• Allievi Regionali GIR.A - Élite
  • Tau Calcio
  • 3 - 0
  • San Miniato


TAU CALCIO ALTOP.: Gori, Stefania, Maresca, Colucci, Romani, Lici, Giordano (41' Paris), Lelli, Mascolo (77' Casella), Matteucci (64' Picchi), Viscusi (51' Tedesco). A disp.: Ginesi, Bertuccelli, Pasquini. All.: Paolo Baldi.
SAN MINIATO: Donati, Mari, Marinucci, Fallaci, Ticci (63' Di Lascio), Esposito, Viti (74' Cerrone), Savelli, Merka (60' Cortecci), Vodo, Ventrone (72' Maffei). A disp.: Donati. All.: Romano Perini.

ARBITRO: Tedesco di Pisa.

RETI: 27' Mascolo, 70' Paris, 76' Mascolo.
NOTE: ammoniti Giordano e Fallaci. Angoli: 9-4. Recupero: 1' + 0'.



Che il rendimento interno (e non solo) del Tau Altopascio fosse straripante, lo si sapeva. Il 3-0 rifilato al San Miniato conferma tutte le potenzialità mostrate in questo avvio di stagione dalla compagine di mister Baldi, che rimane così saldamente alle calcagna della capolista Sestese. Centrali di difesa rocciosi, i terzini Stefania e Maresca in frequente propulsione, un regista dai piedi raffinati come Colucci, supportato dagli infaticabili Lelli e Matteucci, e il tridente Giordano - Mascolo - Viscusi che gira a meraviglia, con Tedesco e Paris in versione rincalzi di lusso . Difficile fermare una formazione del genere, quando gira alla perfezione. Il bunker del San Miniato si sgretola dopo 27' sotto i colpi del Tau. Dopo una partenza sprint, i senesi sono presto costretti a subire le continue folate avversarie, e gli spifferi in maglia amaranto penetrano implacabili a più riprese tra le maglie della difesa, spezzando l'equilibrio con il proprio bomber Mascolo, giunto a quota 11 gol. Nella ripresa gli ospiti provano a giocare e a creare iniziative, ma il 4—3-2-1 di mister Perini richiede un notevole dispendio di energie, e sono soprattutto gli esterni Vodo e Ventrone a pagare dazio. Di fronte, c'è poi un avversario che non spreca un centimetro in termini di corsa, a causa della fitta rete di passaggi che i ragazzi di Baldi sono capaci di tessere in pochi metri. Ogni giocatore sa già a quale compagno passare la palla, e grazie a questo gioco a memoria Il Tau imbriglia senza particolari difficoltà la manovra del San Miniato nel secondo tempo, chiudendo i conti con le reti dei neo-entrati Paris e Tedesco nei minuti finali. Il favoloso sintetico del Comunale di Altopascio non risente minimamente della pioggia che cade copiosa e favorisce il gioco palla a terra. L'unica controindicazione si presenta quando le squadre provano a lanciare anziché tenere la palla bassa: in quel caso la sfera schizza veloce come una palla da bowling e risulta praticamente imprendibile. Il San Miniato apre le ostilità con un affondo di Merka, che si guadagna immediatamente un corner. Ventrone calcia sul secondo palo, dove Esposito di testa manda di poco sopra la traversa. La risposta del Tau non si fa attendere, e arriva al 2', con una discesa di Viscusi sulla sinistra; l'esterno crossa rasoterra e Mascolo interviene, ma è bravo Donati a sradicargli il pallone dai piedi in uscita. Col passare dei minuti il pressing dei padroni di casa si fa sempre più insistente, e il San Miniato è così costretto ad agire di rimessa, cercando prima di tutto di contenere la spinta dei lucchesi, poi di rilanciare per gli esterni, comunque ben controllati dalla retroguardia avversaria. Il Tau crea le cose migliori sulla corsia destra, dove la costante spinta di Stefania e il dribbling di Giordano mettono più volte in difficoltà Mari; tuttavia, è Colucci a tentare la conclusione personale al 12', con un tremendo sinistro dai venticinque metri che Donati è bravo ad alzare in angolo con la punta delle dita. L'estremo difensore senese si ripete al 21', quando si distende sul temibile diagonale di Mascolo, servito dal filtrante di Lelli. Un altro bolide dalla distanza mette i brividi ai neroverdi al 24': la percussione di Mascolo si conclude in un vicolo cieco, così l'attaccante tocca all'indietro per Matteucci, che sfiora la traversa con un gran destro. Le numerose occasioni prodotte dal Tau si concretizzano al 27', quando da una bella azione sviluppata in orizzontale scaturisce l'1-0. Lelli recupera palla a centrocampo, prolunga per Viscusi, che appoggia velocemente per Mascolo, il quale, all'altezza del dischetto, piazza il tocco decisivo. Una volta acquisito il vantaggio, i padroni di casa riducono sensibilmente le cadenze del proprio gioco, senza tuttavia perdere l'egemonia del possesso-palla. Dal canto suo, mister Perini prova a riorganizzare il reparto offensivo, finora praticamente inoperoso, del suo San Miniato, spostando Merka a sinistra e Ventrone nel ruolo di punta centrale. La mossa non dà però l'attesa scossa, così i neroverdi continuano a faticare nel pervenire alla conclusione, e le cose non migliorano nella ripresa. Il Tau infatti continua a tenere a bada le sfuriate del San Miniato, che prova a far girare la palla senza tuttavia trovare varchi per sfondare. Mister Baldi sostituisce intanto Giordano con Paris, che agisce da prima punta, mentre Mascolo viene dirottato a destra. In questa fase del match non si vedono però spunti degni di nota, con il gioco che ristagna a centrocampo e il San Miniato che cerca il pareggio; il Tau controlla provando timidamente a chiudere la questione. L'ultima girandola di cambi indirizza definitivamente lo scontro in una strada ben precisa. In attacco, gli amaranto inseriscono Tedesco per Viscusi, mentre negli ospiti Cortecci rileva Merka. Il tandem offensivo lucchese si mostra più reattivo, e nel finale assesta all'avversario i colpi decisivi, mentre i senesi non riusciranno più a far male. Altopascio più pimpante quindi nelle battute conclusive. Al 61' su corner di Matteucci salta di testa Romani, che alza di poco sopra la traversa. Al 67' invece Paris appoggia per Tedesco, che si defila a sinistra e tenta il diagonale, soltanto l'intervento di Marinucci sul primo palo evita il gol. Il 2-0 non tarda comunque ad arrivare, ed è precisamente il 70' quando Tedesco confeziona una magistrale punizione, calciando col destro a giro per l'inserimento da dietro di Paris, che di testa sorprende l'intera difesa e insacca sul palo più lontano. Il tris del Tau si può trovare scritto su una pagina del manuale del calcio, e siamo certi che Tedesco e Paris hanno studiato alla perfezione lo schema. Al 76' Tedesco allarga per Paris, che se ne va sulla destra e rimette al centro per Tedesco, il quale si inserisce perfettamente e anticipa Donati con un tocco sottomisura. La rincorsa del Tau Altopascio prosegue.

Calciatoripiù: Tau Altopascio. Tedesco
. La sua vivacità scuote gli amaranto nella ripresa, ma nel complesso bene la spinta di Stefania sulla destra e il polmone Colucci in cabina di regia. Nel San Miniato in evidenza l'estremo difensore Donati, autore di tre interventi decisivi nella prima frazione, e Viti, propositivo sulla fascia, sia da centrocampista che da terzino.

Lorenzo Lazzerini TAU CALCIO ALTOP.: Gori, Stefania, Maresca, Colucci, Romani, Lici, Giordano (41' Paris), Lelli, Mascolo (77' Casella), Matteucci (64' Picchi), Viscusi (51' Tedesco). A disp.: Ginesi, Bertuccelli, Pasquini. All.: Paolo Baldi.<br >SAN MINIATO: Donati, Mari, Marinucci, Fallaci, Ticci (63' Di Lascio), Esposito, Viti (74' Cerrone), Savelli, Merka (60' Cortecci), Vodo, Ventrone (72' Maffei). A disp.: Donati. All.: Romano Perini.<br > ARBITRO: Tedesco di Pisa.<br > RETI: 27' Mascolo, 70' Paris, 76' Mascolo.<br >NOTE: ammoniti Giordano e Fallaci. Angoli: 9-4. Recupero: 1' + 0'. Che il rendimento interno (e non solo) del Tau Altopascio fosse straripante, lo si sapeva. Il 3-0 rifilato al San Miniato conferma tutte le potenzialit&agrave; mostrate in questo avvio di stagione dalla compagine di mister Baldi, che rimane cos&igrave; saldamente alle calcagna della capolista Sestese. Centrali di difesa rocciosi, i terzini Stefania e Maresca in frequente propulsione, un regista dai piedi raffinati come Colucci, supportato dagli infaticabili Lelli e Matteucci, e il tridente Giordano - Mascolo - Viscusi che gira a meraviglia, con Tedesco e Paris in versione rincalzi di lusso . Difficile fermare una formazione del genere, quando gira alla perfezione. Il bunker del San Miniato si sgretola dopo 27' sotto i colpi del Tau. Dopo una partenza sprint, i senesi sono presto costretti a subire le continue folate avversarie, e gli spifferi in maglia amaranto penetrano implacabili a pi&ugrave; riprese tra le maglie della difesa, spezzando l'equilibrio con il proprio bomber Mascolo, giunto a quota 11 gol. Nella ripresa gli ospiti provano a giocare e a creare iniziative, ma il 4—3-2-1 di mister Perini richiede un notevole dispendio di energie, e sono soprattutto gli esterni Vodo e Ventrone a pagare dazio. Di fronte, c'&egrave; poi un avversario che non spreca un centimetro in termini di corsa, a causa della fitta rete di passaggi che i ragazzi di Baldi sono capaci di tessere in pochi metri. Ogni giocatore sa gi&agrave; a quale compagno passare la palla, e grazie a questo gioco a memoria Il Tau imbriglia senza particolari difficolt&agrave; la manovra del San Miniato nel secondo tempo, chiudendo i conti con le reti dei neo-entrati Paris e Tedesco nei minuti finali. Il favoloso sintetico del Comunale di Altopascio non risente minimamente della pioggia che cade copiosa e favorisce il gioco palla a terra. L'unica controindicazione si presenta quando le squadre provano a lanciare anzich&eacute; tenere la palla bassa: in quel caso la sfera schizza veloce come una palla da bowling e risulta praticamente imprendibile. Il San Miniato apre le ostilit&agrave; con un affondo di Merka, che si guadagna immediatamente un corner. Ventrone calcia sul secondo palo, dove Esposito di testa manda di poco sopra la traversa. La risposta del Tau non si fa attendere, e arriva al 2', con una discesa di Viscusi sulla sinistra; l'esterno crossa rasoterra e Mascolo interviene, ma &egrave; bravo Donati a sradicargli il pallone dai piedi in uscita. Col passare dei minuti il pressing dei padroni di casa si fa sempre pi&ugrave; insistente, e il San Miniato &egrave; cos&igrave; costretto ad agire di rimessa, cercando prima di tutto di contenere la spinta dei lucchesi, poi di rilanciare per gli esterni, comunque ben controllati dalla retroguardia avversaria. Il Tau crea le cose migliori sulla corsia destra, dove la costante spinta di Stefania e il dribbling di Giordano mettono pi&ugrave; volte in difficolt&agrave; Mari; tuttavia, &egrave; Colucci a tentare la conclusione personale al 12', con un tremendo sinistro dai venticinque metri che Donati &egrave; bravo ad alzare in angolo con la punta delle dita. L'estremo difensore senese si ripete al 21', quando si distende sul temibile diagonale di Mascolo, servito dal filtrante di Lelli. Un altro bolide dalla distanza mette i brividi ai neroverdi al 24': la percussione di Mascolo si conclude in un vicolo cieco, cos&igrave; l'attaccante tocca all'indietro per Matteucci, che sfiora la traversa con un gran destro. Le numerose occasioni prodotte dal Tau si concretizzano al 27', quando da una bella azione sviluppata in orizzontale scaturisce l'1-0. Lelli recupera palla a centrocampo, prolunga per Viscusi, che appoggia velocemente per Mascolo, il quale, all'altezza del dischetto, piazza il tocco decisivo. Una volta acquisito il vantaggio, i padroni di casa riducono sensibilmente le cadenze del proprio gioco, senza tuttavia perdere l'egemonia del possesso-palla. Dal canto suo, mister Perini prova a riorganizzare il reparto offensivo, finora praticamente inoperoso, del suo San Miniato, spostando Merka a sinistra e Ventrone nel ruolo di punta centrale. La mossa non d&agrave; per&ograve; l'attesa scossa, cos&igrave; i neroverdi continuano a faticare nel pervenire alla conclusione, e le cose non migliorano nella ripresa. Il Tau infatti continua a tenere a bada le sfuriate del San Miniato, che prova a far girare la palla senza tuttavia trovare varchi per sfondare. Mister Baldi sostituisce intanto Giordano con Paris, che agisce da prima punta, mentre Mascolo viene dirottato a destra. In questa fase del match non si vedono per&ograve; spunti degni di nota, con il gioco che ristagna a centrocampo e il San Miniato che cerca il pareggio; il Tau controlla provando timidamente a chiudere la questione. L'ultima girandola di cambi indirizza definitivamente lo scontro in una strada ben precisa. In attacco, gli amaranto inseriscono Tedesco per Viscusi, mentre negli ospiti Cortecci rileva Merka. Il tandem offensivo lucchese si mostra pi&ugrave; reattivo, e nel finale assesta all'avversario i colpi decisivi, mentre i senesi non riusciranno pi&ugrave; a far male. Altopascio pi&ugrave; pimpante quindi nelle battute conclusive. Al 61' su corner di Matteucci salta di testa Romani, che alza di poco sopra la traversa. Al 67' invece Paris appoggia per Tedesco, che si defila a sinistra e tenta il diagonale, soltanto l'intervento di Marinucci sul primo palo evita il gol. Il 2-0 non tarda comunque ad arrivare, ed &egrave; precisamente il 70' quando Tedesco confeziona una magistrale punizione, calciando col destro a giro per l'inserimento da dietro di Paris, che di testa sorprende l'intera difesa e insacca sul palo pi&ugrave; lontano. Il tris del Tau si pu&ograve; trovare scritto su una pagina del manuale del calcio, e siamo certi che Tedesco e Paris hanno studiato alla perfezione lo schema. Al 76' Tedesco allarga per Paris, che se ne va sulla destra e rimette al centro per Tedesco, il quale si inserisce perfettamente e anticipa Donati con un tocco sottomisura. La rincorsa del Tau Altopascio prosegue.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Tau Altopascio. Tedesco</b>. La sua vivacit&agrave; scuote gli amaranto nella ripresa, ma nel complesso bene la spinta di <b>Stefania </b>sulla destra e il polmone <b>Colucci </b>in cabina di regia. Nel San Miniato in evidenza l'estremo difensore <b>Donati</b>, autore di tre interventi decisivi nella prima frazione, e <b>Viti</b>, propositivo sulla fascia, sia da centrocampista che da terzino. Lorenzo Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI