• Allievi Regionali GIR.A - Élite
  • Tau Calcio
  • 0 - 1
  • Margine Coperta


TAU CALCIO ALTOP.: Ginesi 5, Stefania 6, Maresca 6.5, Picchi 6, Romani 6, Lici 6, Giordano 6.5 (56' Matteucci 6), Lelli 6, Mascolo 6.5, Colucci 6 (73' Lucchesi s.v.), Viscusi 6 (65' Tiberio 5.5). A disp.: Gori, Micheli, Reveglia. All.: Paolo Baldi.
MARGINE COPERTA: Menichetti 8, Raimundo 6.5, Perillo 6, Profili 6, Polvani 6.5, Perfetti 6, Frugoli 5 (41' Taddeini 6), Merolla 7 (82' Niccolai s.v.), Fabbri 6.5, Poggi 6 (67' Vento 6), Remaschi 5.5 (59' Pallara 6). A disp.: Landucci, Giannetto, Colantuono. All.: Gianluca Peselli.

ARBITRO: Fiorentini di Carrara 7.

RETE: 66' Fabbri.
NOTE: ammoniti Romani e Raimundo. Angoli: 9-3. Recupero: 0' + 5'.



Con un pallonetto di Fabbri al 66' il Margine Coperta fa cadere dalle nuvole il Tau Altopascio, spegnendo, forse definitivamente, i sogni di gloria degli amaranto. Adesso, per rilanciare il proprio assalto alla vetta, il Tau dovrà battere la capolista Sestese nello scontro diretto di domenica prossima, altrimenti il campionato perderà una delle tre contendenti alla vittoria finale, e la volata conclusiva si ridurrà a una corsa tra le due fiorentine. Si tratta della seconda sconfitta interna consecutiva, dopo quella contro la Cattolica, per i ragazzi di Baldi; un doppio k.o. che influisce inevitabilmente sulla classifica, ma dal quale il Tau non esce affatto ridimensionato sul piano del gioco. Chi invece non lotta per la gloria, ma per l'onore, è il Margine Coperta. I nerazzurri scendono al Comunale di Altopascio senza remore, giocando la loro partita e assestando il colpo definitivo proprio nel momento in cui l'avversario stava facendo vedere le cose migliori. Sono tre le chiavi del successo pistoiese. Innanzitutto la fase difensiva, con i centrali Polvani e Perfetti eccellenti nel gioco aereo e soprattutto un portiere, Simone Menichetti, autore di almeno tre interventi decisivi. C'è poi la tecnica di Merolla, polmone infaticabile del centrocampo e mandante di tutte le azioni offensive del Margine. Infine, è da elogiare la prontezza di riflessi di Fabbri, abilissimo nel vedere Ginesi fuori dai pali e superarlo con un preciso lob, siglando così il match-point; il tutto si svolge con eccezionale rapidità. E' tuttavia il Tau Altopascio a far vedere le cose migliori in termini di gioco e finalizzazione. Se il gol di Fabbri ha costituito praticamente l'unico tiro in porta del Margine, i padroni di casa hanno provato in svariate occasioni a far breccia nel fortino nerazzurro, ma le parate di Menichetti hanno costretto Mascolo e compagni a rimanere a bocca asciutta. La sconfitta nasce da un episodio in cui la difesa e l'estremo difensore Ginesi si dividono equamente le responsabilità. La retroguardia amaranto lascia infatti troppo spazio a Fabbri, consentendogli di controllare e battere a rete dal limite dell'area di rigore, mentre Ginesi è posizionato male e si fa sorprendere nella terra di nessuno. Fischio di inizio alle 10.45, sotto la direzione di Fiorentini di Carrara (eccellente il suo arbitraggio). Il Tau Altopascio ritrova Colucci a centrocampo, dopo la squalifica, ma è costretto a fare a meno di Tedesco. Il 4-3-3 di Baldi si affida così al tridente composto da Mascolo, Giordano e Viscusi. Mister Gianluca Peselli si affida invece al suo collaudato 4-4-2, privo di Ranfagni e Taiuti e con molte novità rispetto all'undici disposto in occasione della disastrosa sconfitta contro il Jolly Montemurlo. Raimundo viene schierato terzino destro, Frugoli e Remaschi sugli esterni e in linea mediana agisce il tandem Profili-Merolla. In attacco spazio alla coppia Fabbri-Poggi. Si comincia con il possesso della sfera in mano ai pistoiesi. Gli ospiti cercano di fare la partita e di trovare spazi, Merolla prova ad avanzare e a scaricare sugli esterni, gli attaccanti (specialmente Poggi), vengono a prendersi il pallone sulla tre quarti, ma ogni azione viene disinnescata con efficienza dal centrocampo e dalla retroguardia del Tau. I padroni di casa ripartono con una velocità impressionante, e al 6' costruiscono la prima palla-gol, con un'azione tutta di prima tra Viscusi, Colucci e Giordano, quest'ultimo da sinistra appoggia in mezzo, dove Mascolo riesce a toccare mandando fuori di un niente. Le punte lucchesi si muovano costantemente senza dare punti di riferimento, ma per il Tau è difficile sfondare; a trovare spiragli ci provano Colucci dalla cabina di regia e i terzini Stefania e Maresca, se il primo viene spesso arginato da Raimundo, il secondo trova maggior fortuna sulla corsia destra. Le squadre sono comunque ben chiuse. Padroni di casa ancora pericolosi al 25', quando su corner di Viscusi c'è l'inserimento di Giordano sul primo palo, che di testa incrocia sull'angolo opposto sfiorando il gol. Il Margine continua a far girar palla, rivelandosi però inefficiente negli ultimi sedici metri. Il Tau riesce a prendere il sopravvento nei minuti finali della prima frazione, attuando un pressing più costante. Al 34' è la punizione di Colucci a far tremare i nerazzurri, ma il sinistro a giro del centrocampista viene deviato in angolo dall'ottimo riflesso di Menichetti. Prima del riposo, gli ospiti riescono ad affacciarsi in avanti, con Fabbri che al 40' manda a lato un diagonale da buona posizione. Nella ripresa mister Peselli prova a dare maggiore incidenza alla sua fase offensiva, sostituendo uno spento Frugoli con Taddeini e ridisegnando il centrocampo. Adesso Merolla agisce da play basso, garantendo qualità e copertura davanti alla difesa, Profili e Remaschi sugli esterni e Poggi vertice alto del rombo, con Taddeini e Fabbri in attacco. Baldi risponde invertendo le posizioni dei suoi in attacco, schierando Mascolo punta centrale. Il secondo tempo inizia all'insegna dell'assedio del Tau, che approfitta del maggiore sbilanciamento dell'avversario e penetra costantemente nella metà campo avversaria, anche grazie alle incursioni di Lelli e Picchi, più mobili rispetto ai primi 40'. E' proprio una discesa di Lelli al 50' a creare scompiglio nella difesa nerazzurra, ma il suo diagonale finisce di poco alto. Al 58' è ancora Lelli, servito da Mascolo, a tentare la botta da fuori, ma il suo tiro si spegne ancora sopra la traversa. Nel Margine entra Pallara per Remaschi, mentre il Tau vede l'inserimento di Matteucci dietro le punte Mascolo e Viscusi. I padroni di casa creano allora due clamorose palle-gol. La prima al 62', con uno scambio veloce sul limite dell'area tra Mascolo e Matteucci, che conclude a botta sicura trovando la deviazione in tuffo di Menichetti. Al 64' l'estremo difensore pistoiese ripete il miracolo, andando a togliere da sotto la traversa il destro a giro di Mascolo. Proprio quando il Tau esercita la maggiore pressione e fra i pali del Margine c'è un portiere che compie prodezze, nell'area lucchesi ce n'è uno che commette un decisivo errore. Al 66', sul ribaltamento di fronte, Profili scende con troppa libertà sulla destra e appoggia al centro per Fabbri, che può controllare e beffare Ginesi con un morbido pallonetto. Per il Tau Altopascio è una mazzata inaspettata. Gli amaranto cercano allora di aumentare l'intensità del proprio forcing, ma negli assalti finali manca la lucidità necessaria per effettuare un assedio ordinato; mentre il Margine si copre ulteriormente schierando Vento al posto di Poggi. Il Tau si rende pericoloso col destro in corsa di Picchi al 72' e con l'inserimento di Mascolo, lanciato da Maresca, al 75', ma il bomber viene fermato dall'uscita di Menichetti. Così il Margine Coperta, espugnando il Comunale , riscatta la sconfitta subita all'andata.

Calciatoripiù: Maresca (Tau Calcio Altop.)
Il più continuo e propositivo in fase di spinta. Menichetti (Margine Coperta) Compie tre parate mostruose e decisive, chiudendo la porta all'attacco da brividi del Tau.

Lorenzo Lazzerini TAU CALCIO ALTOP.: Ginesi 5, Stefania 6, Maresca 6.5, Picchi 6, Romani 6, Lici 6, Giordano 6.5 (56' Matteucci 6), Lelli 6, Mascolo 6.5, Colucci 6 (73' Lucchesi s.v.), Viscusi 6 (65' Tiberio 5.5). A disp.: Gori, Micheli, Reveglia. All.: Paolo Baldi.<br >MARGINE COPERTA: Menichetti 8, Raimundo 6.5, Perillo 6, Profili 6, Polvani 6.5, Perfetti 6, Frugoli 5 (41' Taddeini 6), Merolla 7 (82' Niccolai s.v.), Fabbri 6.5, Poggi 6 (67' Vento 6), Remaschi 5.5 (59' Pallara 6). A disp.: Landucci, Giannetto, Colantuono. All.: Gianluca Peselli.<br > ARBITRO: Fiorentini di Carrara 7.<br > RETE: 66' Fabbri.<br >NOTE: ammoniti Romani e Raimundo. Angoli: 9-3. Recupero: 0' + 5'. Con un pallonetto di Fabbri al 66' il Margine Coperta fa cadere dalle nuvole il Tau Altopascio, spegnendo, forse definitivamente, i sogni di gloria degli amaranto. Adesso, per rilanciare il proprio assalto alla vetta, il Tau dovr&agrave; battere la capolista Sestese nello scontro diretto di domenica prossima, altrimenti il campionato perder&agrave; una delle tre contendenti alla vittoria finale, e la volata conclusiva si ridurr&agrave; a una corsa tra le due fiorentine. Si tratta della seconda sconfitta interna consecutiva, dopo quella contro la Cattolica, per i ragazzi di Baldi; un doppio k.o. che influisce inevitabilmente sulla classifica, ma dal quale il Tau non esce affatto ridimensionato sul piano del gioco. Chi invece non lotta per la gloria, ma per l'onore, &egrave; il Margine Coperta. I nerazzurri scendono al Comunale di Altopascio senza remore, giocando la loro partita e assestando il colpo definitivo proprio nel momento in cui l'avversario stava facendo vedere le cose migliori. Sono tre le chiavi del successo pistoiese. Innanzitutto la fase difensiva, con i centrali Polvani e Perfetti eccellenti nel gioco aereo e soprattutto un portiere, Simone Menichetti, autore di almeno tre interventi decisivi. C'&egrave; poi la tecnica di Merolla, polmone infaticabile del centrocampo e mandante di tutte le azioni offensive del Margine. Infine, &egrave; da elogiare la prontezza di riflessi di Fabbri, abilissimo nel vedere Ginesi fuori dai pali e superarlo con un preciso lob, siglando cos&igrave; il match-point; il tutto si svolge con eccezionale rapidit&agrave;. E' tuttavia il Tau Altopascio a far vedere le cose migliori in termini di gioco e finalizzazione. Se il gol di Fabbri ha costituito praticamente l'unico tiro in porta del Margine, i padroni di casa hanno provato in svariate occasioni a far breccia nel fortino nerazzurro, ma le parate di Menichetti hanno costretto Mascolo e compagni a rimanere a bocca asciutta. La sconfitta nasce da un episodio in cui la difesa e l'estremo difensore Ginesi si dividono equamente le responsabilit&agrave;. La retroguardia amaranto lascia infatti troppo spazio a Fabbri, consentendogli di controllare e battere a rete dal limite dell'area di rigore, mentre Ginesi &egrave; posizionato male e si fa sorprendere nella terra di nessuno. Fischio di inizio alle 10.45, sotto la direzione di Fiorentini di Carrara (eccellente il suo arbitraggio). Il Tau Altopascio ritrova Colucci a centrocampo, dopo la squalifica, ma &egrave; costretto a fare a meno di Tedesco. Il 4-3-3 di Baldi si affida cos&igrave; al tridente composto da Mascolo, Giordano e Viscusi. Mister Gianluca Peselli si affida invece al suo collaudato 4-4-2, privo di Ranfagni e Taiuti e con molte novit&agrave; rispetto all'undici disposto in occasione della disastrosa sconfitta contro il Jolly Montemurlo. Raimundo viene schierato terzino destro, Frugoli e Remaschi sugli esterni e in linea mediana agisce il tandem Profili-Merolla. In attacco spazio alla coppia Fabbri-Poggi. Si comincia con il possesso della sfera in mano ai pistoiesi. Gli ospiti cercano di fare la partita e di trovare spazi, Merolla prova ad avanzare e a scaricare sugli esterni, gli attaccanti (specialmente Poggi), vengono a prendersi il pallone sulla tre quarti, ma ogni azione viene disinnescata con efficienza dal centrocampo e dalla retroguardia del Tau. I padroni di casa ripartono con una velocit&agrave; impressionante, e al 6' costruiscono la prima palla-gol, con un'azione tutta di prima tra Viscusi, Colucci e Giordano, quest'ultimo da sinistra appoggia in mezzo, dove Mascolo riesce a toccare mandando fuori di un niente. Le punte lucchesi si muovano costantemente senza dare punti di riferimento, ma per il Tau &egrave; difficile sfondare; a trovare spiragli ci provano Colucci dalla cabina di regia e i terzini Stefania e Maresca, se il primo viene spesso arginato da Raimundo, il secondo trova maggior fortuna sulla corsia destra. Le squadre sono comunque ben chiuse. Padroni di casa ancora pericolosi al 25', quando su corner di Viscusi c'&egrave; l'inserimento di Giordano sul primo palo, che di testa incrocia sull'angolo opposto sfiorando il gol. Il Margine continua a far girar palla, rivelandosi per&ograve; inefficiente negli ultimi sedici metri. Il Tau riesce a prendere il sopravvento nei minuti finali della prima frazione, attuando un pressing pi&ugrave; costante. Al 34' &egrave; la punizione di Colucci a far tremare i nerazzurri, ma il sinistro a giro del centrocampista viene deviato in angolo dall'ottimo riflesso di Menichetti. Prima del riposo, gli ospiti riescono ad affacciarsi in avanti, con Fabbri che al 40' manda a lato un diagonale da buona posizione. Nella ripresa mister Peselli prova a dare maggiore incidenza alla sua fase offensiva, sostituendo uno spento Frugoli con Taddeini e ridisegnando il centrocampo. Adesso Merolla agisce da play basso, garantendo qualit&agrave; e copertura davanti alla difesa, Profili e Remaschi sugli esterni e Poggi vertice alto del rombo, con Taddeini e Fabbri in attacco. Baldi risponde invertendo le posizioni dei suoi in attacco, schierando Mascolo punta centrale. Il secondo tempo inizia all'insegna dell'assedio del Tau, che approfitta del maggiore sbilanciamento dell'avversario e penetra costantemente nella met&agrave; campo avversaria, anche grazie alle incursioni di Lelli e Picchi, pi&ugrave; mobili rispetto ai primi 40'. E' proprio una discesa di Lelli al 50' a creare scompiglio nella difesa nerazzurra, ma il suo diagonale finisce di poco alto. Al 58' &egrave; ancora Lelli, servito da Mascolo, a tentare la botta da fuori, ma il suo tiro si spegne ancora sopra la traversa. Nel Margine entra Pallara per Remaschi, mentre il Tau vede l'inserimento di Matteucci dietro le punte Mascolo e Viscusi. I padroni di casa creano allora due clamorose palle-gol. La prima al 62', con uno scambio veloce sul limite dell'area tra Mascolo e Matteucci, che conclude a botta sicura trovando la deviazione in tuffo di Menichetti. Al 64' l'estremo difensore pistoiese ripete il miracolo, andando a togliere da sotto la traversa il destro a giro di Mascolo. Proprio quando il Tau esercita la maggiore pressione e fra i pali del Margine c'&egrave; un portiere che compie prodezze, nell'area lucchesi ce n'&egrave; uno che commette un decisivo errore. Al 66', sul ribaltamento di fronte, Profili scende con troppa libert&agrave; sulla destra e appoggia al centro per Fabbri, che pu&ograve; controllare e beffare Ginesi con un morbido pallonetto. Per il Tau Altopascio &egrave; una mazzata inaspettata. Gli amaranto cercano allora di aumentare l'intensit&agrave; del proprio forcing, ma negli assalti finali manca la lucidit&agrave; necessaria per effettuare un assedio ordinato; mentre il Margine si copre ulteriormente schierando Vento al posto di Poggi. Il Tau si rende pericoloso col destro in corsa di Picchi al 72' e con l'inserimento di Mascolo, lanciato da Maresca, al 75', ma il bomber viene fermato dall'uscita di Menichetti. Cos&igrave; il Margine Coperta, espugnando il Comunale , riscatta la sconfitta subita all'andata. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Maresca (Tau Calcio Altop.)</b> Il pi&ugrave; continuo e propositivo in fase di spinta. <b>Menichetti (Margine Coperta)</b> Compie tre parate mostruose e decisive, chiudendo la porta all'attacco da brividi del Tau. Lorenzo Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI