• Terza Categoria GIR.B
  • Virtus Comeana
  • 2 - 0
  • Sporting Sesto


VIRTUS COMEANA: Nunziati, Fabbri, Giallini, Cappelli, Salemi, Bubbolini, Benelli, Viscillo, Banchelli, Fiorini, Pancani. A disp. Macchiavelli, Bettarini, Fappricini, Vinattieri, Carrabs, Paccati. All. Davide Moretti.

SPORTING SESTO: Aiazzi, Messini, Mazzanti, Milani, Bargellini, Sorrisi, Salvatori, Rosi, Manetti, Baldassari, Sessoli. A disp. Casazza, Cannarsi, Leo, Armenio, Volpi, Zillo, Meli. All. Violi.


ARBITRO: Pellegotti di Empoli.


RETI: 57' Banchelli, 90' Pancani



Gara combattuta, quella vista al Martini di Comeana, dove la pioggia da giusto due ore di tregua per lo svolgimento della gara, ma lascia un terreno di gioco inzuppo, di nuovo al limite della praticabilità. La squadra di casa allenata da Moretti si presenta priva dello squalificato Frosini, e dell'infortunato Girasole, con Bettarini sempre a mezzo servizio e con Nenciarini e Bizzeti alle prese con noie muscolari. Dal canto suo la squadra di Violi reduce dalla convincente vittoria casalinga con la Laurenziana affida le chiavi del centrocampo a Milani, sicuramente alla fine il migliore dei suoi, e cerca di pungere in contropiede con la velocità di Manetti e Sessoli; tattica giusta sulla carta, ma la Virtus vista oggi concede poco o nulla agli avversari, creando fin dai primi minuti una serie di occasioni da scoraggiare anche i più temerari avventurieri. La cronaca si apre al 3' quando una gran botta da fuori di Viscillo finisce a lato di un niente. Al 10' Fiorini ruba palla sulla tre quarti, ma viene steso sul più bello, la susseguente punizione di Viscillo è alta sopra la traversa. Con il passare dei minuti la metà campo ospite diviene un autentico pantano, Viscillo ci prova ancora al 21', poi Fiorini al 30' a tu per tu con Aiazzi non angola troppo il tiro, permettendo all'estremo ospite una presa in due tempi. Allo scadere l'occasione più ghiotta capita sui piedi di Viscillo, che imbeccato splendidamente da uno scambio Fiorini-Banchelli, si presenta solo in area di rigore, ma Aiazzi dimostra un gran riflesso e blocca la conclusione del capitano locale. Il secondo tempo inizia così come era terminato il primo, al 3' Viscillo prova ancora da fuori area, palla di fuori di poco, al 10' Fiorini crossa un pallone invitante da sinistra, Pancani non arriva, la palla attraversa tutta l'area e viene raccolta sull'out opposto da Banchelli il quale si accentra e di interno sinistro infila Aiazzi sotto l'incrocio dei pali, goal splendido e Virtus in vantaggio. Lo Sporting cerca una reazione più affidata alla forza che alla logica. Al 21' i gialloblù riescono a trovare il goal del pari, ma lo splendido tiro di Salvatori viene vanificato da un evidente posizione irregolare di Manetti, che rimane sulla traiettoria ben oltre la difesa locale. Un minuto dopo Pellegotti di Empoli espelle Sorrisi per proteste. La Virtus, abbassa il baricentro di qualche metro e lo Sporting prende coraggio, e nonostante l'inferiorità numerica guidata da un Milani super tenta l'impresa. La Virtus nel contempo spreca due occasioni in contropiede, la prima con Benelli, poco reattivo su un cross di Pancani, la seconda con Viscillo, atterrato fallosamente sul più bello da un difensore ospite nel bel mezzo dell'area di rigore. In un finale arrembante, l'arbitro concede 4 minuti di recupero, ma come troppo spesso accade in questa categoria, il fischio finale lo emette solo sul contropiede goal di Pancani, al minuto 97. Da segnalare le prove di Milani e Aiazzi per gli ospiti, per la Virtus è difficile trovare un migliore, la squadra ha dimostrato compattezza, forza e spirito di gruppo, ci sentiamo di premiare Banchelli per la bellezza del goal e Viscillo, che dimostra ogni partita di essere un giocatore da altre categorie. L'arbitraggio di Pellegotti è stato impeccabile, un unico neo, ma ormai è quasi abitudine di tutti i D.G.: se il recupero è 4 minuti, e non accade niente di eccezionale, al 94' la partita deve finire.

Faustino VIRTUS COMEANA: Nunziati, Fabbri, Giallini, Cappelli, Salemi, Bubbolini, Benelli, Viscillo, Banchelli, Fiorini, Pancani. A disp. Macchiavelli, Bettarini, Fappricini, Vinattieri, Carrabs, Paccati. All. Davide Moretti. <br >SPORTING SESTO: Aiazzi, Messini, Mazzanti, Milani, Bargellini, Sorrisi, Salvatori, Rosi, Manetti, Baldassari, Sessoli. A disp. Casazza, Cannarsi, Leo, Armenio, Volpi, Zillo, Meli. All. Violi. <br > ARBITRO: Pellegotti di Empoli. <br > RETI: 57' Banchelli, 90' Pancani Gara combattuta, quella vista al Martini di Comeana, dove la pioggia da giusto due ore di tregua per lo svolgimento della gara, ma lascia un terreno di gioco inzuppo, di nuovo al limite della praticabilit&agrave;. La squadra di casa allenata da Moretti si presenta priva dello squalificato Frosini, e dell'infortunato Girasole, con Bettarini sempre a mezzo servizio e con Nenciarini e Bizzeti alle prese con noie muscolari. Dal canto suo la squadra di Violi reduce dalla convincente vittoria casalinga con la Laurenziana affida le chiavi del centrocampo a Milani, sicuramente alla fine il migliore dei suoi, e cerca di pungere in contropiede con la velocit&agrave; di Manetti e Sessoli; tattica giusta sulla carta, ma la Virtus vista oggi concede poco o nulla agli avversari, creando fin dai primi minuti una serie di occasioni da scoraggiare anche i pi&ugrave; temerari avventurieri. La cronaca si apre al 3' quando una gran botta da fuori di Viscillo finisce a lato di un niente. Al 10' Fiorini ruba palla sulla tre quarti, ma viene steso sul pi&ugrave; bello, la susseguente punizione di Viscillo &egrave; alta sopra la traversa. Con il passare dei minuti la met&agrave; campo ospite diviene un autentico pantano, Viscillo ci prova ancora al 21', poi Fiorini al 30' a tu per tu con Aiazzi non angola troppo il tiro, permettendo all'estremo ospite una presa in due tempi. Allo scadere l'occasione pi&ugrave; ghiotta capita sui piedi di Viscillo, che imbeccato splendidamente da uno scambio Fiorini-Banchelli, si presenta solo in area di rigore, ma Aiazzi dimostra un gran riflesso e blocca la conclusione del capitano locale. Il secondo tempo inizia cos&igrave; come era terminato il primo, al 3' Viscillo prova ancora da fuori area, palla di fuori di poco, al 10' Fiorini crossa un pallone invitante da sinistra, Pancani non arriva, la palla attraversa tutta l'area e viene raccolta sull'out opposto da Banchelli il quale si accentra e di interno sinistro infila Aiazzi sotto l'incrocio dei pali, goal splendido e Virtus in vantaggio. Lo Sporting cerca una reazione pi&ugrave; affidata alla forza che alla logica. Al 21' i giallobl&ugrave; riescono a trovare il goal del pari, ma lo splendido tiro di Salvatori viene vanificato da un evidente posizione irregolare di Manetti, che rimane sulla traiettoria ben oltre la difesa locale. Un minuto dopo Pellegotti di Empoli espelle Sorrisi per proteste. La Virtus, abbassa il baricentro di qualche metro e lo Sporting prende coraggio, e nonostante l'inferiorit&agrave; numerica guidata da un Milani super tenta l'impresa. La Virtus nel contempo spreca due occasioni in contropiede, la prima con Benelli, poco reattivo su un cross di Pancani, la seconda con Viscillo, atterrato fallosamente sul pi&ugrave; bello da un difensore ospite nel bel mezzo dell'area di rigore. In un finale arrembante, l'arbitro concede 4 minuti di recupero, ma come troppo spesso accade in questa categoria, il fischio finale lo emette solo sul contropiede goal di Pancani, al minuto 97. Da segnalare le prove di Milani e Aiazzi per gli ospiti, per la Virtus &egrave; difficile trovare un migliore, la squadra ha dimostrato compattezza, forza e spirito di gruppo, ci sentiamo di premiare Banchelli per la bellezza del goal e Viscillo, che dimostra ogni partita di essere un giocatore da altre categorie. L'arbitraggio di Pellegotti &egrave; stato impeccabile, un unico neo, ma ormai &egrave; quasi abitudine di tutti i D.G.: se il recupero &egrave; 4 minuti, e non accade niente di eccezionale, al 94' la partita deve finire. Faustino




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI