggiudica di misura l'incontro casalingo contro un buon Forcoli. A scanso di equivoci anticipiamo che è stata una gara divertente, ricca di episodi e sempre col risultato in bilico; meritato alla fine il successo dei ragazzi di Baldi, protagonisti al pari degli avversari di ottanta minuti giocati senza risparmio. Per i forcolesi, a parziale attenuante della sconfitta, l'emergenza che ha costretto mister Citi a varare un reparto offensivo senza attaccanti veri. Buon gioco per la difesa locale, peraltro sempre accorta, al di là dei due gol subiti. Partenza lampo degli ospiti, capaci fra l'altro di passare per primi, aveva un po' colto di sorpresa Romani e compagni. Le difficoltà per Doveri e soci sono sopraggiunte allorquando, viste le difficoltà di tener palla là davanti, il pallino è passato in pianta stabile nelle mani di avversari che, prima o poi, il gol riescono comunque a trovarlo. E' successo così che nel giro di due minuti, poco prima dell'intervallo, i lucchesi sono riusciti con un terribile uno-due a ribaltare il risultato che fino a quel momento li vedeva soccombere. Baldi schiera il consueto 4-4-2 molto duttile, a centrocampo molta qualità abbinata al movimento senza palla dei vari Lelli e Colucci; solite costanti proiezioni offensive degli esterni bassi a garantire costante supporto a centrocampisti e dei mobilissimi tattaccanti. Difesa a quattro per i ragazzi di Citi, Ferrucci vertice arretrato di un centrocampo all'interno del quale l'ago della bilancia è rappresentato dalla verve e dall'estro di Cavallini. In avanti Venturi e Doveri stanno larghi, Falaschi, invero isolati, rappresenta il vertice offensivo di un attacco davvero poco pungente. Difficile scegliere le azioni da mettere in cronaca, tenuto conto del numero di azioni annotate; ci limitiamo a quelle che hanno portato a chiarissime azioni da gol. Prima fase equilibratissima. All'11' si vede il Tau con millimetrico lancio di Colucci a pescare Maresca sull'out di sinistra; pregevole stop a seguire durante l'imperiosa progressione del bravissimo mancino e cross di prima intenzione per la deviazione di Mascolo che costringe Caramuscio a deviare in angolo col piede. Passano tre minuti ed il Forcoli passa con un eurogol; Cavallini prende palla sulla tre quarti e ottimizza la situazione di libertà con un terribile sinistro che manda la palla a metà altezza accanto al palo di destra della porta di Ginesi. Sulle ali dell'entusiasmo il Forcoli mette un po' d'apprensione agli avversari con il solito fallo laterale a lunga gittata di Pratelli, sulla ripartenza Tedesco disegna un traversone per la debole ancorché complicata battuta a volo di Viscusi. Al minuto 23 Ferrucci lancia con precisione Falaschi, il cui tiro a volo trova pronto Ginesi sul primo palo. Mascolo, bomber del Tau, prova in tutti i modi a far male; un po' in ritardo di testa in tuffo su cross di Viscusi, anticipato da Caramuscio e Bottai su un assist di Tedesco. Ci prova Romani di testa in ottima elevazione su angolo di Colucci, palla a lato. Intorno alla mezzora tiro parato di Colucci dalla distanza, quindi un tiro di Mascolo, lanciato in verticale, è deviato in angolo da un difensore. Un po' in affanno il Forcoli a centrocampo; Cavallini si prende una pausa e la mancanza di pressing sul portatore di palla avversario fa in modo che quello del Forcoli assuma sempre più le sembianze di un forcing. Al minuto 34' arriva il gol del pari; Ferrucci si fa rubar palla da Colucci sulla mediana, immediato allungo per Mascolo il cui diagonale diventa un invitante assist per la deviazione vincente, da due passi, di Tedesco. Non è finita; immediatamente dopo la battuta del Forcoli a centrocampo, ripartono i locali e vanno al tiro con un supero sinistro di Lelli con palla a rientrare sul palo lontano. Colpito in pieno il legno alla destra di Caramuscio, a ribadire in rete ci provano in sequenza Mascolo e Viscusi, il tiro di quest'ultimo è deviata da un piede del portiere in angolo. Sul cross dalla bandierina Lelli scegli ottimamente il tempo dello stacco e fa due a uno. Il tempo finisce con una conclusione dello stesso Lelli, parata.
Nella ripresa il Forcoli cerca, almeno inizialmente, di pressare gli avversari nella loro metà campo. Ci prova Ferrucci dalla distanza, palla di poco a lato. Difficile però giocare contro questo Tau, bravo a far girar palla e lanciarla agli attaccanti, soprattutto a riconquistarla quando è in possesso degli avversari. All'ottavo minuto azione avvolgente dei locali con tiro finale di Lelli, Caramuscio respinge in tuffo, Mascolo ribadirebbe oltre la linea ma in chiara posizione di fuorigioco. Comincia la girandola di sostituzioni, continua però l'efficacia del Forcoli in fase offensiva a dipendere dall'estro di Cavallini. Al quarto d'ora il numero quattro combina con un compagno e si proietta in area, anticipato in angolo. A metà ripresa ancora Colucci su punizione, al minuto ventuno il terzo gol del Tau. Azione prolungata con Mascolo che allarga per Colucci sull'out di sinistra; cross millimetrico del numero dieci per Viscusi ben appostato sul secondo palo. Caramuscio riesce a toccare la conclusione da distanza ravvicinata del numero undici, palla che varca comunque la linea bianca. Sembra finita ma passano ancora due minuti ed il direttore di gara punisce un tocco con il braccio di Picchi sul calcio di punizione di Ferrucci; dal dischetto lo stesso Ferrucci non fallisce. Manca ancora mezzo tempo ma il Forcoli di fatto non riuscirà quasi più ad affacciarsi con pericolosità dalle parti di Ginesi, se si eccettua un tiro dalla distanza di Falaschi al minuto trentanove. Tiro che, complice una deviazione, si infrange sulla traversa e termina sul fondo. Per il resto soltanto azioni dei locali, come la combinazione tra Buono e Meucci con traversone di quest'ultimo che costringe Caramuscio ad una presa alta non proprio agevole. Prima del triplice fischio un colpo di testa del quattordici locale Giordano, parato, e un tiro in sforbiciata dello stesso giocatore su cross di Meucci con palla oltre la traversa. Si arriva al triplice fischio del signor Scognamiglio che ha ben diretto una gara correttissima.

Calciatoripiù
: diversi i giocatori meritevoli, nell'occasione premiamo Maresca che interpreta il ruolo di difensore di sinistra magistralmente. Bravo in fase difensiva, preciso ed efficace nei frequenti sganciamenti. Velocità unita a buona tecnica, un esterno efficace e allo stesso tempo elegante.

Ruggiero Crupi TAU CALCIO ALTOPASC.: Ginesi 6, Stefania 6,5,(57' Buono 6+), Maresca 7+, Picchi 6,5, Romani 6,5, Lici 6+ (73' Reveglia s.v.), Tedesco 6,5 (53' Giordano), Lelli 7 (73' Matteucci s.v.), Mascolo 6,5, Colucci 7, Viscusi 6,5 (63' Meucci 6+). A disp: Gori, Lucchesi All.: Paolo Baldi.<br >Forcoli: Caramuscio 6 (81' Santerini s.v.), Mattolini 6 (80'Tosi s.v.), Pratelli 6,5 (63' Arcenni), Cavallini 7-, Scateni 6,5, Bottai 6,5, Venturi 6+ (72' Santini), Rafaniello 6+ (59' Casalini), Falaschi 6, Ferrucci 6+, Doveri 6 (55' Serranti 6). A disp.: Casalini, Ciardelli. All.: Michele Citi <br > ARBITRO: Scognamiglio di Empoli<br > RETI: 14' Cavallini, 34' Tedesco, 35' Lelli, 62' Viscusi, 64' rig. Ferrucci.<br >NOTE: angoli: 8-2 (5-0). Recupero: 0'+3'. Il Tau si aggiudica di misura l'incontro casalingo contro un buon Forcoli. A scanso di equivoci anticipiamo che &egrave; stata una gara divertente, ricca di episodi e sempre col risultato in bilico; meritato alla fine il successo dei ragazzi di Baldi, protagonisti al pari degli avversari di ottanta minuti giocati senza risparmio. Per i forcolesi, a parziale attenuante della sconfitta, l'emergenza che ha costretto mister Citi a varare un reparto offensivo senza attaccanti veri. Buon gioco per la difesa locale, peraltro sempre accorta, al di l&agrave; dei due gol subiti. Partenza lampo degli ospiti, capaci fra l'altro di passare per primi, aveva un po' colto di sorpresa Romani e compagni. Le difficolt&agrave; per Doveri e soci sono sopraggiunte allorquando, viste le difficolt&agrave; di tener palla l&agrave; davanti, il pallino &egrave; passato in pianta stabile nelle mani di avversari che, prima o poi, il gol riescono comunque a trovarlo. E' successo cos&igrave; che nel giro di due minuti, poco prima dell'intervallo, i lucchesi sono riusciti con un terribile uno-due a ribaltare il risultato che fino a quel momento li vedeva soccombere. Baldi schiera il consueto 4-4-2 molto duttile, a centrocampo molta qualit&agrave; abbinata al movimento senza palla dei vari Lelli e Colucci; solite costanti proiezioni offensive degli esterni bassi a garantire costante supporto a centrocampisti e dei mobilissimi tattaccanti. Difesa a quattro per i ragazzi di Citi, Ferrucci vertice arretrato di un centrocampo all'interno del quale l'ago della bilancia &egrave; rappresentato dalla verve e dall'estro di Cavallini. In avanti Venturi e Doveri stanno larghi, Falaschi, invero isolati, rappresenta il vertice offensivo di un attacco davvero poco pungente. Difficile scegliere le azioni da mettere in cronaca, tenuto conto del numero di azioni annotate; ci limitiamo a quelle che hanno portato a chiarissime azioni da gol. Prima fase equilibratissima. All'11' si vede il Tau con millimetrico lancio di Colucci a pescare Maresca sull'out di sinistra; pregevole stop a seguire durante l'imperiosa progressione del bravissimo mancino e cross di prima intenzione per la deviazione di Mascolo che costringe Caramuscio a deviare in angolo col piede. Passano tre minuti ed il Forcoli passa con un eurogol; Cavallini prende palla sulla tre quarti e ottimizza la situazione di libert&agrave; con un terribile sinistro che manda la palla a met&agrave; altezza accanto al palo di destra della porta di Ginesi. Sulle ali dell'entusiasmo il Forcoli mette un po' d'apprensione agli avversari con il solito fallo laterale a lunga gittata di Pratelli, sulla ripartenza Tedesco disegna un traversone per la debole ancorch&eacute; complicata battuta a volo di Viscusi. Al minuto 23 Ferrucci lancia con precisione Falaschi, il cui tiro a volo trova pronto Ginesi sul primo palo. Mascolo, bomber del Tau, prova in tutti i modi a far male; un po' in ritardo di testa in tuffo su cross di Viscusi, anticipato da Caramuscio e Bottai su un assist di Tedesco. Ci prova Romani di testa in ottima elevazione su angolo di Colucci, palla a lato. Intorno alla mezzora tiro parato di Colucci dalla distanza, quindi un tiro di Mascolo, lanciato in verticale, &egrave; deviato in angolo da un difensore. Un po' in affanno il Forcoli a centrocampo; Cavallini si prende una pausa e la mancanza di pressing sul portatore di palla avversario fa in modo che quello del Forcoli assuma sempre pi&ugrave; le sembianze di un forcing. Al minuto 34' arriva il gol del pari; Ferrucci si fa rubar palla da Colucci sulla mediana, immediato allungo per Mascolo il cui diagonale diventa un invitante assist per la deviazione vincente, da due passi, di Tedesco. Non &egrave; finita; immediatamente dopo la battuta del Forcoli a centrocampo, ripartono i locali e vanno al tiro con un supero sinistro di Lelli con palla a rientrare sul palo lontano. Colpito in pieno il legno alla destra di Caramuscio, a ribadire in rete ci provano in sequenza Mascolo e Viscusi, il tiro di quest'ultimo &egrave; deviata da un piede del portiere in angolo. Sul cross dalla bandierina Lelli scegli ottimamente il tempo dello stacco e fa due a uno. Il tempo finisce con una conclusione dello stesso Lelli, parata. <br >Nella ripresa il Forcoli cerca, almeno inizialmente, di pressare gli avversari nella loro met&agrave; campo. Ci prova Ferrucci dalla distanza, palla di poco a lato. Difficile per&ograve; giocare contro questo Tau, bravo a far girar palla e lanciarla agli attaccanti, soprattutto a riconquistarla quando &egrave; in possesso degli avversari. All'ottavo minuto azione avvolgente dei locali con tiro finale di Lelli, Caramuscio respinge in tuffo, Mascolo ribadirebbe oltre la linea ma in chiara posizione di fuorigioco. Comincia la girandola di sostituzioni, continua per&ograve; l'efficacia del Forcoli in fase offensiva a dipendere dall'estro di Cavallini. Al quarto d'ora il numero quattro combina con un compagno e si proietta in area, anticipato in angolo. A met&agrave; ripresa ancora Colucci su punizione, al minuto ventuno il terzo gol del Tau. Azione prolungata con Mascolo che allarga per Colucci sull'out di sinistra; cross millimetrico del numero dieci per Viscusi ben appostato sul secondo palo. Caramuscio riesce a toccare la conclusione da distanza ravvicinata del numero undici, palla che varca comunque la linea bianca. Sembra finita ma passano ancora due minuti ed il direttore di gara punisce un tocco con il braccio di Picchi sul calcio di punizione di Ferrucci; dal dischetto lo stesso Ferrucci non fallisce. Manca ancora mezzo tempo ma il Forcoli di fatto non riuscir&agrave; quasi pi&ugrave; ad affacciarsi con pericolosit&agrave; dalle parti di Ginesi, se si eccettua un tiro dalla distanza di Falaschi al minuto trentanove. Tiro che, complice una deviazione, si infrange sulla traversa e termina sul fondo. Per il resto soltanto azioni dei locali, come la combinazione tra Buono e Meucci con traversone di quest'ultimo che costringe Caramuscio ad una presa alta non proprio agevole. Prima del triplice fischio un colpo di testa del quattordici locale Giordano, parato, e un tiro in sforbiciata dello stesso giocatore su cross di Meucci con palla oltre la traversa. Si arriva al triplice fischio del signor Scognamiglio che ha ben diretto una gara correttissima.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: diversi i giocatori meritevoli, nell'occasione premiamo <b>Maresca </b>che interpreta il ruolo di difensore di sinistra magistralmente. Bravo in fase difensiva, preciso ed efficace nei frequenti sganciamenti. Velocit&agrave; unita a buona tecnica, un esterno efficace e allo stesso tempo elegante. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI