• Terza Categoria GIR.B
  • Laurenziana
  • 1 - 0
  • Sporting Sesto


LAURENZIANA: Gravante, Giuliani, Pagni Fedi, Balloni, Ricceri, Villani, Michelini, Marchionni, Rapalli, Faneschi, Calderaro. A disp.: Cammelli, M. Aricò, Marchi, F. Aricò, Sapienza, Cavataio, Riccadonna. All.: Gherardini.

SPORTING SESTO: Aiazzi, Francioni, Messini, Milani, Bargellini, Martini, Leo, Cosentino, Rosi, Meli, Sovisi. A disp.: Ravagli, Cannarsi, Armenio, Sessoli, Baldassari, Zillo. All.: Violi.


ARBITRO: Fiore di Firenze.


RETI: 20' Rapalli



La Laurenziana vince di misura una partita nervosa e povera di emozioni, decisa da un calcio di rigore. Il primo episodio da segnalare è proprio la massima punizione assegnata dal direttore di gara al 15' minuto di gioco. Faneschi lancia in profondità Calderaro, il quale anticipa di testa il difensore che lo stende platealmente. Rapalli si porta sul dischetto e con sangue freddo calcia all'angolino. Aiazzi intuisce, ma non riesce a toccare il pallone. Al 20' i padroni di casa si fanno trovare scoperti dopo un calcio d'angolo e favoriscono il contropiede avversario. Rosi verticalizza per Meli che si beve l'ultimo difensore avversario, ma calcia centralmente consentendo a Gravante di bloccare facilmente. Al 25' è ancora lo Sporting a premere sull'acceleratore. Punizione a giro di Meli, la traiettoria è insidiosa, ma Gravante non si lascia sorprendere e respinge con i pugni. Al 30' i padroni di casa provano a raddoppiare. Calcio d'angolo dalla destra, Calderaro stacca bene, ma il suo colpo di testa pecca di precisione. Al 45' l'azione più limpida dei biancorossi. Rapalli lanciato in porta salta il portiere, ma si allarga troppo, crossa al centro, ma la parabola è troppo alta per Faneschi tutto solo davanti alla porta. Il primo tempo si chiude sul risultato di uno a zero per la Laurenziana. Il secondo tempo si apre con una perfetta punizione ad effetto di Zillo deviata in angolo da Gravante che con uno scatto felino arriva sul pallone. Al 55' palla lunga di un difensore dei padroni di casa, Pagni in netto fuorigioco si disinteressa del pallone. Calderaro rinvenendo da dietro si invola verso la porta ma a tu per tu con il portiere tenta la finezza cercando di battere l portiere con un pallonetto, ma Aiazzi è attento e facendo un passo in dietro blocca il pallone. Al 70', l'arbitro per sedare una rissa espelle Villani per reazione. La Laurenziana rimane in dieci e lo Sporting rafforza le sue speranze di agguantare il pareggio, speranze che nonostante la grinta messa in campo negli ultimi venti minuti di partita, non si concretizzano.

Gianluca Gallo LAURENZIANA: Gravante, Giuliani, Pagni Fedi, Balloni, Ricceri, Villani, Michelini, Marchionni, Rapalli, Faneschi, Calderaro. A disp.: Cammelli, M. Aric&ograve;, Marchi, F. Aric&ograve;, Sapienza, Cavataio, Riccadonna. All.: Gherardini. <br >SPORTING SESTO: Aiazzi, Francioni, Messini, Milani, Bargellini, Martini, Leo, Cosentino, Rosi, Meli, Sovisi. A disp.: Ravagli, Cannarsi, Armenio, Sessoli, Baldassari, Zillo. All.: Violi. <br > ARBITRO: Fiore di Firenze. <br > RETI: 20' Rapalli La Laurenziana vince di misura una partita nervosa e povera di emozioni, decisa da un calcio di rigore. Il primo episodio da segnalare &egrave; proprio la massima punizione assegnata dal direttore di gara al 15' minuto di gioco. Faneschi lancia in profondit&agrave; Calderaro, il quale anticipa di testa il difensore che lo stende platealmente. Rapalli si porta sul dischetto e con sangue freddo calcia all'angolino. Aiazzi intuisce, ma non riesce a toccare il pallone. Al 20' i padroni di casa si fanno trovare scoperti dopo un calcio d'angolo e favoriscono il contropiede avversario. Rosi verticalizza per Meli che si beve l'ultimo difensore avversario, ma calcia centralmente consentendo a Gravante di bloccare facilmente. Al 25' &egrave; ancora lo Sporting a premere sull'acceleratore. Punizione a giro di Meli, la traiettoria &egrave; insidiosa, ma Gravante non si lascia sorprendere e respinge con i pugni. Al 30' i padroni di casa provano a raddoppiare. Calcio d'angolo dalla destra, Calderaro stacca bene, ma il suo colpo di testa pecca di precisione. Al 45' l'azione pi&ugrave; limpida dei biancorossi. Rapalli lanciato in porta salta il portiere, ma si allarga troppo, crossa al centro, ma la parabola &egrave; troppo alta per Faneschi tutto solo davanti alla porta. Il primo tempo si chiude sul risultato di uno a zero per la Laurenziana. Il secondo tempo si apre con una perfetta punizione ad effetto di Zillo deviata in angolo da Gravante che con uno scatto felino arriva sul pallone. Al 55' palla lunga di un difensore dei padroni di casa, Pagni in netto fuorigioco si disinteressa del pallone. Calderaro rinvenendo da dietro si invola verso la porta ma a tu per tu con il portiere tenta la finezza cercando di battere l portiere con un pallonetto, ma Aiazzi &egrave; attento e facendo un passo in dietro blocca il pallone. Al 70', l'arbitro per sedare una rissa espelle Villani per reazione. La Laurenziana rimane in dieci e lo Sporting rafforza le sue speranze di agguantare il pareggio, speranze che nonostante la grinta messa in campo negli ultimi venti minuti di partita, non si concretizzano. Gianluca Gallo




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI