• Allievi Regionali GIR.C
  • Settignanese
  • 0 - 0
  • Affrico


SETTIGNANESE: Massa, Sina, Malva, Zoli, Vignaroli, Malenchini, Becagli, Gramigni, Romanelli, Camassa, Berarducci. A disp.: Marescotti , Misseri L., Casini, Grillo, Samuelli.
AFFRICO: Mataloni, Camarlinghi, Viciani, Bianchi, Barzini, Poggiali, Zekthi, Ieri, Manetti, Bencini, Mollicola. A disp.: Sacchi, Signore, Brogi, Bregu, Cicalini, Innocenti, Soffietto. All.: Massimiliano Benfari.

ARBITRO: Elio Ingenito di Firenze.
NOTE: espulso Bencini.



Settignanese e Affrico non riescono a superarsi, e terminano la gara che le aveva viste coinvolte col punteggio di parità di zero a zero. La partita si capisce fin da subito che seguirà i binari dell'equilibrio: le due formazioni si dispongono in maniera speculare sul terreno di gioco, concedendo poco alla manovra avversaria e, di conseguenza, anche allo spettacolo. Il primo vero colpo di scena è quasi immediato, e arriva al minuto numero 20: Bencini, dopo essere già stato ammonito, riceve il suo secondo cartellino giallo di giornata e viene mandato anzitempo a farsi la doccia, lasciando i suoi compagni in inferiorità numerica per quasi tutta la gara. La risposta dell'Affrico non si lascia attendere: gli ospiti prendono possesso delle operazioni, mantenendo il possesso del pallino del gioco e riversandosi in avanti alla ricerca del gol che li porterebbe in vantaggio. Le occasioni, tuttavia, non sono così numerose come ci si potrebbe attendere e si giunge all'intervallo senza che vi siano stati troppi sussulti. L'intervallo permette ai due allenatori di risistemare i propri undici, cercando di aggiustare le mancanze della prima frazione e di apportare i cambi considerati essenziali per lo sviluppo della manovra. Al riprendere delle velleità, comunque, è chiaro come siano ancora gli ospiti, forti della superiorità numerica, a mantenere il possesso del pallone. Col passare dei minuti, però, ancora una volta si rendono necessari gli interventi delle retroguardie, che reggono bene l'urto e non concedono nulla agli avversari. Il triplice fischio, infine, regala un giusto pareggio e un meritato punto a entrambe le formazioni.
Calciatoripiù
: buona prova corale da parte di entrambe le formazioni, capaci di darsi battaglia su ogni pallone e di arrivare all'ultimo secondo col risultato ancora ancorato alla parità.

SETTIGNANESE: Massa, Sina, Malva, Zoli, Vignaroli, Malenchini, Becagli, Gramigni, Romanelli, Camassa, Berarducci. A disp.: Marescotti , Misseri L., Casini, Grillo, Samuelli.<br >AFFRICO: Mataloni, Camarlinghi, Viciani, Bianchi, Barzini, Poggiali, Zekthi, Ieri, Manetti, Bencini, Mollicola. A disp.: Sacchi, Signore, Brogi, Bregu, Cicalini, Innocenti, Soffietto. All.: Massimiliano Benfari.<br > ARBITRO: Elio Ingenito di Firenze.<br >NOTE: espulso Bencini. Settignanese e Affrico non riescono a superarsi, e terminano la gara che le aveva viste coinvolte col punteggio di parit&agrave; di zero a zero. La partita si capisce fin da subito che seguir&agrave; i binari dell'equilibrio: le due formazioni si dispongono in maniera speculare sul terreno di gioco, concedendo poco alla manovra avversaria e, di conseguenza, anche allo spettacolo. Il primo vero colpo di scena &egrave; quasi immediato, e arriva al minuto numero 20: Bencini, dopo essere gi&agrave; stato ammonito, riceve il suo secondo cartellino giallo di giornata e viene mandato anzitempo a farsi la doccia, lasciando i suoi compagni in inferiorit&agrave; numerica per quasi tutta la gara. La risposta dell'Affrico non si lascia attendere: gli ospiti prendono possesso delle operazioni, mantenendo il possesso del pallino del gioco e riversandosi in avanti alla ricerca del gol che li porterebbe in vantaggio. Le occasioni, tuttavia, non sono cos&igrave; numerose come ci si potrebbe attendere e si giunge all'intervallo senza che vi siano stati troppi sussulti. L'intervallo permette ai due allenatori di risistemare i propri undici, cercando di aggiustare le mancanze della prima frazione e di apportare i cambi considerati essenziali per lo sviluppo della manovra. Al riprendere delle velleit&agrave;, comunque, &egrave; chiaro come siano ancora gli ospiti, forti della superiorit&agrave; numerica, a mantenere il possesso del pallone. Col passare dei minuti, per&ograve;, ancora una volta si rendono necessari gli interventi delle retroguardie, che reggono bene l'urto e non concedono nulla agli avversari. Il triplice fischio, infine, regala un giusto pareggio e un meritato punto a entrambe le formazioni. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: buona prova corale da parte di entrambe le formazioni, capaci di darsi battaglia su ogni pallone e di arrivare all'ultimo secondo col risultato ancora ancorato alla parit&agrave;.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI