• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 4 - 1
  • S.Banti Barberino


DLF: Anziano, Nannoni, Balzano (71' Parigi), Sarti, Cloetta, Bushi, Sarcina (78' Frassinetti), Ramaj, Giardi, Romani (55' Trevisan), Polverini (85' Faini). A disp: Magini, Faini, Frassinetti, Parigi, Trevisan, Venturini, Vermigli. All.: Patrizio Parri.
BARBERINO: Crocetti, Brogi, Marchi, Alosa, Valletti, Fushazi, Fioravanti, Morena, Di Mulo, Cicciomessere, Lastrucci. A disp: Fattori, Trivigno, Pini, Niccoli, Montemurro. All.: Giuseppe Ciardullo.

ARBITRO: Orefici di Firenze.

RETI: 35' Marchi, 49' Polverini, 62' Polverini, 67' Giardi, 87' Faini.
NOTE: ammonito Valletti, espulso Marchi.



Dopo i rispettivi pareggi contro Castello e Fiesole, il Dlf e gli ospiti del Barberino cercano entrambi i primi tre punti del campionato per dare una scossa ad un girone B iniziato con ben quattro pareggi alla prima giornata. Partita povera di occasioni nel primo tempo, le due formazioni stentano ad affondare con pericolosità in avanti e il Barberino passa inaspettatamente in vantaggio sul finale del primo tempo grazie ad un errore del portiere di casa. La seconda parte di gara sembra un'altra partita per il Dlf, i ragazzi di mister Parri mettono in campo tutta la rabbia e la determinazione che avevano mostrato poche volte nel primo tempo, arrivando a ribaltare in risultato in poco meno di venti minuti e andando a vincere la partita. I primi a farsi vedere in avanti sono i padroni di casa, che già al 5' hanno una grande occasione per passare in vantaggio: cross basso dalla sinistra, Cloetta intercetta benissimo la palla in scivolata, ma la palla sfiora soltanto la traversa. Due minuti dopo e il Dlf è ancora una volta pericolosissimo: fa tutto Giardi, che si mette in proprio superando due avversari, entra in area e di fronte al portiere scarica un tiro d'esterno che va a schiantarsi direttamente contro il palo, la palla rimane per un attimo in area piccola e viene poi spazzata via dalla difesa ospite. Queste le uniche due azioni degne di nota della prima mezz'ora, ma la partita si rianima improvvisamente al 35' col vantaggio del Barberino: calcio di punizione poco oltre il centrocampo, Marchi spedisce la palla in area, Anziano la chiama, ma l'estremo difensore di casa non intercetta in presa la sfera che termina alle sue spalle. Il Dlf risponde subito al 38': calcio d'angolo dalla sinistra, la palla arriva precisa sulla testa di Ramaj che la indirizza sotto la traversa, ma Crocetti è sbalorditivo e spedisce la palla oltre la traversa con un salto da olimpionico. Finisce così il primo tempo. La ripresa si apre con un Dlf che lotta su ogni pallone, attaccando gli avversari anche quando questi non sono in evidente difficoltà. È merito di questo atteggiamento caparbio che al 50' Romani ruba palla al limite dell'area di rigore, l'azione viene però conclusa da Polverini che segna da pochi metri superando il portiere in uscita. Al 62' Giardi entra in area e viene atterrato, Polverini s'incarica della battuta e segna. Pochi minuti dopo e parte lo show personale di Giardi, il numero nove di casa parte dalla fascia sinistra portandosi a spasso tre avversari, entra in area e scarica un esterno destro sul secondo palo che non lascia scampo al portiere. Al 71' Trevisan impegna il portiere che mette in angolo. Al 77' Sarti spedisce altissima la palla sopra la traversa col piattone dopo essere stato ben servito in area da un cross dalla destra. A tre minuti dalla fine il Dlf segna ancora con Faini che riceve palla da Frassinetti direttamente da fallo laterale e segna da pochi metri in area piccola. Finisce così la partita.
Calciatoripiù
: per il Dlf Giardi, che seppur riceva pochi palloni giocabili è stato durante la partita l'elemento più incisivo dei suoi, procurandosi il rigore del sorpasso e segnando una grandissima rete per mettere al sicuro il risultato. Sarti a centrocampo ha ben figurato, arrivando a sfiorare anche il goal sul finale di gara. Per il Barberino Fushazi e Morena hanno fatto una buona gara correndo molto e sacrificandosi spesso per i compagni.

Luca Piani DLF: Anziano, Nannoni, Balzano (71' Parigi), Sarti, Cloetta, Bushi, Sarcina (78' Frassinetti), Ramaj, Giardi, Romani (55' Trevisan), Polverini (85' Faini). A disp: Magini, Faini, Frassinetti, Parigi, Trevisan, Venturini, Vermigli. All.: Patrizio Parri.<br >BARBERINO: Crocetti, Brogi, Marchi, Alosa, Valletti, Fushazi, Fioravanti, Morena, Di Mulo, Cicciomessere, Lastrucci. A disp: Fattori, Trivigno, Pini, Niccoli, Montemurro. All.: Giuseppe Ciardullo.<br > ARBITRO: Orefici di Firenze.<br > RETI: 35' Marchi, 49' Polverini, 62' Polverini, 67' Giardi, 87' Faini.<br >NOTE: ammonito Valletti, espulso Marchi. Dopo i rispettivi pareggi contro Castello e Fiesole, il Dlf e gli ospiti del Barberino cercano entrambi i primi tre punti del campionato per dare una scossa ad un girone B iniziato con ben quattro pareggi alla prima giornata. Partita povera di occasioni nel primo tempo, le due formazioni stentano ad affondare con pericolosit&agrave; in avanti e il Barberino passa inaspettatamente in vantaggio sul finale del primo tempo grazie ad un errore del portiere di casa. La seconda parte di gara sembra un'altra partita per il Dlf, i ragazzi di mister Parri mettono in campo tutta la rabbia e la determinazione che avevano mostrato poche volte nel primo tempo, arrivando a ribaltare in risultato in poco meno di venti minuti e andando a vincere la partita. I primi a farsi vedere in avanti sono i padroni di casa, che gi&agrave; al 5' hanno una grande occasione per passare in vantaggio: cross basso dalla sinistra, Cloetta intercetta benissimo la palla in scivolata, ma la palla sfiora soltanto la traversa. Due minuti dopo e il Dlf &egrave; ancora una volta pericolosissimo: fa tutto Giardi, che si mette in proprio superando due avversari, entra in area e di fronte al portiere scarica un tiro d'esterno che va a schiantarsi direttamente contro il palo, la palla rimane per un attimo in area piccola e viene poi spazzata via dalla difesa ospite. Queste le uniche due azioni degne di nota della prima mezz'ora, ma la partita si rianima improvvisamente al 35' col vantaggio del Barberino: calcio di punizione poco oltre il centrocampo, Marchi spedisce la palla in area, Anziano la chiama, ma l'estremo difensore di casa non intercetta in presa la sfera che termina alle sue spalle. Il Dlf risponde subito al 38': calcio d'angolo dalla sinistra, la palla arriva precisa sulla testa di Ramaj che la indirizza sotto la traversa, ma Crocetti &egrave; sbalorditivo e spedisce la palla oltre la traversa con un salto da olimpionico. Finisce cos&igrave; il primo tempo. La ripresa si apre con un Dlf che lotta su ogni pallone, attaccando gli avversari anche quando questi non sono in evidente difficolt&agrave;. &Egrave; merito di questo atteggiamento caparbio che al 50' Romani ruba palla al limite dell'area di rigore, l'azione viene per&ograve; conclusa da Polverini che segna da pochi metri superando il portiere in uscita. Al 62' Giardi entra in area e viene atterrato, Polverini s'incarica della battuta e segna. Pochi minuti dopo e parte lo show personale di Giardi, il numero nove di casa parte dalla fascia sinistra portandosi a spasso tre avversari, entra in area e scarica un esterno destro sul secondo palo che non lascia scampo al portiere. Al 71' Trevisan impegna il portiere che mette in angolo. Al 77' Sarti spedisce altissima la palla sopra la traversa col piattone dopo essere stato ben servito in area da un cross dalla destra. A tre minuti dalla fine il Dlf segna ancora con Faini che riceve palla da Frassinetti direttamente da fallo laterale e segna da pochi metri in area piccola. Finisce cos&igrave; la partita. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Dlf <b>Giardi</b>, che seppur riceva pochi palloni giocabili &egrave; stato durante la partita l'elemento pi&ugrave; incisivo dei suoi, procurandosi il rigore del sorpasso e segnando una grandissima rete per mettere al sicuro il risultato. <b>Sarti </b>a centrocampo ha ben figurato, arrivando a sfiorare anche il goal sul finale di gara. Per il Barberino <b>Fushazi </b>e <b>Morena </b>hanno fatto una buona gara correndo molto e sacrificandosi spesso per i compagni. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI