• Esordienti B GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 1 - 1
  • Fiorentina


OLIMPIA FIRENZE: Pesucci, Bellini, Cambò, Celentano, De Salvador, Frassineti, Masi, Mazzanti, Mecatti, Notarelli, Pacini, Sacchi, Petrioli, Rocchini, Saturni, Tagliaferri. All.: Lorenzo Bambi.
FIORENTINA: Bertini, Nizzoli, Macchi, Cellai Lorenzo, Cellai Brian, Mazzoli, Costantini, Nardi, Giulianelli, Amatucci, Gori, Manzari, Saccinto, Lascialfari, Falconi, Romei, Mustone. All.: Andrea Ruglioni.

RETI: 6' Costantini, 49' Masi.
NOTE: Parziali 0-1, 0-0, 1-0



Match bello ed equilibrato quello che si è svolto all'impianto sportivo Cerreti di Firenze. La partita entra subito nel vivo e al 6' si sblocca il risultato: Costantini recupera palla a centrocampo, supera due uomini e conclude la sua azione personale con un destro ad incrociare portando in vantaggio la squadra viola. La Fiorentina spinta dall'entusiasmo del goal crea un'altra azione pericolosa due minuti dopo con Gori che, dopo aver ricevuto palla da Nardi, si presenta a tu per tu con Pesucci e tenta un tiro di punta che si infrange sul palo alla destra del portiere. La partita rimane su ritmi alti e al 15' è ancora la squadra ospite ad attaccare. L'azione ha inizio dai piedi di Nardi il quale, con un passaggio all'indietro, serve Amatucci che, dalla lunga distanza conclude di destro costringendo il portiere alla deviazione in angolo. Nel secondo parziale l'Olimpia si affaccia per la prima volta nell'area viola: Petrioli recupera palla e tira di collo sinistro ma Manzari è bravo nell'occasione e blocca la conclusione. La Fiorentina cerca allora il raddoppio e al 28' con Falconi sfiora il goal con un tiro a giro sul palo lontano che finisce sul fondo. Passano cinque minuti e la squadra di mister Ruglioni sfiora nuovamente il goal: punizione sulla tre quarti, Lascialfari tocca per Mustone che di destro fa passare il pallone sotto la barriera, ma la conclusione sfiora solamente il palo. Le squadre rientrano più motivate nel terzo tempo e al 45' l'Olimpia costruisce un'azione con Petrioli che serve Frassineti, il quale di prima conclude di destro obbligando il portiere all'intervento. Dopo 2 minuti la Fiorentina prova a rispondere con Gori che se ne va sulla fascia sinistra e crossa nel mezzo dove Nardi devia di sinistro sotto la traversa ma è bravo Pesucci a smanacciare in angolo. Al 49' arriva l'inaspettato goal del pareggio: la squadra di casa conquista un calcio d'angolo, sul punto di battuta va Petrioli che crossa nel mezzo, sulla traiettoria irrompe Masi che, con un perfetto tempo di inserimento, colpisce di testa spiazzando il portiere e regalando ai suoi il goal del pareggio.
Calciatoripiù:
Nell'olimpia meritano una citazione Masi, autore di un ottima prestazione oltre al goal, e Petrioli sempre al centro del gioco. Mentre nella Fiorentina i migliori sono stati Nardi, la costruzione del gioco passa dai suoi piedi, e Gori che questo fine settimana ha dimostrato grande tecnica ed intelligenza tattica.

Giovanni Corri OLIMPIA FIRENZE: Pesucci, Bellini, Camb&ograve;, Celentano, De Salvador, Frassineti, Masi, Mazzanti, Mecatti, Notarelli, Pacini, Sacchi, Petrioli, Rocchini, Saturni, Tagliaferri. All.: Lorenzo Bambi. <br >FIORENTINA: Bertini, Nizzoli, Macchi, Cellai Lorenzo, Cellai Brian, Mazzoli, Costantini, Nardi, Giulianelli, Amatucci, Gori, Manzari, Saccinto, Lascialfari, Falconi, Romei, Mustone. All.: Andrea Ruglioni. <br > RETI: 6' Costantini, 49' Masi. <br >NOTE: Parziali 0-1, 0-0, 1-0 Match bello ed equilibrato quello che si &egrave; svolto all'impianto sportivo Cerreti di Firenze. La partita entra subito nel vivo e al 6' si sblocca il risultato: Costantini recupera palla a centrocampo, supera due uomini e conclude la sua azione personale con un destro ad incrociare portando in vantaggio la squadra viola. La Fiorentina spinta dall'entusiasmo del goal crea un'altra azione pericolosa due minuti dopo con Gori che, dopo aver ricevuto palla da Nardi, si presenta a tu per tu con Pesucci e tenta un tiro di punta che si infrange sul palo alla destra del portiere. La partita rimane su ritmi alti e al 15' &egrave; ancora la squadra ospite ad attaccare. L'azione ha inizio dai piedi di Nardi il quale, con un passaggio all'indietro, serve Amatucci che, dalla lunga distanza conclude di destro costringendo il portiere alla deviazione in angolo. Nel secondo parziale l'Olimpia si affaccia per la prima volta nell'area viola: Petrioli recupera palla e tira di collo sinistro ma Manzari &egrave; bravo nell'occasione e blocca la conclusione. La Fiorentina cerca allora il raddoppio e al 28' con Falconi sfiora il goal con un tiro a giro sul palo lontano che finisce sul fondo. Passano cinque minuti e la squadra di mister Ruglioni sfiora nuovamente il goal: punizione sulla tre quarti, Lascialfari tocca per Mustone che di destro fa passare il pallone sotto la barriera, ma la conclusione sfiora solamente il palo. Le squadre rientrano pi&ugrave; motivate nel terzo tempo e al 45' l'Olimpia costruisce un'azione con Petrioli che serve Frassineti, il quale di prima conclude di destro obbligando il portiere all'intervento. Dopo 2 minuti la Fiorentina prova a rispondere con Gori che se ne va sulla fascia sinistra e crossa nel mezzo dove Nardi devia di sinistro sotto la traversa ma &egrave; bravo Pesucci a smanacciare in angolo. Al 49' arriva l'inaspettato goal del pareggio: la squadra di casa conquista un calcio d'angolo, sul punto di battuta va Petrioli che crossa nel mezzo, sulla traiettoria irrompe Masi che, con un perfetto tempo di inserimento, colpisce di testa spiazzando il portiere e regalando ai suoi il goal del pareggio. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b>Nell'olimpia meritano una citazione <b>Masi</b>, autore di un ottima prestazione oltre al goal, e <b>Petrioli </b>sempre al centro del gioco. Mentre nella Fiorentina i migliori sono stati <b>Nardi</b>, la costruzione del gioco passa dai suoi piedi, e <b>Gori </b>che questo fine settimana ha dimostrato grande tecnica ed intelligenza tattica. Giovanni Corri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI