- Juniores Regionali GIR.C
-
Olimpia Firenze
-
4 - 2
-
Isolotto
OLIMPIA FIRENZE: Rizzello 6, Lauri 6-, Caldarelli 6+, Tacci 6,5, Fantechi 6, Mannelli 6+, Ridolfi 5,5, Rocchi 6-, Giamboloni 7, Ciccone 7,5, Giovannoni 7. A disp.: Guiducci, Lucchesini. All.: Leonardo Torrini.
ISOLOTTO: Martelli 6-, Forti 6+, Ahmetaj 5,5, Zeqiri 6,5, Della Scala 6+, Cottone 5, Pistelli 6- (52' Di Michele 6), Fraschini 5,5, Di Pasquale 6,5 (91' Materassi s.v.), Delfino 5,5 (79' Badii s.v.), Forasassi 6,5 (63' Catalano s.v.). A disp.: Baldassarre, Fantechi Materni, Parigi. All.: Luca Baiardi.
ARBITRO: Carlo Federico di Prato.
RETI: 6' Giovannoni, 14' Forasassi, 17' e 25' Ciccone, 31' rig. Giamboloni, 33' Della Scala.
NOTE: ammoniti Caldarelli, Ahmetaj, Di Michele e Delfino. Espulso Cottone.
Dopo l'esordio vincente della settimana scorsa l'Olimpia si conferma macchina da gol implacabile al cospetto di un Isolotto comunque sempre in partita e con la voglia costante di riaprire il match. E l'inizio dei biancorossi è una testimonianza fedele di quanto detto, con un paio di scorribande che provocano altrettanti corner, poi non sfruttati. Con la cattiveria della grande squadra a passare è invece l'Olimpia, dopo appena sei minuti. Su un pallone alto Rocchi spizza di testa per l'inserimento di Giovannoni che controlla e col sinistro trova il diagonale vincente per l'1-0. L'esterno mancino di mister Torrini ha la palla del raddoppio pochi minuti dopo quando su lancio di Tacci tocca timidamente con la punta, anticipando sì Martelli ma spedendo sul fondo. Sembra in discesa la partita per i padroni di casa e invece all'improvviso ecco la reazione dell'Isolotto: azione insistita di Di Pasquale che si appoggia su Zeqiri, assist illuminante per il taglio di Forasassi da destra e tocco vincente alle spalle di Rizzello.
La gioia però dura poco perché l'Olimpia rimette la quinta e in poco più di dieci minuti chiude la partita, sembrando demolite definitivamente le velleità ospiti. Al 17' c'è un calcio di punizione sulla trequarti: batte morbido Giovannoni trovando il colpo di testa perfetto di Ciccone che si insacca, baciando il palo. Poco più tardi ancora giallo neri attivi sulla corsia di sinistra con la discesa di Caldarelli che permette a Giovannoni di trovare spazio centralmente per il tiro, stavolta fiacco e centrale. Basta poco però ai sostenitori casalinghi per esultare nuovamente perché al 25' arriva anche il terzo gol. Corner lungo dalla sinistra, Tacci la rimette al centro e sotto porta Ciccone riesce ad anticipare Martelli, con la difesa dell'Isolotto ferma e il numero uno ospite che chiede inutilmente la carica. Il malumore che caratterizzerà il finale del match parte probabilmente proprio da qui. E la situazione continua di male in peggio per la formazione ospite quando alla mezz'ora Ahmetaj travolge ingenuamente Ciccone appena dentro l'area, concedendo il penalty. Giamboloni, encomiabile fin lì per la mobilità offensiva, trasforma alla destra di Martelli. Sul 4-1 la gara sembra tutt'altro che equilibrata, eppure l'Isolotto ha una reazione d'orgoglio che lo porta ad avanzare nettamente il baricentro e ad accorciare due minuti più tardi. Cross dalla bandierina di Fraschini, difesa di casa immobile e sul secondo palo sbuca Della Scala che appoggia in rete di testa. Il gol riaccende gli animi e soprattutto la partita, tanto che al 37' un lancio morbido di Di Pasquale mette Forasassi in condizione di battere a rete ma la conclusione lambisce la traversa. Nel finale di tempo invece torna in auge l'Olimpia che si scrolla la pressione di dosso e impegna Martelli in un paio di occasioni. Prima Giamboloni col destro, poi Rocchi e Ridolfi in duetto vanno ancora vicini al gol ma l'estremo ospite risponde presente. Un pirotecnico 4-2 accompagna le squadre negli spogliatoi, facendo presagire un secondo tempo entusiasmante. Grande attesa per una possibile offensiva dell'Isolotto che in effetti parte forte: al 48' su una respinta corta di Mannelli si avventa Di Pasquale che spara di prima e mette alto di poco. Risponde Rocchi dalla parte opposta, sinistro teso che Martelli para con i piedi, la palla rimane lì con Giamboloni che viene forse sbilanciato in volo ne tentativo di ribadire in rete e tocca la palla con la mano: l'arbitro, tra lo stupore generale, dà il calcio d'angolo. E' un continuo capovolgimento di fronte e al 54' Delfino sfiora il gol di testa, su una punizione di Della Scala ma Rizzello è pronto a deviare in angolo. Al quarto d'ora poi una doppia chance clamorosa per entrambe le formazioni. Isolotto all'assalto, con un cross che pesca Delfino solissimo all'altezza del secondo palo ma il colpo di testa si stampa sulla traversa. L'Olimpia riparte velocemente e Giamboloni si trova tutta la metà campo vuota davanti, avanza allora in velocità ma nei pressi dell'area avversaria si allunga il pallone e Martelli salva. I possibili gol avversari scuotono i due tecnici che avviano le classiche girandole di cambi. Ospiti al massimo sforzo ed al 77' è proprio un nuovo entrato, Catapano, ad avere la palla per il 4-3. Suggerimento involontario di Delfino con buca imperdonabile della retroguardia giallo nera che lascia sfilare il pallone a Catalano, tutto solo con Rizzello in uscita ma l'attaccante cerca un improbabile pallonetto che finisce altissimo. Quindi eccoci al finale che vede saltare i nervi, soprattutto agli ospiti, più volte vicini a rientrare pienamente in partita e mai domi. All'89' c'è il rosso diretto per Cottone che non le manda a dire al direttore di gara su una punizione a centrocampo. Quindi, subito prima di uscire, è Di Pasquale a impensierire Rizzello dalla distanza con al sfera che esce a lato. Ed è proprio il numero nove dell'Isolotto a sfiorare la doccia anticipata, se pur di pochi minuti. Dopo una trattenuta plateale di Caldarelli l'attaccante vorrebbe avventarsi sull'avversario ma viene fermato in tempo da dirigenti a bordo campo. In compenso un altro rosso arriva per un membro della panchina di mister Baiardi. Il fischio finale sa di sollievo per l'Olimpia che ha rischiato di rimettere in discussione un risultato già acquisito. Isolotto al secondo k.o. di fila ma i segnali sono incoraggianti e l'impressione è di una squadra tutt'altro che spenta e con potenzialità comunque interessanti.
Calciatoripiù: decisivo con una doppietta è Ciccone ma ottimi anche Giovannoni, Giamboloni e Tacci, schermo difensivo a metà campo; dall'altra parte Di Pasquale si danna l'anima per riaprirla ed è ottimo in fase di sponda.
Claudio Masini
OLIMPIA FIRENZE: Rizzello 6, Lauri 6-, Caldarelli 6+, Tacci 6,5, Fantechi 6, Mannelli 6+, Ridolfi 5,5, Rocchi 6-, Giamboloni 7, Ciccone 7,5, Giovannoni 7. A disp.: Guiducci, Lucchesini. All.: Leonardo Torrini.<br >ISOLOTTO: Martelli 6-, Forti 6+, Ahmetaj 5,5, Zeqiri 6,5, Della Scala 6+, Cottone 5, Pistelli 6- (52' Di Michele 6), Fraschini 5,5, Di Pasquale 6,5 (91' Materassi s.v.), Delfino 5,5 (79' Badii s.v.), Forasassi 6,5 (63' Catalano s.v.). A disp.: Baldassarre, Fantechi Materni, Parigi. All.: Luca Baiardi.<br >
ARBITRO: Carlo Federico di Prato.<br >
RETI: 6' Giovannoni, 14' Forasassi, 17' e 25' Ciccone, 31' rig. Giamboloni, 33' Della Scala.<br >NOTE: ammoniti Caldarelli, Ahmetaj, Di Michele e Delfino. Espulso Cottone.
Dopo l'esordio vincente della settimana scorsa l'Olimpia si conferma macchina da gol implacabile al cospetto di un Isolotto comunque sempre in partita e con la voglia costante di riaprire il match. E l'inizio dei biancorossi è una testimonianza fedele di quanto detto, con un paio di scorribande che provocano altrettanti corner, poi non sfruttati. Con la cattiveria della grande squadra a passare è invece l'Olimpia, dopo appena sei minuti. Su un pallone alto Rocchi spizza di testa per l'inserimento di Giovannoni che controlla e col sinistro trova il diagonale vincente per l'1-0. L'esterno mancino di mister Torrini ha la palla del raddoppio pochi minuti dopo quando su lancio di Tacci tocca timidamente con la punta, anticipando sì Martelli ma spedendo sul fondo. Sembra in discesa la partita per i padroni di casa e invece all'improvviso ecco la reazione dell'Isolotto: azione insistita di Di Pasquale che si appoggia su Zeqiri, assist illuminante per il taglio di Forasassi da destra e tocco vincente alle spalle di Rizzello.<br >La gioia però dura poco perché l'Olimpia rimette la quinta e in poco più di dieci minuti chiude la partita, sembrando demolite definitivamente le velleità ospiti. Al 17' c'è un calcio di punizione sulla trequarti: batte morbido Giovannoni trovando il colpo di testa perfetto di Ciccone che si insacca, baciando il palo. Poco più tardi ancora giallo neri attivi sulla corsia di sinistra con la discesa di Caldarelli che permette a Giovannoni di trovare spazio centralmente per il tiro, stavolta fiacco e centrale. Basta poco però ai sostenitori casalinghi per esultare nuovamente perché al 25' arriva anche il terzo gol. Corner lungo dalla sinistra, Tacci la rimette al centro e sotto porta Ciccone riesce ad anticipare Martelli, con la difesa dell'Isolotto ferma e il numero uno ospite che chiede inutilmente la carica. Il malumore che caratterizzerà il finale del match parte probabilmente proprio da qui. E la situazione continua di male in peggio per la formazione ospite quando alla mezz'ora Ahmetaj travolge ingenuamente Ciccone appena dentro l'area, concedendo il penalty. Giamboloni, encomiabile fin lì per la mobilità offensiva, trasforma alla destra di Martelli. Sul 4-1 la gara sembra tutt'altro che equilibrata, eppure l'Isolotto ha una reazione d'orgoglio che lo porta ad avanzare nettamente il baricentro e ad accorciare due minuti più tardi. Cross dalla bandierina di Fraschini, difesa di casa immobile e sul secondo palo sbuca Della Scala che appoggia in rete di testa. Il gol riaccende gli animi e soprattutto la partita, tanto che al 37' un lancio morbido di Di Pasquale mette Forasassi in condizione di battere a rete ma la conclusione lambisce la traversa. Nel finale di tempo invece torna in auge l'Olimpia che si scrolla la pressione di dosso e impegna Martelli in un paio di occasioni. Prima Giamboloni col destro, poi Rocchi e Ridolfi in duetto vanno ancora vicini al gol ma l'estremo ospite risponde presente. Un pirotecnico 4-2 accompagna le squadre negli spogliatoi, facendo presagire un secondo tempo entusiasmante. Grande attesa per una possibile offensiva dell'Isolotto che in effetti parte forte: al 48' su una respinta corta di Mannelli si avventa Di Pasquale che spara di prima e mette alto di poco. Risponde Rocchi dalla parte opposta, sinistro teso che Martelli para con i piedi, la palla rimane lì con Giamboloni che viene forse sbilanciato in volo ne tentativo di ribadire in rete e tocca la palla con la mano: l'arbitro, tra lo stupore generale, dà il calcio d'angolo. E' un continuo capovolgimento di fronte e al 54' Delfino sfiora il gol di testa, su una punizione di Della Scala ma Rizzello è pronto a deviare in angolo. Al quarto d'ora poi una doppia chance clamorosa per entrambe le formazioni. Isolotto all'assalto, con un cross che pesca Delfino solissimo all'altezza del secondo palo ma il colpo di testa si stampa sulla traversa. L'Olimpia riparte velocemente e Giamboloni si trova tutta la metà campo vuota davanti, avanza allora in velocità ma nei pressi dell'area avversaria si allunga il pallone e Martelli salva. I possibili gol avversari scuotono i due tecnici che avviano le classiche girandole di cambi. Ospiti al massimo sforzo ed al 77' è proprio un nuovo entrato, Catapano, ad avere la palla per il 4-3. Suggerimento involontario di Delfino con buca imperdonabile della retroguardia giallo nera che lascia sfilare il pallone a Catalano, tutto solo con Rizzello in uscita ma l'attaccante cerca un improbabile pallonetto che finisce altissimo. Quindi eccoci al finale che vede saltare i nervi, soprattutto agli ospiti, più volte vicini a rientrare pienamente in partita e mai domi. All'89' c'è il rosso diretto per Cottone che non le manda a dire al direttore di gara su una punizione a centrocampo. Quindi, subito prima di uscire, è Di Pasquale a impensierire Rizzello dalla distanza con al sfera che esce a lato. Ed è proprio il numero nove dell'Isolotto a sfiorare la doccia anticipata, se pur di pochi minuti. Dopo una trattenuta plateale di Caldarelli l'attaccante vorrebbe avventarsi sull'avversario ma viene fermato in tempo da dirigenti a bordo campo. In compenso un altro rosso arriva per un membro della panchina di mister Baiardi. Il fischio finale sa di sollievo per l'Olimpia che ha rischiato di rimettere in discussione un risultato già acquisito. Isolotto al secondo k.o. di fila ma i segnali sono incoraggianti e l'impressione è di una squadra tutt'altro che spenta e con potenzialità comunque interessanti.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: decisivo con una doppietta è <b>Ciccone </b>ma ottimi anche <b>Giovannoni, Giamboloni </b>e <b>Tacci</b>, schermo difensivo a metà campo; dall'altra parte <b>Di Pasquale</b> si danna l'anima per riaprirla ed è ottimo in fase di sponda.
Claudio Masini