• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 1
  • Laurenziana


DLF: Vitali, Padagas, Venturini, Parigi (62' El Amrani), Cianchi, Cedrini, Giardi, Vermigli, Sorbi, Romani, Carli. A disp.: Bigi, Marchetti, El Amrani, Tani, Faini. All.: Lorenzo Bernocchi.
LAURENZIANA: Marinai, Borova, Catani, Diani (67' Amoroso), Troise, Ristori, Marinai N, Bruschi, Pizzano, Mazri (54' Landi), Landriscina (60' Utari). A disp.: Amoroso, Bacci, Berti, Landi, Utari. All.: Massimo Curcio.

ARBITRO: Retti di Firenze

RETI: 13' Ristori, 70' Giardi.
NOTE: ammoniti Padagas, Cianchi, Romani, Troise, Ristori. Espulso Borova.



Dlf e Laurenziana danno vita, com'era da aspettarsi, a un match molto intenso e teso fino all'ultimo minuto di gioco. Una delle miglior difese, il Dlf, dovrà arginare uno degli attacchi più proficui, la Laurenziana. Ne viene fuori una partita accesa e molto agonistica, ma non per questo priva di trame di gioco interessanti da ambo le parti. I ragazzi di mister Curcio vanno in vantaggio inaspettatamente quasi subito, mentre i locali spingono in ogni modo per trovare il pareggio nel tempo disponibile. Un punto utile ad entrambe alla fine, ma il Dlf ha sicuramente avuto più verve e spinta per andare a vincere la partita sul finale. Match che inizia subito col botto perché già al 9' il Dlf va vicinissimo al vantaggio: azione travolgente di Giardi che parte palla al piede poco oltre la linea di centrocampo, salta un avversario in velocità, arriva in area saltandone altri due e piazza un siluro diretto all'angolino più lontano, palla che si stampa in pieno sul palo e poi esce fuori. Tre minuti dopo Laurenziana colpisce e va in vantaggio: punizione da quaranta metri sulla sinistra, la palla arriva precisa sulla testa di un solissimo Ristori che con una spizzata di testa manda sul palo più lontano, Vitali si lancia ma non può assolutamente intervenire e la palla termina in rete. Col gol, i locali perdono comunque la spinta iniziale, ma per rivedere un'azione pericolosa bisogna aspettare il 34': Cedrini calcia alla perfezione una punizione mettendo la palla in area avversaria, Catani sfiora la palla di testa servendo Giardi che a pochi centimetri dall'area piccola prova una spettacolare rovesciata, palla sull'esterno della rete. Al 38' sempre Giardi a provarci dalla distanza, palla alta sulla traversa. Al 41' il Dlf accarezza il pareggio: sempre Giardi, s'incarica di una punizione dal limite. Parabola bellissima sopra la barriera stampatasi sulla traversa e rimbalzata sulla linea, arbitro che poi fischia fallo in attacco nella mischia che segue. Termina così il primo tempo. Al 65' la Laurenziana rimane in dieci uomini a causa dell'espulsione da ultimo uomo di Borova, che aveva fermato irregolarmente l'avanzata verso la porta di un solissimo Romani. Due minuti dopo però la Laurenziana è pericolosissima e sfiora il vantaggio: Bruschi calcia una punizione dai trenta metri, pallone che rimbalza velocemente a terra davanti a Vitali che si lancia per intercettarlo, ma la sfera sbatte sul palo interno e poi viene allontanata dalla difesa. Non c'è un attimo di tregua e il Dlf risponde subito pareggiando al 70': rimessa sulla destra in prossimità della linea di fondo campo, il neo entrato El Amrani riceve palla e la lavora benissimo crossando basso verso il secondo palo, Giardi è colpevolmente lasciato solo dalla difesa ospite e segna indisturbato col sinistro. I padroni di casa che prendono sempre più coraggio e all' 81' sfiorano il vantaggio: Romani approfitta di un passaggio errato della difesa di casa e raccoglie palla al limite dell'area scagliando immediatamente un destro a giro diretto all'angolino più lontano, palla insidiosa che rimbalza davanti a Marinai che però è bravo a mettere in angolo.

Calciatoripiù
: per il Dlf l'elemento più pericoloso è sicuramente Giardi, imprendibile quando parte palla al piede, Laurenziana graziata dai pali sulle sue prodezze ma al terzo tentativo l'attaccante riesce a pareggiare. In difesa continua conferma per Cedrini, un vero regista difensivo messo dietro a smistare palloni, comandare il reparto e svariare su tutta la retroguardia, pronto a risolvere qualsiasi problema. Per la Laurenziana Catani in difesa ha disputato una grande partita, collaborando con tutto il reparto per fermare il temibile trio dei padroni di casa, mentre a centrocampo Troise ha macinato chilometri su chilometri, non fermandosi praticamente mai.

Luca Piani DLF: Vitali, Padagas, Venturini, Parigi (62' El Amrani), Cianchi, Cedrini, Giardi, Vermigli, Sorbi, Romani, Carli. A disp.: Bigi, Marchetti, El Amrani, Tani, Faini. All.: Lorenzo Bernocchi.<br >LAURENZIANA: Marinai, Borova, Catani, Diani (67' Amoroso), Troise, Ristori, Marinai N, Bruschi, Pizzano, Mazri (54' Landi), Landriscina (60' Utari). A disp.: Amoroso, Bacci, Berti, Landi, Utari. All.: Massimo Curcio. <br > ARBITRO: Retti di Firenze<br > RETI: 13' Ristori, 70' Giardi. <br >NOTE: ammoniti Padagas, Cianchi, Romani, Troise, Ristori. Espulso Borova. Dlf e Laurenziana danno vita, com'era da aspettarsi, a un match molto intenso e teso fino all'ultimo minuto di gioco. Una delle miglior difese, il Dlf, dovr&agrave; arginare uno degli attacchi pi&ugrave; proficui, la Laurenziana. Ne viene fuori una partita accesa e molto agonistica, ma non per questo priva di trame di gioco interessanti da ambo le parti. I ragazzi di mister Curcio vanno in vantaggio inaspettatamente quasi subito, mentre i locali spingono in ogni modo per trovare il pareggio nel tempo disponibile. Un punto utile ad entrambe alla fine, ma il Dlf ha sicuramente avuto pi&ugrave; verve e spinta per andare a vincere la partita sul finale. Match che inizia subito col botto perch&eacute; gi&agrave; al 9' il Dlf va vicinissimo al vantaggio: azione travolgente di Giardi che parte palla al piede poco oltre la linea di centrocampo, salta un avversario in velocit&agrave;, arriva in area saltandone altri due e piazza un siluro diretto all'angolino pi&ugrave; lontano, palla che si stampa in pieno sul palo e poi esce fuori. Tre minuti dopo Laurenziana colpisce e va in vantaggio: punizione da quaranta metri sulla sinistra, la palla arriva precisa sulla testa di un solissimo Ristori che con una spizzata di testa manda sul palo pi&ugrave; lontano, Vitali si lancia ma non pu&ograve; assolutamente intervenire e la palla termina in rete. Col gol, i locali perdono comunque la spinta iniziale, ma per rivedere un'azione pericolosa bisogna aspettare il 34': Cedrini calcia alla perfezione una punizione mettendo la palla in area avversaria, Catani sfiora la palla di testa servendo Giardi che a pochi centimetri dall'area piccola prova una spettacolare rovesciata, palla sull'esterno della rete. Al 38' sempre Giardi a provarci dalla distanza, palla alta sulla traversa. Al 41' il Dlf accarezza il pareggio: sempre Giardi, s'incarica di una punizione dal limite. Parabola bellissima sopra la barriera stampatasi sulla traversa e rimbalzata sulla linea, arbitro che poi fischia fallo in attacco nella mischia che segue. Termina cos&igrave; il primo tempo. Al 65' la Laurenziana rimane in dieci uomini a causa dell'espulsione da ultimo uomo di Borova, che aveva fermato irregolarmente l'avanzata verso la porta di un solissimo Romani. Due minuti dopo per&ograve; la Laurenziana &egrave; pericolosissima e sfiora il vantaggio: Bruschi calcia una punizione dai trenta metri, pallone che rimbalza velocemente a terra davanti a Vitali che si lancia per intercettarlo, ma la sfera sbatte sul palo interno e poi viene allontanata dalla difesa. Non c'&egrave; un attimo di tregua e il Dlf risponde subito pareggiando al 70': rimessa sulla destra in prossimit&agrave; della linea di fondo campo, il neo entrato El Amrani riceve palla e la lavora benissimo crossando basso verso il secondo palo, Giardi &egrave; colpevolmente lasciato solo dalla difesa ospite e segna indisturbato col sinistro. I padroni di casa che prendono sempre pi&ugrave; coraggio e all' 81' sfiorano il vantaggio: Romani approfitta di un passaggio errato della difesa di casa e raccoglie palla al limite dell'area scagliando immediatamente un destro a giro diretto all'angolino pi&ugrave; lontano, palla insidiosa che rimbalza davanti a Marinai che per&ograve; &egrave; bravo a mettere in angolo. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Dlf l'elemento pi&ugrave; pericoloso &egrave; sicuramente <b>Giardi</b>, imprendibile quando parte palla al piede, Laurenziana graziata dai pali sulle sue prodezze ma al terzo tentativo l'attaccante riesce a pareggiare. In difesa continua conferma per <b>Cedrini</b>, un vero regista difensivo messo dietro a smistare palloni, comandare il reparto e svariare su tutta la retroguardia, pronto a risolvere qualsiasi problema. Per la Laurenziana <b>Catani</b> in difesa ha disputato una grande partita, collaborando con tutto il reparto per fermare il temibile trio dei padroni di casa, mentre a centrocampo <b>Troise </b>ha macinato chilometri su chilometri, non fermandosi praticamente mai. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI