• Terza Categoria GIR.B
  • Sporting Sesto
  • 0 - 2
  • Sales


SP.SESTO: Aiazzi, Messini, Mazzanti, Milani, Bargellini, Sorisi, Salvadori, Papa, Volpi, Baldassarri, Sessoli. A disp.: Casazza, Francioni, Leo, Armenio, Rosi, Zillo, Manetti. All.: Paolo Violi.

SALES: Casola, Pini L., Bardi, Meotti, Antonacci, Bugli, Conti, Sermanni, Tempesti, Campodoni, Fibbi. A disp.: Donato, Meconi, Montalbani, Mosna, Pini A., Tofanari. All.: Formigli-Lepri.


RETI: 76' Conti, 81' Sermanni.



Si ferma alla seconda giornata di questo 2009 la striscia positiva dello Sporting Sesto di mister Violi, fermato nel pomeriggio di sabato da una Sales quadrata ed ottimamente organizzata soprattutto nella fase difensiva. Il confronto è caratterizzato da un gioco non sempre all'altezza delle aspettative, anche a causa del forte vento di tramontana che spira sul campo dello Sporting. Quando le due formazioni provano a mettere la palla a terra, le trame rispecchiano comunque le buone potenzialità delle contendenti. Il primo tempo è soprattutto di marca locale: la formazione di mister Violi vuol continuare la propria marcia in campionato sulla scia degli ottimi risultati degli ultimi mesi e impensierisce soprattutto in un paio di occasioni i quotati avversari. La Sales di contro mantiene i propri ranghi accorti, bada a non lasciarsi sorprendere scoperta e replica agli avversari solo con una punizione dal limite sulla quale si scatenano le proteste ospiti per un presunto tocco di mano di Salvadori. Nella ripresa la Sales rientra in campo con maggior determinazione e dopo poco Bargellini è molto bravo a salvare sulla linea in occasione di un'incursione della coppia Campodoni-Sermanni, con quest'ultimo abile a superare Aiazzi col proprio tocco, ma sfortunato per il recupero del difensore avversario. Lo Sporting Sesto di contro non si lascia certo intimorire e replica affidandosi soprattutto al rientrante Manetti: l'attaccante locale torna in campo dopo un periodo d'assenza e si rende subito protagonista, impegnando seriamente Casola in un paio di occasioni al 65' ed al 69'. Il confronto è quindi in bilico, ma gli ospiti sfruttano poco dopo al meglio le palle inattive: prima Antonacci manca la rete sugli sviluppi di una punizione, poi al 76' Conti si gira bene in area avversaria e supera con un preciso tocco l'incolpevole Aiazzi. Lo Sporting non ci sta e prova a reagire, scoprendo però il fianco ai contropiedi avversari. Tempesti allora avrebbe a disposizione una ghiotta occasione, ma conclude debolmente fra le braccia di Aiazzi e l'azione sfuma. Sono però solo le prove generali per la seconda rete ospite che puntualmente arriva all'81': Bugli recupera bene la palla a centrocampo e serve Sermanni, da posizione defilata il giocatore di mister Formigli vede l'uscita di Aiazzi e lascia partire un pallonetto che supera il portiere avversario e che chiude virtualmente il confronto. Nel tempo rimanente infatti i padroni di casa reagiscono ed esercitano una pressione sulla difesa avversaria che però rimane sterile sotto porta. La Sales di contro controlla la situazione ed al triplice fischio finale può festeggiare una vittoria sicuramente molto importante per la rincorsa alla prima posizione. CALCIATORIPIU': Buone le prove in particolare di Mazzanti da una parte e di Bugli dall'altra.

Andrea Filetti SP.SESTO: Aiazzi, Messini, Mazzanti, Milani, Bargellini, Sorisi, Salvadori, Papa, Volpi, Baldassarri, Sessoli. A disp.: Casazza, Francioni, Leo, Armenio, Rosi, Zillo, Manetti. All.: Paolo Violi. <br >SALES: Casola, Pini L., Bardi, Meotti, Antonacci, Bugli, Conti, Sermanni, Tempesti, Campodoni, Fibbi. A disp.: Donato, Meconi, Montalbani, Mosna, Pini A., Tofanari. All.: Formigli-Lepri. <br > RETI: 76' Conti, 81' Sermanni. Si ferma alla seconda giornata di questo 2009 la striscia positiva dello Sporting Sesto di mister Violi, fermato nel pomeriggio di sabato da una Sales quadrata ed ottimamente organizzata soprattutto nella fase difensiva. Il confronto &egrave; caratterizzato da un gioco non sempre all'altezza delle aspettative, anche a causa del forte vento di tramontana che spira sul campo dello Sporting. Quando le due formazioni provano a mettere la palla a terra, le trame rispecchiano comunque le buone potenzialit&agrave; delle contendenti. Il primo tempo &egrave; soprattutto di marca locale: la formazione di mister Violi vuol continuare la propria marcia in campionato sulla scia degli ottimi risultati degli ultimi mesi e impensierisce soprattutto in un paio di occasioni i quotati avversari. La Sales di contro mantiene i propri ranghi accorti, bada a non lasciarsi sorprendere scoperta e replica agli avversari solo con una punizione dal limite sulla quale si scatenano le proteste ospiti per un presunto tocco di mano di Salvadori. Nella ripresa la Sales rientra in campo con maggior determinazione e dopo poco Bargellini &egrave; molto bravo a salvare sulla linea in occasione di un'incursione della coppia Campodoni-Sermanni, con quest'ultimo abile a superare Aiazzi col proprio tocco, ma sfortunato per il recupero del difensore avversario. Lo Sporting Sesto di contro non si lascia certo intimorire e replica affidandosi soprattutto al rientrante Manetti: l'attaccante locale torna in campo dopo un periodo d'assenza e si rende subito protagonista, impegnando seriamente Casola in un paio di occasioni al 65' ed al 69'. Il confronto &egrave; quindi in bilico, ma gli ospiti sfruttano poco dopo al meglio le palle inattive: prima Antonacci manca la rete sugli sviluppi di una punizione, poi al 76' Conti si gira bene in area avversaria e supera con un preciso tocco l'incolpevole Aiazzi. Lo Sporting non ci sta e prova a reagire, scoprendo per&ograve; il fianco ai contropiedi avversari. Tempesti allora avrebbe a disposizione una ghiotta occasione, ma conclude debolmente fra le braccia di Aiazzi e l'azione sfuma. Sono per&ograve; solo le prove generali per la seconda rete ospite che puntualmente arriva all'81': Bugli recupera bene la palla a centrocampo e serve Sermanni, da posizione defilata il giocatore di mister Formigli vede l'uscita di Aiazzi e lascia partire un pallonetto che supera il portiere avversario e che chiude virtualmente il confronto. Nel tempo rimanente infatti i padroni di casa reagiscono ed esercitano una pressione sulla difesa avversaria che per&ograve; rimane sterile sotto porta. La Sales di contro controlla la situazione ed al triplice fischio finale pu&ograve; festeggiare una vittoria sicuramente molto importante per la rincorsa alla prima posizione. <b>CALCIATORIPIU':</b> Buone le prove in particolare di <b>Mazzanti </b>da una parte e di <b>Bugli </b>dall'altra. Andrea Filetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI