• Allievi B GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 0 - 0
  • Real Cerretese


DLF: Benincasa, Cloetta, Favilli, Ghini, Giardi, Lori, Magini, Petre, Romani, Sarcina, Sarti. A disp.: Arrighi, Benetello, Manrique, Noccesi, Parigi, Venturini, Quispe. All.: Pampaloni.
REAL CER
RETESE: Bartoli, Bellucci, Benvenuti, Bini, Carpignani, Croce, Di Salvo, Diciolla, Lucarelli, Lucchesi, Torrigiani. A disp.: Berterame, Ciolino. All.: Lucchesi.
NOTE: Espulso Bartoli.



L'incontro al vertice tra Dlf e Cerretese si conclude a reti inviolate, ma non sono certo mancate le emozioni. Nel primo tempo è il Dlf a tenere in mano il pallino del gioco, manovrando palla a terra con un buon fraseggio, in particolar modo in mezzo al campo dove Lori e Giardi gestiscono tanti palloni dettando il tempo alla squadra. La Cerretese, dal canto suo, dimostra una solida organizzazione difensiva in grado di arginare il possesso palla avversario e a neutralizzare ogni pericolo, senza però mai farsi realmente pericolosa nell'area avversaria. Entrambe le squadre faticano a trovare spazzi, soprattutto nelle zone calde del campo e le azioni si perdono nella tre quarti avversaria. Ciononostante le due formazioni si rivelano tutt'altro che rinunciatarie e danno l'impressione di poter sbloccare la partita da un momento all'altro. Nel secondo tempo è la Cerretese ad entrare in campo più convinta attuando un pressing più serrato rispetto al primo tempo, riducendo il prolungato possesso palla dei ragazzi di mister Pampaloni. Al 48' ecco la prima occasione da gol per gli ospiti, nata da calcio piazzato calciato in area. Carpigiani da due passi ha l'occasione per portare in vantaggio i suoi, ma l'impatto con il pallone non è dei migliori e la sfera si perde sul fondo senza che il portiere debba intervenire. Pochi minuti dopo il Dlf si fa male da solo: Ghini tocca ingenuamente di mano e, già ammonito, paga a caro prezzo il gesto istintivo. L'espulsione del centrale potrebbe far perdere determinazione ai biancoblu, che invece continuano a impostare il gioco palla a terra senza disunirsi e, al 57', arriva anche l'occasione per il vantaggio. Cross dalla sinistra e testa di Romani, la cui conclusione però non inquadra di poco lo specchio della porta. Al 62' cambia nuovamente la partita: a lasciare il campo di gioco questa volta è il numero otto della Cerretese che atterra con uno sgambetto Giardi. Per Bartoli, fino ad allora uno dei protagonisti della gara, è il secondo giallo che riporta le squadre in parità numerica. Nell'ultimo quarto d'ora entrambe le squadre tentano di segnare il gol della vittoria, continuando ad aggredire gli avversari e provando ad imporre il proprio gioco. Il Dlf si dimostra fisicamente più pronto e pian piano riesce a chiudere gli avversari nella loro metà campo. Al 75' Romani prova a tirare fuori dal cilindro la magia vincente; lancio di Lori che taglia tutto il campo a servire il compagno defilato sul centro sinistra. Romani controlla il pallone, si accentra e tenta la conclusione a giro sul secondo palo, senza però inquadrare lo specchio della porta. Un minuto dopo è Sarti ad andare vicinissimo al gol concludendo dalla lunga distanza. Il destro, destinato all'incrocio dei pali, obbliga Benvenuti a superarsi per deviare in angolo. L'ultima occasione della gara è sempre per il Dlf; calcio di punizione dal limite battuto da Lori. La sua conclusione troppo morbida finisce preda del portiere. La partita finisce qui, ferma sul risultato di zero a zero. Un punto a testa utile soprattutto alla Cerretese che riesce così a conservare il vantaggio in classifica. Per il Dlf una grande prova che però non cambia il risultato, resta il rammarico per non aver trovato il gol vittoria, sicuramente meritato più degli avversari.
Calciatoripiù: Lori (Dlf):
ottima prestazione per il mediano del Dlf, sia in fase di copertura sia di impostazione. I compagni lo cercano spesso e si affidano a lui per la costruzione della manovra. Tocca tanti palloni ed è bravo a smistarli orizzontalmente e verticalmente. Giardi (Dlf): il capitano, rispetto ad altre partite, è meno incisivo sotto porta ma è comunque uno dei protagonisti della gara, sfornando una prestazione a servizio della squadra. Nel ruolo di trequartista duetta perfettamente con Lori e si dimostra uno dei fulcri di gioco del Dlf. Benvenuti (Real Cerretese): il numero uno non è stato quasi mai chiamato in causa, ma è bravo e attento a deviare in corner la conclusione di Sarti sullo scadere di partita. Una parata che salva il risultato. Lucchesi (Real Cerretese): buona prestazione, di quantità e qualità. Fa sentire il suo peso in mezzo al campo e si rende pericoloso battendo tutte le punizioni dell'incontro.

Matteo Susini DLF: Benincasa, Cloetta, Favilli, Ghini, Giardi, Lori, Magini, Petre, Romani, Sarcina, Sarti. A disp.: Arrighi, Benetello, Manrique, Noccesi, Parigi, Venturini, Quispe. All.: Pampaloni.<br >REAL CER RETESE: Bartoli, Bellucci, Benvenuti, Bini, Carpignani, Croce, Di Salvo, Diciolla, Lucarelli, Lucchesi, Torrigiani. A disp.: Berterame, Ciolino. All.: Lucchesi.<br >NOTE: Espulso Bartoli. L'incontro al vertice tra Dlf e Cerretese si conclude a reti inviolate, ma non sono certo mancate le emozioni. Nel primo tempo &egrave; il Dlf a tenere in mano il pallino del gioco, manovrando palla a terra con un buon fraseggio, in particolar modo in mezzo al campo dove Lori e Giardi gestiscono tanti palloni dettando il tempo alla squadra. La Cerretese, dal canto suo, dimostra una solida organizzazione difensiva in grado di arginare il possesso palla avversario e a neutralizzare ogni pericolo, senza per&ograve; mai farsi realmente pericolosa nell'area avversaria. Entrambe le squadre faticano a trovare spazzi, soprattutto nelle zone calde del campo e le azioni si perdono nella tre quarti avversaria. Ciononostante le due formazioni si rivelano tutt'altro che rinunciatarie e danno l'impressione di poter sbloccare la partita da un momento all'altro. Nel secondo tempo &egrave; la Cerretese ad entrare in campo pi&ugrave; convinta attuando un pressing pi&ugrave; serrato rispetto al primo tempo, riducendo il prolungato possesso palla dei ragazzi di mister Pampaloni. Al 48' ecco la prima occasione da gol per gli ospiti, nata da calcio piazzato calciato in area. Carpigiani da due passi ha l'occasione per portare in vantaggio i suoi, ma l'impatto con il pallone non &egrave; dei migliori e la sfera si perde sul fondo senza che il portiere debba intervenire. Pochi minuti dopo il Dlf si fa male da solo: Ghini tocca ingenuamente di mano e, gi&agrave; ammonito, paga a caro prezzo il gesto istintivo. L'espulsione del centrale potrebbe far perdere determinazione ai biancoblu, che invece continuano a impostare il gioco palla a terra senza disunirsi e, al 57', arriva anche l'occasione per il vantaggio. Cross dalla sinistra e testa di Romani, la cui conclusione per&ograve; non inquadra di poco lo specchio della porta. Al 62' cambia nuovamente la partita: a lasciare il campo di gioco questa volta &egrave; il numero otto della Cerretese che atterra con uno sgambetto Giardi. Per Bartoli, fino ad allora uno dei protagonisti della gara, &egrave; il secondo giallo che riporta le squadre in parit&agrave; numerica. Nell'ultimo quarto d'ora entrambe le squadre tentano di segnare il gol della vittoria, continuando ad aggredire gli avversari e provando ad imporre il proprio gioco. Il Dlf si dimostra fisicamente pi&ugrave; pronto e pian piano riesce a chiudere gli avversari nella loro met&agrave; campo. Al 75' Romani prova a tirare fuori dal cilindro la magia vincente; lancio di Lori che taglia tutto il campo a servire il compagno defilato sul centro sinistra. Romani controlla il pallone, si accentra e tenta la conclusione a giro sul secondo palo, senza per&ograve; inquadrare lo specchio della porta. Un minuto dopo &egrave; Sarti ad andare vicinissimo al gol concludendo dalla lunga distanza. Il destro, destinato all'incrocio dei pali, obbliga Benvenuti a superarsi per deviare in angolo. L'ultima occasione della gara &egrave; sempre per il Dlf; calcio di punizione dal limite battuto da Lori. La sua conclusione troppo morbida finisce preda del portiere. La partita finisce qui, ferma sul risultato di zero a zero. Un punto a testa utile soprattutto alla Cerretese che riesce cos&igrave; a conservare il vantaggio in classifica. Per il Dlf una grande prova che per&ograve; non cambia il risultato, resta il rammarico per non aver trovato il gol vittoria, sicuramente meritato pi&ugrave; degli avversari.<b> Calciatoripi&ugrave;: Lori (Dlf):</b> ottima prestazione per il mediano del Dlf, sia in fase di copertura sia di impostazione. I compagni lo cercano spesso e si affidano a lui per la costruzione della manovra. Tocca tanti palloni ed &egrave; bravo a smistarli orizzontalmente e verticalmente. <b>Giardi (Dlf): </b>il capitano, rispetto ad altre partite, &egrave; meno incisivo sotto porta ma &egrave; comunque uno dei protagonisti della gara, sfornando una prestazione a servizio della squadra. Nel ruolo di trequartista duetta perfettamente con Lori e si dimostra uno dei fulcri di gioco del Dlf.<b> Benvenuti (Real Cerretese): </b>il numero uno non &egrave; stato quasi mai chiamato in causa, ma &egrave; bravo e attento a deviare in corner la conclusione di Sarti sullo scadere di partita. Una parata che salva il risultato. <b>Lucchesi (Real Cerretese): </b>buona prestazione, di quantit&agrave; e qualit&agrave;. Fa sentire il suo peso in mezzo al campo e si rende pericoloso battendo tutte le punizioni dell'incontro. Matteo Susini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI