- Juniores Provinciali GIR.B
-
Fiesole Calcio
-
2 - 0
-
Sesto 2010
FIESOLE: Contreras, Lastrucci, D. Massai, M. Massia, Tagliavini, Conti, Cuccuru, Ponticello, Maccariello, Lombardi, Spennacchi. A disp.: Panerai, Niccoli, Signori, Baraccani, Sani, Palazzo. All.: Lorenzo Urbinati.
SESTO CALCIO: Fanetti, Oriani, Di Bella, Chiari, Cicatelli, Poggesi, Damerino, Bardi, Mannini, Mejia Huaranga, Balleri. All.: Marco Salvadori.
RETI: Spennacchi, Maccarriello.
Il miglior Fiesole della stagione batte il Sesto Calcio con il punteggio di 2-0. Tredici punti di distacco in classifica e non sentirli, questa la frase buona per riassumere la partita: in quanti avrebbero scommesso sulla vittoria della banda di Lorenzo Urbinati? In quanti si sarebbero immaginati una partita così convincente dei padroni di casa? In quanti avrebbero detto che il Fiesole avrebbe meritatamente battuto una squadra forte come il Sesto? Pochi se non pochissimi, eppure il calcio è lo sport in cui le statistiche contano di meno e in cui raramente il risultato finale è la somma dei numeri sparsi qua e là per la partita. Considerando le differenze tra le squadre, c'è da stupirsi già dello 0-0 con cui si chiude il primo tempo: la partita non è certo spettacolare, ma è sorprendete la maniera nella quale il Fiesole riesce a inchiodare i sestesi allo 0-0. I locali non sbagliano un anticipo in difesa, non mollano un pallone a centrocampo e non sprecano un'occasione in attacco: con un briciolo di precisione in più negli ultimi 25 metri, il Fiesole avrebbe potuto chiudere il primo tempo già in vantaggio. E invece l'appuntamento con il gol per i padroni di casa è rimandato alla ripresa: ad aprire le marcature è Spennacchi, che con un colpo di testa facile facile al centro dell'area di rigore ribadisce in porta un tiro di Lombardi inizialmente respinto dalla traversa. È il momento fondamentale della partita: ora il Fiesole produce il massimo sforzo offensivo alla ricerca del gol che chiuderebbe il conto, il colpo che manderebbe K.O. i sestesi. I locali mettono sotto assedio l'area di rigore avversaria e a stretto giro raddoppiano: questa volta la firma sul tabellino dei marcatori la mette Maccariello, che con un tiro preciso da distanza ravvicinata fa passare la palla sotto le gambe del portiere avversario e segna così il gol che fissa il punteggio sul 2-0 finale.
Calciatoripiù: Conti, Ponticello, Palazzo (Fiesole).
FIESOLE: Contreras, Lastrucci, D. Massai, M. Massia, Tagliavini, Conti, Cuccuru, Ponticello, Maccariello, Lombardi, Spennacchi. A disp.: Panerai, Niccoli, Signori, Baraccani, Sani, Palazzo. All.: Lorenzo Urbinati. <br >SESTO CALCIO: Fanetti, Oriani, Di Bella, Chiari, Cicatelli, Poggesi, Damerino, Bardi, Mannini, Mejia Huaranga, Balleri. All.: Marco Salvadori. <br >
RETI: Spennacchi, Maccarriello.
Il miglior Fiesole della stagione batte il Sesto Calcio con il punteggio di 2-0. Tredici punti di distacco in classifica e non sentirli, questa la frase buona per riassumere la partita: in quanti avrebbero scommesso sulla vittoria della banda di Lorenzo Urbinati? In quanti si sarebbero immaginati una partita così convincente dei padroni di casa? In quanti avrebbero detto che il Fiesole avrebbe meritatamente battuto una squadra forte come il Sesto? Pochi se non pochissimi, eppure il calcio è lo sport in cui le statistiche contano di meno e in cui raramente il risultato finale è la somma dei numeri sparsi qua e là per la partita. Considerando le differenze tra le squadre, c'è da stupirsi già dello 0-0 con cui si chiude il primo tempo: la partita non è certo spettacolare, ma è sorprendete la maniera nella quale il Fiesole riesce a inchiodare i sestesi allo 0-0. I locali non sbagliano un anticipo in difesa, non mollano un pallone a centrocampo e non sprecano un'occasione in attacco: con un briciolo di precisione in più negli ultimi 25 metri, il Fiesole avrebbe potuto chiudere il primo tempo già in vantaggio. E invece l'appuntamento con il gol per i padroni di casa è rimandato alla ripresa: ad aprire le marcature è Spennacchi, che con un colpo di testa facile facile al centro dell'area di rigore ribadisce in porta un tiro di Lombardi inizialmente respinto dalla traversa. È il momento fondamentale della partita: ora il Fiesole produce il massimo sforzo offensivo alla ricerca del gol che chiuderebbe il conto, il colpo che manderebbe K.O. i sestesi. I locali mettono sotto assedio l'area di rigore avversaria e a stretto giro raddoppiano: questa volta la firma sul tabellino dei marcatori la mette Maccariello, che con un tiro preciso da distanza ravvicinata fa passare la palla sotto le gambe del portiere avversario e segna così il gol che fissa il punteggio sul 2-0 finale. <b>
Calciatoripiù</b>: <b>Conti, Ponticello, Palazzo</b> (Fiesole).