• Allievi B GIR.A
  • Settignanese
  • 1 - 4
  • Sestese


SETTIGNANESE: Frullini, Primatici (65' Carboni), Pinzauti (82' Rinaldi), Buzzi, Kasumov, Brocchi, Giannetto, Certi, Panico (56' Brunetti), Mancini, Pagni (54' Brachi). All.: Giovanni Giannetto.
SESTESE: Ristori, Bacci, Pollini (65' Sabatini), Brunelli (73' Nerini), Fusi, Cannone, Marlazzi (68' Piticchio), Lumini, Bardazzi (71' Aldrovandi), Pierattini, Tempestini (63' Pieri). A disp.: Fulignati, Zoppi. All.: Rosario Carubia.

ARBITRO: Cenni di Firenze.

RETI: 37' e 63' Pierattini, 45' Marlazzi, 51' Tempestini, 66' Giannetto



Ci vuole quasi un tempo, alla Sestese, per venire a capo della doppia insidia di Settignano - le ristrettezze del sintetico del campo C e la concentrazione dei bravi rossoneri - e reggere il passo della capolista Castelfiorentino. Una volta sbloccato il risultato, poi, per la squadra di Carubia tutto fila liscio nella ripresa, frazione nella quale i rossoblù possono prendere il largo. Di contro, però, i ragazzi di Giannetto vendono cara la pelle, non mollano mai nemmeno sullo 0-4 e sicuramente potranno presto rimpinguare una classifica fin ad oggi penalizzata da un calendario oltremodo impegnativo (già affrontati Sporting Arno, Castelfiorentino e, appunto, Sestese). Gli spazi limitati del sussidiario del Romagnoli rendono intricato il dipanarsi del match: altissima densità di popolazione in mediana, obbligo di smistare la palla di prima e tentativi di verticalizzare il gioco che favoriscono due difese quasi sempre impeccabili. Succede così che la prima nota dell'incontro derivi da un calcio piazzato: al 7' da posizione defilatissima sulla sinistra Lumini cerca lo specchio della porta e trova sulla sua strada un Frullini reattivo e pronto alla deviazione in corner. Nella prima parte di gara è sempre Lumini l'elemento più ispirato in fase conclusiva: al 18' il n.8 ospite ci prova di nuovo, stavolta dalla distanza, con palla che termina di poco a lato. Davanti all'altra porta, invece, Ristori, deve guardarsi solo da un colpo di testa all'indietro del compagno Bacci che ne saggia i riflessi al 23'. Entrare nell'area rossonera, comunque, non è mai semplice - colpa anche dei grintosi Buzzi e Kasumov - e al 33' ci deve provare di nuovo da fuori il solito Lumini, incocciando però sul corpo del sempre attento Buzzi. Al 34', però, Lumini si trasforma in uomo-assist e regala a Tempestini la palla-gol più luminosa forse di tutto l'incontro: l'11 rossoblù si presenta solo davanti a Frullini ma poi colpisce troppo con l'interno del piede e spedisce la sfera maldestramente a lato quasi dall'altezza dell'area piccola. Quando ormai i padroni di casa sembrano poter arrivare indenni all'intervallo, ecco che la Sestese sblocca finalmente lo 0-0: è il 37' e sul corner dalla destra di Lumini, Pierattini trova lo spazio giusto per la battuta imprendibile. Prima della sosta, la Settignanese prova a replicare con il tentativo, centrale e ben neutralizzato da Ristori, di Panico. Nella ripresa gli ospiti vogliono chiudere subito i conti e portano uno stringente assedio alla porta locale, sfiorando subito il raddoppio con Bardazzi prima (41', alto) e Marlazzi poi (42'). Puntuale, al 45', arriva il sospirato 2-0, firmato da Marlazzi che, su un lancio in profondità, resiste al ritorno di Kasumov e piazza il colpo vincente. La partita si spenge ben presto, visto che a ruota arrivano le altre due reti dei sestesi, bravi ad approfittare di una squadra locale inevitabilmente costretta a scoprirsi. Al 51' Tempestini infila sull'assist di Bardazzi e al 63' lo stesso Bardazzi serve a Pierattini la palla del poker. La Settignanese, comunque, gestisce con ordine e orgoglio la sconfitta e prova anche a riaprire virtualmente il match al 66' con il diagonale a segno di Giannetto. Ottimo l'arbitraggio del sig. Cenni, perfetto nella gestione di una partita comunque molto corretta.
CALCIATORIPIU': Pierattini (Sestese): apre e chiude il conto, dimostrando di essere l'attaccante col piede più caldo tra tutti quelli schierati in campo. Lumini (Sestese): tra i più lucidi fin dal fischio d'avvio: distribuisce assist e prova a ripetizione la conclusione personale. Marlazzi (Sestese): bello il duello sulla fascia con Pinzauti. Sfrutta tutta la sua rapidità per creare varchi sulla destra. Kasumov (Settignanese): per oltre mezz'ora la cerniera che forma con Buzzi al centro della difesa regge benissimo. Poi prova comunque a limitare i danni. Frullini (Settignanese): bravo in avvio su Lumini, poi è sempre attentissimo anche nelle uscite di piede al limite dell'area.

Gabriele Fredianelli SETTIGNANESE: Frullini, Primatici (65' Carboni), Pinzauti (82' Rinaldi), Buzzi, Kasumov, Brocchi, Giannetto, Certi, Panico (56' Brunetti), Mancini, Pagni (54' Brachi). All.: Giovanni Giannetto.<br >SESTESE: Ristori, Bacci, Pollini (65' Sabatini), Brunelli (73' Nerini), Fusi, Cannone, Marlazzi (68' Piticchio), Lumini, Bardazzi (71' Aldrovandi), Pierattini, Tempestini (63' Pieri). A disp.: Fulignati, Zoppi. All.: Rosario Carubia.<br > ARBITRO: Cenni di Firenze.<br > RETI: 37' e 63' Pierattini, 45' Marlazzi, 51' Tempestini, 66' Giannetto Ci vuole quasi un tempo, alla Sestese, per venire a capo della doppia insidia di Settignano - le ristrettezze del sintetico del campo C e la concentrazione dei bravi rossoneri - e reggere il passo della capolista Castelfiorentino. Una volta sbloccato il risultato, poi, per la squadra di Carubia tutto fila liscio nella ripresa, frazione nella quale i rossobl&ugrave; possono prendere il largo. Di contro, per&ograve;, i ragazzi di Giannetto vendono cara la pelle, non mollano mai nemmeno sullo 0-4 e sicuramente potranno presto rimpinguare una classifica fin ad oggi penalizzata da un calendario oltremodo impegnativo (gi&agrave; affrontati Sporting Arno, Castelfiorentino e, appunto, Sestese). Gli spazi limitati del sussidiario del Romagnoli rendono intricato il dipanarsi del match: altissima densit&agrave; di popolazione in mediana, obbligo di smistare la palla di prima e tentativi di verticalizzare il gioco che favoriscono due difese quasi sempre impeccabili. Succede cos&igrave; che la prima nota dell'incontro derivi da un calcio piazzato: al 7' da posizione defilatissima sulla sinistra Lumini cerca lo specchio della porta e trova sulla sua strada un Frullini reattivo e pronto alla deviazione in corner. Nella prima parte di gara &egrave; sempre Lumini l'elemento pi&ugrave; ispirato in fase conclusiva: al 18' il n.8 ospite ci prova di nuovo, stavolta dalla distanza, con palla che termina di poco a lato. Davanti all'altra porta, invece, Ristori, deve guardarsi solo da un colpo di testa all'indietro del compagno Bacci che ne saggia i riflessi al 23'. Entrare nell'area rossonera, comunque, non &egrave; mai semplice - colpa anche dei grintosi Buzzi e Kasumov - e al 33' ci deve provare di nuovo da fuori il solito Lumini, incocciando per&ograve; sul corpo del sempre attento Buzzi. Al 34', per&ograve;, Lumini si trasforma in uomo-assist e regala a Tempestini la palla-gol pi&ugrave; luminosa forse di tutto l'incontro: l'11 rossobl&ugrave; si presenta solo davanti a Frullini ma poi colpisce troppo con l'interno del piede e spedisce la sfera maldestramente a lato quasi dall'altezza dell'area piccola. Quando ormai i padroni di casa sembrano poter arrivare indenni all'intervallo, ecco che la Sestese sblocca finalmente lo 0-0: &egrave; il 37' e sul corner dalla destra di Lumini, Pierattini trova lo spazio giusto per la battuta imprendibile. Prima della sosta, la Settignanese prova a replicare con il tentativo, centrale e ben neutralizzato da Ristori, di Panico. Nella ripresa gli ospiti vogliono chiudere subito i conti e portano uno stringente assedio alla porta locale, sfiorando subito il raddoppio con Bardazzi prima (41', alto) e Marlazzi poi (42'). Puntuale, al 45', arriva il sospirato 2-0, firmato da Marlazzi che, su un lancio in profondit&agrave;, resiste al ritorno di Kasumov e piazza il colpo vincente. La partita si spenge ben presto, visto che a ruota arrivano le altre due reti dei sestesi, bravi ad approfittare di una squadra locale inevitabilmente costretta a scoprirsi. Al 51' Tempestini infila sull'assist di Bardazzi e al 63' lo stesso Bardazzi serve a Pierattini la palla del poker. La Settignanese, comunque, gestisce con ordine e orgoglio la sconfitta e prova anche a riaprire virtualmente il match al 66' con il diagonale a segno di Giannetto. Ottimo l'arbitraggio del sig. Cenni, perfetto nella gestione di una partita comunque molto corretta.<br ><b>CALCIATORIPIU': Pierattini (Sestese)</b>: apre e chiude il conto, dimostrando di essere l'attaccante col piede pi&ugrave; caldo tra tutti quelli schierati in campo. <b>Lumini (Sestese)</b>: tra i pi&ugrave; lucidi fin dal fischio d'avvio: distribuisce assist e prova a ripetizione la conclusione personale. <b>Marlazzi (Sestese)</b>: bello il duello sulla fascia con Pinzauti. Sfrutta tutta la sua rapidit&agrave; per creare varchi sulla destra. <b>Kasumov (Settignanese)</b>: per oltre mezz'ora la cerniera che forma con Buzzi al centro della difesa regge benissimo. Poi prova comunque a limitare i danni. <b>Frullini (Settignanese)</b>: bravo in avvio su Lumini, poi &egrave; sempre attentissimo anche nelle uscite di piede al limite dell'area. Gabriele Fredianelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI