• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 3 - 2
  • Firenzuola


DLF FIRENZE: Magherini, Padagas, Venturini (75' Rais), Parigi, Cianchi (85' Rudz), Cedrini, Sarcina, Vermigli, Frassinetti, Faini, Carli. A disp.: Garcia. All.: Lorenzo Bernocchi.
FIRENZUOLA: Livi, Orlandi, D'Agnolo, Ndiaye, Panzacchi,Gerlotti, Poli, Biondi,Diani F., Duraku, Abdifahman (50' Giorgi). A disp.: Barzagli, Diani M., Galeotti, Amerighi. All.: Alessio Morozzi.

ARBITRO: Fabbri di Firenze

RETI: 1' Sarcina, 63', 70' rig. D'Agnolo, 67' Faini, 95' Cedrini.
NOTE: espulso Giorgi (80') per doppia ammonizione.



Il DLF inizia nel modo giusto il campionato, riuscendo ad avere la meglio del Firenzuola al termine di un'emozionante gara. I ragazzi di mister Bernocchi la sbloccano dopo nemmeno sessanta secondi, grazie a Sarcina che, sugli sviluppi di un calcio piazzato di Cedrini, raccoglie la palla al limite e con un preciso destro trova una traiettoria imparabile per Livi. Partita in discesa per i padroni di casa, che nella prima frazione legittimano il vantaggio mostrando un bel gioco e mettendo in mostra la rapidità del reparto offensivo: un saggio della bravura dei ragazzi casali arriva al 30', quando Vermigli innesca il rapido Frassinetti sulla destra con un bel passaggio filtrante, quest'ultimo chiede e ottiene il triangolo con Sarcina e si presenta a tu-per-tu con il portiere avversario, ma il suo diagonale termina fuori di un soffio. Il primo tempo si chiude con altre due occasioni del DLF: prima Frassinetti, sempre partendo da destra, salta il diretto marcatore e, dopo aver vinto un rimpallo, scocca un gran sinistro su cui Livi deve compiere un grande intervento, successivamente, dopo un break a metà campo di Carli, Sarcina da pochi passi ha sui piedi il pallone del 2-0 ma il pallonetto cercato per anticipare l'uscita del portiere ospite è impreciso. Nel secondo tempo il Firenzuola si affaccia finalmente dalle parti di Magherini, il quale dimostra grandi riflessi nel togliere dall'angolino una insidiosa punizione dal limite di Duraku. I rossoblu ospiti si scuotono dopo l'occasione creata e, complice forse la stanchezza degli avversari, riescono ad alzare nettamente il baricentro della squadra e a spingere con decisione verso il pareggio, cercato soprattutto in occasione dei calci piazzati; è sugli sviluppi di un angolo che infatti D'Agnolo colpisce in girata a botta sicura, ma trova la deviazione provvidenziale di un difensore; il difensore rossoblu nell'occasione protesta molto, poiché sostiene che il decisivo salvataggio sia avvenuto sulla linea. Poco male per gli ospiti poiché di lì a poco si rifaranno con gli interessi e soprattutto D'Agnolo potrà rifarsi per l'occasione di prima trasformando con sicurezza un rigore dubbio concesso dall'arbitro per un atterramento di Magherini ai danni di Giorgi che visto dalle tribune appariva poco chiaro. Il risultato di 1-1 dura però poco poichè dopo meno di 5 minuti il DLF trova il secondo con Faini, pronto a ribadire in rete una splendida conclusione dalla distanza di Carli che incoccia il palo per poi finire sui piedi del numero 10 di casa che deve solo spingere la palla in porta. Non passano nemmeno 3 minuti che però è di nuovo l'arbitro protagonista dell'incontro: il direttore di gara assegna il secondo rigore agli ospiti per un fallo di mano di Cianchi; dal dischetto si ripresenta D'Agnolo, che anche stavolta calcia alla destra del portiere e trova il suo secondo gol. Il finale di partita è molto nervoso e il Firenzuola finisce in 10 all'80' per doppio giallo a Giorgi. Gli sconclusionati assalti da ambo le parti sembrano essere figli della stanchezza delle due squadre e paiono essere sterili, fin quando, a una manciata di secondi dal termine della partita, un atterramento in area ai danni del neo-entrato Rais porta l'arbitro a fischiare il terzo rigore del pomeriggio: dagli undici metri va Cedrini, che prende in mano una palla che pesa come un macigno, la sistema sul dischetto e con forza e precisione indirizza la palla sotto l'incrocio alla sinistra del portiere. E' festa per il DLF, giocatori e tifosi festeggiano insieme questo gol in piena zona Cesarini e dopo 1 minuto dal calcio di rigore l'arbitro effettua il triplice fischio, consegnando ai padroni di casa una vittoria sofferta ma che, al computo delle occasioni create e del gioco mostrato, sembra più che meritata.
Calciatoripiù
: per i padroni di casa grande prova di Frassinetti, esterno destro tutto fare, che nel corso dei 90 minuti ha abbinato qualità a quantità, dimostrando anche spirito di sacrificio nei minuti finali, quando per l'infortunio di Venturini è stato impiegato come terzino; come non sottolineare poi la grande personalità mostrata per l'arco di tutta la partita da Cedrini, leader difensivo e autentico ''hombre del partido'' nei minuti finali. Il Firenzuola è rimasto in partita grazie alla bella doppietta di D'Agnolo da calcio di rigore, premiato come migliore dei suoi insieme a Duraku che, come tutta la sua squadra, è parso venire fuori nella ripresa, riuscendo a mettere più volte in difficoltà la difesa avversaria.

A. Di Nardo DLF FIRENZE: Magherini, Padagas, Venturini (75' Rais), Parigi, Cianchi (85' Rudz), Cedrini, Sarcina, Vermigli, Frassinetti, Faini, Carli. A disp.: Garcia. All.: Lorenzo Bernocchi.<br >FIRENZUOLA: Livi, Orlandi, D'Agnolo, Ndiaye, Panzacchi,Gerlotti, Poli, Biondi,Diani F., Duraku, Abdifahman (50' Giorgi). A disp.: Barzagli, Diani M., Galeotti, Amerighi. All.: Alessio Morozzi.<br > ARBITRO: Fabbri di Firenze<br > RETI: 1' Sarcina, 63', 70' rig. D'Agnolo, 67' Faini, 95' Cedrini.<br >NOTE: espulso Giorgi (80') per doppia ammonizione. Il DLF inizia nel modo giusto il campionato, riuscendo ad avere la meglio del Firenzuola al termine di un'emozionante gara. I ragazzi di mister Bernocchi la sbloccano dopo nemmeno sessanta secondi, grazie a Sarcina che, sugli sviluppi di un calcio piazzato di Cedrini, raccoglie la palla al limite e con un preciso destro trova una traiettoria imparabile per Livi. Partita in discesa per i padroni di casa, che nella prima frazione legittimano il vantaggio mostrando un bel gioco e mettendo in mostra la rapidit&agrave; del reparto offensivo: un saggio della bravura dei ragazzi casali arriva al 30', quando Vermigli innesca il rapido Frassinetti sulla destra con un bel passaggio filtrante, quest'ultimo chiede e ottiene il triangolo con Sarcina e si presenta a tu-per-tu con il portiere avversario, ma il suo diagonale termina fuori di un soffio. Il primo tempo si chiude con altre due occasioni del DLF: prima Frassinetti, sempre partendo da destra, salta il diretto marcatore e, dopo aver vinto un rimpallo, scocca un gran sinistro su cui Livi deve compiere un grande intervento, successivamente, dopo un break a met&agrave; campo di Carli, Sarcina da pochi passi ha sui piedi il pallone del 2-0 ma il pallonetto cercato per anticipare l'uscita del portiere ospite &egrave; impreciso. Nel secondo tempo il Firenzuola si affaccia finalmente dalle parti di Magherini, il quale dimostra grandi riflessi nel togliere dall'angolino una insidiosa punizione dal limite di Duraku. I rossoblu ospiti si scuotono dopo l'occasione creata e, complice forse la stanchezza degli avversari, riescono ad alzare nettamente il baricentro della squadra e a spingere con decisione verso il pareggio, cercato soprattutto in occasione dei calci piazzati; &egrave; sugli sviluppi di un angolo che infatti D'Agnolo colpisce in girata a botta sicura, ma trova la deviazione provvidenziale di un difensore; il difensore rossoblu nell'occasione protesta molto, poich&eacute; sostiene che il decisivo salvataggio sia avvenuto sulla linea. Poco male per gli ospiti poich&eacute; di l&igrave; a poco si rifaranno con gli interessi e soprattutto D'Agnolo potr&agrave; rifarsi per l'occasione di prima trasformando con sicurezza un rigore dubbio concesso dall'arbitro per un atterramento di Magherini ai danni di Giorgi che visto dalle tribune appariva poco chiaro. Il risultato di 1-1 dura per&ograve; poco poich&egrave; dopo meno di 5 minuti il DLF trova il secondo con Faini, pronto a ribadire in rete una splendida conclusione dalla distanza di Carli che incoccia il palo per poi finire sui piedi del numero 10 di casa che deve solo spingere la palla in porta. Non passano nemmeno 3 minuti che per&ograve; &egrave; di nuovo l'arbitro protagonista dell'incontro: il direttore di gara assegna il secondo rigore agli ospiti per un fallo di mano di Cianchi; dal dischetto si ripresenta D'Agnolo, che anche stavolta calcia alla destra del portiere e trova il suo secondo gol. Il finale di partita &egrave; molto nervoso e il Firenzuola finisce in 10 all'80' per doppio giallo a Giorgi. Gli sconclusionati assalti da ambo le parti sembrano essere figli della stanchezza delle due squadre e paiono essere sterili, fin quando, a una manciata di secondi dal termine della partita, un atterramento in area ai danni del neo-entrato Rais porta l'arbitro a fischiare il terzo rigore del pomeriggio: dagli undici metri va Cedrini, che prende in mano una palla che pesa come un macigno, la sistema sul dischetto e con forza e precisione indirizza la palla sotto l'incrocio alla sinistra del portiere. E' festa per il DLF, giocatori e tifosi festeggiano insieme questo gol in piena zona Cesarini e dopo 1 minuto dal calcio di rigore l'arbitro effettua il triplice fischio, consegnando ai padroni di casa una vittoria sofferta ma che, al computo delle occasioni create e del gioco mostrato, sembra pi&ugrave; che meritata. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i padroni di casa grande prova di <b>Frassinetti</b>, esterno destro tutto fare, che nel corso dei 90 minuti ha abbinato qualit&agrave; a quantit&agrave;, dimostrando anche spirito di sacrificio nei minuti finali, quando per l'infortunio di Venturini &egrave; stato impiegato come terzino; come non sottolineare poi la grande personalit&agrave; mostrata per l'arco di tutta la partita da <b>Cedrini</b>, leader difensivo e autentico ''hombre del partido'' nei minuti finali. Il Firenzuola &egrave; rimasto in partita grazie alla bella doppietta di <b>D'Agnolo</b> da calcio di rigore, premiato come migliore dei suoi insieme a <b>Duraku </b>che, come tutta la sua squadra, &egrave; parso venire fuori nella ripresa, riuscendo a mettere pi&ugrave; volte in difficolt&agrave; la difesa avversaria. A. Di Nardo




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI